postato il 3 Febbraio 2010
Ore 11.30 – Circolo della Stampa – Sala del Camino – Palazzo Serbelloni (Corso Venezia, 16 )
Apertura della campagna elettorale in Lombardia
postato il 2 Febbraio 2010
Smettiamola di dire che il legittimo impedimento mette in una condizione particolare una persona rispetto agli altri cittadini, perché allora dobbiamo ammettere che tutti noi lo siamo perché non possiamo essere arrestati.
La Costituzione pone e poneva fra le varie guarentigie dei parlamentari il tema dell’immunità, con delle garanzie che gli altri cittadini non hanno in base ad una specifica funzione pubblica.
Questo provvedimento puo’ essere discutibile, detestabile come dite voi, io non lo credo affatto. Ma e’ un testo che ha il coraggio di prendere atto di una questione che esiste e che riguarda il rapporto tra politica e magistratura. Noi non facciamo esercizio di ipocrisia, e preferiamo prendere il toro per le corna.
Pier Ferdinando
postato il 2 Febbraio 2010
“Riceviamo e pubblichiamo”
di Gaspare Compagno
Avete presente la vicenda del rimborso Alitalia? I famosi bond da rimborsare? Se pensavate che la questione fosse chiusa, vi sbagliavate di grosso. Vi è un nuovo capitolo che si appresta a scrivere il governo italiano tramite Lucio Malan del PDL che ha proposto un emendamento al decreto milleproroghe. [Continua a leggere]
postato il 1 Febbraio 2010
Voteremo a favore del legittimo impedimento a patto che riguardi solo il presidente del Consiglio e non venga esteso ai ministri. Meglio creare uno scudo per Berlusconi che devastare l’intero sistema giudiziario italiano: il Paese ha bisogno di una riforma, e ha bisogno anche di un nuovo equilibrio tra potere giudiziario e potere legislativo.
Alla maggioranza chiediamo però non aggiungere altri vagoni a questo treno in corsa, che altrimenti potrebbe deragliare.
Pier Ferdinando
postato il 1 Febbraio 2010
“Riceviamo e pubblichiamo” le riflessioni di Jakob Panzeri
Aristotele scrive ne “La Politica” che il primo stadio e la base della società è costituita dalla oikia, dalla famiglia. La natura ha infatti distinto gli esseri umani in maschi e femmine che si uniscono a formare una prima comunità, la famiglia. Dalla famiglia è sorto il komos, villaggio, ampia comunità intesa a garantire in modo organico e sistematico i bisogni della vita. Da ciò è scaturito la creazione di un consesso pubblico , la polis, dello stato e delle leggi che indirizzano l’uomo e caratterizzano la sua vita sociale . [Continua a leggere]
postato il 1 Febbraio 2010
‘Riceviamo e pubblichiamo’
A Palermo, insieme al Dipartimento regionale UDC per la Famiglia e i Minori, abbiamo voluto sviluppare una serie d’iniziative atte a sostenere la famiglia, nonostante il nostro bilancio ci permetta di far veramente poco. [Continua a leggere]