Archivio per Agosto 2012

Il mio partito correrà da solo, ma poi possibile alleanza con il Pd

postato il 4 Agosto 2012

Pubblichiamo dal “Corriere della Sera” l’intervista a Pier Ferdinando Casini
Di Andrea Garibaldi

Nichi Vendola ha chiamato Polo della Speranza l’accordo politico fra lui e Bersani, fra Sinistra e libertà e Partito democratico. Le piace questo nome, onorevole Casini?
«Dico la verità: mi è indifferente. Non mi riguarda. Bersani sta organizzando il campo progressista e io non mi impantano nelle eterne questioni della sinistra italiana. Gioco un’altra partita».

Organizza l’area moderata: cattolici di Todi, Cisl, Confindustria, ministri del governo Monti…
«Sono convinto che la politica abbia bisogno di un’apertura alla società civile e l’Udc è disponibile ad ogni passo indietro, fieri del ruolo che avremo in questa nuova costruzione. Ci va dato atto di aver rinunciato alle seduzioni del potere negli ultimi dieci anni».

Progressisti e moderati potrebbero governare assieme.
«Da tempo in Europa sostengo la collaborazione delle grandi famiglie socialista riformista e popolare europeista. Che sono diversi e tali rimarranno».

Se la futura (ipotetica) legge elettorale prevedesse un premio alla coalizione potreste anche fare un patto pre-elettorale?
«Una convergenza per il bene del Paese, sull’onda dell’emergenza, è possibile, come lo è stato in questa legislatura. Ma dopo che ognuno alle elezioni si sarà presentato con i propri programmi e le proprie liste. Non ho avuto paura di scomparire nell’epoca di Berlusconi, figurarsi se ho paura di presentarmi da solo adesso».

Faccia un pronostico: si farà una nuova legge elettorale prima delle prossime elezioni?
«Alla fine sì, perché i grandi partiti percepiscono che se non fanno neanche questo, sarà il de profundis per la politica».

Progressisti e moderati potrebbero fare un programma comune? [Continua a leggere]

18 Commenti

I tecnici sono un’opportunità da non perdere

postato il 3 Agosto 2012

“Riceviamo e pubblichiamo” di Patrizia

I tecnici di questo governo devono avere un futuro. Gli italiani tutti ne hanno le tasche piene della politica, i tecnici sono un opportunità, non se li faccia scappare.Quello che credo sia fondamentale è restare il più lontano possibile da berlusconi e dal Pdl nelle prossime chiamate alle urne, i governi del pdl sono stati governi ad esclusivo interesse personale, ora voltiamo pagina. Buon lavoro Presidente

Commenti disabilitati su I tecnici sono un’opportunità da non perdere

Ecco il “Percorso famiglia” del governo

postato il 3 Agosto 2012

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati

Il governo Monti prosegue la sua attività e ha lanciato il progetto “Percorso Famiglia” con lo scopo di lanciare una serie di misure urgenti per sostenere i nuclei in difficoltà, e associa misure strutturali e misure di emergenza.

Questo progetto, presentato lo scorso 31 luglio dal Ministro della Cooperazione Internazionale e dell’Integrazione, con delega alla Famiglia, Andrea Riccardi, dal Presidente dell’ABI, Giuseppe Mussari e da alcune associazioni dei consumatori firmatarie dell’accordo (Acu, Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori), è stato quasi totalmente ignorato dai grandi media, pur presentando delle misure molto importanti per le famiglie. Questo progetto è la risposta a quanti accusano questo governo di inerzia verso i problemi delle famiglie.

Sostanzialmente cosa prevede questo “Percorso Famiglia”?

Prima di tutto un sostegno per l’acquisto dell’abitazione, tramite la modifica del Fondo Per la Casa, un fondo consente alle giovani coppie di ottenere un mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa anche se sono precari. Le modifiche renderanno l’accesso più semplice e renderà i tassi maggiormente in linea con il mercato attuale, abbassando il tasso di interesse. Concretamente, le associazioni prevedono di sbloccare 1 miliardo di euro di mutui per le giovani coppie italiane (in cui uno dei due componenti ha un contratto precario).

Il punto successivo è la proroga triennale (proroga che è stabilità dall’articolo 12 della legge di stabilità 2012) del Fondo di credito per i nuovi nati. Il fondo risale al 2009 e nacque con lo scopo di permettere, ai genitori di figli nati tra il 2009 e il 2014, di richiedere prestiti a tasso agevolato fino ad un massimo di 5mila euro. Per inciso, la domanda deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di nascita o di adozione del figlio per cui si richiede il prestito (quindi fino a giugno 2015), indipendentemente dal reddito e dalle motivazioni alla base della richiesta.
Dal 1 gennaio 2010 al 30 giugno 2012, le banche hanno confermato 25.986 garanzie e sono stati erogati finanziamenti per 127.266.226,70 euro, concessi da 141 banche in tutte e 20 le regioni.
Oltre che sul sito del fondo (di cui abbiamo riportato il link) maggiori informazioni si possono avere al numero verde 803-164.

Il progetto prevede altri due punti denominati “crescita della famiglia” e “maturità della famiglia”.

Il primo prevede un sostegno per lo studio dei figli facilitando l’erogazione dei finanziamenti del Fondo Studenti (sbloccando finanziamenti per 400 milioni di euro).

Il secondo, invece, prevede la proroga della sospensione dei mutui per le famiglie con difficoltà a pagare le rate. La sospensione ha validità per un anno e si può attivare in caso di perdita del posto di lavoro, cessazione del contratto a termine, morte, grave infortunio, entrata in cassa integrazione. Su invito del governo, inoltre, le associazioni di categoria e l’ABI si sono formalmente impegnate a trovare misure aggiuntive a sostegno delle famiglie che, scaduto l’anno di moratoria, abbiano ancora problemi con le rate e tale impegno ha prodotto dei risultati concreti fin da subito, infatti, hanno determinato che:

– le domande possono essere presentate entro il 31 gennaio 2013
– la scadenza entro cui si devono verificare gli eventi che determinano l’avvio della sospensione, è prorogata al 31 dicembre 2012
– sulla base delle disposizioni di vigilanza per le banche, per l’accesso alla misura di sospensione, l’arco temporale per la definizione di ritardo nel pagamento delle rate è rimodulata a 90 giorni;
– alla sospensione delle rate dei mutui potranno essere ammesse soltanto le operazioni che non ne abbiano già fruito.

Secondo i dati forniti, al 31 marzo 2012 i mutui sospesi dalle banche sono circa 68.000 (8 miliardi di debito residuo). Questo ha garantito alle famiglie interessate una liquidità aggiuntiva di circa 7mila euro a nucleo, 513 milioni di euro in totale.

4 Commenti

Chi è senza peccato scagli la prima Roccella

postato il 2 Agosto 2012

di Adriano Frinchi

“Mentre l’Udc di Casini decide di tenere i valori non negoziabili ai margini della politica e fuori da ogni accordo di alleanza, la sinistra mette quelle stesse questioni al centro del proprio programma di governo”.

Così ieri Eugenia Roccella, parlamentare del Pdl, si è scagliata contro l’Unione di Centro.

E’ comprensibile, considerato che i sondaggi  danno il Pdl in caduta libera, che l’onorevole Roccella sia piuttosto preoccupata di perdere il proprio seggio e debba in qualche modo “farsi valere”, fa però sorridere questo veemente attacco.

Fa sorridere, non solo perché palesemente in cattiva fede, tutti infatti conoscono le posizioni dell’Udc e di Casini, posizioni prese anche a costo di roventi polemiche, ma perché non c’è traccia nei giornali e nelle agenzie di stampa di critiche analoghe rispetto a qualche problemuccio riguardante la moralità e la legalità dei comportamenti di compagni e compagne di partito dell’onorevole Roccella.

Verrebbe allora da chiedere alla parlamentare pidiellina se esistono valori non negoziabili, e valori magari un poco negoziabili, e in quale di queste due categorie rientrano moralità e legalità.

Considerato che non ho reperito dichiarazioni critiche dell’on. Roccella sui festini di Arcore e sulla candidatura di Nicole Minetti, credo sarò indulgente: chi è senza peccato scagli la prima Roccella.

2 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram