postato il 9 Febbraio 2010 | in "Economia, In evidenza, Spunti di riflessione, Trasporti"

Alitalia, la voce dei risparmiatori

Clouds over the Alps, di SainzUn post da noi pubblicato di recente, dal titolo “Alitalia: uno scandalo, una truffa o semplice pressapochismo italiano” ha scatenato un vivace botta e risposta tra i commentatori.

Nell’articolo Gaspare Compagno sottolinea: “Sia il premier che il ministro dell’Economia dichiararono ai telegiornali per tutta l’estate del 2008 che i risparmiatori sarebbero stati tutelati. E invece no, perché il rimborso delle obbligazioni avviene con titoli che verranno rimborsati nel 2012 senza interessi”.

Cancellato emendamento dell’Udc. Avevamo evidenziato la nostra attenzione su questo tema. Doveroso, quindi, un aggiornamento su quanto accaduto oggi, 11 gennaio: la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. “Come al solito – ha dichiarato il presidente dei senatori Udc Gianpiero D’Alia – l’esecutivo si preoccupa di tutelare i grandi gruppi economici a discapito delle fasce deboli, sembra un Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi”.

Il dibattito. Ecco alcuni commenti all’articolo precedente.

Paolo da Modena racconta: “sono tre anni che mandiamo mail al parlamento italiano. Con le azioni Alitalia ho perso il 93% dei miei risparmi”.

Mario (Kafka) scrive: “a convincermi ad acquistare le obbligazioni Alitalia non furono solo le parole di Berlusconi ma anche i bilanci di Alitalia che, seppure in perdita da anni, avevano tuttavia un patrimonio netto positivo. Purtroppo gran parte di quel patrimonio è stato semi-regalato (flotta) o regalato (marchio, slot), o il cui valore reale è stato sacrificato per tenere l’azienda in piedi (ma in perdita per altri mesi) per presentarla alla vendita come e quando l’acquirente (CAI) la voleva. E’ vero che è stata salvata una parta dell’azienda, però ciò a discapito dei risparmiatori obbligazionari”.

E ancora, Mirko: “ne abbiamo sentite di ogni tipo:
– “I risparmiatori Alitalia non ci rimetteranno nemmeno un centesimo” ci venne detto.
– Per un anno ci siamo fatti abbindolare dalla chimera della 166 che recitava di un possibile concambio alternativo ad un indennizzo tramite i conti dormienti per obbligazionisti ed azionisti.(dimostratosi inconsistente)
– La Class Action che dopo tanti rinvii è stata recepita priva di efficacia retroattiva.
– Poi gli obbligazionisti sono stati estrapolati da questa tutela per ricevere un indennizzo tramite cedole del tesoro in misura comunque inferiore al 100%.
– Poi una ulteriore mossa a sorpresa, con il decreto anticrisi, noi azionisti abbiamo visto cancellata la tutela prevista dalla legge 166, affibbiata una rocambolesca interpretazione della norma dell’art.2497 codice civile (stranamente a 6 anni dalla sua formulazione diventa meritevole di interpretazione restrittiva a favore dello Stato) in cambio di un minirimborso che nella migliore delle ipotesi corrisponde a 1/3 del capitale investito e da ricevere nel 2012. Questa è stata una soluzione capestro che ha fatto subire un ulteriore danno anche morale. Un ricatto inaccettabile.Uno stato che dopo le tante rassicurazioni e promesse, quando deve assolvere ai propri impegni, continua a cambiare le carte in tavola non è meritevole di fiducia da parte dei cittadini”.

Il tema in rete:

Alitalia: delusione dei risparmiatori

I risparmiatori hanno diritto a un risarcimento

Piccoli azionisti e obbligazionisti truffati

1.5K Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
donata
donata
14 anni fa

mi ha appena chiamato stefano. ma allora e’ vero!! abbiamo un altro angelo il sen’Alia! sen si ricorda le ho scritto tempo fa’. grazie udc grazie on compagnon grazie a tutti i nostri angeli che andranno in paradiso, dio vi benedica!! tanto vi benedica
donata (una delle 40mila)

salvatore
salvatore
14 anni fa

… altra interrogazione a sostegno degli azionisti della vecchia alitalia che hanno aderito all’offerta di conversione in titoli di stato …

… Atto Senato – Interrogazione a risposta orale 3-01346 presentata da MARIA LEDDI PD mercoledì 26 maggio 2010 seduta n. 387 Al Ministro dell’economia e delle finanze – Premesso che: a distanza di più di un anno – la sospensione del titolo Alitalia è avvenuta nel 2008, la cancellazione nel gennaio 2009 – i risarcimenti in titoli di Stato, promessi a chi aveva investito in azioni della vecchia compagnia di bandiera, sono finiti ancora una volta nel nulla; su questa vicenda non è accettabile il silenzio, a maggior ragione in un momento di grave crisi economica in cui è a rischio la credibilità dell’Italia, si chiede di sapere se, quando e come il Governo intenda mantenere gli impegni presi con migliaia di cittadini possessori di azioni Alitalia, colpevoli solo di aver investito i loro soldi in un’azienda, che aveva come azionista di riferimento lo Stato e di aver avuto l’ingenuità di pensare che ciò costituisse elemento di affidabilità. (3-01346)

enea
enea
14 anni fa

@PRESIDENTE cASINI

grazie sen d’Alia a nome di tantissimi azionisti alitalia. grazie perche’ la nostra e’ la sua e quella dell’udc e’ una battaglia SACROSANTA. E’ una battaglia assolutamente legittima. dove sono finite le promesse del premier berlusconi?, dove sono andati a finire i fondi dormienti a noi destinati?, dove le parole di tremonti IN ITALIA IL RISPARMIO E’ SACRO!!??
VERGOGNA A TUTTO IL GOVERNO ONORE ALL’UDC. GRAZIE

paolo
paolo
14 anni fa

@sen d’Alia

grazie fortemente grazie per quello che ha fatto e fara’ per noi. quasi 2 italiani su mille e’ stato fregato dallo stato con alitalia. Una vicenda veramente brutta questa. Ora il governo chiede altri sacrifici agli italiani figuriamoci come si possono sentire in questo momento i piccoli risparmiatori alitalia. Perlomeno depressi. rapinati dallo stesso soggetto che chiede sacrifici. sembra la favola del lupo e dell’agnello. Mi sporchi l’acqua o tu che sei sotto di me a bere….roba da tribunale per gli eccidi di massa. berlusconi ha distrutto la razza risparmiatrice italiana. grazie ancora senatore d’Alia.

raffaella
raffaella
14 anni fa

@maria leddi da donna a donna

signora vorrei precisare che qui nessuno e’ fesso. i risparmiatori italiani non sono stati ingenui. E’ stato il governo a uscire di senno. Come si puo’ scorporare una societa’ QUOTATA IN BORSA prendere la parte migliore svenderla a colaninno e mettere tutta la merda (scusi il termine)rimasta a carico dei cittadini risparmiatori piu’ i CITTADINI italiani? Non e’ mai stata fatta una cosda del genere nel mondo! mai! peggio di parmala e’ stato violato ogni diritto di tutela di decenza di cognizione di causa.

LO STATO E’ COLPEVOLE DI AVERE GESTITO IN MANIERA RIDICOLA TUTTA LA VICENDA ALITALIA LO STATO DEVE PAGARE O FAR PAGARE A CAI IL PREZZO DELL’OPERAZIONE.
punto. strapunto. ripunto.

grazie anche a lei cmq per l’interrogazione e continui cosi’.
paolo modena

salvatore
salvatore
14 anni fa

Ringrazio vivamente il Senatore D’Alia per la soprariportata nota di protesta in nostro favore e sono sicuro che non esiterà a mettere subito in moto ulteriori incisive e decisive iniziative affinché prima della pausa estiva, in concomitanza con la prossima chiusura in bonis dell’amministrazione straordinaria della vecchia alitalia, ci sia finalmente l’ultimo atto di questo troppo lungo dramma che ci vede ancora vittime incolpevoli di un vero e proprio esproprio di Stato, non risarcito col giusto indennizzo previsto dall’emendamento 2.46 del 27.04.10 al ddl A. 3350 presentato in Commissioni riunite VI e X dall’Onorevole Compagnon e dichiarato purtroppo inammissibile.

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Notizia incredibile: Siamo più’ di centomila!

Avevo deciso di non scrivere più in questi forum di Casini, perché la redazione mi banna tutti i post in cui critico l’UDC (ancher se sono critiche costruttive).
Ma faccio un’eccezione per questa importante notizia.

Vi ricordate quante volte abbiamo discusso di quanti risparmiatori sono stati coinvolti nella vicenda Alitalia e perciò traditi da Berlusconi?

Si era sempre parlato di 10/20/40mila, ora è ufficiale: siamo più di centomila!

Io stesso non avrei creduto a una cifra simile e mettevo in discussione anche i 40.000.

INVECE SIAMO PIÙ’ DI CENTOMILA!

Diffondete, se volete questa notizia: l’ha scritta il Commissario Fantozzi in un documento ufficiale e la cifra è dimostrata dalle richieste di adesione all’elemosina del MEF..

Oltre 100.000 risparmiatori delusi e traditi politicamente (da Berlusconi!) possono spostare 300.000 voti.

Pier, vale davvero far qualcosa per noi, siamo davvero tanti!..anche se siamo in pochi a scrivere sui forum.

Kafka

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Vi posto uno scambio di epistolare tra Lucaliv e me avvenuto in altro forum, perché si parla di Alitalia e anche di UDC.
Kafka

***************************************************************

Originalmente inviato da LucaLiv
Signori buonasera mi inserisco nel dibattito.
Innanzitutto, kafka, se in effetti il MEF provvederà al rimborso di quanto previsto e, come dici tu, il merito fosse dovuto alla pressione della delia del pd, non pensi che questa mossa andrebbe a sminuire il lavoro… fatto dal governo a vantaggio dell’opposizione?! E non calcolano una cosa del genere, non pensano ai voti delle casalinghe di voghera…
Inoltre l’udc, che ha invece pensato all’effettivo valore dei titoli aza, pensi che se ne starebbe buona buona in questo momento di buriana in cui non è detto che certe ex alleanze possano ricomporsi e altre sfaldarsi?! Non sarei così sicuro di tutto questo.
********************
MIA REPLICA:

Lucaliv, hai fatto bene a sollecitare la mi replica, diversamente per pigrizia, ma soprattutto perché non so ti conosco (il tuo nick mi è nuovo e sono sempre in allerta sui “NUOVI”), non riavrei ri-replicato.
Devi sapere, infatti, che già ieri avevo replicato al tuo post con un lungo scritto, ma mi sono incasinato con l’invio ed è sparito tutto. Mi è capitato molte volte.
Rieccomi!

I tuoi quesiti sono molto interessanti.

1 – Per come la vedo io anche il governo avrebbe convenienza a consegnare i BTZ in tempi brevi sotto richiesta dell’opposizione e del PD in particolare. Il PD infatti non ha detto una parola riguardo al rimborso truffa (che è come ben sappiamo noi, la cosa importante) ma sta solo facendo maretta riguardo al ritardo della consegna dei BTZ. I politici (i cattivi politici1) sono dei maestri nel creare e alimentare un problema minore al fine di distogliere l’attenzione da quello maggiore. Poi OPLA’ ti risolvono il problema minore e i loro tromboni prezzolati (giornalisti) diffonderanno la notizia “PROBLEMA RISOLTO”. Perciò questo governo potrebbe avere vantaggio dal farsi scippare il merito della consegna in tempi brevi dei BTZ in cambio del silenzio del PD sulla truffa del rimborso elemosina.
In breve: alla casalinga di Voghera è meglio che arrivi la notizia che il MEF ha consegnato il BTZ sotto pressione del PD piuttosto che sapere dal PD che Berlusconi non ha mantenuto la promessa di tutela dei piccoli risparmiatori Alitalia.

2 – Per l’UDC è diverso. Casini e company, seppur maldestramente (vedi emendamento Compagnon) e finora senza esito, stanno ancora tentando di risolvere il problema principale: ciò un GIUSTO rimborso. Se ancora sui politici possiamo sperare, allora dobbiamo sperare solo sull’UDC, soprattutto ora che sappiamo che siamo (è certo!) più di centomila.
Il PD anche nel caso Alitalia fa il suo lavoro che fa ormai dalla morte di Berlinguer in poi: una finta opposizione e una vera connivenza con Berlusconi.
L’UDC secondo me dovrebbe far emergere questa vergognoso atteggiamento del PD che, facendo finta di fare i nostri interessi (chiedendo la consegna dei BTZ), di fatto col silenzio sul rimborso-elemosina sta coprendo le malefatte di Berlusconi.

Kafka

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

La quinta trimestrale Alitalia

Fantozzi ha finalmente pubblicato nel sito AS la quinta trimestrale al 31-12-2009.

Ecco le notizie salienti.

A – Opere d’arte: è confermato che quelle di maggior valore erano invece dei falsi. Siamo sicuri che a suo tempo non siano state pagare per opere autentiche?
A me piacerebbe però sapere perché la scultura L’Uomo di Vitruvio è stata venduta ad ADR per trattativa privata e non in asta pubblica.
Qui c’è un altro esempio del solito comportamento di Fantozzi: l’opera è stata valutata minimo 120.000 euro, Fantozzi invece di metterla all’asta pubblica la offre privatamente ad ADR che la vuol pagare solo 100.000 euro, allora Fantozzi insiste per avere 120.000 e ADR acconsente: Fantozzi si fa bello di ciò. Già, ma non avrebbe ottenuto di più vendendo l’opera all’asta pubblica?

B – Fantozzi ancora non si sbilancia sulla percentuale di soddisfazione dei crediti.

C – Questo è importante!…Fantozzi informa che le domanda di adesione all’offerta (offerta-elemosina diciamo noi!) sono state più di 100.000 e che, a norma di legge, verranno escluse dal passivo.

D – Come vanno i conti? …vanno peggio della trimestrale precedente. Eccoli in grandi linee.

Il patrimonio netto è peggiorato passando da -1.158 mln del 30 set. a -1.437 dovuto principalmente alla svalutazione delle partecipazioni societarie.
Anche calcolando che prestito-ponte e bond per un totale di circa 1.000 mln non verranno pagati da Fantozzi, restano sempre 400 mln da trovare per tornare in bonis.
I conti indicano che i 170 mln iscritti come accantonamenti, all’attuale stato delle cose sono sicuramente troppi: forse sono 100 mln in più dei necessari.
E’ presumibile anche che dagli immobili da vendere e dell’altro poco che resta si realizzi più dei 74 mln iscritti a bilancio tra le attività: stabiliamo 50 mln in più.
Anche facendo queste ipotesi mancano ancora 250 mln per pareggiare i conti e che, a questo punto, possono arrivare solo da un taglio netto da parte del tribunale alle richieste di certi crediti “discutibili”, soprattutto società controllate e fornitori del jet-fuel.
A proposito dello stato del passivo, si evince nel documento in esame che la sua definizione è ancora lontana a causa del rinvio e aggiornamento delle udienze di molte partite debitorie.

Kafka

donata
donata
14 anni fa

io sapevo di tantissimi ma non cosi’ tanti trombati da tremonti. grazie kafka

gaspare
gaspare
14 anni fa

kafka: preciso come sempre…. la tirmestrale di alitalia mostra un peggioramento… a questo punto come possono inventarsi uno stratagemma per farla tornar ein bonis???
io credo che la vecchia alitalia chiuderà e buona notte.

appoggio il tuo discorso su pd e tutto il resto

sabrina
sabrina
14 anni fa

i trombati in realta’ sono solo quelli che non hanno aderito. ……..
circa tutti…………non e’ colpa del governo chi s’accontenta gode.

fabri

Massimo
Massimo
14 anni fa

perchè non approvate il mio commento del 26 Maggio? Perchè contesto l’operato di Compagnon e dell’UDC, chiaramente a favore degli azionisti che hanno aderito al MEF, dimenticandosi della maggioranza che non ha accettato l’elemosina?
Invierò le stesse consdierazioni alle mail personali di Casini, Compagnon e D’Alia, ma non siete corretti. Non è nascondendo le critiche che si risolvono i problemi, ammesso vogliate veramente risolverli.
L’UDC deve tutelare TUTTI gli azionisti.
Saluti e un consiglio: imparate ad essere più obiettivi!
Massimo

maurizia
maurizia
14 anni fa

on compagnon ho letto su mf che tra le tante ipotesi c’e’ quella del ritorno di alitalia allo stato e’ vero? e se cosi’ fosse riammetterebbero il titolo in borsa? grazie

gaspare
gaspare
14 anni fa

sabrina… ma stai scherzando????? non è colpa del governo???
chi è che si è messo di traverso e ha cavalcato l’onda mandando al diavolo la proposta di air france???
chi è che ha svenduto la parte buona di alitalia a CAI???
Berlusconi e la sua cricca, ecco chi.
Non dire quindi che chi si contenta gode.
HAi finalmente gettato la maschera, a te non interessa nulla dei truffati da alitalia, ma solo difendere questo governo deludente.
E ora è chiaro il senso dei tuoi messaggi su fantomatici rimborsi con strumenti finanziari alternativi: era solo fumo negli occhi per ingannare la gente.
Sappi questo: trovo riprovevole ingannare la gente, se poi questo incide sul loro benessere, allora è doppiamente riprovevole.

Redazione
Redazione
Rispondi  Massimo
14 anni fa

@Massimo
il suo commento del 26 maggio è stato pubblicato.

Giorgio
Giorgio
14 anni fa

Premesso che alcune forummisti desiderano sempre ergersi come probi di tutto,ecc e puntano sempre il dito… e alcuni di noi accusati di krumiraggio non si devono certo sentire in dovere di giustificare nulla…ma.. ma tuttavia desidero puntualizzare e disinnescare dei brutti pensieri di alcuni litigiosi che tiravano le bombe alla Polizia già negli anni 70.

Luglio caldo 2009 il governo con una tecnica calcistica contropiedista estrae la legge 78 per noi Azionisti della vecchia Alitalia ed io e altri aborriamo quella legge perché a detta della mia/ns cultura è incomprensibile,ecc

Invito/tiamo gli Azionisti della vecchia Alitalia a venire tutti via mail per coordinarci meglio e pubblico il mio indirizzo mail privato in yahoo (mi scrivono ancora adesso dall’Africa per propormi delle truffe e ho dovuto scrivere all’Interpol) in previsione dei soli venti giorni utili per decidere se aderire o non aderire nel caldissimo e torrido Agosto e con gravi problemi per alcuni di noi.

