Archivio per Marzo 2010

Serve un partito per la riconciliazione nazionale

postato il 16 Marzo 2010

Siamo in un Paese di cani arrabbiati: magistrati contro politici, nord contro sud, residenti contro immigrati. In questo clima continuare a parlare di centro, destra, sinistra significa discutere di categorie che appartengono al passato. La gente vuole sapere cosa vogliamo fare per il lavoro, la scuola, gli anziani, le famiglie, la sanità. Quel che serve oggi è un partito per la riconciliazione nazionale.
Dobbiamo batterci per la difesa della nostra identità cristiana, ma anche la modernizzazione del Paese. Senza scelte coraggiose non manterremo il nostro attuale livello di vita, e sarà la prima volta.

Pier Ferdinando

19 Commenti

16 marzo, Genova

postato il 15 Marzo 2010

Ore 18.00 – c/o Star Hotel (Corte Lambruschini,4)

 Incontro pubblico

Commenti disabilitati su 16 marzo, Genova

16 marzo, La Spezia

postato il 15 Marzo 2010

Ore 11.30 – c/o Jolly Hotel (via XX settembre, 2)

Incontro pubblico

Commenti disabilitati su 16 marzo, La Spezia

Protesta sbagliata, salvo solo Pierluigi. Demenziale astenersi alle regionali

postato il 15 Marzo 2010

foto casiniPubblichiamo da ‘la Repubblica’ l’intervista a Pier Ferdinando Casini

di Goffredo De Marchis

Fa capire che l’Udc sta per rompere gli indugi, scegliendo da che parte schierarsi. «Le regionali non sono prove generali per mandare a casa Berlusconi. Ma gli esperimenti delle regioni possono mostrarci qual è la strada giusta per il futuro dell’Italia». E il vero esperimento, rispetto agli anni della Casa delle libertà, è l’alleanza tra Udc e Pd in alcune zone. Sulla piazza del centrosinistra però Pier Ferdinando Casini non cambia idea: «Un bel ricostituente per il Cavaliere». [Continua a leggere]

10 Commenti

Agli italiani non interessano i conflitti di potere, la politica affronti i veri problemi

postato il 15 Marzo 2010

In Italia c’è un clima avvelenato e c’è chi di professione fa l’avvelenatore di pozzi. C’è anche chi fa finta di non vedere quali sono i problemi del Paese e parla di altre cose. Le intercettazioni, i conflitti di potere, l’eterna lotta tra Berlusconi e i magistrati sono tutte questioni che ai cittadini non interessano. Piuttosto, gli italiani vorrebbero vedere se nelle tredici regioni dove si voterà la sanità tutela i malati o i partiti, vorrebbero che si parlasse dei loro problemi. Il resto è una fuga dalla realtà.
Sarebbe meglio se, in vista della chiamata alle urne, in tv ci fosse più politica, per permettere a tutti di capire cosa è stato fatto e quali sono le proposte programmatiche dei partiti.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Agli italiani non interessano i conflitti di potere, la politica affronti i veri problemi

15 marzo, Bologna

postato il 14 Marzo 2010

Ore 18.00 – Savoia Hotel Regency  (Via del Pilastro, 2)

Incontro pubblico

Commenti disabilitati su 15 marzo, Bologna

15 marzo, Roma

postato il 14 Marzo 2010

Ore 10.30 – Ospedale Sant’Eugenio (Piazzale Umanesimo)

Incontro con gli operatori del settore sanitario e cittadini

Commenti disabilitati su 15 marzo, Roma

La democrazia è a rischio?

postato il 14 Marzo 2010

Bandiera italiana ‘Riceviamo e pubblichiamo’ di Antonio Cannatà

Penso che oggi tutti quanti noi siamo chiamati ad un atto forte! Chiunque si renda conto della gravità di quello che sta succedendo ha l’obbligo di non voltarsi dall’altra parte.

La democrazia, a mio avviso, è in questi giorni in serio pericolo. Le istituzioni che si fanno la guerra tra di loro sono il terreno fertile per ogni tipo di dittatura. Palese o fittizia. Quando a capo delle istituzioni non ci sono uomini “delle istituzioni” con il senso dello Stato, ma solamente arroganti e presuntuosi oltreché loschi figuri allora dobbiamo seriamente preoccuparci per la sopravvivenza delle stesse.

Se un esecutivo si arroga il diritto di usare armi come il decreto per regolamentare una legge elettorale senza, ovviamente, passare dal parlamento a mio parere siamo arrivati al capolinea della libera partecipazione.

Condividendo l’opinione che il partito di maggioranza relativa debba poter partecipare alle elezioni, e rammaricandomi io stesso che il Pdl non ci sia alle prossime elezioni nella provincia di Roma poiché moltissima gente, forse, non andrà a votare, potendo dunque falsare o quantomeno modificare il risultato elettorale, ritengo essenziale il principio che un governo non può pretendere di avocare a se tutti i poteri costituzionali, quando lo stesso cerca di modificare delle linee di pensiero giuridico, ecco che va delineandosi quel disegno di impossessarsi degli stessi poteri che dovrebbero essere intoccabili e sapientemente separati.

Se si vogliono cambiare le regole del gioco, questo è nei poteri di un esecutivo democraticamente eletto, ma va fatto nei tempi e soprattutto nei modi giusti. Il parlamento deve essere la casa del dibattito politico e la sede unica del potere legislativo. Cambiare le carte in tavola con l’uso di decreti è da bari! e da sempre i bari hanno fatto il male di ogni tavolo dove si sono seduti.

E ancor meno reputo utile l’utilizzo indiscriminato della piazza. Non bisogna dimenticarsi che è dalla piazza che nascono le dittature.

Il parallelismo, spero, è alquanto azzardato ma da una “innocua” marcia nella capitale si è dato il via al fascismo! non vorrei che un’altra “innocua” marcia possa dare il via ad altro!

Ogni cosa ha il suo luogo. La baldoria ha la piazza, la legge ha il parlamento. Se si confondono queste cose si rischia che la piazza diventi la legge e il parlamento faccia solo baldoria. E credo, spero anche a ragione, che non sarebbe la cosa più auspicabile. Il ricorso alla piazza va ponderato egregiamente! Alla piazza bisogna ricorrere senza esagerazione. Anche perché il passo tra popolo e massa è davvero breve, forse minimo. E basta un demagogo neanche troppo esperto per guidare la massa, mentre c’è bisogno di un “politico”, uno “statista”, per condurre il popolo!

Per questo oggi io confido nell’unica, spero, reale alternativa di questa politica bipolare. l’Italia non è bipolare e men che meno bipartitica! speriamo che la gente non cada nella logica del terrore leghista o nella politica finta del Pd.

Io oggi voglio avere il coraggio di essere libero da ogni condizionamento e forte nelle mie idee! solo cosi potremo un giorno rendere conto ai nostri figli delle scelte fatte oggi!

7 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram