Archivio per Luglio 2009

L’intergruppo parlamentare 2.0: incontro con Google

postato il 13 Luglio 2009

L’intergruppo parlamentare 2.0 (di cui fa parte anche l’on. De Poli) continua con i suoi interessanti incontri. Ecco qui il resoconto dell’incontro con Nikesh Akora, presidente di Google International, sulle sfide e opportunità del mercato digitale:

Si è parlato di infrastrutture di Rete e di interoperabilità tra i vari mezzi di comunicazione online, ma anche di temi-chiave come il futuro dell’editoria nell’era digitale, la tutela del copyright e il modo in cui affrontare la spinosa questione della privacy in Rete. Ad una domanda sulla natura del mercato digitale italiano, il Presidente Arora ha risposto che: “Italy is a local market with high standards deviation and low predictability“, invitando il Legislatore ad adottare regole chiare e adatte al mezzo di comunicazione Internet in modo da incrementare questa prevedibilità ristabilendo così la fiducia delle imprese operanti online. Sul tema dell’editoria è necessario distinguere secondo Mr Arora la produzione di contenuti dalla loro distribuzione. E’ proprio su questo secondo aspetto, che rappresenta, tra l’altro, una delle principali voci di spesa degli organi di stampa tradizionali, che riposa il potenziale innovativo di Internet per questo settore. La vera rivoluzione di Internet per quanto riguarda la produzione e diffusione di contenuti è tuttavia legata al ruolo che questo mezzo attribuisce agli utenti: la “saggezza delle masse” è ormai altrettando importante su Internet quanto il parere degli esperti professionisti.

Il resto del resoconto è qui. Sul blog dell’intergruppo 2.0 si trova anche un aggiornamento in merito alle attività parlamentari in corso sui temi legati ad internet.

Commenti disabilitati su L’intergruppo parlamentare 2.0: incontro con Google

G8, necessaria collaborazione fra maggioranza e opposizione

postato il 13 Luglio 2009

È giusto dividere il momento dell’aspra polemica tra maggioranza e opposizione, da momenti come questi che sono momenti di collaborazione necessaria, poi tireremo le somme. L’Italia è un grande Paese, indipendentemente dai Governi pro tempore che ci sono, non lo è per un Presidente del Consiglio come Berlusconi o per il suo predecessore. Lo è per il sistema Italia.

Pier Ferdinando

9 Commenti

G8, opposizione credibile non può essere mai anti italiana

postato il 13 Luglio 2009

In questi giorni alcuni, penso all’onorevole Di Pietro, hanno fatto prevalere sentimenti anti nazionali sull’interesse comune, che era quello di dare un’immagine dignitosa dell’Italia e degli italiani. Questo atteggiamento va respinto al mittente perché un’opposizione credibile non può essere mai, dico mai, un’opposizione anti italiana.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su G8, opposizione credibile non può essere mai anti italiana

Casini: Caritas in veritate coglie segni del nostro tempo

postato il 8 Luglio 2009

Dobbiamo essere grati al Santo Padre per l’enciclica ‘Caritas in veritate’ che ci guida nel sentiero difficile ma denso di opportunità della globalizzazione. Il richiamo a cogliere l’occasione di questa crisi per ritrovare nuove regole capaci di imperniare il sistema della finanza globale sull’etica della responsabilità, la richiesta di una più ampia ‘responsabilità sociale’ dell’impresa, la necessità di governare la migrazione degli esseri umani e la solidale coesistenza tra i Paesi ricchi e i Paesi in via di sviluppo sono solo alcuni dei tanti riferimenti che si potranno cogliere solo dopo una attenta lettura. [Continua a leggere]

7 Commenti

Terremoto, L’Aquila: dove sono finite le tante promesse?

postato il 8 Luglio 2009

Gloria Colantoni, volontaria UDC, ci manda un sentito contributo sul suo stato d’animo di cittadina abruzzese nei giorni di svolgimento del G8.

Palazzo Carli, L'AquilaA soli 3 mesi dal sisma del 6 aprile che ha sconvolto L’Aquila e provincia, l’attenzione della stampa e dei media è decisamente calata, abbandonando città e popolazione al suo triste destino.

Ormai più niente si dice su quando accade effettivamente nelle tendopoli del capoluogo abruzzese; più alcuna immagine, testimone della realtà cruda e meschina, appare nelle televisioni nazionali; più nulla si dice se effettivamente le tante promesse del governo hanno iniziato a concretizzarsi.
Sento il bisogno di denunciare quanto sta succedendo, quante ingiustizie la nostra popolazione sta subendo: SOLO TANTE BELLE PAROLE, MA POCHI FATTI!!!

Una delle prime promesse e stanziamenti varati dal governo Berlusconi, riguarda un’indennità pari a 800 euro al mese per i lavoratori autonomi rimasti senza lavoro: un’indennità che ancora alcun lavoratore ha percepito, restando privo di reddito.

[Continua a leggere]

16 Commenti

Se questo è far sicurezza…

postato il 7 Luglio 2009

Pubblichiamo le considerazioni di Luciano Marino, giovane volontario UDC, sulle disposizioni del cosiddetto pacchetto sicurezza.

sicurezzadirittiA questo punto affermare di essere nella confusione più totale sarebbe un eufemismo. L’unica cosa chiara è che il PDL è ostaggio della Lega Nord, in tema di sicurezza siamo proprio allo sbando.
Il presidente del consiglio, insieme ai suoi ministri, si ritiene il paladino della sicurezza poi però taglia i fondi a polizia e carabinieri, affida il controllo del territorio ai militari che non possono nemmeno effettuare un arresto e prende quelle poche risorse per la sicurezza togliendo i fondi FAS destinati allo sviluppo infrastrutturale del mezzogiorno d’Italia.
Poi se ne inventano una ancora più grossa: LE RONDE.
Non c’era ancora stata una norma così chiara che sancisse l’abdicazione del territorio da parte dello stato.
[Continua a leggere]

19 Commenti

Riceviamo e pubblichiamo

postato il 6 Luglio 2009

La lettera-ricordo di Marta, una dei tanti giovani che hanno partecipato alla 2 giorni di Milano Marittima: l’ incontro fra Pier Ferdinando Casini e i suoi volontari.Pier Ferdinando Casini e i volontari 

Eccomi qui.. Siamo ripartiti, siamo in viaggio. Stiamo tornando a casa.. Il treno è in movimento.. Guardo fuori dal finestrino..
Sulla destra auto, moto, donne e uomini fuggono via, la loro vita frenetica o l’abitudine non fa voltare loro lo sguardo verso il nostro treno che è appena partito. Per loro è una giornata come un’altra, per noi oggi si è conclusa una delle esperienze più gratificanti della nostra vita.
Sulla sinistra il mare e il cielo sembrano immobili, non un filo di vento. Il tempo è nostro complice: un cielo nuvoloso avrebbe reso la partenza ancora più difficile e, soprattutto, non avrebbe reso giustizia ai nostri ricordi. Ricordi chiari, come l’azzurro del cielo ora sgombro di nuvole, che tornano alla mente ripetutamente, come piccole onde che si infrangono sugli scogli.

[Continua a leggere]

10 Commenti

Rassegna stampa, 6 luglio

postato il 6 Luglio 2009

“Regolarizzare le badanti”: no della Lega. L’Udc: bene il sottosegretario (Il Corriere della Sera)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 6 luglio


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram