Archivio per Marzo 2010

8 marzo, Cassino

postato il 7 Marzo 2010

Ore 16.30- – Villa della Meridiana  (Via S. Pasquale, 125 )

Incontro pubblico in vista delle elezioni regionali

Commenti disabilitati su 8 marzo, Cassino

Il governo parli della disoccupazione, non di liste

postato il 5 Marzo 2010

Un Consiglio dei ministri straordinario dovrebbe essere convocato per esaminare i dati sulla disoccupazione di oggi, sulla cassa integrazione che aumenta in modo vertiginoso. Questi sono i problemi di cui si deve occupare il governo, non della presentazione delle liste, di cui si occupano i partiti.

Pier Ferdinando

9 Commenti

La Lega Nord e la Chiesa cattolica: storia di un rapporto strumentale

postato il 5 Marzo 2010

Pontida, album di maxalari“Esistono motivi per ritenere che l’attenzione dedicata dalla Lega alla religione cattolica non sia genuina né disinteressata, ma espressione di una debolezza che appare invincibile a più livelli. È la Lega stessa che, non troppi anni fa, incitava “i popoli del Nord” al protestantesimo contro la Chiesa di Roma e al panteismo”. L’articolo a firma di Flavio Felice e Paolo Asolan, del Centro Studi Tocqueville-Acton, sulle colonne de ‘Il Riformista’ di oggi.
[Continua a leggere]

5 Commenti

Quando il “gioco” si fa duro… e tutti giocano!

postato il 5 Marzo 2010

Terno al Lotto ‘Riceviamo e pubblichiamo’ di Estremo Centro Emilia Romagna

La classe media in ginocchio e la forbice tra ricchi e poveri che si allarga ma c’è un mercato in Italia che non conosce crisi: quello di lotterie, scommesse e gioco d’azzardo ma che anzi, sembra divenire in modo preoccupante la speranza, l’investimento per il futuro, di chi -magari rimasto senza lavoro- affida speranzosamente alla dea fortuna una parte, all’inizio esigua, ma poi sempre più rilevante delle sue disponibilità.

L’indubbio e apprezzato ritorno erariale è notevole; è altresì innegabile che lo svilente impoverimento a cui deve far fronte una parte considerevole del Paese possa essere  fonte di disagi e debolezze tali da acuire notevolmente il rischio che questo ‘rituale della speranza’  si possa, a lungo andare, trasformare in una vera e propria dipendenza da gioco o peggio ancora  in una piaga sociale, in una patologia che meriterebbe campagne informative e di sensibilizzazione oltre che una maggiore regolamentazione.

Nell’impoverimento non c’è nulla di romanticamente poetico.  In queste espressioni di fragilità nazionale sta la prova dell’urgenza di fornire qualche elemento critico in più alla popolazione e in particolare ai giovani. Il gioco d’azzardo il diffondersi dell’uso di cocaina, l’abuso d’alcol sono  facce della stessa medaglia per cui crediamo sarebbe  politicamente giusto spendersi.

2 Commenti

Corruzione: situazione peggiore di Tangentopoli

postato il 4 Marzo 2010

Oggi la situazione è molto peggiore di Tangentopoli. Allora c’erano i partiti, che erano macchine di finanziamento illecito, ma c’era anche un’idea della politica. Oggi si parla invece di arricchimenti personali, nessuno ha più bisogno di rubare per il partito, c’è uno scadimento della morale pubblica e privata.
Inoltre, la delegittimazione dell’intera categoria dei magistrati è un grande aiuto ai corrotti, perché in questo modo chi è beccato con la mani nel sacco può dichiararsi prigioniero politico.

Pier Ferdinando

6 Commenti

Si vuole mettere il silenziatore alla campagna elettorale

postato il 3 Marzo 2010

La decisione del Cda della Rai di sospendere i talk show per la durata della campagna elettorale è del tutto sbagliata. Terremoto, piccole e medie imprese, famiglie, tasse: si vuole mettere il silenziatore alla campagna elettorale.
Faccio un appello al presidente Berlusconi che quando è sceso in campo, e noi eravamo con lui, ha fatto un discorso di competitività e di accesso: oggi non puo’ diventare l’uomo del bavaglio e della censura. E’ in contraddizione con tutta la sua storia politica e umana. Spero si possa rimediare a questa politica “birmana” che mette il silenziatore a tutta l’opinione pubblica.
La par condicio c’è proprio perché ci vogliono regole. Bisogna che non si spenga l’attenzione dell’opinione pubblica nella campagna elettorale.

Pier Ferdinando

11 Commenti

Il Pdl implode. Sull’economia manca un disegno riformatore

postato il 2 Marzo 2010

Pier Ferdinando Casini Va subito rimesso in moto il Paese: patto flessibile per far investire i comuni, incentivi alle imprese e sospensione di un anno per gli studi di settore

da ‘Il Sole 24 Ore’ di Fabrizio Forquet

«Ti auguro e mi auguro che la lista del Pdl venga riammessa». Di prima mattina Pier Ferdinando Casini è al telefono con Renata Polverini. I giornali sparsi sul divano titolano sull’esclusione della lista del popolo della libertà a Roma.

Per voi dell’ Udc è più un vantaggio o uno svantaggio?
Renata vincerà lo stesso. È questo che conta. Certo se continua così la volta prossima il Pdl dovrà chiamare Bertolaso per presentare le liste… Anche in queste cose c’è il segno di un’implosione di quel partito. Che non è evidentemente legata alle liste del Lazio, ma alla mancanza di disegno riformatore che è emersa in questa prima parte di legislatura. È di questo che bisogna parlare. [Continua a leggere]

12 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram