Recuperiamo il dna della nazione italiana che è pluralità, solidarietà e umanità
Il 150° anniversario dell’unità italiana è una grande occasione per una riflessione collettiva sul nostro passato ed un ripensamento, per il futuro, del senso di appartenenza alla comunità nazionale.
Purtroppo oggi il distacco tra la politica e i cittadini si è gravemente accentuato e le rivendicazioni del cosiddetto ‘federalismo’ alimentate dalla Lega, cui fanno eco dal Sud lamentazioni nostalgiche del Regno delle Due Sicilie, mettono in discussione le ragioni stesse dell’unità. Ben altro era il clima delle precedenti celebrazioni, nel 1911 e nel 1961.
Mi chiedo se il declino dell’Italia non sia dovuto proprio al venir meno del sentimento della comunità nazionale. Dopo che la Repubblica aveva coronato il Risorgimento in senso democratico, è parso a molti che si sarebbe potuto fare a meno della propria identità. E’ solo con il Presidente Ciampi, il cui testimone e’ stato pienamente raccolto dal Presidente Napolitano, che il nostro linguaggio istituzionale si è riappropriato della parola ‘patria’. E l’ingresso di Giovanni Paolo II nell’Aula della Camera – che reca iscritto su una sua parete il risultato del plebiscito dell’annessione di Roma – è stato un ulteriore tassello di quella ricomposizione nazionale fra laici e cattolici. [Continua a leggere]
Verde il divin del pian silenzio profumato di edera ed assenzio le colline moreniche del Benaco i mulinelli d’orzo e grano sudato
Rosso il sangue vivo versato dal virgineo costato sul prato virgiliano ove accese a Solferino nella notte umile cerino la Rossa Croce umanitaria di uomini veri e senza patria
Bianco il candido cuore della bambina che sul nuovo sentiero cammina tremula ma orgogliosa da preservare come una rosa
Italia 150, abbi coscienzadi te.
Jakob Panzeri
Commenti disabilitati su Vessillo di libertàCondividi con
Mentre gli occhi dei media europei e americani sono tutti puntati sull’Egitto post-rivoluzionario che si avvia verso una massiccia partecipazione alla cosa pubblica, lontano da telecamere e taccuini è in atto una tragedia che si consuma in silenzio. La cronaca è lunga e tediante ma non si può farne a meno se si vuole capire le dimensioni di questa tragedia. Già nel mentre i giovani rivoluzionari di piazza Tahrir gridavano “abbasso il dittatore”, a Rafah, al confine egiziano con la Striscia di Gaza, veniva bruciata una chiesa copta e sui suoi muri venivano scritte, con bombolette spray, la shahada islamica e insulti ai cristiani “politeisti”: “No ai nasara (termine coranico per cristiani) in terra d’Islam”; nelle stesse ore, in un villaggio nel sud dell’Egitto venivano ammazzate trenta cristiani (tra cui un bambino di 3 mesi); veniva attaccata la chiesa di San Giorgio in un piccolo villaggio vicino Tahta perché i parrocchiani avevano osato costruire un campanile; ad Assyut un sacerdote copto e un gioielliere cristiano venivano sgozzati. Lo stesso esercito, che non ha ostacolato la rivoluzione e si è schierato a favore di un “nuovo” Egitto, ha attaccato il monastero di Abba Pishoy nel deserto occidentale per un muro di cinta irregolare (malgrado si trovi in mezzo a un oceano di edilizia abusiva). Gli ultimi attacchi: 4mila musulmani bruciano e distruggono a martellate una chiesa a Sol, piccolo villaggio a 80km dal Cairo dove era corsa voce di una relazione sentimentale tra un cristiano e una musulmana (vietata dalla shari‘a). Gli echi di questo assalto di massa si sono avuti sul colle del Muqattam, un quartiere del Cairo a prevalenza cristiana, dove gli zabbalin, responsabili della raccolta dei rifiuti urbani, sono stati aggrediti da un gruppo di musulmani armati mentre manifestavano per la chiesa distrutta a Sol: tredici i morti e più di 110 i feriti.
Non si sa chi si celi esattamente dietro questi attentati. C’è chi parla di elementi dell’ex regime che vorrebbero seminare il caos nel Paese. Giocando con il fuoco confessionale. Questo è, infatti, l’unico modo sicuro per mettere in subbuglio l’Egitto e per far passare alla gente il messaggio: si stava meglio quando si stava peggio. La tecnica è nota: uccidere il copto (inerme) per accusare il musulmano estremista. Così pare sia andata anche con l’attentato di Alessandria del capodanno 2011 quando sono morte circa trenta persone fatte saltare in aria da un’autobomba posizionata all’uscita dalla Chiesa. Per quell’attentato è attualmente sotto accusa l’ex ministro degli Interni, Habeeb el Adly, che avrebbe assoldato un gruppo salafita egiziano chiamato “I soldati di Dio”. A facilitare questa continua persecuzione è l’assenza delle forze dell’ordine: l’Egitto è, infatti, ancora nel caos. L’insicurezza regna ovunque. La polizia non è infatti ancora ritornata del tutto nei quartieri e i conflitti a fuoco tra delinquenti sono all’ordine del giorno, soprattutto nelle grandi città. Aggressioni in casa, furti, intimidazioni a mano armata, appropriazione indebita di immobili e negozi, rapine, omicidi sono il normale bilancio quotidiano in questi giorni terribili. L’esercito, che è ancora schierato, assolve anche le funzioni di ordine pubblico, ma solo parzialmente. Difendersi è compito dei cittadini e in questo farwest è chiaro che a rimetterci sono i più deboli: i copti. Non bisogna pensare però che dietro ogni fatto di cronaca contro i copti ci sia lo Stato. Lo Stato stesso, quando è mandante, fa leva sui sentimenti di odio irrazionale, profondo e indomabile che dominano i cuori di certi musulmani.
L’esercito stesso sta cercando di dare un colpo al cerchio e uno alla botte: attacca il monastero di Abba Pishoy ma promette di ricostruire la chiesa di Sol a sue spese. La ricostruzione pare sia davvero iniziata ed è un buon segno. La costruzione delle chiese in Egitto, infatti, non solo è estremamente complessa burocraticamente – anche solo per costruire una porta ci vuole l’autorizzazione del governatore della regione (!) che spesso non arriva mai – ma anche a totale carico della diocesi, mentre le moschee sono costruite spesso con il denaro pubblico. Che l’esercito si incarichi della ricostruzione di una chiesa è quindi davvero una buona novità.
Ma resta l’unica. Infatti i problemi reali rimangono e vanno ben al di là della costruzione di una Chiesa. E’ infatti in gioco la mentalità degli egiziani. Se il regime se n’è andato (e neanche del tutto, a quanto pare), non se n’è andata una diffusa mentalità intollerante e dittatoriale capace di ricreare un tiranno e un regime in quattro e quattr’otto.
Per questo l’educazione è la soluzione numero uno al problema confessionale. Bisogna insegnare alle nuove generazioni ciò che accomuna copti e musulmani, non ciò che li divide. Copti e musulmani mangiano lo stesso cibo, vivono negli stessi quartieri, ascoltano la stessa musica, ballano le stesse danze e hanno molti eventi storici che li accomunano. Copti e musulmani devono separarsi solo davanti alla porta della chiesa e della moschea e devono tornare a mescolarsi e lavorare e cooperare quando escono dai loro luoghi di culto. Premere sul nazionalismo (senza arrivare alla malattia dello sciovinismo) significa attenuare le tensioni confessionali e offrire un nuovo campo di azione, l’Egitto, che distrae i “contendenti” dal farsi la guerra. Se si insegna al bambino il rispetto dell’altro in quanto egiziano-come-te che ha diritto a credere in ciò che vuole purché ciò non vìoli la legge (e arriviamo anche alle legge…), la situazione migliorerà fin da subito e quando le attuali generazioni saranno passate a miglior vita, l’Egitto sarà più tollerante e più unito. Se si insegna al bambino un po’ di storia del cristianesimo egiziano, affianco all’onnipresente islam (lo studio dell’islam in tutte le salse è obbligatorio per i cristiani) in quanto parte integrante della storia di questa Nazione, le speranze di un cambiamento non potranno che rafforzarsi. Un cambiamento che si realizzerà presto se si insegna, fin da ora, al bambino che la religione riguarda il nostro intimo rapporto con Dio e che la Nazione, essendo super partes, garantisce la pacifica convivenza tra tutti i cittadini, uguali davanti alla Legge.
La Legge, altro punto spinoso. Fino a che la Legge non sarà uguale per tutti, nulla cambierà. I copti vivono ormai da decenni nella più totale passività, disinteressati agli affari pubblici, perché sanno che non possono contare sullo Stato né influenzare il corso degli eventi. Neanche quelli giudiziari. Infatti, chi si macchia di crimini contro i copti non è mai punito. In cinquant’anni di crimi continui, nessuno è stato infatti mai condannato penalmente. Probabilmente il primo a esserlo sarà l’attentatore della chiesa di Nagaa Hammadi che uccise sei giovani copti all’uscita dalla liturgia di Natale del 2010 che i copti festeggiano il 7 gennaio. Ma c’è voluta la rivoluzione per fare emettere la sentenza di condanna. Se i Tribunali funzioneranno davvero senza distinzione di religione, come la Costituzione egiziana afferma, i musulmani intolleranti avranno molto meno voglia di fare i padroni di casa e i copti avranno molta più energia per interessarsi alla cosa pubblica perché non dovranno temere ritorsioni. La questione ovviamente riguarda non solo la giustizia ma anche la legislazione. Bisognerà infatti creare e ricreare leggi laiche che siano effettivamente applicabili a tutti “senza distinzione di religione”. Da Sadat in poi, il regime egiziano ha prodotto una serie di leggi che si basano sulla tradizione legislativa religiosa islamica per compiacere i musulmani radicali. Che ovviamente sono incontentabili. Una nuova legislazione significherebbe che le regole saranno uguali per tutti, così come anche i diritti. Significherebbe trattare i copti come pieni cittadini ed esseri umani, e non come cittadini a metà o come popolazione conquistata, come se dal VII secolo non fosse cambiato niente (vedi tutta la storia della dhimmitudine). Tuttavia, fino a che l’articolo 2 della Costituzione (che afferma che la sharia è la fonte del diritto) resterà, ciò non sarà possibile. E i Fratelli Musulmani e i salafiti sono disposti a tutto purché questo articolo resti per sempre: è la base su cui costruire uno stato islamico. Le due correnti islamiche hanno, infatti, invitato a votare “sì” al prossimo referendum per gli emendamenti costituzionali del 19 marzo in quanto obbligo islamico! Il perché è subito detto: gli emendamenti non hanno toccato l’articolo 2. Mentre i Fratelli seguono il proverbio “chi va piano va sano e va lontano” e non hanno fretta di mangiarsi la torta, i salafiti sono più irruenti e si sono detti pronti a impugnare le armi (e non nel senso metaforico) se solo l’articolo 2 verrà sfiorato con un dito. Uno di questi, Abboud El Zomor, condannato a 40 anni per complicità nell’omicidio di Sadat e recentemente rilasciato dall’esercito, ha affermato di essere pronto ad applicare le pene coraniche (el hodud) invece della legge positiva: fustigazione per gli adulteri e taglio delle mani per i ladri, soprattutto per evitare che i nuovi politici rubino di nuovo.
Un nuovo Egitto, tollerante, in cui copti e musulmani convivano e lavorino insieme, è possibile. Tutte le forze favorevoli alla tolleranza e all’unità del Paese, di entrambe le religioni, stanno già partecipando a crearlo. Ma non è affatto facile. La deludente Europa di questi mesi, è certamente invitata a far sì che questo Egitto si concretizzi, se non vuole ulteriormente approfondire la faglia mediterranea e ritrovarsi con un nuovo califfato alle porte. Le capitali europee non possono più mettere la testa sotto la sabbia, ancor più gli stati mediterranei che sono i più esposti alle sorti dei paesi arabi. Nel frattempo, i copti continueranno a mescolare lacrime e preghiere e ad affidarsi alla protezione della Vergine Maria, la Madre della Luce.
“Riceviamo e pubblichiamo” di Wadie Ghadban
Video della chiesa bruciata a Rafah:
Video della chiesa bruciata e demolita a Sol:
Commenti disabilitati su I copti tra l’incudine mubarakiano e il martello salafitaCondividi con
Le celebrazioni dell’unita’ nazionale richiedono serietà, da parte della Lega, che non la sta dimostrando, e del presidente del Consiglio, che con tutti i problemi che abbiamo, pensa solo ad aumentare i posti di ministri e sottosegretari.
Il rimpasto, se ci deve essere, non può essere un rimpasto a rate. Berlusconi vada al Quirinale e faccia i nomi, tutti, perché non siamo in un mercato.
Per tenere tutti fermi nella loro maggioranza, progettano di fare un ministro oggi, un altro domani, un sottosegretario oggi, un altro domani. Siamo alla pura irresponsabilità.
Pier Ferdinando
Commenti disabilitati su Serve serietà, non un rimpasto a rateCondividi con
C’erano tutte le premesse per definire quella di stasera una buona cena: il pollo caldo, un contorno di patate ed un bicchiere di Coca cola. Ma sì, anche la tivù accesa in sottofondo con i deliri del Tg1. Solitamente il mio televisore è sintonizzato su La7, appuntamento fisso con l’ottimo tiggì di Mentana. Ma questa sera avevo proprio voglia di vedere Qui Radio Londra, il programma di Giuliano Ferrara. Apprezzo molto il Foglio, quotidiano che dirige e che acquisto con frequenza. Volevo quindi rivederlo nelle vesti di commentatore televisivo nel dopo tg1. Che mai l’avessi fatto.
La mia cena subisce un primo stop quando vengo a sapere dallo stesso Ferrara che stamattina qualcosa gli è andato storto. Si è alzato di buon umore, almeno così dice, ma un video su You Tube lo ha turbato. Quale? Questo. Si vedono le immagini della protesta che ha accolto Karima El Mahrou, ribattezzata “Ruby”, davanti ad un locale di Maglie. Ferrara è furibondo: “Nel mio paese – dice – c’è gente che ha scambiato il proprio cuore di carne con il cuore di pietra”. Il suo faccione immenso mi ipnotizza.
Mi dice che la povera Karima ha usato il proprio corpo, la sua bellezza, per farsi avanti. Ferrara mi ricorda “l’infanzia complicata” di Ruby, aggiungendo che se ne è “emancipata attraverso il proprio corpo”, come accade a molte ragazze che vogliono fare carriera nel mondo dello spettacolo.
Metto da parte il piatto con le patate. Prendo tra le mani il bicchiere con un po’ di Coca cola all’interno ed chino il capo. Il faccione di Ferrara diventa sempre più inquietante. Ma il cattivo gusto arriva alla fine. Ferrara, non sazio degli acrobatici parallelismi che vanno dall’Islam integralista che lapida le adultere all’America puritana del ‘600, quando si tatuava una lettera rossa sul corpo delle donne di strada, mi tira in ballo Gesù. Avete capito bene. Chiama in causa Gesù di Nazareth, il Cristo, l’unto. Per dirmi cosa? Che nel Vangelo c’è scritto che quel grande ebreo palestinese, Gesù, di fronte a una folla che voleva lapidare un’adultera disse: chi è senza peccato scagli la prima pietra.
E tutto questo per cosa? Per difendere Ruby e criticare chi quella sera le ha fischiato contro. Ma non solo. Giuliano Ferrara ce l’ha “con chi li eccita”, con chi fa appello alla morale, al puritanesimo.
Alzandomi da tavola ho posato il bicchiere mezzo vuoto. Il mio stomaco si era bevuto già davvero troppo.
I consiglieri leghisti che hanno abbandonato l’aula per non sentire l’inno di Mameli? Una vergogna. È molto triste che questo anniversario dei 150 anni dell’unità d’Italia venga macchiato da gesti demagogici e irresponsabili.
La decisione del centrodestra di eliminare la norma transitoria dal processo breve può essere un buon segnale, un gesto positivo e coerente con l’impegno di fare una vera riforma e di abbandonare le leggi ad personam, come noi avevamo chiesto. Ma bisognerà verificare. Non vorremmo che, tolto questo emendamento, ne arrivi qualche altro sotto mentite spoglie.
Pier Ferdinando
Commenti disabilitati su Processo breve, bene eliminazione norma transitoriaCondividi con
Pubblicato da Pier Ferdinando Casini | su: Facebook
GESTISCI CONSENSO COOKIE
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.