Archivio per Novembre 2012

Monti resti premier con suffragio dei cittadini

postato il 17 Novembre 2012

Noi lavoriamo perché alle prossime elezioni politiche Mario Monti sia richiamato in servizio permanente effettivo e sia investito dalla gente della possibilità di continuare a lavorare. Oggi deve essere ancora la politica, dopo le elezioni, col suffragio dei cittadini, a richiamare questo presidente del Consiglio e dirgli: ‘Continua, fai un governo e cerca di risolvere i problemi con lo spirito con cui li hai affrontati’.
Noi dobbiamo fotografare la realtà dell’Italia. I governi di destra e di sinistra negli ultimi vent’anni non sono stati in grado di affrontare la crisi del Paese. La politica ha chiamato Monti, in un momento drammatico, per evitare di fare la fine della Grecia.
Oggi non vediamo un’alternativa alla sua credibilità e affidabilità. Non è l’uomo della Provvidenza, non governa guidato dallo Spirito Santo. Farà gli errori che fanno tutti, ma ha un grado di affidabilità, di riconoscibilità esterna, di credibilità per guidare l’Italia che da tempo mancava nella politica italiana.

Pier Ferdinando

3 Commenti

I primi frutti dell’austerità

postato il 16 Novembre 2012

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati

In questi mesi vi sono state tante critiche alle scelte prese dal governo Monti, ma oggi, con il ddl Stabilità, si vedono i primi frutti. Certo, chi segue i mercati ha notato che oggi lo spread è stabilmente sotto i 400 punti, in netto miglioramento rispetto all’eredità lasciata dal precedente governo (spread a 550 punti), ma grazie al ddl di prossima votazione, anche le famiglie inizieranno a beneficiare di questi risultati.

A testimonianza di ciò, basta considerare alcuni numeri contenuti in questo disegno di legge.

Intanto chiariamo subito che i maggiori vantaggi li avranno i nuclei di famiglie numerose (quelli con 4 figli per intenderci) che vedono salire lo sconto per i redditi fino a 15mila euro fino a 1.693 euro, mentre con l’attuale normativa ci si fermava a circa 1350 euro (si parla, quindi di un maggiore vantaggio per le famiglie di poco più di 300 euro). Per essere precisi, se si hanno 4 figli la detrazione reale arriva a 3500 euro (+643 euro) sempre per la fascia di reddito di 15mila euro, mentre per una famiglia con reddito a 30mila euro, lo sconto è di 123 euro in presenza di un figlio e arriva fino a più 566 euro con 4 figli, se andiamo a considerare le famiglie con figli sotto i 3 anni di età la detrazione passa da 800 euro a 1080 euro.

Per quanto riguarda invece le piccole imprese e gli artigiani (che sono l’ossatura del sistema produttivo italiano), è stato previsto un apposito fondo per la riduzione dell’Irap. Questo fondo avrà una dotazione iniziale di 248 milioni nel 2014 e 292 l’anno dal 2015. Ovviamente siamo coscienti che questo fondo non può risolvere di colpo tutti i problemi delle PMI, ma sicuramente rappresenta un primo passo di attenzione verso il sistema produttivo, come anche un primo passo è rappresentato dall’emendamento Occhiuto che blocca l’aumento dei vitalizi spostando questi soldi agli esodati.

Anche in questo caso non pretendiamo di aver risolto d’un colpo problemi assai complessi, ma riteniamo di aver dato un segnale concreto.

Altro passo è stata la costituzione del Fondo Kyoto che permette di dare un notevole impulso alla green economy in Italia, come anche dare la possibilità di pagare l’Iva per cassa alle aziende con fatturato di 2 milioni di euro 8venendo incontro alle esigenze delle piccole aziende e degli artigiani).

Sono segnali, questi, che i sacrifici fatti non sono stati fatti invano e che stanno iniziando a dare i loro frutto.

4 Commenti

Su elezioni trovare soluzione insieme

postato il 15 Novembre 2012

Bisogna trovare una soluzione insieme. Non dobbiamo dare una prova di infantilismo ma di maturità politica. I partiti non si facciano male tra di loro con quattro o cinque mesi di campagna elettorale che, con i problemi e le tensioni sociali attuali, non servirebbe a nessuno e rischierebbe di paralizzare governo e Parlamento. Attraverso il buon senso e senza mostrare muscoli si puo’ arrivare a una soluzione condivisa.

Pier Ferdinando

3 Commenti

L’Italia non può essere costretta a scegliere tra un comico e la riedizione della vecchia Unione

postato il 15 Novembre 2012

Pubblichiamo l’intervista a Pier Ferdinando Casini di Emanuela Fiorentino sul numero di Panorama di questa settimana.

La voce rimbomba nei corridoi del terzo piano. Ma chi c’è dentro l’ufficio di Pier Ferdinando Casini? «Credo un senatore…» risponde una ragazza che corre con i fogli in mano. Ragiona, non è arrabbiato, si sentono frammenti di parole: accordo, Sel, ma perché? Poi il silenzio. Il cantiere, a Palazzo Theodoli, è in fibrillazione. Tutti chiamano e lui modula il tono. Bassissimo quando vuole convincere qualcuno, altissimo quando, forse, vuole convincere se stesso.

Ha visto, presidente, la competizione su Sky per le primarie? Lei c’era anche se non c’era «Eh, sì, doveva essere uno scontro tra Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi, è stato un confronto tra Bersani e tutti gli altri…». 11 momento è delicato, probabilmente cruciale. Le agenzie battono l’arresto di Vincenzo Maruccio, ex consigliere regionale dell’Idv. Soddisfatto, da nemico giurato di Antonio Di Pietro? «Non sono uno sciacallo, ma a differenza di tanti altri che lo santificavano io l’ho sempre combattuto». Uno in meno. Però Casini ha altro per la testa, anche se per capirlo bisogna ragionare da democristiani, cogliere le sfumature. Lui non dice che non vuole Mario Monti al Quirinale, ma che lo preferisce a Palazzo Chigi. Non nega di volere modificare la legge elettorale per impedire a Bersani di stravincere, ma sostiene che parole come ago della bilancia o mediatore non significhino niente. Non rinnega la lottizzazione, la giustifica sostenendo d’avere sempre scelto persone qualificate.

[Continua a leggere]

19 Commenti

15 novembre, Roma

postato il 14 Novembre 2012

Ore 17.30  – Istituto Sturzo (via delle Coppelle 35)

Partecipa alla presentazione del libro di Rocco Buttiglione: “La sfida. Far politica al tempo della crisi”

 

Commenti disabilitati su 15 novembre, Roma

15 novembre, Roma

postato il 14 Novembre 2012

Ore 12.30 – Auditorium Conciliazione (via della Conciliazione, 4 )

Partecipa alla tavola rotonda con Angelino Alfano e Pierluigi Bersani nel corso dell’Assemblea Nazionale CNA

Commenti disabilitati su 15 novembre, Roma


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram