postato il 9 Febbraio 2010 | in "Economia, In evidenza, Spunti di riflessione, Trasporti"

Alitalia, la voce dei risparmiatori

Clouds over the Alps, di SainzUn post da noi pubblicato di recente, dal titolo “Alitalia: uno scandalo, una truffa o semplice pressapochismo italiano” ha scatenato un vivace botta e risposta tra i commentatori.

Nell’articolo Gaspare Compagno sottolinea: “Sia il premier che il ministro dell’Economia dichiararono ai telegiornali per tutta l’estate del 2008 che i risparmiatori sarebbero stati tutelati. E invece no, perché il rimborso delle obbligazioni avviene con titoli che verranno rimborsati nel 2012 senza interessi”.

Cancellato emendamento dell’Udc. Avevamo evidenziato la nostra attenzione su questo tema. Doveroso, quindi, un aggiornamento su quanto accaduto oggi, 11 gennaio: la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. “Come al solito – ha dichiarato il presidente dei senatori Udc Gianpiero D’Alia – l’esecutivo si preoccupa di tutelare i grandi gruppi economici a discapito delle fasce deboli, sembra un Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi”.

Il dibattito. Ecco alcuni commenti all’articolo precedente.

Paolo da Modena racconta: “sono tre anni che mandiamo mail al parlamento italiano. Con le azioni Alitalia ho perso il 93% dei miei risparmi”.

Mario (Kafka) scrive: “a convincermi ad acquistare le obbligazioni Alitalia non furono solo le parole di Berlusconi ma anche i bilanci di Alitalia che, seppure in perdita da anni, avevano tuttavia un patrimonio netto positivo. Purtroppo gran parte di quel patrimonio è stato semi-regalato (flotta) o regalato (marchio, slot), o il cui valore reale è stato sacrificato per tenere l’azienda in piedi (ma in perdita per altri mesi) per presentarla alla vendita come e quando l’acquirente (CAI) la voleva. E’ vero che è stata salvata una parta dell’azienda, però ciò a discapito dei risparmiatori obbligazionari”.

E ancora, Mirko: “ne abbiamo sentite di ogni tipo:
– “I risparmiatori Alitalia non ci rimetteranno nemmeno un centesimo” ci venne detto.
– Per un anno ci siamo fatti abbindolare dalla chimera della 166 che recitava di un possibile concambio alternativo ad un indennizzo tramite i conti dormienti per obbligazionisti ed azionisti.(dimostratosi inconsistente)
– La Class Action che dopo tanti rinvii è stata recepita priva di efficacia retroattiva.
– Poi gli obbligazionisti sono stati estrapolati da questa tutela per ricevere un indennizzo tramite cedole del tesoro in misura comunque inferiore al 100%.
– Poi una ulteriore mossa a sorpresa, con il decreto anticrisi, noi azionisti abbiamo visto cancellata la tutela prevista dalla legge 166, affibbiata una rocambolesca interpretazione della norma dell’art.2497 codice civile (stranamente a 6 anni dalla sua formulazione diventa meritevole di interpretazione restrittiva a favore dello Stato) in cambio di un minirimborso che nella migliore delle ipotesi corrisponde a 1/3 del capitale investito e da ricevere nel 2012. Questa è stata una soluzione capestro che ha fatto subire un ulteriore danno anche morale. Un ricatto inaccettabile.Uno stato che dopo le tante rassicurazioni e promesse, quando deve assolvere ai propri impegni, continua a cambiare le carte in tavola non è meritevole di fiducia da parte dei cittadini”.

Il tema in rete:

Alitalia: delusione dei risparmiatori

I risparmiatori hanno diritto a un risarcimento

Piccoli azionisti e obbligazionisti truffati

1.5K Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
massimo
massimo
14 anni fa

@jetsep
Concordo ….
sia sulle domande che ancora ballano, sia sulle risposte che non arrivano.
Interessamento positivo dell’UDC: temo abbiano fatto molta confusione e che sia roba per la quale sono partiti male attrezzati.
Per il resto, è vero, in poltica mai nessuno è imbarazzato, chissà se stanno avendo un momento di riflessione …..
Sarebbe bello rispondessero anche alle nostre domande però.
Non è che forse non abbiamo il carisma e la dialettica (o magari chissà quale altra qualità) di altri interlocutori dei quali vengono addirittura prese le proposte, copiate ed incollate, et voilà, l’emendamento è fatto! Peccato che così si facciano gli interessi solo di qualcuno.
Io propendo per un lento ma graduale abbandono
della nostra causa da parte dell’UDC.
La bella figura è stata fatta (???).
L’emendamento (di Salvatore) è stato presentato.
Il tentativo di difendere gli azionisti (Salvatore e similari) pure.
Il punto è che, come dici tu, Casini non si era espresso nei termini che poi sono stati perseguiti.
O forse siamo noi che non abbiamo capito?
La frase a firma di Casini è la seguente :
“Alle centinaia di commentatori che hanno affollato il dibattito su questo blog e a tutti i risparmiatori in attesa di una risposta prometto che continueremo a batterci per ottenere giustizia.”
In quel TUTTI I RISPARMIATORI mi ci ritrovo anche io, a meno che il sig. Salvatore non faccia TUTTI di cognome!
Ora ci sarà pure la scusa della crisi improvvisa. Peccato che qualsiasi crisi non giustifichi il FURTO di denaro privato da parte dello stato.

Max

gaspare
gaspare
14 anni fa

massimo: non saprei… probabilmente ci sono i loro tempi tecnici per presentare emendamenti e mozioni….
considera inoltre che per ora sono tutti concentrati sulla finanziaria…

gaspare
gaspare
14 anni fa

massimo: ho letto le passate risposte… e mi sembra che compagnon abbia risposto: sostanzialmente ha detto che ha preso per buono la proposta (a mio avviso errata) di salvatore, evidentemente travisando le proposte su cui c’era accordo.
perchè ha affermato che aveva rpeso il suggerimento su cui tutti i commentatori erano d’accordo, cosa che non è vera.
evidentemente non ha letto bene tutta la mole dei commenti.

redazione
redazione
Rispondi  massimo
14 anni fa

@forumisti
Abbiamo sottoposto i vostri commenti a D’Alia e Compagnon. Riceverete al più presto una risposta.
Cordiali saluti,
redazione.

enea
enea
14 anni fa

@ redazione
@ jetsep

per jetsep. ti posso assicurare che raffaella esiste. e’ la mia ex moglie. e anche paolo di modena esiste. e’ il mio braccio destro all’eneanet. tu piuttosto jetsep esisti? scrivi? o sei solo un pelo nell’uovo…

@ redazione.
siete splendidi come tutto l’udc. a questo punto pero’ occore che l’on casini si esponga in prima persona e DENUNCI lo scandalo alitalia. Capisco che non e’ il momento perche’ bisogna ricucire piuttosto che strappare, pero’ i soldi per alitalia ci sono e sono all’interno della vecchia alitalia. lo dice fantozzi, perche’ allora si tergiversa? berlusconi e’ alle corde lei on casini potrebbe davvero diventare il nuovo premie in pectore. Provi, on casini 100000 famiglie, 400000mila italiani la guardano. grazie.

enea stefano da parma

ideatore della rete internet di protesta alitalia denominata eneanet.
250 affiliati in tutta italia
quasi centomila mail prodotte
3 anni di lavoro

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

:
facciamo parire la hola in vostro onore…
vi voglio bbbbene!
🙂

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

Arrivederci Salvatore
Contrariamente a quello che puoi immaginare ti auguro di riprendere i tuoi soldi.
Assieme a tutti noi.

Però:
Excuse me…
… chi è stato leso? Salvatore, Ciervi, Ippari o Sabrina?
E quali valori istituzionali e costituzionali non sono stati tutelati dagli scriventi e dalla redazione che li ha pubblicati?

Ti citi in terza persona…come il Papa…
Richiami quello che tu stesso hai scritto…(wikipedia)…

ma veramente pensi che da dietro alla tastierina ad Avola, puoi prendere per il sed…naso la gente come meglio credi?

Kafka ha riportato quello che TU hai scritto:”irricevibile”.
Poi si scopre che non solo hai “ricevuto” … ma ti sei anche speso anima e corpo a consigliare un emendamento per il quale ottenere la spinta di tutti salvo andare nelle saccocce di pochi. Con una proporzione da vergognia nazionale per il contenuto matematico ed una logica sciacalla.
Anche la massaia di Voghera capisce che a un dato momento ti è balenata in mente una… grandiosa idea…
a fronte della quale, in ogni messaggio, ci hai sfinito con le tue “sofferenze estive”. Hai nominato di tutto…dal Calvario in giù.
Mancava solo la fotosintesi clorofilliana…

Salvatore siamo su Internet non al tuo Commissariato…

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

caro enea:
certo che scrivo.

C’è una cosa che tu non puoi conoscere… lo “stile di scrittura”. E’ un po’ come la calligrafia. Un segno distintivo.
Chi è pratico di comunicazione sa di cosa parlo.
Nel mio caso, per esempio, sostituisco (non sempre) le virgole con i puntini di sospensione. Sarebbe dunque facile individuare un mio post o copiare il mio stile. Come per il Copiright in caso di controversie si controlla l’anteriorità…e vengono fuori i copioni.
Spero tu mi abbia seguito fin qui.
Caso strano..ma guarda un po’…raffaella e paolo hanno lo stesso identico stile di scrittura…
Nota: tutti e due alternano parole tutto maiuscolo (urlato) e…clamorosamente… tutti e due usano i nomi di persona con la prima lettera minuscola.
Che combinazione strana …non trovi?
Chissà cosa ne pensano i lettori di queste … “combinazioni”.
Incredibile vero enea? Leggere con attenzione è tanto importante come scrivere con attenzione…

massimo
massimo
14 anni fa

@ redazione.
Bene, apprezziamo quanto scritto però sarebbe bene che anche l’on. Casini si facesse vivo e dicesse una volta per tutte, in modo preciso ed univoco, quali sonole iniziative che l’UDC intende portare avanti concretamente, lasciando perdere proclami altisonanti e chiarendo QUALI azionisti intende tutelare.
Grazie
Massimo

massimo
massimo
14 anni fa

@ jetsep

Scrivere a Salvatore è tempo perso ed intelletto utilizzato inutilmente.
Come hai detto tu, speriamo che riesca a riprendere i suoi soldini INSIEME a tutti noi.
Io lo auguro a tutti gli azionisti Alitalia.
Ma tu lascialo perdere, usa le tue energie in modo più opportuno, è all’UDC che si deve scrivere.
Scusa se mi sono permesso, ma ti stimo per quello che solitamente scrivi e mi spiace vedere energie utili finire nei rivoli delle altrui “sofferenze estive” .

ciao
max

rosanna
rosanna
14 anni fa

grazie alla Redazione e UDC, come gia’ chiesto da altri amici di sventura avremmo piacere leggere notizie e/o commenti da parte dell’on CASINI.
sempre con osservanza
rosanna

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

SALVATORE HA RAGIONE!

Quando Salvatore scrive “sta infatti accadendo anche qui quello che era già accaduto a Ciervi in Yahoo e ad Ippari nel Fol”…HA RAGIONE.

Si è dimenticato però di dire cosa è accaduto a Ciervi di Yahoo e a Ippari del FOl (che, per inciso, è sempre LUI!).

E’ accaduto che questi personaggi, pur di difendere Berlusconi e di dirottare le colpe/responsabilità su altri hanno fatto una continua opera di inquinamento della verità, scrivendo BUGIE, dando FALSE informazioni, manipolando la realtà con verità parziali e con tante altre tecniche eristiche.

Questo soggetto è stato prima individuato, poi contestato ed infine estromesso dalla comunità.

E così è accaduto anche al suo ennesimo nick: Salvatore.

Kafka

azionista delesuso ma costante
azionista delesuso ma costante
14 anni fa

il santo padre al ritorno da cipro su aereo alitalia sembra abbia detto

dofete risarcire azionisti alitalia, o signore fi picchia tutti.

i miracoli esistono?

maria incororonato
maria incororonato
14 anni fa

ho trovato questo sito tramite un collega azionista. mi chiamo maria e faccio l’insegnante. un lustro fa’ oramai investii in azioni e obbligazioni alitalia tutti i miei risparmi, convinta di fare un’affare. L’affare lo ha fatto lo stato italiano 3 volte. Mi ha cancellato i risparmi come investitrice, mi ha fatto pagare indirettamente il debito che aveva alitalia come cittadina italiana e dulcis in fundo mi alza l’anno del pensionamento. On casini le sembra giustizia questa? grazie in attesa di concrete iniziative.
maria napoli

Mario (Kafka)
Mario (Kafka)
14 anni fa

Attenti ai nuovo arrivati!

Sono quasi sempre personaggi che hanno un nick non più spendibile e si ripresentano con un nuovo nick.

cominciano all’inizio a scrivere post innocui e accattivanti per crearsi simpatie, poi riprendono a fare quello che facevano coi vecchi nick: trolleggiare, inquinare il forum, o fare cose peggiori, come ad esempio disinformare.

La nuova arrivata “maria di Napoli” fa errori: scrive *fa’ * con l’accento, scrive *un’affare* con l’apostrofo, ha uno stile di scrittura ruspante (se di stile si può parlare) …e dice di essere un’insegnante.

E’ falsa come una moneta di piombo!

Kafka

maria incororonato
maria incororonato
14 anni fa

sig kafka lei e’ semplicemente un maleducato, rammenti che le persone maleducate non incontrano il favore di nessuno. spero neanche della redazione di questo sito. posso avere difficolta’ con la tastiera ma la sottoscritta e’ insegnante presso la scuola elementare Messercola di cervino. lei invece mi sembra parente di tremonti intento a screditare i risparmiatori alitalia. giusto?

gaspare
gaspare
14 anni fa

maria, veramente mario/kafka si è sempre speso moltissimo a favore dei risparmiatori alitalia.
Non altrettanto si può dire di chi con vari pseudonimi (Salvatore, Ciervi, Ippari, Sabrina) che nascondevano la stessa persona, tiravano fuori ipotesi fantasiose e si prendevano gioco dei risparmiatori.

massimo
massimo
14 anni fa

Buongiorno sig.ra Maria Incoronato.
Come ha già fatto il mio “collega” Gaspare, le confermo che Mario/Kafka è uno dei nostri, nel vero senso della parola.
Forse a volte difetta un pò di diplomazia ma, come diceva Andreotti, a pensare male ci si azzecca quasi sempre, ed in questi forum la regola è stata ampiamente confermata.
Se Kafka con lei ha sbagliato , ben venga che ci sia una nuova azionista truffata dalla banda berlusconi-tremonti che ci possa aiutare a sollecitare in modo corretto e puntuale l’UDC per tutelare i nostri interessi.
La invito a farlo e, se ne ha la possibilità, ad invitare altri azionisti a fare altrettanto.
Sa, mi pare che nelle ultime settimane l’interesse per noi si sia alquanto raffreddato, ammesso sia mai stato veramente caldo … forse la temperatura si era innalzata a causa delle elezioni!
Speriamo (io sempre meno) e saluti
Max

donata
donata
14 anni fa

Resoconti dell’Assemblea XVI LEGISLATURA – Seduta n. 335 di giovedì 10 giugno 2010 Informativa urgente del Governo sull’uccisione in Turchia del vescovo monsignor Luigi Padovese, Vicario apostolico in Anatolia

GIANLUCA BENAMATI. Signor Presidente, anche io intervengo per sollecitare, ovviamente per suo tramite, la risposta del Governo su due atti di sindacato ispettivo. Nel primo caso mi riferisco all’interrogazione a risposta in Commissione n. 5-02105, depositata il 12 novembre 2009, un’interrogazione quindi piuttosto «anziana», per così dire «vecchia», che riguarda gli intendimenti del Governo in materia di indennizzo per gli ex azionisti Alitalia. Al di là del giudizio di merito su quella che è stata l’operazione Alitalia e sul suo impatto sui conti pubblici, permane ancora la questione del trattamento riservato ai piccoli azionisti e risparmiatori che hanno investito in questa compagnia. Sono stati compiuti – ed è onesto riconoscerlo – molti passi avanti con il decreto-legge n. 78 del luglio dello scorso anno, con il quale si è stabilito un parziale rimborso di questi azionisti per una quota del 50 per cento, pari al valore medio delle azioni possedute al momento del blocco, con un concambio in titoli di Stato. Peraltro il Governo ha accolto un mio ordine del giorno, depositato nella seduta n. 158 e un ordine del giorno dell’onorevole Narducci, depositato nella seduta n. 209, entrambi tesi a migliorare tali situazioni. Oggi sarebbe bene capire se tali misure adottate sono ritenute definitive o quali misure ancora il Governo abbia in animo di adottare per migliorare il trattamento riservato a questa platea di concittadini, che conta diverse decine di migliaia di nostri connazionali. Solleciterei pertanto, per suo tramite, signor Presidente, una risposta a tale interrogazione. La seconda interrogazione

ALITALIA E’ UNA BATTAGLIA NAZIONALE TRASVERSALE GIUSTA.
GRAZIE A CHI CI AIUTA DAVVERO
donata
ENENET
BRUNICO

enea
enea
14 anni fa

on casini faccia presto. nel giro di 3 anni la mia vita e’ cambiata in peggio grazie sopratutto ad alitalia, avevo un ristorante e lavoravo con mutuo garantito da 100000 azioni alitalia. non l’ho piu’. faccio lavori saltuari con cooperativa sociale. prendo 500 euro al mese. non ho piu’ la casa vivo con amici non nella mia citta’ di origine, non con la mia famiglia. faccia presto on casini. io sono un imprenditore da sempre impegnato nel far crescere il nostro paese. un bel di’ alitalia mi ha tolto il gusto di lavorare e forse di vivere. Noi dell’eneanet siamo sempre in battaglia e dietro noi 100mila azionisti alitalia. forza udc forza casini benamati i nostri eroi. grazie

enea
enea
14 anni fa

speditomi da un’amico di Ventura…senza s on casini e compagnon, ci vuole ottimismo nella vita….NOI NON FAREMO LA FINE DEGLI ARGENTINI…noi siamo stati traditi dal governo italiano, peggio di cosi’…….

Seduta n. 334 di mercoledì 9 giugno 2010

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Intendimenti del Ministro dell’economia e delle finanze in relazione al debito dell’Argentina nei confronti dell’Italia e dei risparmiatori italiani – 3-01110

GOZI, VENTURA, MARAN, BOCCIA, FARINONE, GARAVINI, LOSACCO, LUONGO, MERLONI, POMPILI, VERINI e ZAMPA. – Al Ministro dell’economia e delle finanze. – Per sapere – premesso che:
secondo quanto si apprende dalla stampa, il Ministro interrogato, in occasione del G20 del 5 e 6 giugno 2010, non ha affrontato con il Ministro delle finanze argentino, Amado Boudou, la questione dell’oneroso debito dell’Argentina nei confronti dell’Italia e degli oltre 180.000 risparmiatori;
il Governo chiede enormi sacrifici agli italiani con la manovra finanziaria per poter fronteggiare la crisi, condanna giustamente la speculazione e si sta impegnando per il recupero dei capitali esteri;
il Governo ha più volte affermato di volersi impegnare nel riscrivere le regole della finanza internazionale;
il Governo siede nel G20 – uno degli organi preposti a rivedere tali regole – insieme all’Argentina, Paese che non rispetta quelle stesse regole internazionali che dovrebbe rivedere, né le sentenze dei tribunali (oltre 400 sentenze di condanna nella sola Germania);
secondo analisti internazionali e fonti politiche interne, i dati economico-finanziari che l’Argentina presenta alla comunità internazionale non corrisponderebbero alla realtà. Infatti, dal 2006 l’Argentina nega l’accesso ai propri dati al Fondo monetario internazionale, di cui è membro;
il nuovo concambio inverosimilmente dilazionato al 2038 proposto dal Governo argentino, a parziale riparazione del debito, è assolutamente insoddisfacente, decurtando circa del 75 per cento il valore dell’investimento, essendo addirittura inferiore a quello proposto nel 2005 e rifiutato da una larga parte degli investitori perché ritenuto «avaro e offensivo» anche dall’allora Ministro dell’economia e delle finanze italiano Domenico Siniscalco;
il debito che il Governo argentino ha nei confronti dei risparmiatori italiani è di oltre 4 miliardi e mezzo di dollari americani ad oggi, ai quali si aggiungono gli interessi passivi e il mancato gettito erariale per un importo che al 2007 superava gli 11 miliardi di dollari americani, pari, secondo alcune stime, all’1 per cento del prodotto interno lordo;
in altri Paesi si stanno promuovendo iniziative a sostegno dei propri connazionali per consentire loro di riottenere le somme investite in Argentina, come nel caso degli Stati Uniti, dove il 25 maggio 2010 un giudice federale ha deciso di bloccare 2,43 miliardi di dollari Usa dei conti del Banco nacional, in risposta ad una class action di investitori americani -:
se il Ministro interrogato possa chiarire perché nemmeno in tale occasione abbia affrontato il tema del debito argentino nei confronti dell’Italia e dei risparmiatori italiani e se e come intenda intervenire affinché l’Argentina restituisca quanto dovuto, soprattutto data la quantità di risorse che manca dal 2001 all’Italia, la profonda crisi in cui versa oggi il nostro Paese e la recente offerta argentina ritenuta economicamente poco dignitosa.
(3-01110)
(8 giugno 2010)

(Intendimenti del Ministro dell’economia e delle finanze in relazione al debito dell’Argentina nei confronti dell’Italia e dei risparmiatori italiani – n. 3-01110)

PRESIDENTE. L’onorevole Gozi ha facoltà di illustrare la sua interrogazione n. 3-01110, concernente intendimenti del Ministro dell’economia e delle finanze in relazione al debito dell’Argentina nei confronti dell’Italia e dei risparmiatori italiani (Vedi l’allegato A – Interrogazioni a risposta immediata).

SANDRO GOZI. Signor Presidente, l’interrogazione riguarda gli ormai famigerati tango bond e parte da una considerazione. Il Governo chiede in questo periodo grossi sacrifici agli italiani, però non fa nulla e lascia che l’Argentina non paghi il suo debito nei confronti di oltre 180 mila italiani, un debito che è pari a circa 4,5 miliardi di dollari e, se si considera il mancato gettito e gli interessi mancanti, Pag. 45nel 2007 eravamo fino a 11 miliardi. Secondo le stime del 2010 siamo quasi a un punto di PIL.
Non ci risulta che né il Ministro Tremonti né il Ministro Frattini nei loro incontri con le autorità argentine abbiano sollevato la questione dei tango bond. Vorremmo che il Governo ci spiegasse le ragioni per cui non hanno ritenuto opportuno sollevare tali questioni e anche le ragioni per cui considerano quindi accettabile la recente offerta di concambio che, invece, è del tutto inadeguata per rispondere alle esigenze e agli interessi di 180 mila nostri concittadini.

PRESIDENTE. Il Ministro per l’attuazione del programma di Governo, Gianfranco Rotondi, ha facoltà di rispondere per tre minuti.

GIANFRANCO ROTONDI, Ministro per l’attuazione del programma di Governo. Signor Presidente, con l’interrogazione a risposta immediata l’onorevole Gozi ed altri chiedono se in occasione del G20 del 5-6 giugno sia stata affrontata la questione dell’oneroso debito dell’Argentina nei confronti dei risparmiatori italiani.
In base ai dati forniti dal Ministero dell’economia e delle finanze, si fa presente che il Governo ha sempre operato nei confronti del Governo argentino per rappresentare e difendere le esigenze dei risparmiatori.
La Banca dei regolamenti internazionali è la più antica organizzazione finanziaria internazionale che ha sede sul suolo svizzero ed è controllata da 56 banche centrali, tra le quali la Banca d’Italia che è tra i soci fondatori. La Banca in questione ha tra le sue missioni principali l’offerta alle banche centrali di servizi finanziari, al fine di permettere alle stesse di gestire in modo attivo le riserve. Tra questi servizi, figurano i depositi di conto corrente, titoli, fondi. La Banca non prevede limiti quantitativi ai fondi che una banca centrale può impiegare tramite gli strumenti citati, rende pubblici solo i dati aggregati e non quelli riferiti alla singola banca centrale.
Il Governo italiano non ritiene opportuno indicare alle autorità argentine quali fondi debbano impiegare per rimborsare i propri debiti, né con riferimento alle recenti vicende prendere posizione sulla possibile utilizzabilità delle riserve ufficiali a tale scopo. Il Governo ha indicato che le autorità di Buenos Aires devono negoziare con i risparmiatori e i loro rappresentanti la soluzione della vicenda. Il contenuto di tale soluzione e i mezzi per farvi fronte devono venire rispettivamente da quel negoziato e dalle decisioni del Governo argentino.

PRESIDENTE. L’onorevole Gozi ha facoltà di replicare per due minuti.

SANDRO GOZI. Signor Presidente, mi sembra che l’irresponsabilità del Governo, già chiara prima di questo intervento, risulti in maniera ancor più palese, perché l’Esecutivo in sostanza demanda a un rapporto diretto tra le autorità argentine e 180 mila nostri cittadini una questione che deve essere affrontata nelle opportune sedi politiche, in via bilaterale tra Italia e Argentina e in tutte le sedi multilaterali ove sia opportuno, a partire da quelle europee.
Mi sarei aspettato che il Ministro ci avesse spiegato che il Ministro Tremonti, la prossima volta che incontra il Ministro argentino Budu, sollevi la questione dei tango bond, cosa che non ha fatto, così come mi sarei aspettato che, dato che l’Italia con l’Argentina al G20 riscrive le regole finanziarie internazionali e le riscrive con un Paese (l’Argentina) che invece le ha palesemente violate a danno dei nostri cittadini, anche in quella sede il Governo prendesse atto della necessità di tutelare i nostri cittadini, i nostri risparmiatori.
Invece, il Ministro oggi ci conferma di nuovo che il Governo non sta facendo nulla né in via bilaterale, né nelle opportune sedi multilaterali per tutelare il legittimo interesse dei nostri cittadini. Inoltre, chiude gli occhi sul fatto che l’Argentina ha ben 40 miliardi di dollari di riserve presso la BRI svizzera, e che quei fondi Pag. 46sarebbero ampiamente sufficienti (quattro volte maggiori a quanto sarebbe necessario) a soddisfare le legittime esigenze sulla base di un affidamento in buona fede che i cittadini italiani hanno fatto nei confronti dell’Argentina e che questo Paese continua a disattendere.
Ritengo che la risposta non sia solo insoddisfacente, signor Presidente, ma anche molto grave, perché è evidente che il Governo non sta tutelando gli interessi dei nostri connazionali.

donata
donata
14 anni fa

grazie enea<. speriamo di non finire come i bondisti argentini. abbiamo pero' il fuoco amico. peggio

massimo
massimo
14 anni fa

Cari amici di sventura,
tutto quanto scritto, discusso, commentato su questo sito, dagli azionisti che hanno aderito, da quelli che non hanno aderito, dagli onorevoli Casini, Compagnon, D’Alia ecc., titoli compresi, potete risentirlo sintetizzato su questo link.

http://www.youtube.com/watch?v=wrlew2G6nvA

se la redazione lo pubblica naturalmente.

Saluti a tutti
max

gaspare
gaspare
14 anni fa

@ joe: scusa, ma ho già risposto all’articolo che tu hai proposto. La situazione è questa: l’UDC ha presentato emendamenti, che il governo ha sempre rifiutato per i più disparati motivi, nè il resto dell’opposizione ha fatto altor, a parte qualceh interrogazione parlamentare.

@ massimo: bellissimo pezzo musicale. Complimenti per la scelta. Meno bello il contesto. Mi sembra di capire che secondo te non è stato fatto abbastanza. Ognuno la pensi come vuole. Anche io da obbligazionista alitalia mi sento preso in giro da questo governo e da berlusconi che prometteva prometteva e alla fine ancora non abbiamo avuto il rimborso.
Nel frattempo diamo atto che l’UDC, UNICO PARTITO DELL’OPPOSIZIONE, ha presentato tre emendamenti (intendiamoci massimo, prima che entriamo in polemica: gli emendamenti, come ogni cosa, erano e sono perfettibili) che il givoerno ha sempre rigettato per un motivo o per l’altro.

Ultimo appunto massimo: ma perchè sei sempre dubbioso sulla pubblicazione dei tuoi interventi? Non mi sembra che tu sia uno di quelli che insulta gli altri, quindi non temere. Solo chi insulta non viene pubblicato.

massimo
massimo
14 anni fa

@ gaspare.
Ti stimo ma non concordo con il tuo buonismo e dato che sono schietto te lo dico apertamente.
L’UDC si è limitata a fare il minimo indispensabile per dimostrare (fingere?) di voler tutelare gli azinisti Alitalia buggerati da berlusconi & c.
Quelli che tu definisci emedamenti “perfettibili” io li definisco SBAGLIATI ed INGIUSTI.
Casini non ha detto di voler aiutare solo gli aderenti al MEF, ma TUTTI gli azionisti.
Per me è assolutamente evidente un evidentissimo pressapochismo da parte degli onorevoli che hanno presentato emendamenti COPIATI da partecipanti al forum.
Ma dai !!!
Ma non mi dirai che l’UDC non abbia uno, dico UNO, avvocato in grado di preparare un emendamento serio ed equo!
E’ vero che sono gli unici ad aver fatto qualcosa, ma se questo è tutto l’aiuto che ci hanno promesso non prenderemo un soldo nemmeno da qui alla fine del mondo. Non si sono dannati l’anima, caro Gaspare, non hanno subito cali di zuccheri e nemmeno rischiato collassi da stress per l’impegno profuso.
Temo si sia trattato di una boutade pre elettorale che poi, non essendosi tramutata in un successo in termini di voti, abbia convino Casini & c. a mollare il tiro. Tant’è che da settimane non ci dicono più nulla di cosa intendano fare! Per inciso, io il mio voto glielo dato alle ultime elezioni.
Un altro emendamento? Sarà rigettato come i precedenti.
Un DDL ? Ma se non glielo scrive Salvatore non ci pensano nemmeno!
C’hanno fatto il pacchetto caro Gaspare.
Io nella vita ho imparato a valutare i fatti, non le parole. Ed i fatti sono esattamente quelli che ho scritto. Incontrovertibili.
Mettiamoci l’anima in pace cari amici , abbiamo “donato” un sacco di soldi allo stato e non c’è UNA, dico UNA sola forza politica che voglia veramente aiutarci.
Nemmeno l’UDC , purtroppo, e lo dice uno che ci ha sperato quanto voi.
Per l’appunto, … “parole, parole, parole …”
Il contesto della canzone non sarà bello, ma è vero.
Ogni giorno mi auguro di leggere un autorevole intervento, magari di Casini in persona,che mi smentisca, sarei il primo a gioirne. Ed invece impera il silenzio…

Max

p.s. spesso i miei post vengono tenuti in caldo parecchi giorni dagli amici della redazione prima di essere pubblicati, qualcuno si è anche “perso” ….
anche se, come dici tu, non insulto nessuno. Critico, garbatamente ma apertamente.

maurizia
maurizia
14 anni fa

concordo con chi afferma che NESSUNO manco casini e c sta’ facendo qualcosa per centomila ripeto centomila italiani, non extracomunitari ma italiani derubati da italiani-politici. vergogna

Gianluca Enzo
Gianluca Enzo
14 anni fa

ma secondo voi nel Governo c’è la minima volontà di riaprire il capitolo risparmiatori?!?

gaspare
gaspare
14 anni fa

@ maurizia: scusa ma l’UDC ha presentato 3 emendamenti per riaprire la questione del rimborso.
cosa doveva fare di più? Adesso stanno vedendo di riproporre un ddl, ma i tempi sono molto lunghi.

rosanna
rosanna
14 anni fa

no Signori cari amici di sventura,non dobbiamo rassegnarci e accettare tacitamente , anche se politicamente hanno promesso di aiutarci è doveroso dare delle risposte .
on.Casini e UDC , consapevoli che la crisi economica non aiuta ma è altrettanto vero che i risparmiatori Alitalia chiedendo la riapertura dei termini adesione MEF x i non aderenti
e la possibilita’ di aumento dell’offerta non sconvolgeranno certamente l’ elevato debito pubblico .
saluti
rosanna e famiglia
ps. chiudono le scuole x vacanze i miei figli dovranno rimanere in casa ( i vostri? ).

gaspare
gaspare
14 anni fa

@ massimo: su lacune cose potrei anceh essere d’accordo ocn te, su altre no.
In particolare quando dici “mettiamoci l’animo in pace”. Ma niente affatto.
Da obbligazionista, lo stato mi ha truffato.
E ora ancora non mi dà il rimborso che mi aveva promesso 1 anno fa.

no, non mi rassegno

maria incororonato
maria incororonato
14 anni fa

in questo forum si trattano male gli azionisti. fuoco amico del berlusca?

Massimo
Massimo
14 anni fa

@ gaspare.
Bene, cosa proponi di fare?
Aspettare che un altro partito finga di volerci aiutare, magari CASUALMENTE poco prima delle prossime elezioni?
Partecipare ad un altro forum dove per mesi si fanno parole inutili?
Aspettare un ennesimo emendamento SBALLATO e RIDICOLO presentato da un onorevole che manco lo ha letto prima di presentarlo, ignorando i diritti della MAGGIORANZA degli azionisti (quelli che non hanno aderito al MEF) ?
Caro Gaspare e altri truffati, quando dico “mettiamoci l’animo in pace” lo dico nei confronti della farsa inscenata fino ad ora dall’UDC.
Personalmente aderirò alla causa intentata dalla Associazione Consumatori, conscio che se ne avrò un ritorno( e ribadisco SE! ), sarà quando sarò in pensione.
Ma smettiamola di illudere la gente, l’UDC non ha fatto nulla di tangibile. Presentare un emendamento raffazzonato, inesatto, ingiusto e qualunquista come quello presentato dall’on Compagnon non è la strada da segurie. Ed i fatti lo hanno dimostrato.
Fatti concreti ed utili, non parole, non emendamenti , non interrogazioni. FATTI , questo chiediamo.
Ora tu dici che l’UDC sta valutando l’ipotesi di un DDL ?
Da dove arriva questa informazione? Con tutta la stima che ho di te, vorrei sentirlo dire da Casini, e al momento questo non è successo.
I tempi sono lunghi?
C’avessero pensato 6 mesi fa saremmo già a buon punto invece di copiare il ridicolo emendamento postato da Salvatore.
Ma perchè dobbiamo avere paura di incazzarci, perchè dobbiamo aver paura di dire che un partito , un onorevole ci hanno deluso? Mica li abbiamo chiamati noi, è l’UDC che un giorno se ne è uscita con questa “missione”: difendiamo TUTTI gli azionisti Alitalia.
E allora che lo facciano bene e fino in fondo invece di fare solo …..
“parole, parole, parole, …..”
Ciao a tutti.
Max

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

Signora Maestra Maria Incoronato.
Con tutta l’educazione possibile sono a chiederle che cosa vuole dire che in questo forum si trattano male gli azionisti?

sabrina
sabrina
14 anni fa

fuoco amico della sinistra caciona e testona..
vedrete chi accetta gode chi non accetta duole

fabri
l’originale
amara e sincera

Gianluca Enzo
Gianluca Enzo
14 anni fa

@ Massimo, posso anche essere d’accordo con ciò che dici, permettimi però di dirti che l’Udc non ha mai fatto un uso strumentale di questa battaglia. Magari non al meglio, ma almeno ha tenuto vivo un tema che altrimenti in Parlamento sarebbe morto e sepolto.

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

@Gianluca: battaglia?
Quale battaglia?
Più appropriato parlare di lodevole iniziativa di non dimenticare i truffati semmai.
Le battaglie sono uno sport diverso.
Per quanto mi riguarda, ringrazio comunque chi ci prova. Sul “come” ci prova avrei da dire. Anzi da chiedere.
Rimango infatti in attesa di quanto annunciato dalla redazione: le risposte degli On. Compagnon e D’Alia.

Gianluca Enzo
Gianluca Enzo
14 anni fa

@Jetsep, hai ragione alla grande, iniziativa è senza dubbio il termine più appropriato.

Massimo
Massimo
14 anni fa

@ Gianluca , Jetsep

Iniziativa: quale, se non copiare il testo inviato da Salvatore?
Tutto qui l’aiuto proclamato da Casini, casualmente poche settimane prima delle elezioni?
E poi amici,diciamocelo chiaro: a me non interessano le iniziative sterili ed inutili, mi interessa rientrare in possesso dei MIEI SOLDI che lo stato italiano mi ha rubato. E quando un esponente politico di primo piano dice di volermi aiutare voglio credergli. Ma se l’aiuto che mi da è questo, bè, grazie ma poteva anche non farlo. Lo sanno cani e porci che presentare emendamenti, per di più sballati, raffazzonati e iniqui non serve a nulla.
Qui c’è bisogno di qualcuno con le palle che abbia veramente voglia di fare una battaglia (giusto Jetsep!) come si deve.
E invece per il momento tutto tace, manco si degnano di controbattere o di proporre nuove … iniziative!
Perciò confermo quello che penso usando le vostre parole: si è trattato di una “lodevole iniziativa ad uso strumentale”. Niente di più.
Sapete, ho provato a prenotare le ferie chiedendo di pagare con azioni Alitalia giurando che la mia era una “lodevole iniziativa”: non c’è stato verso, non hanno accettato.
Non voglio deridervi, assolutamente, voglio solo dire che dobbiamo smetterla, in generale e nel particolare, di accontentarci di queste belinate: dobbiamo pretendere i nostri soldi, ripeto, NOSTRI.
Chissà che così lo capisca anche Casini ….
Ciao colleghi.
max

gaspare
gaspare
14 anni fa

massimo, la battaglia si può fare benissimo, certo ogni teatro di guerra ha le sue regole e armi.
Ma alla fine della fiera, la battaglia che tu chiedi, come si può portare avanti?
Andiamo in parlamento? E lì si vota, e l’UDC ha un certo numero di voti, che però da soli non bastano.
Anceh ad aggiungere i voti di PD e IDV (che non mi sembra abbiano fatto di più, anzi hanno fatto di meno) non i riesce a cambiare l’esito delle votazioni.
Quindi ripeto: quale azione con le palle si può portare avanti?

gaspare
gaspare
14 anni fa

jetsep, ma quali sono queste domande???
Dai dimmelo, non mi fare scorrere tutta la barra dei commenti..ti pregoooo
dimmi direttamente quali sono le domande.

Massimo
Massimo
14 anni fa

@ gaspare
Ciao.
Quale battaglia? Non devi chiederlo a me ma a un signore che un giorno si è svegliato scrivendo

” NON DIMENTICHIAMO I RISPARMIATORI ALITALIA …….
…. Alle centinaia di commentatori che hanno affollato il dibattito su questo blog e a tutti i risparmiatori in attesa di una risposta prometto che continueremo a batterci per ottenere giustizia.”

Hai presente di chi parlo?
Io sono stato contento quanto te quando ho letto queste parole.
Oggi mi sento semplicemente preso per il c…
Casini è troppo serio ed intelligente per pensare di farlo solo con ridicoli emendamenti ed allora i casi sono due:
1- propaganda pre elettorale, che non ha portato i risultati sperati e allora “abbandoniamo i risparmiatori Alitalia”
2- ???? appunto, bisogna chiedere a Casini !!!!

Io l’unica battaglia che farò è l’unica che posso fare, cioè quella legale, come ho già scritto.
L’altra sarà non votare più chi mi ha preso per il c…. , a buon intenditor …
Purtroppo altro non posso fare se non augurarmi ogni giorno di poter leggere la notizia che la natura si è decisa a fare il suo naturale corso nei confronti di personaggi che non posso affermare di amare svisceratamente, e non sto parlando di Casini.
Mi permetto solo di dire ancora una volta che se l’UDC pensava di farci riavere i soldi come hanno fatto finora, allora sono messi peggio dell’armata Brancaleone, ed i fatti per ora mi danno ragione.
Se invece vogliono fare un DDL , come dici tu (ma dall’UDC continua a non arrivare parola …. ) , per lo meno vedremo se tutti i parlamentari di ogni schieramento che si sono dichiarati a nostro favore, compresi alcuni della maggioranza, manterranno la parola.
Certo, se i partecipanti a questo forum continuano a ringraziare l’UDC di quanto fatto finora, te compreso, allora non penso che vi interessi riavere i NOSTRI soldi.
Perchè a volte mi sembra non sia chiaro un concetto : non stiamo chiedendo un favore cari signori, no, STIAMO CHIEDENDO DI RIAVERE I NOSTRI SOLDI !
Perciò io non mi unisco al coro dei tappetini e mi permetto di criticare l’UDC per il poco, molto poco,finora fatto e che come risultato ha dato NIENTE.
Vorrei tanto poter scrivere GRAZIE CASINI, GRAZIE UDC e sarò il primo a farlo quando ce ne sarà il motivo.
max

Jetsep
Jetsep
14 anni fa

Salve Gaspare e Max.
Le domande che ho fatto sono elementari:
1) perchè eventali aumenti ai soli aderenti.
2) come salta fuori la cifra di 1.35 Euro/azione.

Tutte cose di cui abbiamo discusso hasta lo sfinimento fra di noi.
Un conto sono le nostre supposizioni, però, altro è sapere quello che è successo. Certificato dai protagonisti.
Il silenzio assenso vale.
E’ un passaggio fondamentale per verificare se e cosa la politica riesce a fare quando non parla di se stessa.
Ho una teoria che voglio provare: in politica è meglio parlare di un problema che risolvere un problema. “Meglio” nel senso di “più profittevole”, paga di più.
L’altra cosa di cui sono basito è la arretratezza nella percezione di nuove dinamiche di comunicazione da parte della politica.
Prendete il nostro esempio. Non capire la differenza fra aprire un bel sito come questo, con una redazione che funziona, un fondo interessante ogni tanto e invece partecipare come facciamo noi ora. Regolarmente.
Lo dico senza pregiudizi: ma voi la presenza dell’On. Casini in questa vicenda, articolo iniziale a parte, la percepite?
Che sia informato lo suppongo… It’s not the same…
Mi associo allo spettacolare nick di uno dei forumisti:
“Azionista Alitalia deluso ma costante.”

