L’appoggio esterno dell’Udc al Governo è fantapolitica
postato il 11 Gennaio 2011
Tante volte non la penso come Berlusconi, ma stavolta sono d’accordo con lui: le elezioni anticipate sarebbero una follia. Ci sono una maggioranza e un’opposizione responsabile: se il governo proporrà provvedimenti utili agli italiani e al Paese li voteremo. Se invece saremo noi a fare proposte positive ci aspettiamo che vengano accolte. Lavoriamo per creare un clima migliore nell’interesse del Paese.
Pier Ferdinando
L’amministratore delegato della Fiat Marchionne non è un santo, ma oggi il fatto di evitare che gli investimenti scappino all’estero è una grande questione sociale e politica che riguarda tutti, la sinistra e la destra. Mi colpisce molto sentire che c’è qualcuno che ritiene che non si debba prendere atto del risultato del referendum di Mirafiori, perché credo che rispettare la volontà dei lavoratori sia sacrosanto.
Pier Ferdinando
Casini: patto di pacificazione. La Lega cambia il federalismo (Il Messaggero)
Bondi- dimissioni pronte, nel Pdl cresce la fronda (Marco Conti, Il Mattino)
Il partito del premier si chiamerà «Italia» (Celestina Dominelli, La Stampa)
Marchionne: “Ci aspettiamo un sì per fare auto in Italia” (Teodoro Chiarelli, La Stampa)
La crisi gela i consumi, fermi ai livelli del ’99 (Andreina Baccaro, Corriere della Sera)
La sorpresa è Zinzi (Ottavio Lucarelli, La Repubblica Napoli)
C’e’ bisogno di maggiore pacificazione e serenità. La mozione di sfiducia al governo e’ stata bocciata, ora bisogna prenderne atto e tenere conto di una tempesta finanziaria internazionale e di una condizione di grandissima difficolta’ del Paese. Mi auguro che le forze responsabili dell’opposizione, come il Pd, non si sottraggano a questo impegno. C’e’ la necessita’ di non guerreggiare in eterno.
Pier Ferdinando
Pier Ferdinando Casini ospite di “Otto e mezzo”, vedi la trasmissione.
Abbiamo votato contro il federalismo ed e’ stata una scelta giusta perche’ si tratta di uno spot. Oggi parliamo della tecnicalita’ dei decreti attuativi ed è nostro dovere migliorarli. Noi abbiamo le nostre proposte ma con questo testo è molto difficile un voto favorevole.
Pier Ferdinando
Casini: “Sui valori etici i cattolici restino uniti” (Fabio Martini, La Stampa)
Berlusconi: “Tranquillissimo. Il governo avrà i numeri” (Paola Di Caro, Corriere della Sera)
Per il federalismo è il momento verità (Roberto Turno, Sole24Ore)
Buttiglione: «Bondi? Dovrebbe dimettersi subito» (Il Giornale)
Sbarca Montezemolo, ma sono tutti veltroniani (Il Giornale)
Landini non cede e punta sui giudici. Camusso: illusorio (Corriere)
I parenti delle vitteme alla Camera: sospendete le intese con il Brasile (Corriere)
“Ecco chi frenò sul suo rientro per due anni” (Corriere)
E di liberale rimase poco (Corriere)
Dentro un accordo, la speranza di cambiare (Il Messaggero)
Pubblichiamo da “Il Corriere della Sera” l’intervista a Pier Ferdinando Casini
di Aldo Cazzullo
Presidente Casini, a che punto è la discussione con Berlusconi?
«Siamo fermi al 14 dicembre, alla ricerca di qualche deputato in più. Intanto il Paese perde competitività, non dà un futuro alle nuove generazioni, vede la disoccupazione giovanile superare in molte regioni il 50%. Una fascia sempre più ampia del ceto medio scivola verso la povertà. I tempi della giustizia sono quelli di prima. E il premier enumera una quantità esorbitante di riforme che ha visto solo lui. Credo ci vorrebbe un po’ più di riflessività».
Voi cosa offrite a Berlusconi?
«Non a lui, ma all’Italia, proponiamo una scelta di responsabilità. E di pacificazione. Al presidente del Consiglio suggerisco: non gingillarti su un parlamentare in più o in meno. La legislatura è partita con 70 deputati di maggioranza, e oggi siamo alla contabilità della stagione di Prodi. Vogliamo prendere atto che qualcosa è cambiato? Vogliamo evitare al Paese di avvitarsi in 4 mesi di percorso elettorale che alla fine riproporrebbe lo stallo attuale, dopo aver esposto l’Italia alla speculazione internazionale? Non è meglio mettere le carte in tavola alla luce del sole? Tutto il resto sono scorciatoie anche un po’ degradanti. È una scorciatoia pensare che un partito che sta all’opposizione e oggi ha preso l’iniziativa di un nuovo polo possa sedersi su qualche poltrona ministeriale, di cui non ci importa assolutamente nulla. Ed è degradante la presunzione di autosufficienza che si scontra con realtà». [Continua a leggere]
Pier Ferdinando Casini ha risposto all’invito di monsignor Enzo Leuzzi, cappellano della Camera, che ha invitato tutti i parlamentari all’Angelus del Papa per per pregare per i cristiani perseguitati in Medio Oriente
E’ necessario fare di più per assicurare a tutti la libertà di professare la propria religione: non rassegnarsi alla persecuzione che in questo momento soprattutto sta colpendo i cristiani. Per molti andare a messa alla Domenica è un autentico atto di coraggio e di sfida.
Pier Ferdinando
Dodici i nuovi ingressi. Continua il pressing su centristi e Mpa. Lo scontro è su Bondi (Corriere)
La svolta di Montezemolo nelle regioni. ItaliaFutura prepara lo sbarco a Milano (La Repubblica)
Per non spaccare il Terzo Polo, l’Udc è pronta a sfiduciare Bondi (Libero)
“Voto sì o no”. Dire tutto e l’esatto contrario (Corriere)
Ventura-Secolo, derby finiano (Corriere)
Un Paese contro la propria storia (La Stampa)
Scudo, la proposta indecente di B. (Il Fatto Quotidiano)
Libero depura il Feltri anti Cav (Il Giornale)
Lavoro, boom degli scoraggiati (La Repubblica)
La Terra di Mezzo della Camera è sempre più affollata (Il Riformista)
La dura legge dell’ex, Feltri nel mirino del Giornale (La Stampa)
Fioroni inizia la fuga dal Pd (Il Tempo)
Famiglia cristiana contro Minzolini: Tg1 punitivo, uso privato della tv pubblica (Il Messaggero)
Chicco Testa: “Da oppositore a fan. Ma il contesto adesso è cambiato” (La Stampa)
Bologna, l’uomo di Guazzaloca spiazza Pdl e Democratici (Corriere)