postato il 17 Agosto 2012 | in "Politica"
6 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
stefano
stefano
12 anni fa

allora modificate la Costituzione: Articolo 53
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Salvo che questi non minaccino di portare i capitali all’estero nel qual caso la quota di loro competenza viene fatta ricadere sui sudditi che non hanno la capacità di ricattare lo Stato-come dipendenti e pensionati da 600 euro al mese-un po come in Francia il 13 luglio 1789.

citoyenne
citoyenne
12 anni fa

Buongiorno, presidente

No, presidente, questa proprio non la beviamo. Il timore di una fuga di capitali nei paradisi fiscali non può essere una scusa per una patrimoniale che non si vuole mettere sui grandi redditi mobiliari ed immobiliari. Finitela di credere di poterci prendere per i fondelli perchè sicuramente io e tutta la gente come me non ne conosce i nomi e i cognomi, ma voi, che siete un’elite, sapete bene quali sarebbero i patrimoni da colpire e sapreste bene come punire, con una leggina ad hoc, coloro che osassero spostare anche un solo euro all’estero. Non c’è mai stata volontà politica di farlo, non con il governo dei tecnici, non con un governo di centrosinistra, non con un governo di centrodestra per il semplice fatto che “voi tutti state nella stessa barca di lusso ” e non farete mai niente per cedere una parte nè del vostro potere economico nè del vostro potere contrattuale (voi non fate una legge a nostro sfavore e noi continueremo a mantenervi in quei posti che voi agognate).
Il prof. Monti pare che, al pari dei ministri del passato governo, abbia rassicurato le scuole private sui contributi che noi cittadini pagheremo per il mantenimento di questi istituti. Sono questi i risparmi di un governo tecnico messo là per sanare i problemi italiani? Ma suvvia!
Il ministro Passera ci mette anche qualcosa di suo: svendere alle multinazionali delle trivellazioni tutto il suolo siciliano e il mare circostante. Magari tra qualche giorno vedremo sorgere per incanto, tra i templi di Agrigento o di Selinunte, tra il barocco di Noto e il teatro greco di Siracusa, qualche torre d’acciaio, vedremo annerirsi il mare che circonda l’isola, vedremo i Siciliani, ridotti come i neri del Sudafrica, nelle miniere di platino, o come i Nigeriani, estrarre petrolio per arricchire multinazionali che, ad esaurimento dei pozzi, lasceranno solo le macerie di un territorio e un popolo schiavizzato.
Così mentre i governi delle altre nazioni finanziano la ricerca anche per nuove fonti energetiche che non danneggino nè il territorio nè la gente che lo abita, il nostro governo di tecnici “illuministi”, pensa a finanziare la scuola privata, fonte di diplomifici e laureifici per figli di potenti, e concedere territorio nazionale a multinazionali per cercare ancora petrolio.
Una sola curiosità: di quanto è aumentato il costo della politica con il governo dei tecnici?
Una risposta a chi chiede con chi si dovrebbero sostituire questi geni che ci governano. Ma è semplice: io propongo Rosa, la donna che fino a qualche mese fa mi aiutava, una volta a settimana, a fare le pulizie. Come sapeva far quadrare il traballante bilancio della sua famiglia Rosa, nessuno al mondo sarebbe stato in grado di farlo.
Bando all’ironia!
Io che sono molto ottimista e non disfattista nei confronti del popolo italiano, ritengo che su circa venti milioni di persone (ho tolto gli anziani, i minorenni, alcune migliaia di persone che nella politica ci hanno sguazzato e della politica si sono nutriti, i vari imprenditori perchè sarebbero sempre in conflitto d’interesse, i pigri per antonomasia, ecc.) almeno un migliaio che possa sostituire degnamente quelli già esistenti, sia politici sia tecnici, si potrebbero anche trovare… o no?
Buone ferie, presidente.
Una citoyenne

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

@ citoyenne e stefano: fare una patrimoniale, andrebbe acolpire anche chi ricco non è. basta considerare il valore attuale degli immobili nei grandi centri o in centri come firenze (che grande non è).
Meglio sarebbe semmai una piccola aliquota aggiuntiva solo per il reddito, quando questo supera il milione di euro 8come propose a suo tempo in america buffett e come FORSE farebbe hollande).

Sugli istituti privati, il decreto parla chiaro: alle scuole apritarie andranno 200 milioni di euro, meno che nel passato.
E altri 100 milioni di euro saranno tagliati nel 2013.

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

in ogni caso, a breve dovrebbe venire fuori l’accordo con la svizzera per i capitali all’estero.

cittadino
cittadino
12 anni fa

La signora Rosa (se esistesse davvero e fosse come viene descritta)sarebbe di certo in grado di dare risposte di gran lunga più affidabili di chi non sa fare altro che inveire contro tutti e tutto senza alcun costrutto ed è nell’ incapacità più totale di fare delle proposte concrete e attuabili: “almeno un migliaio che possa sostituire degnamente quelli già esistenti, sia politici sia tecnici, si potrebbero anche trovare…” DOVE, COME, QUANDO? Se non rispondiamo a queste domande facciamo solo inutili chiacchiere da salotto radical-chic, tanto per parlare più o meno a sproposito (tanto, troppo a sproposito). Speriamo di leggere su questo blog risposte chiare e di buon senso sull’ argomento, perchè affermare che in questa ci sia solo leggerezza, fumosità ed ironia fuori luogo è davvero un eufemismo! Cittadino.

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

@ cittadino: garantisco che la signora rosa esiste davvero. Io l’ho conosciuta.

sui mille da trovare: basta considerare tra i vari consiglieri comunali, ad esempio, chi è veramente capace e tecnicamente preparato e ha dato prova di avere davvero a cuore il bene pubblico.
nella mia città (palermo) vi sono stati amministratori “furbetti” e amministratori onesti.
fare spazio a questi ultimi sarebbe a vantaggio di tutti.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram