Archivio per Luglio 2009

Mandateci i vostri video

postato il 14 Luglio 2009

Documenting, foto di hometownzeroVolete far sentire la vostra voce? Volete dire come la pensate? Mandateci i vostri video e li pubblicheremo. Valutazioni, analisi, critiche, riflessioni: lo spazio è a vostra diposizione. Vi chiediamo solo di essere sintetici (40 secondi sono un buon tempo). Azionate video camere e telefonini, vi aspettiamo! Mandateci i vostri video all’indirizzo: inviailtuovideo@gmail.com

5 Commenti

Afghanistan, cordoglio per morte Di Lisio

postato il 14 Luglio 2009

Esprimiamo il nostro cordoglio più sincero al Governo, alle Forze Armate e soprattutto ai familiari del paracadutista morto questa mattina. Siamo grati ai nostri militari che combattono in Afghanistan per la libertà contro il terrorismo. Siamo con loro senza se e senza ma.

 

Pier Ferdinando

7 Commenti

Servono soldi veri alle imprese? Attiviamo il canale diretto.

postato il 13 Luglio 2009

Un contributo su temi economici ci arriva oggi da parte di Nicola Squicciarini, docente di economia a Treviso.

Un’alleanza tra governo, imprese e risparmiatori. Se non ora, quando?

A volte capita che i contendenti abbiano tutti ragione. È allora che bisogna preoccuparsi. Vuol dire che bisogna trovare una via d’uscita, fuori dalle regole vigenti che, evidentemente, non sono in grado di riequilibrare il sistema.
La tematica non è delle più semplici e, non escludiamo, che potrà apparire noiosa al lettore ma, quando si affrontano problemi complessi, l’analizzarli richiede un’attenzione particolare. [Continua a leggere]

1 Commento

Dite la vostra: i Paesi ricchi e gli aiuti all’Africa

postato il 13 Luglio 2009

Children in Marafa, foto di Heshima KibokoA G8 concluso si tirano le somme sui temi affrontati dai Paesi più industrializzati nel cuore devastato dell’Aquila: dalle misure per combattere la crisi economica a quelle per l’ambiente. Come accade in ogni summit si è parlato anche di Africa: gli otto grandi si sono impegnati a mobilitare 20 miliardi di dollari in tre anni per combattere la fame.
L’entità della cifra ha riacceso il confronto sui giornali e in rete. C’è chi evidenzia lo squilibrio tra il piano “anti-fame” e quello per salvare le banche: la somma degli aiuti complessivi ai Paesi poveri equivarrebbe infatti allo 0,13% delle risorse stanziate dai Paesi ricchi per arginare la crisi.
Ma il dibattito verte anche su un altro aspetto: davvero questi fondi aiutano l’Africa? [Continua a leggere]

4 Commenti

I Volontari del sito a Milano Marittima

postato il 13 Luglio 2009


Nella località romagnola una due giorni di dibattiti, analisi e confronto con Pier Ferdinando Casini, Lorenzo Cesa e i giovani appassionati di web e di politica.

19 Commenti

Mai giuste le pressioni. E così l’Idv infanga l’Italia

postato il 13 Luglio 2009

Pier Ferdinndo CasiniLettera al Corriere della Sera

Caro direttore,
spenti i riflettori del G8, il Governo ed il Paese sono chiamati a tornare subito a confrontarsi con l’urgenza dei problemi interni sollevati dalla crisi. Problemi aggravati da un lunghissimo periodo di stagnazione precedente che attendono dunque risposte strutturali per evitare che dopo l’attuale retromarcia della nostra economia, con una disoccupazione che il prossimo anno supererà la soglia del 10%, il Paese non si ritrovi di nuovo in folle, impantanato mentre gli altri agganciano la ripresa. [Continua a leggere]

22 Commenti

14 luglio, Roma

postato il 13 Luglio 2009

Ore 18.00- Istituto Luigi Sturzo (Via delle Coppelle, 35)

Presentazione del volume di Damiano Nocilla: ‘I Cattolici e la Costituzione’

Commenti disabilitati su 14 luglio, Roma

Alessi fu un grande siciliano e un grande italiano

postato il 13 Luglio 2009

Ci inchiniamo commossi alla memoria di Giuseppe Alessi, un grande siciliano e un grande italiano, già collaboratore di Sturzo e De Gasperi, eminentissima figura del cattolicesimo siciliano. Il rammarico e il vuoto sono tanto più forti per noi che, seppure nell’ultima fase della sua vita, abbiamo avuto l’onore di conoscerlo e di constatare l’altissimo rigore morale di questa figura del novecento italiano. Il Parlamento dovrà ricordarlo con adeguata attenzione.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Alessi fu un grande siciliano e un grande italiano


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram