postato il 5 Luglio 2009
La lettera di Pier Ferdinando Casini e Francesco D’Onofrio al Corriere della Sera
Soltanto un riflesso condizionato, per un verso di vecchia politica e per altro verso di supponenza bipartitica, ha fatto affermare che l’Udc ha scelto in riferimento alle amministrazioni comunali e provinciali per le quali si è votato lo scorso giugno un atteggiamento di «doppio forno». Non ci meravigliamo per il fatto che questo giudizio sia stato usato nei confronti della scelta politica dell’Udc, che invece è stata ancorata ad una vera e propria strategia culturale fortemente innovativa proprio rispetto a quelle abitudini della vecchia politica, che ora si sono rivestite con questa nuova arroganza bipartitica. [Continua a leggere]
postato il 1 Luglio 2009
Diventare un partito di governo senza il quale in Italia non si riesce a governare. Questa è la nostra sfida. Un partito protagonista del cambiamento futuro. Ma la premessa, soprattutto dopo l’esito elettorale, è chiarire che non saremo e faremo mai le crocerossine di fronte alle aperture del Pdl o del Pd. Non dobbiamo scegliere, perché abbiamo già scelto l’Italia e gli Italiani. Rispondere a queste avances significherebbe buttare via tutto quello che abbiamo fatto fino ad oggi. [Continua a leggere]
postato il 1 Luglio 2009
La maternità costa alle aziende meno delle spese per i taxi, dei ticket restaurant e della carta per le fotocopie. Non è una provocazione, ma il risultato di un’indagine della Sda Bocconi condotta per l’osservatorio sul Diversity management.
La ricerca sfata un po’ di luoghi comuni sul peso economico delle neomamme per le aziende. [Continua a leggere]