Archivio per Aprile 2012

Sul lavoro c’è un’intesa e le persone d’onore la rispettano

postato il 6 Aprile 2012

Il Parlamento non e’ passacarte e potra’ fare modifiche alla riforma del mercato del lavoro. Ma e’ chiaro che non possono investire la tenuta sostanziale della riforma.
Le modifiche sono un buon compromesso,  un’intesa c’e’ stata e le persone d’onore come noi non possono venire meno. Ci sono le imprese e ci sono i sindacati.
Non facciamoci del male a vedere il bicchiere mezzo vuoto: il bicchiere e’ mezzo pieno.

Pier Ferdinando

1 Commento

Trasparenza nei bilanci dei partiti, la mia lettera a Bersani: passiamo ai fatti

postato il 5 Aprile 2012

Roma, 5 aprile 2012

Caro Pier Luigi,

sono totalmente d’accordo con le considerazioni che mi fai in ordine alle normative che regolano trasparenza e controlli dei bilanci dei partiti.

Molti degli argomenti che mi sottoponi sono contenuti nella proposta di legge, di cui sono primo firmatario, attualmente in discussione in I Commissione alla Camera.

Procediamo rapidamente, insieme anche ai colleghi del PDL, passando dalle parole ai fatti.

Un abbraccio

Pier Ferdinando

1 Commento

La siccità mette in ginocchio il Nordest

postato il 5 Aprile 2012

“Riceviamo e pubblichiamo” di Maurizio Isma

Mentre parte del Paese era alle prese con straordinarie nevicate il Nordest ed in principal modo la provincia di Belluno si apprestava a vivere l’emergenza siccità più lunga dell’ultimo mezzo secolo.

Il perdurare delle anomale condizioni meteorologiche, 79 mm di pioggia negli ultimi quattro mesi contro i 409 dello stesso periodo dell’anni precedente (fonte Castionmeteo.it), hanno determinato una situazione di grave insufficienza nei bacini idrici dei corsi d’acqua ed hanno spinto, dopo numerose richieste, il presidente Luca Zaia con propria ordinanza a dichiarare lo stato di crisi idrica su tutto il territorio veneto.

Quella di Zaia non è però l’unica iniziativa, da tempo ormai la regione ha vietato l’accensione di fuochi liberi e molti comuni sono corsi ai ripari con ordinanze contro gli sprechi d’acqua che non sempre vengono però rispettate.

Ma questa è solo la punta dell’iceberg in quanto già da settimane in alcuni comuni montani  l’acqua arriva con le autobotti a causa  della siccità, ma anche della rete idrica che spesso presenta perdite dovute al fatto che, come affermato dal sindaco di Sovramonte Federico Dalla Torre, “col disgelo il terreno si muove, e condotte vecchie di decine d’anni si rompono”.

Se le utenze domestiche sono a rischio bisogna anche ricordare che l’acqua dei fiumi e dei laghi di montagna, ormai a secco, serve per l’irrigazione delle colture in pianura oltre che per la produzione di energia elettrica con le decine di centraline sparse per il territorio, infatti l’Enel ha comunicato che la siccità in Veneto ha comportato da inizio anno una riduzione della produzione da fonte idroelettrica di circa il 40% rispetto alla media del periodo. Inoltre i laghi sono un’attrattiva per i numerosi turisti che vogliono godere della bellezza delle Dolomiti patrimonio dell’umanità e il vederli vuoti oltre al problema non secondario della moria della fauna ittica, rivoluziona il paesaggio danneggiando ulteriormente questo settore già messo a dura prova dalla scarsità delle nevicate invernali che hanno reso difficile l’innevamento delle piste da sci.

Quella che perciò può sembrare un’emergenza circoscritta a pochi comuni è invece una situazione che coinvolge milioni di cittadini con ripercussioni oltre i confini regionali.

Al fattore meteorologico sul quale l’uomo, oltre a cercare di rispettare di più l’ambiente, non può far nulla ( nonostante il servizio wheathercontrol di Google) si aggiungono gli immancabili piromani che si divertono ad appiccare incendi, che per essere spenti necessitano di ulteriore acqua che va a ridurre le portate delle falde e di conseguenza ad acuire l’emergenza.

1 Commento

Ospite di ‘Radio Anch’io’

postato il 5 Aprile 2012

Ospite ‘Radio Anch’io’ su RaiRadio1. Intervistato da Antonio Preziosi, Luigi Contu, Ferruccio de Bortoli e Mario Sechi.

1 Commento

Fisco: usare extra gettito per allegerire pressione tasse

postato il 5 Aprile 2012

La pressione fiscale è ai limiti della sopportabilità. Spero che con l’extra gettito si possa consentire di allegerirla, a cominciare da famiglie e imprese. Per quanto riguarda l’Imu, bisogna capire quanto sia compatibile con le possibilità delle famiglie di ceto medio. Il tempo c’è.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Fisco: usare extra gettito per allegerire pressione tasse

Lavoro: basta consultazioni è tempo di decidere

postato il 5 Aprile 2012

Sulla  riforma del mercato del lavoro il tempo della concertazione è scaduto. Il governo ha parlato per due mesi con le parti sociali, ha  parlato con la politica, con il Parlamento, poi c’è la decisione. La  consultazione è giusta se non paralizza la decisione. Questa è l’innovazione  del governo Monti, di questo ha bisogno la politica italiana.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Lavoro: basta consultazioni è tempo di decidere

Sul lavoro raggiunto accordo importante

postato il 4 Aprile 2012

Possibili solo piccoli margini di miglioramento

Sulla riforma del lavoro è stato fatto un buon lavoro, con buona volontà da parte di tutti. Soprattutto è un’intesa che arriva mentre l’Italia, come dimostrano i dati dei mercati, non è fuori pericolo ma è ancora in una tempesta finanziaria che richiede risposte.
Abbiamo raggiunto un accordo importante e significativo che avrà ancora margini di miglioramento in Parlamento ma che nelle linee di fondo è realizzato.

Pier Ferdinando

1 Commento

Serve il controllo della Corte dei Conti sui partiti

postato il 4 Aprile 2012

L’Udc proporrà al Ministro della Giustizia Paola Severino di inserire tra le norme anticorruzione una misura che preveda il controllo della Corte dei Conti sui bilanci dei partiti.
Questo è l’unico modo di rendere la politica trasparente e i partiti delle case di vetro. Tutto il resto sono chiacchiere. Anche perché bisogna battere qualsiasi tentativo di minimizzare le vicende di questi giorni.

Pier Ferdinando

 

Commenti disabilitati su Serve il controllo della Corte dei Conti sui partiti



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram