Archivio per Gennaio 2013

Ospite della “Tribuna Elettorale” di Rai Parlamento

postato il 18 Gennaio 2013
8 Commenti

Ospite di Porta a Porta

postato il 17 Gennaio 2013

A confronto con Angelino Alfano nell’approfondimento politico di Rai 1 condotto da Bruno Vespa

20 Commenti

18 gennaio, Roma

postato il 17 Gennaio 2013

Ore 18.00 – Palazzo dei Congressi dell’Eur (Viale della Pittura 50 )

Partecipa alla manifestazione: “Cambiamo davvero l’Italia e la Regione Lazio” organizzata dall’associazione “Cambiare Davvero”

 

 

 

Commenti disabilitati su 18 gennaio, Roma

La leggenda del voto (in)utile

postato il 17 Gennaio 2013

“Riceviamo e pubblichiamo” di Francesco Scavone

Una buona parte dei nostri rappresentanti è solita fare politica tramite annunci, belle parole, promesse e sogni. E questo è sotto gli occhi di tutti, soprattutto nel periodo della campagna elettorale, quando ognuno promette e dice di tutto. Oggi voglio fare una considerazione sul voto utile, espressione che sta occupando a dismisura gli annunci televisivi degli esponenti dei due poli tradizionali. Ci invitano a non disperdere il voto, a indirizzare le nostre scelte verso gli schieramenti maggiori, convinti di avere il mano le formule vincenti e i numeri adatti.

Ma andiamo per ordine. Questa storia del voto utile non è nuova alla politica, l’abbiamo sentita ripetere più volte. Anche nel 2008, quando il bipolarismo sembrava essere un approdo inevitabile e centrosinistra e centrodestra si spendevano in accorati appelli. I fan di questa visione politica sembrarono avere la meglio: gli italiani assegnarono una maggioranza solida ad uno dei due poli e tagliarono fuori le ali più estreme. In realtà, col senno di poi, dobbiamo renderci conto che questo ragionamento fu inutile e controproducente già allora: una maggioranza bulgara con 100 parlamentari di scarto fu vittoriosa alle urne ma sconfitta alla prova dei fatti. Presto si capì che si era parlato più di numeri e di promesse che di programmi e soluzioni e che uno schieramento così eterogeneo non poteva assolvere completamente il suo compito di Governo. Se  però facciamo uno sforzo di memoria – lo so, noi italiani tendiamo a dimenticare, ma spremiamo le meningi! – ricorderemo che sempre nel 2008 il bipolarismo non cannibalizzò tutto lo scenario partitico e politico. Riuscì a superare la soglia di sbarramento oltre ai due poli solo l’Udc che, dopo una legislatura all’opposizione del Governo Prodi e del predellino di Berlusconi, aveva candidato a premier Casini. C’era già allora la convinzione che vincere non significasse arruolarsi in uno dei due grandi schieramenti e nemmeno richiedere un po’ di potere sedendo nel Governo di turno, bensì testimoniare con audacia una posizione autonoma. E il coraggio fu premiato da molti elettori che non si lasciarono incantare dal ritornello del voto utile e fecero una scelta consapevole, prima dei tanti che a poco a poco hanno sconfessato il bipolarismo, abbandonando i partiti-ammucchiata.

Gli esiti della legislatura appena conclusa sono ben chiari, e con essi il dichiarato fallimento della politica bipolare all’italiana. A cosa servirebbe oggi il voto utile? A riproporre in Parlamento gli stessi schieramenti che hanno fallito in passato? Io non ci sto. Perché sono convinto che un’idea vada calibrata non sulle base dei numeri, ma dei contenuti. Servirebbe una campagna elettorale con meno sondaggi e più programmi, che consideri l’elettore non un numero ma un cittadino a cui offrire concrete soluzioni.

Se ci soffermiamo ancora un attimo a ragionare sulla questione del voto utile possiamo renderci conto di altre contraddizioni. Ci invita a votare per i grandi partiti chi intanto mette su coalizioni formate da tanti partitini satelliti. Fa questi appelli chi dice che questo tipo di voto serva agli italiani a sapere la sera stessa delle elezioni chi governerà, ma poi non ha definito con chiarezza un candidato premier. In mezzo a loro c’è anche Vendola, lui che solo nel 2008, escluso dalla coalizione di centro sinistra, diceva: “Dateci un voto meravigliosamente inutile, sono visceralmente stufo di vivere nella società dell’utilitarismo. E poi, a chi chiede un voto utile, risponderei: utile a chi? A cosa?” Registro con sorpresa che il leader di Sel abbia rimangiato questa considerazione e mi permetto di farla mia.

Sia chiaro: non sto facendo un elogio alla frammentazione, ma delle considerazioni che sono evidenti già di per sé. Mi piacerebbe che tutti i partiti e le formazioni riflettano attentamente su questo tema e la smettano di fare una campagna vuota. Mettiamo in soffitta questo spauracchio del voto utile, insieme a sondaggi pilotati e previsioni apocalittiche. Il mio voto, come quello di tutti gli italiani, ha un valore immenso, non è un numero. Io il 24 e il 25 febbraio voglio fare una scelta non “utile” (né inutile), ma intelligente.

Commenti disabilitati su La leggenda del voto (in)utile

Se tornano le tifoserie in politica…

postato il 17 Gennaio 2013

“Riceviamo e pubblichiamo” di Maria Pina Cuccaru

La campagna elettorale è iniziata. Ce ne siamo accorti dal fatto che si è quasi smesso di parlare di programmi, dei problemi degli italiani, della crisi. Mentre sempre più spesso si sente parlare di alleanze, schieramenti, “nemici” contro i quali schierarsi. A volte verrebbe da chiedersi se ci aspettano delle elezioni per il rinnovo del Parlamento o una guerra senza esclusione di colpi.

Esattamente ciò che succede da vent’anni.

La cosiddetta “seconda repubblica” è caratterizzata da un siparietto dove le campagne elettorali si svolgono denigrando l’avversario, promettendo tutto e il contrario di tutto pur di raccattare il voto e pianificando ogni singola virgola in base all’ultimo sondaggio. Una volta arrivati all’ambita poltrona, si dovrebbe smettere di farsi la guerra e iniziare a governare seriamente, no? Manco per niente!!! Eh già, perchè 5 anni passano in un baleno (arrivarci poi, alla fine dei 5 anni…), quindi occorre pensare a modificare l’aspetto istituzionale del paese in modo da assicurarsi la vittoria, con leggi elettorali degni dell’enigmista, abolire tutte le tasse abolibili forti dell’eterna riconoscenza degli italiani (e pazienza, se i conti pubblici si sballano irreversibilmente, domani ci penseremo…), modificare qualche legge qua e la per assicurarsi l’eterna immunità da quei cattivoni dei giudici… L’opposizione, nel frattempo, boccia tutto il bocciabile, senza preoccuparsi di spiegare agli italiani il perchè del voto contrario o una soluzione alternativa: una proposta del nemico è da bocciare per definizione, e le soluzioni alternative in guerra non servono a nulla. Oltretutto, l’opposizione non è mica scema, sa che se elimini Road Runner poi Willy il Coyote non se lo fila nessuno, pertanto stanno attenti a non sconfiggere mai definitivamente il nemico, non sia mai che poi si debbano inventare qualcosa da fare.

Negli ultimi 13 mesi però questo incantesimo si è temporaneamente rotto: il governo tecnico ci ha costretto a pensare ai conti pubblici, ad affrontare davvero i problemi del paese e a sciogliere quei troppi nodi che ormai erano arrivati al pettine. Ma una volta sciolti i primi nodi, quando il rischio di diventare un paese normale era troppo forte, ecco che gli eterni Tom e Gerry sono tornati alla ribalta: tolto di mezzo il Professore che ha dimostrato di non saper stare al gioco, si è ripreso a giocare a farsi la guerra, tanto, se siamo durati così vent’anni, possiamo continuare ancora per un bel po’.

Il problema però è che stiamo parlando non dell’ultimo gioco della Playstation, ma dell’Italia. Del nostro presente e futuro. Apriamo gli occhi e pensiamo che il 24 Febbraio 2013 non dobbiamo decidere chi vince fra due squadre di calcio, dobbiamo scegliere chi guiderà il paese. Ora, come tifosi non ci batte nessuno, ma per una volta lasciamo a casa le sciarpe e le bandiere, e portiamo la testa al seggio.

Commenti disabilitati su Se tornano le tifoserie in politica…

Salario minimo garantito, cos’è?

postato il 17 Gennaio 2013

“Riceviamo e pubblichiamo” di Mario Pezzati

In questi giorni Jean-Claude Juncker, presidente dell’Eurogruppo (organismo che riunisce i ministri dell’Economia dell’area Euro), ha parlato del salario minimo garantito augurandosi che sia adottato da tutta la UE.

Ma cosa è il salario minimo garantito? La domanda non è peregrina, perché sull’argomento esiste un grandissimo fraintendimento, infatti viene spesso scambiato per una sovvenzione da dare ai disoccupati e questo è un grosso errore perché in questo caso si parla di “reddito minimo garantito”. Proprio a causa di questo fraintendimento in Italia, riprendendo le parole di Juncker, hanno parlato di reddito minimo garantito, ma occorre fare un preciso distinguo fra l’uno e l’altro.

Il salario minimo garantito è collegato alla condizione lavorativa: in altre parole si tratta dello stipendio base che un’azienda dovrebbe pagare al proprio dipendente parametrizzandola alle ore lavorative da lui sostenute. Volendo essere molto chiari: con il salario minimo garantito, il datore di lavoro non può sfruttare il lavoratore pagandogli una mensilità sproporzionata rispetto all’impegno orario e in questo modo si pongono dei paletti legali allo sfruttamento. Come si vede, parliamo di una norativa che non prevede esborsi da parte dello Stato e riguarda i lavoratori.

Cosa ben diversa è il reddito minimo garantito che è un ammortizzatore sociale: si tratta di una indennità erogata ai disoccupati, con una durata limitata nel tempo e condizionato da un certo attivismo da parte del beneficiario. Questo emolumento (meglio conosciuto come reddito di cittadinanza) è corrisposto dallo Stato ed è devoluto a soggetti ritenuti socialmente bisognosi (anziani non arrivati alla pensione, studenti fuori-sede, disoccupati). E’ ovvio che questo strumento pone il problema ineludibile di dove reperire le fonti di finanziamento, soprattutto alla luce della fragilità del bilancio nazionale.

Il salario minimo garantito è adottato in Australia, in Nuova Zelanda, in Brasile, Francia, USA, Spagna. La maggior parte degli Stati comunitari adotta un salario minimo (che varia dai 131 euro della Bulgaria ai 1801 euro del Lussemburgo), mentre altri Stati (Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Svizzera, Germania, Austria, Cipro e, naturalmente, l’Italia) non hanno un salario minimo imposto per legge, ma delegano alla contrattazione fra le parti sociali tale decisione

1 Commento

15 gennaio, Roma

postato il 15 Gennaio 2013

Ore 17.30 – Musei Capitolini – Palazzo dei Conservatori – Sala Pietro da Cortona

Partecipa alla presentazione del libro di Massimo D’Alema “Controcorrente”

Commenti disabilitati su 15 gennaio, Roma


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram