Archivio per Febbraio 2013

Il valore del merito

postato il 18 Febbraio 2013

Basta vedere nei giovani una fascia debole su cui intervenire assistenzialmente e con misure spot. Vogliamo premiare il merito e il talento dei nostri giovani perché sono una risorsa, consentendo loro di accedere a prestiti d’onore per continuare gli studi o per fare impresa, soprattutto per chi non ha una famiglia benestante alle spalle.

Occorre rivedere il sistema formativo italiano. Siamo la nazione con il più basso numero di laureati e una buona fetta di chi si iscrive all’Università non la completa a volte anche per motivi economici.

Dall’altra parte occorre evitare nell’errore di considerare valido solo chi è laureato: il nostro compito deve essere quello di  sostenere i talenti in ogni campo, per sviluppo loro e di tutto il Paese.

Ci sono aree del Mezzogiorno, che soffrono di un livello altissimo di disoccupazione giovanile, in cui spesso ci sono aziende che non trovano lavoratori qualificati. Questo mi convince sul fatto che il sistema della formazione professionale vada ripensato, legandolo efficacemente a un mercato del lavoro libero da condizionamenti clientelari.

Quando progettiamo un alleggerimento della macchina statale, pensiamo principalmente ai giovani pieni di idee e progetti, desiderosi di fare impresa: ma come possono riuscirci, se l’Italia è il Paese europeo in cui le imprese trascorrono il maggior numero di ore negli uffici pubblici? Quando quei giovani avranno superato i mille ostacoli burocratici, la loro idea sarà già stata immessa sul mercato da qualche loro coetaneo europeo, americano e del Sud-est asiatico.

Facciamo del nostro Sud una bellissima Silicon Valley: poche leggi, rispetto per la Legge, libertà d’impresa. Ogni talento del Meridione è un’agenzia di sviluppo del proprio territorio. Non ci sarà Ponte sullo Stretto in grado di colmare l’enorme perdita di capitale umano che ogni giorno lascia il Sud e che di quel Sud potrebbe essere il vero motore di crescita.

Pier Ferdinando


1 Commento

18 febbraio, Cosenza

postato il 17 Febbraio 2013

Ore 18.30 – Cinema Modernissimo (C.so Mazzini)

Manifestazione pubblica in vista delle prossime elezioni politiche

 

Commenti disabilitati su 18 febbraio, Cosenza

18 febbraio, Catanzaro

postato il 17 Febbraio 2013

Ore 16.00 – Hotel Guglielmo (Via Tedeschi 1)

Manifestazione pubblica in vista delle prossime elezioni politiche

Commenti disabilitati su 18 febbraio, Catanzaro

Serve un premier credibile a Bruxelles

postato il 17 Febbraio 2013

L’Intervista ai microfoni del Tg1 a cura di Costanza Crescimbeni


Il presidente del Consiglio deve essere gradito agli italiani naturalmente, non solo alle cancellerie europee. Ma chi viene eletto deve andare a Bruxelles e battere i pugni sul tavolo per chiedere crescita e respiro per le famiglie se chi eleggiamo non è credibile e preso sul serio non risolveremo questi problemi.

Commenti disabilitati su Serve un premier credibile a Bruxelles

Io corro per la famiglia: Francesco D’Andola

postato il 17 Febbraio 2013

Francesco D’Andola è nato ad Assisi il 26/9/1980 e vive da sempre a Perugia. Figlio di famiglia numerosa, primo di sei fratelli, è sposato da 7 anni con Elisabetta con cui ha avuto 4 figli: Maria, Caterina, Giovanni ed Elena. Laureato in Informatica presso l’Università degli studi di Perugia, è impiegato da un anno presso il Comune di Perugia come collaboratore informatico, dopo una decina d’anni di lavori precari.
Da sempre inserito nel mondo cattolico, principalmente attraverso l’esperienza di fede del Cammino Neocatecumenale, svolge da anni attività volontaria presso l’Oratorio Giovanni Paolo II di Perugia, soprattutto con giovani adolescenti. In questo ambiente ha maturato nel tempo anche una personale passione per la politica. E’ socio fondatore e membro del direttivo del Circolo Giorgio La Pira, realtà diocesana di Perugia per la formazione di giovani alla Dottrina Sociale della Chiesa, e delegato presso il Forum delle Associazioni Familiari dell’Umbria. Di recente con altre famiglie Francesco ha dato vita all’associazione Casa Maria ed Elisabetta – onlus, una rete finalizzata a esperienze di accoglienza, affido, sostegno, ospitalità e mutuo aiuto. Membro dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, ha partecipato nel 2006 ad un Consiglio Nazionale dell’UDC come suo rappresentante, stringendo una forte amicizia personale con il sen. Luca Marconi. Grazie a lui e su spinta dell’on. Rocco Buttiglione prendeva forma la Consulta del Mondo cattolico e delle realtà ecclesiali, strumento attraverso il quale l’allora costituenda Unione di Centro si apriva a coloro che, provenienti dall’impegno ecclesiale e sociale nell’associazionismo cattolico, volevano contribuire al nuovo corso. Francesco ne è stato il responsabile regionale, contribuendo con entusiasmo alla creazione di un’ampia rete che, dopo vari incontri a livello locale, ha avuto il suo apice con la grande convocazione nazionale a Loreto nel novembre 2008, con oltre mille partecipanti in rappresentanza di decine di organizzazioni cattoliche.
Nel 2010, a seguito delle elezioni regionali vinte da Sandra Monacelli, ha svolto il ruolo di responsabile di segreteria presso il Gruppo consiliare regionale “Unione di Centro” per i primi due anni di legislatura. L’amicizia e la collaborazione con lei lo hanno portano oggi a spendersi in queste elezioni politiche come candidato dell’Udc alla Camera per la circoscrizione Umbria.

Francesco, come hai deciso di candidarti?

Su esplicito invito del partito (nella persona di Sandra Monacelli che conosco e stimo da anni) che ho accettato volentieri, perché ritengo molto valida la lista umbra UDC per la Camera dei Deputati guidata da lei e dal capolista Giorgio Guerrini, entrambe persone con efficaci esperienze sul territorio, oltre agli altri rappresentanti espressione di tutta la realtà regionale. L’ho fatto principalmente perché da cristiano sento il dovere di lavorare per il bene comune là dove la storia mi ha posto ed avverto l’urgenza e la responsabilità di dare il mio contributo in questo momento cruciale che viviamo, pur consapevole del diffuso sentimento di rabbia verso la politica e dell’ingiustizia di una legge elettorale che limita fortemente la possibilità di scegliere, ma mi sono posto di fronte alle prossime elezioni politiche col desiderio di continuare a costruire un percorso anche in questo difficile contesto.

Perché proprio nell’Udc?

Perché l’UDC è il partito che fin dall’inizio ha dato spazio alle attese di un mondo cattolico (significativa per me l’esperienza con l’on.Luca Marconi nella Consulta del Mondo cattolico e delle Realtà ecclesiali, strumento col quale l’Unione di Centro si è aperta al contributo di persone provenienti dall’impegno ecclesiale e sociale nell’associazionismo cattolico) che ora può trovare un punto di convergenza e ricompattarsi intorno ad un progetto politico, un programma e dei valori rispondenti alla tradizione umanistica cristiana, dentro la cornice di una coalizione a sostegno del Presidente Monti, il quale rappresenta in questo momento una garanzia internazionale che fa da “scudo” e dà respiro ad una proposta politica seria oltre gli schieramenti che in venti anni hanno dimostrato tutta la loro incapacità, ponendo fine alla Seconda Repubblica ed aprendo una fase nuova di ricostruzione del Paese, ripartendo da una nuova comunità politica e culturale che si unisce nel solco del Partito Popolare Europeo guardando solo al bene del popolo italiano.

Perché votare l’Udc?


Perché è rimasto pressoché l’unico partito sulla scena politica ad assumere una posizione chiara e compatta sui principi non negoziabili, avendo a cuore tutto l’uomo con una dignità non a corrente alternata, presupposti essenziali per la programmazione di un’azione politica completa ed efficace: tutela della vita umana dal concepimento fino alla morte naturale a salvaguardia anche del “durante”, investimento sulle potenzialità della famiglia che ha fatto da ammortizzatore sociale in questa fase ed ora può costituire lo start-up su cui investire per far ripartire il motore Italia, riconoscimento pieno e fattivo della libertà di educazione come elemento essenziale per la costruzione della società futura. Per queste ragioni sono stato tra i primi ad aderire con profonda convinzione alla Piattaforma del Forum delle Associazioni Familiari “Io corro per la famiglia. Più famiglia oggi – Più Italia domani”, con l’intenzione di mettere da subito in atto un’applicazione a tutto campo del “Fattore famiglia” nel solco delle misure proposte da Monti ed in parte già avviate: aumento delle attuali detrazioni Imu per i familiari a carico, robuste politiche di conciliazione famiglia-lavoro, ampliamento del congedo parentale, riforma dell’ISEE, incentivazione dei nidi domiciliari. Per realizzare questo è necessario perseguire una seria politica di rigore nei conti pubblici, per garantire la crescita economica, ma più solidale soprattutto verso le famiglie e nei confronti della non autosufficienza: come UDC abbiamo già corretto l’azione del Governo in questo senso, rappresentiamo dunque la garanzia “popolare” all’interno di una coalizione plurale, dove rappresentiamo autorevolmente un’identità ed una storia che ha fatto grande l’Italia ed oggi può dare un contributo importante alla costruzione del suo futuro.
1 Commento

Ospite di ‘Check point’

postato il 16 Febbraio 2013

Nell’approfondimento politico di TgCom24, condotto da Federico Novella

Commenti disabilitati su Ospite di ‘Check point’

La Conferenza stampa a Rai Parlamento

postato il 16 Febbraio 2013

Rispondo alle domande di Gianni Scipione Rossi (Direttore di Rai Parlamento); Ida Colucci (Tg2); Marco Conti (Il Messaggero); Pierfrancesco De Robertis (Quotidiano Nazionale) e Marco Gorra (Libero).
The YouTube ID of 9-lH9mHtowk?t=1s is invalid.

Commenti disabilitati su La Conferenza stampa a Rai Parlamento


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram