postato il 10 Agosto 2009
Bisogna riconoscere che Berlusconi è un grande venditore e questa estate è impegnato a vendere ancora propaganda agli italiani. Ma qui non c’è più la campagna elettorale ci sono da risolvere i problemi, e oggi in Italia la Lega sta determinando la politica, dalle ronde alle gabbie salariali, ai dialetti regionali, alle bandiere regionali,tutto quello che si fa lo si fa perché lo vuole la Lega. Bisogna bloccare questa deriva.
Pier Ferdinando
postato il 9 Agosto 2009
Pubblichiamo da “Nuovo Quotidiano di Puglia” l’intervista a Pier Ferdinando Casini
di Adelmo Gaetani
«Vengono alla luce tutte le contraddizioni del quadro politico nazionale. È stata concessa alla Lega la golden share di questa maggioranza e oggi tutto ruota intorno all’iniziativa leghista, dalla ronde ai dialetti alle bandiere regionali. La politica si muove in senso nordista: non c’è mai stato un trasferimento di risorse così forte dal Sud verso la parte ricca del Paese, com’è successo nell’ultimo anno».
Il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini, da Otranto, dove è in vacanza con la famiglia, traccia con tinte fosche la situazione politica e spara a zero su quel «fantomatico partito del Sud promosso da gente che ha avallato le scelte nordiste del Governo». [Continua a leggere]
postato il 8 Agosto 2009
Il coraggio delle scelte,
di Pier Ferdinando Casini
Gentile Direttore,
ancora una volta dobbiamo essere grati al Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi.
Nel suo intervento sulle colonne del Messaggero ha richiamato tutti a prendere coscienza non delle boutade agostane in salsa leghista, dalle secessioni alle bandiere regionali, ma della difficile situazione economica del paese. Condividiamo le sue parole: solo un forte senso di unità nazionale e politica, insieme ad una responsabile coscienza civile, può rendere agli italiani un futuro migliore. [Continua a leggere]
postato il 5 Agosto 2009
La vicenda dei fondi per il Mezzogiorno e del minacciato partito del Sud è stata una bella recita con attori neanche troppo brillanti. L’ennesima riunione del Cipe non ha fatto altro che sbloccare risorse già assegnate da mesi alla Sicilia. In questo anno di governo di riunioni del Cipe ne abbiamo viste tante, abbiamo visto tanti interventi finanziati, ma registriamo che alla fine del film gli investimenti dello Stato in questo periodo sono calati del 20% rispetto l’anno precedente.
Pier Ferdinando
postato il 5 Agosto 2009
La nostra iniziativa: una raccolta firme per sostenere la famiglia
Da qualche tempo ricevo commenti provenienti da vari social network, oltre che su questo sito. Qualche giorno fa, in particolare, è arrivata questa domanda da parte di pm10:
sarei curiosa di sapere come si coniuga il quoziente familiare con il bisogno di innalzare la quota di donne all’interno del mondo del lavoro. grazie.
Nel post diamo una risposta alle domande di pm10, e parliamo della nostra “Raccolta firme a sostegno della famiglia“, che partirà questo fine settimana. [Continua a leggere]
postato il 5 Agosto 2009
Ancora una polemica scatenata dal Carroccio. Parliamo delle “gabbie salariali”, proposta rilanciata ieri dal ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli e cui oggi La Padania dedica la sua pagina d’apertura con un titolo inequivocabile: «È tempo di gabbie salariali». Nell’articolo si sostiene che Bankitalia “benedice” le gabbie salariali. Il riferimento è ai dati pubblicati dall’istituto sulle differenze nel livello dei prezzi al consumo tra Nord e Sud, riferiti al 2006, che evidenziano un costo della vita del 16,5% inferiore nel Mezzogiorno rispetto al Nord. La Lega ha quindi rilanciato la sua battaglia a favore dell’adeguamento dei salari al costo della vita, per usare le parole di Bossi “salari territoriali”. [Continua a leggere]