Con pazienza e costanza: mettere ognuno davanti alle proprie responsabilità e capire chi, fa cosa, per chi, e come.

Magari scopriamo che non siamo più interessanti e potremmo decidere di fare altre cose…

Un incubo che non vorrei sognare è Casini che dice l’UDC è lunica forza politica che si è spesa per gli azionisti Alitalia, riferendosi all’emendamento Compagnon, che si scopre scritto da SalvatoreCierviIppari & Co….
Non succederà perchè Casini è persona per bene.
Incredibile: siamo stati vicini di casa per anni. Quando abitava nella precedente residenza. Lo ho incontrato anche qualche volta a fare spesa alla GS…non mi è mai sembrato uno spot.
Almeno mi piace credere così.

marco
marco
14 anni fa

on. Casini e udc, vero i problemi economici non mancano gli altri stati non sono messi poi così bene ma tutti i giorni anzichè parlare ogniuno per conto proprio,ma si riuniscono a studiare strategie/soluzioni utili affinchè si possa uscire nel più breve tempo possibile da questo momento economico sociale negativo.
in ITALIA tutti i giorni sono dedicati a strategie/soluzioni alla legge sulle intercettazioni ( nell’interesse personale del premier)
si parla che le famiglie italiane sono le meno indebitate perchè propensi al risparmio e appunto il RISPARMIO che é stato investito in titoli ” ALITALIA ” e tradito dal nostro GOVERNO .
siamo tutti in attesa di risposte
marco

sabrina
sabrina
14 anni fa

unica certezza = chi ha aderito gode chi no se ne duole….

fabri
ripete
e convince paganini……

massimo
massimo
14 anni fa

@ jetsep

condivido al 100% e mi piace rimarcare alcuni punti estremamente significativi da te indicati.

– in politica è meglio parlare di un problema che risolvere un problema. “Meglio” nel senso di “più
profittevole”, paga di più –

solitamente è così ma temo che il nostro sia un caso piuttosto atipico.
parlare in difesa degli azionisti Alitalia può anche essere impopolare perchè il popolino stupido identifica uno che compra azioni come un becero e ricco speculatore che quindi deve essere giustamente punito.
Inoltre, e qui c’è il punto che credo sia il più importante, sarà anche vero che siamo 40.000, 100.000 o giù di lì, ma ad incazzarsi per la truffa subita siamo molti meno e questo non ci dà la forza “elettorale” che smuoverebbe la politica.
Perchè di questo si tratta: la politica italiana non “lavora” per il bene e la giustizia a favore del popolo, no, “lavora” solo per i voti che ne ritornano.
E noi siamo pochi, troppo pochi.

Fantastica la tua annotazine sulla percezione della presenza di Casini: personalmente la reputo NULLA. E questo è molto significativo.

Praticamente nulla anche quella di Compagnon ma, con tutto il rispetto, mi preoccupa molto meno visto l’emendamento che ha presentato e su cui dovrebbe, almeno per educazione, rispondere alle due fatidiche domande:
1- perchè SOLO per gli azionisti che hanno aderito all’offerta?
2- perchè 1,35 euro per azione?

Secondo me manco si sono preoccupati di informarsi e quindi di sapere che la MAGGIORANZA degli azionisti NON ha aderito al MEF. Non perchè non vogliano i loro soldini, ma perchè aderire in qualche modo significava CALARE I PANTALONI E MUOVERSI DURANTE ……

Perciò dico, soprattutto a Gaspare: ma come, tu (UDC) dici di volermi tutelare, di voler perorare la mia causa in parlamento e manco ti preoccupi di sapere chi e cosa hai di fronte?

Ormai questo forum, ha ragione Kafka, può essere abbandonato. Si fanno solo parole purtroppo inutili tra noi “trombati” mentre invece chi lo ha promosso e dovrebbe far sentire la sua presenza (vero sig. Casini?) è letteralmente sparito.
Sono sicuro che Casini non dirà ai 4 venti che si è speso per gli azionisti Alitalia. Perchè è intelligente e sa benissimo che ha fatto poco e nulla !

massimo
massimo
14 anni fa

p.s.
e quel poco lo ha fatto pure molto male!

gaspare
gaspare
14 anni fa

massimo, quel che dici tu e jetsep sulla rpesenza di casini è opinabile…

sui numeri degli aderenti alla proposta mef: fantozzi ha affermato ufficialmente che 100.000 risparmiatori hanno aderito alla proposta del mef.

massimo
massimo
14 anni fa

@ gaspare.
Quello che diciamo io e jetsep su Casini non è opinabile, sono i fatti. Se tu hai qualche informazione certa ed INOPINABILE faccela sapere altrimenti penso sia ora che tu la smetta di difendere a spada tratta l’indifendibile, se tutto l’aiuto che può dare uno dei maggiori partiti italiani è presentare un emendamento RIDICOLO come quello presentato.
Il sig. Compagnon non si è minimamente preoccupato di chi NON ha aderito per giusti motivi. E non ha pensato nemmeno per un attimo che fosse ingiusto cambiare le regole del gioco a partita in corso. Se cambiano i termini il sig. Compagnon deve chiedere che TUTTI possano aderire.
Altrimenti che razza di giustizia sarebbe?
Prima offri una miseria, poi a quelli che l’hanno accettata, e solo a loro, chiedi di dare un aumento? Ma dove siamo?
Ma questa è giustizia?
Questa è tutela?
E dov’è Casini, dov’è la sua presenza? La senti solo tu probabilmente, io no!
I fatti non sono opinabili caro Gaspare, le tue strenue difese delle balle raccontate dall’UDC invece sono per lo meno criticabili. E mi spiace di vedere che continui su questa strada e che non hai il coraggio di ammettere la verità.
L’UDC NON HA FATTO NULLA, SOLO PAROLE ED UN EMENDAMENTO FARSA!



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram