postato il 20 Febbraio 2010
Le autorità di vigilanza non devono chiudere gli occhi, bisogna far rispettare la par condicio.
Ci appelliamo anche alla responsabilità dei direttori dei telegiornali, pubblici e privati. Minzolini non puo’ far finta di non vedere che tutte le sere nei pastoni politici dei telegiornali ci sono Zaia, Cota, Bernini, tutti i candidati del centrodestra. Sono sicuro che mi ascolterà, perché non ha interesse nemmeno lui a dimostrare che il principale organo di informazione della Rai ha una visione così distorta della competizione elettorale.
Anche a Berlusconi, che è il re della competizione e come grande imprenditore dovrebbe avere il culto del mercato, chiediamo, se lo ha, di garantire la parità.
Pier Ferdinando
postato il 20 Febbraio 2010
Se non ci fossero gli immigrati non sapremmo cosa fare, anche i conti previdenziali sono in ordine grazie a chi viene a lavorare seriamente nel nostro Paese. A queste persone devono essere riconosciuti i nostri stessi diritti. Naturalmente ci vuole il pugno duro verso l’illegalità, che alimenta i racket della prostituzione e della droga e favorisce la criminalita. Ma in questo caso si tratta di reati che vanno perseguiti dalla legge, e questi reati li commettono anche gli italiani.
Pier Ferdinando
postato il 19 Febbraio 2010
Ore 18.30 – Sacro Convento di San Francesco – Palazzo Bernabei
Presentazione del Centro sulle Radici Culturali Ebraico-Cristiane della Civiltà Europea
postato il 19 Febbraio 2010
I recenti episodi di cronaca politica ci riportano indietro nel tempo, e richiamano alla mente una riflessione quanto mai opportuna. Si sente di nuovo parlare di tangenti, mazzette, di amministratori corrotti. Pochi giorni fa il presidente della camera Gianfranco Fini rifletteva sul fatto che, mentre ai tempi di tangentopoli si rubava per il partito, oggi si ruba per sé, e i corrotti sono dei ladri, punto. Noi vogliamo guardare la questione da un’ottica differente.
Posto che i ladri sono sempre tali, la riflessione sugli episodi di corruzione che vedono coinvolti amministratori, funzionari, politici, ci porta a domandarci: ma davvero oggi non c’è più scandalo che riesca a scandalizzare? Davvero è così diffusa la convinzione che tutto sia lecito, a patto di non farsi scoprire? [Continua a leggere]
postato il 18 Febbraio 2010
Ore 12.25 – Rai3
E’ ospite di ‘Telecamere’
postato il 18 Febbraio 2010
Ore 11.30 – via di Torre Nova, 112
Inaugurazione della Sede Udc di Tor Bella Monaca