6 ottobre, Roma
postato il 6 Ottobre 2009Ore 19.30 – Camera dei Deputati
Riunione Direttivo Gruppo Udc
Riunione Direttivo Gruppo Udc
di Valerio Barrale
Coordinatore regionale Giovani UDC Sicilia
Di fronte al bilancio ancora provvisorio di 24 morti e 38 dispersi provocato dalla catastrofe messinese emergono dubbi ed interrogativi sulla prevedibilità della tragedia, in riferimento alla quale il continuo e reiterato rimbalzo di responsabilità da un ente all’altro sulle presunte competenze di prevenzione e di sicurezza richieste, non solo non giova alla commemorazione delle vittime senza placare il dolore delle tante famiglie coinvolte ma soprattutto fa emergere inquietanti interrogativi relative all’operato delle amministrazioni locali e centrali competenti determinando palesi responsabilità politiche sull’accaduto. [Continua a leggere]
Il Pd: vogliono intimidire la Corte. Casini: siamo pronti a votare subito. (Messaggero)
Fini e Casini stoppano le voci sui complotti: “No a governi tecnici” (La Stampa)
Pd: il Pdl è arrogante. Casini: pronti al voto (Repubblica)
E’ morto Gino Giugni, il padre dello Statuto dei lavoratori (Messaggero)
Caro/a,
come ti è noto lo “Scudo fiscale” è passato alla Camera per soli 20 voti. La tua assenza, in alcun modo giustificata né preannunciata, rappresenta una grave mancanza di responsabilità nell’esercizio del mandato parlamentare e nella disciplina di Gruppo.
Sottoporrò agli organi del Gruppo la questione per l’eventuale applicazione di sanzioni pecuniarie per le assenze ingiustificate e ti richiamo per il futuro ad un maggior rispetto dei tuoi doveri.
Cordialmente
Pier Ferdinando Casini
La redazione informa che il gruppo dell’Unione di Centro, riunitosi a Montecitorio su proposta del capogruppo Pier Ferdinando Casini, ha deliberato che ai sei deputati dell’ Udc che risultarono assenti non giustificati alla votazione finale alla Camera sullo scudo fiscale sarà inflitta una sanzione pecuniaria.
Il gruppo ha inoltre deciso che se un deputato farà tre assenze ingiustificate nelle votazioni in Aula su provvedimenti importanti non verrà ricandidato.
Scudo fiscale, Casini aderisce all’appello per non usarlo (Corriere della Sera)
Scudo fiscale, Casini firma l’appello del No (Messaggero)
Buttiglione: L’informazione? Basta con la guerra per bande (QN)
Ecco come un giovane giornalista, Germano Milite, racconta la manifestazione per la libertà di informazione svoltasi a Roma.
“Sono le ore 15:30 e Piazza Del Popolo è straripante di manifestanti già da oltre un’ora. La manifestazione comincia puntuale e, dal palco, gli organizzatori dichiarano sicuri: “Siamo trecentomila“. In effetti i presenti sembrano sul serio tanti; spiccano le bandiere della Cgil e dei partiti d’opposizione come Pd, Idv, Sinistra e libertà. [Continua a leggere]
“Riceviamo e pubblichiamo”
di Domenico Zappavigna
Commentiamo tante notizie, ma i veri problemi concreti non vengono trattati.
La Calabria sta vivendo una situazione da emergenza e “noi” non ne parliamo. E’ possibile che anche i vescovi italiani lancino l’allarme sul problema Sud e noi cittadini non capiamo che c’è una vera emergenza?
Così come il terremoto in Abruzzo è stata un’emergenza nazionale, anche la Calabria vive quotidianamente un’emergenza sociale, sanitaria ed ambientale, che deve essere vista come un problema nazionale.
E’ triste che debba intervenire il TAR per garantire la presenza ‘rosa’ all’interno di una giunta provinciale. Le donne, sono una risorsa o un problema per la politica? Chi ha fatto tante campagne elettorali come me sa che la risposta è certamente la prima.
Pier Ferdinando
Buttiglione: “Di cosa parliamo quando diciamo Luigi Sturzo” (Liberal)
Volonté: “È il Papa l’unico Muro contro il relativismo” (Liberal)
La dichiarazione di voto nell’Aula della Camera sulla fiducia al dl correttivo del decreto anticrisi. [Continua a leggere]