E’ Agosto inoltrato ed io e miei/ns Avvocati decidiamo di accettare la 78 a denti stretti,ecc e di scegliere la TERZA VIA e di collaborare con il Mef obbedendo tecnicamente a chi deve fare in pratica un censimento delle Azioni della vecchia Alitalia da ricapitalizzare e non di quanti soggetti potrebbero essere.
La politica non c’entra assolutamente.

Con il caldo e in costume,ciabatte e camillo il coccodrillo sotto il braccio cerco un pc volante nel posto di vacanza dov’ero e scrivo correttamente in mailto alla mia lista degli Azionisti Alitalia spiegando che avrei accettato la 78 e senza poter aspettare la risposta finisco il relax.

Torno nei ranghi ai primi di Settembre 2009 e dopo la chiusura dei termini leggo nella mia posta che su circa una ventina di Cari Cari amici az…solo 3-4 su 30 hanno scelto la mia terza via e con gli altri siamo più amici di prima ma ognuno ha scelto in libertà e non avendo corvi nella mia lista, nessuno si è mai permesso di uscire dalla righe.
Punto!!!

A Ottobre e tramite il web ricevo/viamo un’offerta con carta canta di factoring da anni 80 che avevo cercato a fine Luglio delle mie Azioni Alitalia e che i corvi dicevano fossero carta straccia e mi/ci viene offerto di cedere tutte le ns Azioni Alitalia e in due giorni di avere tutto il contante da miseria che avrei preso nel 2012.

Io e gli altri 78ini non accettiamo e decidiamo di continuare a soffrire nell’apocalisse.

Conosco la bella Sabrina (che gentilmente pubblica il suo indirizzo mail sul web) e altri amici az e riceviamo l’aiuto misericordioso di Casini ed Altri e…. siamo ai giorni nostri.

Giorgio

gaspare
gaspare
14 anni fa

per la cronaca…. alla faccia dei pochi: fantozzi fa sapere che tra azionisti e obbligaizonisti, quelli che hanno aderito alla proposta del MEF sono circa 100.000..
sinceramente non credevo così tanti

joe
joe
14 anni fa

ho scritto a napolitano. ho ricordato al nostro unico presedente della repubblica di non firmare l’ultimo decreto da 24 miliardi di euro senza prima aver ricordato a berlusconi che deve risarcire 100000 PICCOLI AZIONISTI ITALIANI CHE IL GOVERNO BERLUSCONI HA completamente dimenticato. napolitano e casini sono gli unici italiani seri.

Giorgio
Giorgio
14 anni fa

Gaspare,

Ho letto anch’io la pagina 34 della V trimestrale di Fantozzi ma non ho capito questo:
Sono 100.000 azioni? come numero di pezzi? aderenti alla 78 o iscritti alla curatela?
Sono 100.000 soggetti giuridici? persone fisiche o società?
Sono i by-passati dai fondi comuni d’investimento? e che ne hanno una azione a testa? e forse i fondi le hanno furbamente spalmate su ogni loro sottoscrittore?

Io questo non l’ho capito.

Io penso che Sabrina abbia ragione e cioè l’aderenza alla 78 è del circa 20% e che porti a 1,35 euro per azione e senza limite del 50.000 euro come bene ha fatto l’On Compagnon nel suo emendamento.

In questo senso se l’Udc deve dare il suo appoggio al governo…troverei giusto che pretenda per il loro impegno alle riforme..l’applicazione dell’emendamento az 2,46.

Almeno recuperiamo un pò e torniamo alle ns vite.

Anche se la media dei poveracci è di 4,50 euro per azione.

Se sono 100 mila soggeti..aveva ragione l’Eneanet che qualcuno ha insultato.

Ciao
Giorgio

sabrina
sabrina
14 anni fa

non e’ colpa del governo se chi NON vuole si cerca la disperazione…..

fabri

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

@Giorgio

Puoi riscrivere il tuo lungo post in lingua italiana?
Non ci ho capito un tubo!
Grazie.

Kafka

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

Premesso che:”excusatio non petita…accusatio manifesta”.

“…ma.. ma tuttavia desidero puntualizzare e disinnescare dei brutti pensieri di alcuni litigiosi che tiravano le bombe alla Polizia già negli anni 70.”

Non siamo in moltissimi a scrivere su questo forum. Vuoi cortesemente dire i nomi (nick) di coloro che tiravano le bombe alla Polizia già negli anni 70?
Magari la Polizia Postale è interessata a sapere queste informazioni.
O
Magari qualcuno si fa rodere e ti querela.

Giorgio
Giorgio
14 anni fa

Io penso che quei circa 100.000 …siano quasi tutti bondisti.
Ho quest’idea ed una mia sensazione.

Giorgio

Giorgio
Giorgio
14 anni fa

Il Fondo Anima che aveva l’esposizione maggiore verso Alitalia è il fondo Visconteo che aveva il 49% di obbligazioni italia e un 10-15% di Azioni italiane +lliquidità.
Poi ci sono di fondi pensione sempre Anima e forse un Pioneer a maggioranza bilanciata o obbligazionaria.

Se tanto mi da tanto di Azionisti ce ne sono pochi nei centomila di fantozzi.

Ciao
Giorgio

salvatore
salvatore
14 anni fa

Atto Senato – Interpellanza 2-00220 presentata da ELIO LANNUTTI IDV giovedì 27 maggio 2010 seduta n. 389 al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dell’economia e delle finanze e delle infrastrutture e dei trasporti … per sapere quale sia la situazione reale dei rimborsi promessi dal Governo e dal Ministero dell’economia e delle finanze agli obbligazionisti ed azionisti di Alitalia; quali siano le somme affluite ai fondi dormienti delle banche, quali le somme spese e per quali finalità e per quale ragione il Ministro dell’economia e delle finanze abbia smantellato la commissione di controllo dei fondi presieduta da un magistrato del Consiglio di Stato dottor Trotta e da rappresentanze del CNCU (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti) istituito dalla legge n. 281 del 1998, ora confluita nel Codice del consumo di cui al decreto legislativo n. 206 del 2005; quali misure urgenti intende assumere il Governo per offrire ai risparmiatori che hanno investito i loro sudati risparmi anche fidandosi delle promesse del Governo, per evitare che siano promesse vane. (2-00220)

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=16&id=481871

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Parafrasando M. L. King.

***”Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste”. Martin Luther King****

Parafrasando M. L. King, possiamo affermare che “Più grave della truffa perpetrata da Berlusconi, è il silenzio dei 100.000 Alitruffati”.

Delle centomila vittime dell’affaire Alitalia siano solo una cinquantina a combattere per i nostro giusto rimborso.

E’ una cosa che non mi dà pace: la gente non contesta più! Non scende più in piazza…ovvero ci va in piazza ma per festeggiare lo scudetto della squadra del cuore!…o per sperare di vedere i VIP a Sanremo o a Portocervo.

La gente non scrive ai politici per lamentarsi, scrive SMS ad Amici per votare una futura velina.

Non litiga più per motivi politici, che erano comunque un segno di vitalità e di partecipazione sociale, ma si accoltella e si spara per un rigore dato/non dato.

Manzoni, se scrivesse oggi “I promessi sposi”, troverebbe miglior storia che quella dei capponi di Renzo per illustrare la stupidità delle vittime che si azzuffano tra loro.

Ma tutti i nodi verranno al pettine, però non sarà gratificante per noi poter dire “l’avevamo previsto e non siamo stati ascoltati”, perché toccherà comunque a noi ricostruire, mentre i responsabili impuniti saranno al caldo alle Bahamas (o ad Hammamet).

Kafka

gaspare
gaspare
14 anni fa

da quel che scrive fantozzi, parrebbe 100.000 persone tra fisiche e giuridiche.
ma non saprei con certezza, perchè non sono nella testa di fantozzi.

Sabrina: e di chi è la colpa??? io ancora vogli osapere di chi è la colpa se il governo rimborsa una miseria (per altro, anorca deve iniziare il rimborso)… Tu dici che non è del governo. Allora di chi è?

Salvatore: a me paicerebbe, che l’IDV, invece di fare interpellanze che buttano solo fumo negli occhi avessero appoggiato gli emendamenti dell’UDC.
Le interpellanze non servono a nulla: il governo risponde all’interpellanza e si chiude lì. Ma di riaprire i termini o aumentare il rimborso, l’IDV non ne parla di certo.

Per il resto: inutile che si spera di sciacallare su chi non ha aderito. Non ci aumenteranno i rimborsi perchè altri non hanno aderito, se avranno risparmi se li andranno a inglobare.
Quindi inutile che si spera. Inoltre se aumentano i rimborsi devono riaprire i termini di adesione.

paolo
paolo
14 anni fa

NON E’ VERO CHE LA GENTE NON HA SCRITTO.
l’eneanet ha spedito decine e decine di migliaia di mail in questi anni porca miseria!! la gente che s’inc…. c’e’ ancora SONO I POLITICI CHE oggi piu’ che mai SE NE FREGANO altamente, in quanto possono permettersi di rovinare 100mila italiani quando non c’e’ un’opposizione decente, c’e’ un governo fermo e sicuro di se’ , una lega ancora piu’ forte. Non c’e’ piu’ opposizione in quanto la maggioranza e’ inattaccabile. LA MAGGIORANZA E’ LA LEGA si fa’ tutto per la LEGA Si finge di litigare per la LEGA. La gente lo capisce sa’ che chi comanda e’ bossi e bossi non vuole creare inquietudini, non gli conviene. La lega vuole la “pace delle polemiche”, vuole il federalismo vuole la seccessione. LA LEGA COMANDA on casini LA LEGA non berlusconi non Tremonti non l’opposizione ne’ purtroppo lei on casini.La lega comanda anche fini
LA GENTE NON SCRIVERA’ PIU’ PERCHE’ RASSEGNATA AL GOVERNO FUTURO DELLA LEGA. perche’ scrivere a berlusconi che non conta piu’ niente? a bersani, men che meno, c’e’ solo CASINI ma sono minoranza minoranza con scarse possibilita’ perche’ CASINI E’ IL NEMICO GIURATO DI BOSSI. Son sempre stato di destra ma la lega non e’ destra la lega e’ disfattismo populista nazionale.

grazie udc e combattete la lega. grazie per cio’ che state facendo noi saremo sempre con voi.
paolo

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Jetsep, ti levo io la curiosità. Ho la vaga impressione che la frase “di alcuni litigiosi che tiravano le bombe alla Polizia già negli anni 70.” scritta da Giorgio sia riferita a me.
Naturalmente si guarderà bene dall’ammetterlo, il vile, perché lo querelerei immediatamente.

Io, molto tempo fa ho avuto modo di dire che da ragazzo, nei primi anni ’70 ero di sinistra (PCI per intenderci) e perciò come tutti gli studenti facevo le manifestazioni.
Naturalmente non ho mai scritto di aver lanciato bombe contro la polizia né di aver fatto ALCUN ALTRO atto criminale/vandalico, semplicemente perché non ne ho mai fatto.
Per precisione ero iscritto alla sezione del PCI vicino al Pantheon a Roma e tra i miei compagni di sezione c’erano il pittori Guttuso e Calabria e vari giornalisti della RAI, tutta gente tranquilla, anzi così borghese, che hanno anticipato di anni l’evoluzione del PCI verso l’attuale pro-berlusconismo rappresentato dal PD. Tanto per dirne una: andavamo alle manifestazioni in autobus (per non fare 1 Km a piedi fino al Colosseo) e spesso tornavamo in taxi. Tutto a spese del partito.

Chi invece negli stessi anni invitava con i suoi articoli alla rivoluzione, anche violenta, forse Giorgio li deve cercare tra le file degli attuali servetti del suo amato Berlusconi

Kafka

massimo
massimo
14 anni fa

@ D’Alia e Compagnon.

Sarebbe gradito sapere se e come gli onorevoli D’Alia e Compagnon e l’UDC hanno intenzione di tutelare gli azionisti Alitalia e quali: tutti o solo quelli che hanno aderito all’offerta “elemosina” del governo?
E’ possibile avere una risposta CHIARA e PRECISA?
Tutti o solo alcuni?
Grazie

massimo
massimo
14 anni fa

@ kafka.

Questo è un paese in cui è più importante fare la velina o rincretinirsi davanti all tv osannando unprogramma per deficienti mentali come il grande fratello piuttosto che occuparsi di cose serie.

Questo è un paese in cui ti dicono che risaneranno un’azienda e poi che ti tuteleranno ed invece alla fine ti offrono una miseria.

Questo è un paese in cui chi dice di volerti aiutare si dimentica di quelli che non hanno accettato di sottostare ad una offerta umiliante.

W l’Italia caro Kafka.

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

Italianità d’accatto dietro Alitalie e Italianità di sostanza che si perde:
Dedicato ai paladini da operetta del Tricolore sulle code degli aerei:
Volkswagen acquisisce Italdesign.
E’ curioso come ci si spertichi a difendere l’Italianità della “compagnia di bandiera” mentre passa sottotraccia l’addio al Tricolore da parte di un pezzo storico del made in Italy.
Volkswagen si è comprata Italdesign di Giugiaro.
E’ come se la NASA rilevasse la Normale di Pisa.
Arrivederci e grazie.
Non si chiamerà “Germandesign” e Giugiaro non diventerà “Giuggiaren”.
Il valore aggiunto non si tocca. Il vantaggio competitivo si compra invece.
E’ diverso dal cedere una fabbrica. Qui si parla di intelletto , di talento, del design italiano.
Non si può interferire con le decisioni di un proprietario di azienda ma sarebbe opportuno chiedersi perchè sia successo.
Un Paese schizzofrenico: da una parte si stanziano incentivi per il rientro dei cervelli fuggiti all’estero con standing ovation bipartisan, dall’altra l’addio a Italdesign, vissuto, dai pochi che se ne sono accorti, come un processo ineluttabile del mercato. Stile calcio.
Sole 24 Ore riporta: “Fiat e Sergio Marchionne (a.d. del gruppo Fiat) sono concorrenti del gruppo Volkswagen come tutti gli altri. Quanto alle relazioni personali, non credo che ci saranno problemi. Non credo che la nostra acquisizione di Giugiaro creera’ qualche problema a Sergio”. Cosi’ Martin Winterkorn, presidente del consiglio di gestione della casa di Wolfsburg, parlando al ‘tavolo di lavoro’ convocato per annunciare l’acquisizione di Italdesign Giugiaro.
Già, forse a Sergio non creerà alcun problema. All’Italia, invece, lo dovrebbe creare.
Mentre continuano a raccontarci che siamo belli, bravi, buoni e campioni del pallone, ci perdiamo i pezzi per strada.
E fra un mesetto tutti a sventolare le bandiere.
Dalla commedia dell’arte… all’ arte della commendia.

salvatore
salvatore
14 anni fa

Ho scritto all’on. Susta del PD …

Caro Onorevole Gianluca Susta, a proposito dell’eurointerrogazione in favore degli azionisti della vecchia alitalia che hanno aderito all’Ops del Mef ai sensi dell’art. 7-octies del dl 05/09 come modificato dall’art. 19 del dl 78/09, vorrei farLe presente che i termini della questione si sono ormai cristallizzati nell’emendamento 2.46 presentato il 27-04-09 dall’Onorevole Angelo Compagnon alle Commissioni Riunite VI e X della Camera dei Deputati in occasione della conversione in legge del dl 40/10 e dichiarato inammissibile per estraneità della materia.

… Con detto emendamento è stato proposto 1) l’incremento dell’indennizzo dell’esproprio delle azioni da 0,2722 euro a 1,35 euro ad azione, 2) l’abolizione del limite massimo di 50 mila euro del rimborso e 3) la scadenza al 31-07-10 anziché al 31-12-12 dei titoli di stato che verranno assegnati in conversione.

In precedenza:

1) l’Ordine del Giorno 9/2561-A/48 presentato dall’Onorevole Franco Narducci il 27-07-09, accolto come raccomandazione, ha impegnato il Governo ad adottare ulteriori iniziative normative volte a definire misure che permettano il rimborso integrale delle azioni Alitalia;

2) l’interrogazione a risposta scritta 4-02065 presentata dal Senatore Alessio Butti il 06-10-09 e 3) l’interrogazione a risposta in Commissione 5-02105 presentata dall’Onorevole Gianluca Benamati il 12-11-09 hanno sollecitato il Governo ad aumentare il valore dell’indennizzo di 0,2722 euro previsto per gli ex azionisti Alitalia che hanno aderito all’offerta pubblica di acquisto lanciata dal MEF equiparandolo almeno al valore nominale delle azioni pari a 0,9355 euro;

4) l’Ordine del Giorno 0/2936/3/09 presentato dall’Onorevole Alessandro Montagnoli il 25-11-09 in IX Commissione, accolto come raccomandazione, considerato che, come dichiarato dal commissario straordinario della compagnia aerea Alitalia Augusto Fantozzi nel corso di un’audizione tenutasi presso il Senato in data 12 novembre 2009, la società in liquidazione dovrebbe percepire dalla nuova società Alitalia un importo pari a 252 milioni di euro, rispetto ai 163 milioni di euro previsti nell’accordo iniziale, ha impegnato il Governo ad adottare ogni utile iniziativa volta a destinare i maggiori introiti alla copertura delle perdite finanziarie subite dagli azionisti della società alla data del 4 giugno 2008.

Si precisa che la differenza di €. 0,4145 tra l’ultimo valore proposto di €. 1,35 ed il precedente di €. 0,9355 si giustifica:

1) con le motivazioni del sopracitato Ordine del Giorno 0/2936/3/09 presentato dall’Onorevole Alessandro Montagnoli il 25-11-09;

2) coln il fatto che la percentuale degli aderenti all’ops del MEF risulta essere stata molto bassa, pari forse al 20% degli aventi diritto, motivo per cui si presume conforme a logica che l’intero ammontare dello stanziamento per il parziale ristoro degli azionisti della vecchia alitalia a €. 0,2722 ad azione vada ripartito tra coloro che hanno fatto domanda di adesione alla scadenza prevista del 31.08.09.

Nel ringraziarla per il suo interessamento ed in attesa di un eventuale cortese riscontro, porgo distinti saluti.

raffaella
raffaella
14 anni fa

@marco

che schifo! una volta l’italia aveva la miglior compagnia aerea d’europa. ora non riesce neanche a pagare i suoi azionisti. maledetto governo

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

@raffaella:
mi spiace deluderti ma Alitalia non è mai stata “migliore” in niente.
Per secoli si entrava (pilota) con raccomandazione del Papa, o da figli di Comandante.
Il mito della manutenzione migliore del mondo è una ca…ta che solo chi non conosce il modo di far funzionare gli aerei può credere.
Non ci si deve inventare niente. Ci sono PA (prescrizioni aeronavigabilità) da seguire, cicli da contare, calendariali e orarie. Fine. Attenersi a quanto previsto e basta.
Possiamo parlare al limite di efficienza.
Vogliamo poi discutere della “sapiente” scelta degli aeromobili fatta negli ultimi decenni?
L’Alitalia è stata al livello della nostra sanità, delle nostre carceri, delle nostre autostrade, delle nostre scuole…etc… in quanto fatta dalle stesse persone con cui condividiamo la (mala)sorte di questo paese.
L’unica cosa …buona…in tutta questa storia è che sotto pressione, come sempre, viene fuori la vera essenza delle persone.
Chi nel naufragio è solidale con il vicino, non importa come e perchè…e chi prova ad arraffare le proprietà di quelli caduti in mare.
Stabilendo se salutare con il pugno chiuso o con il braccio teso in base a chi viene (eventualmente) a salvarti.

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Hai ragione Jetsep!

Il comportamento di certi azionisti Alitalia (DI UNO IN PARTICOLARE!) è davvero simile ad un naufrago sulla zattera che tenta di rubare la borraccia dell’acqua agli altri naufraghi in mare aggrappati ad una tavola.

A proposito: sai che fine ha fatto quel certo Ciervi che nel forum Yahoo ad agosto 2009 invitava tutti a non aderire all’offerta del MEF?

Da Yahoo è sparito il galantuomo, chissà perché?!

Kafka

raffaella
raffaella
14 anni fa

scusa jetset perche’ se alitalia faceva tanto schifo era li’ li’ per comprarsi klm? e addirittura air france? In realta’ alitalia e’ stata ottima fino a quando c’erano i soldi per farla funzionare cioe’ fino alla fine degli anni ottanta, poi i soldi sono calati e il mercato e’ andato avanti. la tecnologia e’ andata avanti e’ arrivato internet i low cost i last minute ecc. L’italia e’ un grande paese ma spesso non e’ capace di compiere rivoluzioni. Le subisce molto spesso perche’ non ha il coraggio delle proprie azioni perche’ e’ un paese per vecchi.
HA RAGIONE L’ON CASINI. BASTA DISTRUGGERE INCONDIZIONATAMENTE. RICUCIAMO L’ITALIA! PARTIAMO DA NOI AZIONISTI STRAPPATI ALLA NOSTRA AZIENDA DA UNA DECISINE PERLOMENO AFFRETTATA. Ridarci i nostri risparmi significa ridare fiducia alle persone che in questo paese e nelle sua compoagnia di bandiera hanno creduto. tutto cio’ che e’ dello stato deve essere considerato patrimonio nazionale. solo cosi’ si esce uniti e forti dalla crisi.
grazie on compagnon grazie sen d’Alia grazie udc. grazie a chi costruisce finalmente!

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Leggete cosa dice questo politico BUGIARDO a proposito dei risparmiatori.

Tanto, non corre rischi, perché secondo lui non hanno perso nemmeno un euro.

Kafka

*******************************************
MANOVRA: BONAIUTI, LA CASSA INTEGRAZIONE VERRA’ RIFINANZIATA

‘Certamente la cassa integrazione in deroga verra’ rifinanziata’. Lo afferma durante la registrazione di Otto e Mezzo in onda questa sera su LA7 il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti (PDL). ‘L’interesse fondamentale del Governo e’ stato sempre quello di assistere il singolo: prima difendendo il risparmiatore in modo che non perdesse neanche un euro, e poi il lavoratore’. .

gaspare
gaspare
14 anni fa

mario: appunto..che il risparmiatore non perdesse un euro…ma tanti…e che tutti finiscano nelle tasche dei soliti noti… e non dico altro o come minimo vengo censurato

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

Cara raffaella:
condivido le tue valutazioni sul paese.
Più che “per vecchi” è “di vecchi”.
Sicuramente “di e per prepotenti”.

Alitalia non ha mai acquisito né KLM né AF. Il “quasi” funziona solo per il quasi goal.
Faceva sommamente schifo in quegli anni.
Qualunque azienda se ci pompi dentro denaro resta in piedi…ma è accanimento terapeutico.
In quegli anni era un postificio scandaloso. La gestione tecnica in mano a degli scienziati che decisero di comprare una fagottata di DC10 per sostituire i jumbo!!!!
Non mi intendo di calcio ma è come sostituire Mourinho con l’allenatore dell’ Acquapozzillo…
Sono rimasti per secoli ad ammuffire sul piazzale manutenzione di Fiumicino.
Eccoti serviti gli anni ottanta di Alitalia.
L’unica cosa di bandiera, che vola, sono le Frecce con i Macchini MB339. Tutta roba italiana veramente.

raffaella
raffaella
14 anni fa

errori aziendali li ha fatti anche la precisissima suisse air. tante compagnie di bandiera usa sono fallite mi ricordo la continental, insomma tra il pubblico e il privato non c’e’ molta differenza. La differenza la fanno appunto i dirigenti. avolte ci prendono a volte no. il problema di alitalia e’ che il governo ha sbagliato a svenderla a colaninno. poteva continuare a gestirla magari cambiando manegement. avrebbe risparmiato circa 4 miliardi di euro e magari adesso saremmo tutti piu’ ricchi. fattosta’ che colaninno INVESTENDO ZERO manda ancora avanti l’azienda. c’e’ troppo personale? e air france che ne ha il quintuplo? la verita’ e’ che su alitalia e’ stata fatta una bella e buona speculazione elettorale. prima con prodi..”abbiamo venduto bene” poi con berlusconi..”avete svenduto alitalia, NOI l’abbiamo salvata”….e in quel posto la prendono sempre i piccoli risparmiatori…allora se CASINI e’ con noi NON deve far pagare la crisi a chi non c’entra assolutamente nulla cioe’ a noi azionisti alitalia cioe’ azionisti dello stato. lo stato ci ha guadagnato da un punto di vista elettorale, noi dobbiamo ritornare con i nostri quattrini investiti.
non mi sembra difficile.

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Domanda a Salvatore.

Salvatore, sai che fine ha fatto quel GALANTUOMO di Ciervi, che istigava gli azionisti a non aderire all’offerta MEF?

Ecco un esempio (copio-incollo) di cosa scriveva CIERVI sul forum Yahoo il 23 luglio 2009:

*******”…azionisti, i quali non potranno accettare l’irricevibile offerta di 0,2722 euro*******

Non è che Ciervi sei tu, VERO?

Sarebbe vergognoso che la stessa persona che incitava gli altri a NON aderire abbia invece aderito e ADESSO (come fa tu!) vada chiedendo al MEF i soldi che il MEF ha risparmiato con chi NON ha aderito.
Sarebbe un comportamento da sciacalli!

Perciò, ti prego, dicci che Ciervi non sei tu!

ahahahah

Kafka

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

sempre @raffaella….
dimenticavo di chiederti per quale misteriosa ragione qualche post prima (28 maggio) ti firmi “Paolo da Modena”….
Confuso/confusa?
…da donna a donna…

massimo
massimo
14 anni fa

@ jetsep, kafka, raffaella, gaspare.

Che ne dite dell’assordante silenzio che da qualche giorno prevale da parte dell’Udc sulla nostra questione?
Presume si stia preparando qualcosa di buono o viceversa è segno di un lento abbandono?
Massimo

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

raffaella: sul fatto che Alitalia sia stata una vetrina per saltimbanchi e uno spot per politici condivido il tuo pensiero.

In USA, se parli di “compagnia di bandiera” ti sotterrano con una pernacchia.

La locuzione “compagnia di bandiera” non significa una mazza. E’ una frase fatta e basta.
Se dici “ferrovie dello Stato” non ci sono dubbi sul senso.
“Compagnia di bandiera” che vordì? Che porta la bandiera? Che è dello Stato? Che rappresenta l’Italia nel mondo? E con quale titolo nel caso?
La Fiat che per lo stesso motivo si è beccata i soldi di tutti i contribuenti italiani che è? Fabbrica di bandiera?
La Tirrenia navigazioni è di bandiera?
l’ Agip è la benzina di bandiera?
Oppure IP è più di bandiera…Italiana Petroli?
O forse Anonima Petroli Italiana quella di bandiera?

Prova a tradurre “compagnia di bandiera” in inglese…

salvatore
salvatore
14 anni fa

Mi dispiace molto, ma per dignità e decoro personale oltre che per tutelare valori istituzionali e costituzionali cui a suo tempo ho prestato solenne giuramento, non posso proseguire la mia partecipazione almeno fino a quando anche questi forum non saranno controllati con la necessaria severità … sta infatti accadendo anche qui quello che era già accaduto a Ciervi in Yahoo e ad Ippari nel Fol … continuerò a seguire attentamente tutti i forum ed a scrivere a tutti i parlamentari che avranno cura degli interessi degli azionisti della vecchia alitalia non dormienti aderenti sebbene a malincuore all’offerta del Mef scaduta il 31.08.09 … richiamo in proposito la voce «azionisti della vecchia alitalia» di «wikipedia» … http://it.wikipedia.org/wiki/Alitalia_-_Compagnia_Aerea_Italiana … saluti

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

Massimo:
Ballano ancora due domande all’ On Compagnon.
1) Perchè soli aderenti, quando Casini non ha mai fatto questi distinguo.
2) Come salta fuori la cifra di 1.35Euro azione.

Non mi interessa sentire interpreti e “portavoce”. Vorrei la sua versione.

Il fatto che l’emendamento non preveda la riapertura per i non aderenti e bla..bla..bla…non significa niente.
In questo contesto e date le premesse, quando una strada non porta benefici a tutti, semplicemente non la si percorre.
Se poi qualcuno ha avuto la visione “In Hoc Emendamento Vinces” almeno parli e ci rassicuri.

Mi diverte il fatto che in politica nessuno è mai imbarazzato.
Mai.
L’imbarazzo diventa “momento di riflessione”.
Forte!

Figurati Massimo: io sono esterrefatto, in positivo, che UDC sia interessata a questa storia.
Facendo un passo laterale per osservare da fuori, agli italiani di questa storia non frega niente. Anzi, siccome temo fortemente che gli sciacalli siano predominanti rispetto ai solidali, qualcuno è pure contento quando i “risparmiatori” ci rimettono. Alla nostra remissione è corrisposto un guadagno per altri. Nulla si crea, nulla si distrugge.
Mi stupisce perchè è una “battaglia” politica di altri tempi. Roba per la quale occorre essere attrezzati e andarci a muso duro.
Da come procedono le cose si evince che sono tutti molto arrugginiti…almeno.

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

raffaella: sul fatto che Alitalia sia stata una vetrina per saltimbanchi e uno spot per politici condivido il tuo pensiero.

In USA, se parli di “compagnia di bandiera” ti sotterrano con una pernacchia.

La locuzione “compagnia di bandiera” ha zero significato. E’ una frase fatta e basta.
Se dici “ferrovie dello Stato” non ci sono dubbi sul senso.
“Compagnia di bandiera” che vordì? Che porta la bandiera? Che è dello Stato? Che rappresenta l’Italia nel mondo? E con quale titolo nel caso?
La Fiat che per lo stesso motivo si è beccata i soldi di tutti i contribuenti italiani che è? Fabbrica di bandiera?
La Tirrenia navigazioni è di bandiera?
l’ Agip è la benzina di bandiera?
Oppure IP è più di bandiera…Italiana Petroli?
O forse Anonima Petroli Italiana quella di bandiera?

Prova a tradurre “compagnia di bandiera” in inglese

teresa
teresa
14 anni fa

per jetset

credo che quando e’ il ministero del tesoro a essere il maggior azionista di una societa’
sia il caso di chiamare compagnia di bandiera.

credo che raffaella abbia ragione quando dice che noi siamo soci dello stato italiano e se e’ responsabile lo stato del fallimento lo stato deve pagare cioe’ risarcire. Altrimenti vanno in galera tutti.
La fiat e’ un’azienda giuridicamente privata, alitalia e’ pubblica quindi volenti o no Lo stato deve pagare i suoi soci sopratutto se ha fatto lecose alla carlona. questo credo voglia dire la mia amica raffaella.

ciao raffa!! saluto reggio emilia con furore.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram