Lista per Italia, Casini propone sei simboli. (Avvenire)
D’Alimonte: La governabilità? Basta che Casini si allei con il Pd. (Carlo Bertini, La Stampa)
Il Monti Bis che avanza. (Paolo Manasse, Back-Of-The-Envelope Economics Il Blog di Paolo Manasse)
Un’America più forte e più vicina all’Europa. (Giulio Terzi, La Stampa)
La coalizione che ridisegna gli Stati Uniti. (Mario Calabresi, La Stampa)
Casini: Ma il Monti bis non c’entra. (Vincenzo Faccioli Pintozzi, Liberal)
Il compromesso possibile. (Marcello Sorgi, La Stampa)
Legge elettorale, blitz di Pdl e Udc. (La Stampa)
Quattro anni fa. (Luca Sofri, il Post)
L’intervista pubblicata su ‘la Stampa’ di Ugo Magri
Presidente Casini, il Pd vi accusa di fare sgambetti in commissione sulla riforma elettorale. Che risponde?
«È tutta una sceneggiata napoletana, mica possiamo raccogliere queste polemiche. In Senato si è solo preso atto di un principio fissato dalla Corte costituzionale, secondo cui bisogna superare una certa soglia per poter accedere al premio di maggioranza. Sono anni che la Consulta lo va ripetendo, e il Presidente della Repubblica ci ha richiamati più volte. Nessuno può cadere dalle nuvole. Ma allora, di quali sgambetti stiamo parlando?».
Sta di fatto che Bersani è pronto alle barricate contro la soglia del premio al 42,5 per cento. La trova eccessivamente elevata, praticamente irraggiungibile.
«Se non piace la soluzione che abbiamo indicato, ne proponga un’altra. Si può cambiare l’altezza dell’asticella, si può ragionare sul premio al partito, sono tante le soluzioni possibili. Ma non è che, siccome non ci piace l’idea del tetto, dobbiamo abbattere l’edificio. Io non vorrei che fosse vero quanto si va dicendo in giro…». [Continua a leggere]
Partecipa alla presentazione del libro di Monsignor Lorenzo Leuzzi ”Dalla fede religiosa alla fede teologale. L’Anno della Fede per la nuova evangelizzazione” –
Partecipa alla II° Assemblea Unitaria della Cooperazione Agroalimentare
Il rispetto degli elettori. (Pierluigi Battista, Corriere della Sera)
Le regole che cambiano i giochi del centro. (Marcello Sorgi, La Stampa)
Pierluigi scelga tra me e Casini. Il capo Udc ironico: tra moglie e marito. (La Stampa)
La via stretta di Casini fra molta tattica e una strategia incerta. (Stefano Folli, il Sole 24 Ore)
Grillo sta diventando come Scientology. (Silvia Bignami, la Repubblica)
Trovati i fondi per i malati di Sla. (Bianca Di Giovanni, l’Unità)
Competitività. La proposta francese parla anche italiano. (Dario Di Vico, Corriere della Sera)
Mario Monti: Dalle riforme lo sviluppo. (Dino Pesole, il Sole 24 Ore)
Nell’approfondimento politico di La7 condotto da Lilli Gruber, con Marco Damilano
Sulle elezioni le incognite di centro e primarie. (Lina Palmerini, il Sole 24 Ore)
Corruzione. Le regole sull’incandidabilità. (Fabrizio Caccia, Corriere della Sera)
Berlusconi si scusa: Non ce l’ho fatta. Colpa della crisi. (Fabio Martini, La Stampa)
La politica e la nemesi tv. (Ilvo Diamanti, la Repubblica)
Quei diritti simbolo di civiltà. (Francesco Paolo Casavola, il Messaggero)
Una frattura generazionale che continua ad allargarsi. (Carlo Dell’Aringa, il Sole 24 Ore)
Briciole di Grillo. (Luca Sofri, il Post)
Da Casini proposta ad Alfano- «Insieme, senza Berlusconi». (Angelo Picariello, Avvenire)
Il destino dei moderati. (Bruno Vespa, QN)
Montezemolo chiama i moderati. Sì di Casini: Con noi anche Alfano. (il Sole 24 Ore)
I cattolici democratici non possono stare fermi. (Luigi Bobba, l’Unità)
Ingroia candidato premier. Il piano di Grillo e Di Pietro. (Ettore Colombo, il Messaggero)
L’occasione di Crocetta e la lotta alla mafia. (Vito Lo Monaco, l’Unità)
La morte di Rauti, l’uomo grigio dell’Italia nera. (Mattia Feltri, La Stampa)
Voglio dare a tutti una chance per il futuro. (Barack Obama, la Repubblica)
Quattro anni perduti a rincorrere illusioni. (Mitt Romney, la Repubblica)