05 ottobre, Cesena
postato il 4 Ottobre 2012Ore 17.30- Abbazia di Santa Maria del Monte (Via del Monte,999 )
Partecipa al convegno “Romagna: percorsi per una rinascita della politica” organizzato dal Movimento Romagnolo
Partecipa al convegno “Romagna: percorsi per una rinascita della politica” organizzato dal Movimento Romagnolo
A Romney il primo round. (Giulia Belardelli, L’Huffington Post)
L’incubo che incrina la nostra reputazione. (Beppe Severgnini, Corriere della Sera)
L’Itaiia 2.0 deve investire sul suo futuro. (Gianni Riotta, La Stampa)
Democratici e Udc fermano il Porcellum modificato. (l’Unità)
Cambiando l’ordine dei maiali il prosciutto non cambia. (Osvaldo Baldacci, Liberal)
Fioroni: Noi soli con Nichi? Come un horror. (Tommaso Labate, Pubblico)
La svolta di Berlusconi: lancio un nuovo partito. (Carmelo Lopapa, la Repubblica)
Lavorare di più, lavorare tutti. (Il Foglio)
Riforma del titolo V per invertire la rotta. (Luca Antonini, il Sole 24 Ore)
Mercato e diritto alla privacy. (Stefano Rodotà, la Repubblica)
Partecipa all’Assemblea di Confitarma
“Riceviamo e pubblichiamo” di Luca Guastini
Nel grande discorso programmatico con cui ha chiuso la festa di Chianciano 2012, Pier Ferdinando Casini ha evidenziato la necessità di agire con determinazione sul problema dei “titoli tossici” che pesano sui bilanci degli enti locali.
A cosa si riferiva? Prima di tutto e soprattutto ai contratti di finanza derivata, i famigerati “derivati”, che a partire dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso hanno iniziato ad ammorbare le finanze pubbliche.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza in una materia di estrema complessità tecnica, partendo da un esempio concreto che chi scrive ha avuto occasione di studiare in modo approfondito: il Comune di Torino.
Senza addentrarci troppo nei dettagli, merita sottolineare che negli anni a cavallo del 2000 l’amministrazione comunale ha sottoscritto molti contratti derivati su tassi di interessi, successivamente rinegoziati in parte nel 2006-2007, di cui ben 23 risultano tuttora in essere.
Sono interest rate swap, cioè contratti con i quali si dovrebbe gestire il rischio di innalzamento del tasso di interesse: se ho un debito a lunga scadenza (un mutuo) soggetto ad interessi al tasso variabile (Euribor), rischio che l’aumento del tasso di riferimento accresca il mio debito oltre la mia capacità di farvi fronte. Attraverso un derivato opportunamente configurato, posso recuperare dal prodotto finanziario una parte di quanto ho pagato in più di interessi sul mutuo.
Tuttavia, se il prodotto è mal configurato, per errore o per scelta, invece di avere un effetto di copertura dal rischio ottengo una vera e propria speculazione o, in altri casi, un finanziamento immediato (e mascherato) con ribaltamento degli oneri molto in là nel tempo, anche di un paio di generazioni.
Nel caso di Torino, alcuni contratti hanno quale tasso di riferimento il Libor Us$ (il tasso dell’area dollaro rilavato sulla piazza di Londra), nonostante il Comune non risulti affatto indebitato a quel tasso; altri, invece, sono congegnati in modo tale che il Comune ha incassato alcuni milioni di euro nei primi due anni, salvo poi restituirne cinque o sei volte di più nei successivi trent’anni, tra l’altro con “rate” di importo folle negli ultimi due.
La Corte dei Conti è intervenuta a più riprese, stigmatizzando l’aggravarsi della situazione e chiedendo che l’amministrazione prendesse provvedimenti seri ed immediati. Provvedimenti che, invece, non sono ancora stati assunti.
Le cifre in gioco sono impressionanti, tanto più in un momento di crisi economica e di tagli profondi ai servizi per i cittadini: oltre 150 milioni di euro nei prossimi vent’anni, con un impatto annuo attuale di circa 10 milioni, che il Comune di Torino dovrà pagare alle banche coinvolte. Ma se si considera l’intera vita dei prodotti derivati in essere, la somma supera i 250 milioni, a cui vanno aggiunti quelli pagati a fronte dei contratti estinti e di cui non vi è più traccia.
La gravità del fenomeno derivati è ancor più dirompente se si pensa che esso non riguarda soltanto le Regioni, le Province i grandi comuni come Torino o Milano, ma esso interessa anche comuni più piccoli come Aqui Terme (AL), e addirittura piccolissimi centri come Omegna (VB), Gozzano (NO), Valledoria (SS), solo per citarne alcuni.
Da qui l’iniziativa del nuovo Comitato regionale piemontese, guidato da Marco Balagna, che ha fatto propria la proposta del sottoscritto: i consiglieri provinciali e comunali dell’Udc in Piemonte presenteranno nelle prossime settimane presso i rispettivi consigli un’interpellanza con la quale si chiede se siano in essere contratti derivati e quale sia la relativa esposizione dell’ente.
Lo scopo è duplice: da un lato, realizzare una mappatura del fenomeno sul territorio e dall’altro offrire un supporto concreto alle amministrazioni che vorranno affrontare il problema.
Auspichiamo che l’iniziativa produca buoni risultati e che magari sia estesa ad altre Regioni.
L’Udc federalista, non assistenzialista. (Gianluca Galletti, La Stampa)
Bene nei sondaggi la Lista per l’Italia. (Ettore Colombo, il Messaggero)
L’eterno vuoto delle riforme. (Michele Ainis, Corriere della Sera)
Pdl da spacchettare. Berlusconi tentato da una lista personale. (Paolo Di Caro, Corriere della Sera)
Ricordo a Vendola che ho servito lo Stato da Presidente della Camera con una imparzialità che per prima mi venne riconosciuta dal suo gruppo parlamentare, cioè Rifondazione Comunista, che solo grazie a una deroga da me proposta, ebbe diritto a costituirsi in gruppo autonomo come era giusto.
Non ho mai governato come a lui è capitato di fare nella Regione Puglia. Sui risultati raggiunti mi consenta di non infierire
Pier Ferdinando
Partecipa alla presentazione del libro di Enrico Morando e Giorgio Tonini “L’Italia dei democratici”
“Riceviamo e pubblichiamo” di Carlo Folin
Presidente, Unisca al “Monti dopo Monti” la proposta di legge immediata de art.49 Costituzione (Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale). Daremmo all’Ordine Giudiziario il controllo della democraticità dei partiti ed il controllo contabile dei conti alla Corte dei Conti! Finalmente il M5S diventerebbe democratico, la corruzione verrebbe materia dei giudici ed i cittadini potrebbero entrare nei partiti a parlare di politica fatta di cose da fare.
Io non voglio credere che lei ometta questa via perchè si ritiene fuori legge perchè politico! Dopo 64 anni, la facciamo?
Casini: non può essere una parentesi. (Mario Ajello, il Messaggero)
E la lista civica diventa un rebus. (Francesco Verderami, Corriere della Sera)
Senza il proporzionale difficile ottenere le larghe intese. (Marcello Sorgi, La Stampa)
Cacciari: Quante sciocchezze sul montismo!. (Franco Insardà, Liberal)
Anticorruzione, spunta nuova norma salva-Ruby. (Mario Stanganelli, il Messaggero)
La lezione che il prof dovrebbe tenere ai partiti. (Pietro Ichino, MF)
Ricordando il Concilio. (Agostino Giovagnoli, la Repubblica)
Nonno che sei il mio custode. (Massimo Gramellini, La Stampa)