Alitalia, la voce dei risparmiatori
Un post da noi pubblicato di recente, dal titolo “Alitalia: uno scandalo, una truffa o semplice pressapochismo italiano” ha scatenato un vivace botta e risposta tra i commentatori.
Nell’articolo Gaspare Compagno sottolinea: “Sia il premier che il ministro dell’Economia dichiararono ai telegiornali per tutta l’estate del 2008 che i risparmiatori sarebbero stati tutelati. E invece no, perché il rimborso delle obbligazioni avviene con titoli che verranno rimborsati nel 2012 senza interessi”.
Cancellato emendamento dell’Udc. Avevamo evidenziato la nostra attenzione su questo tema. Doveroso, quindi, un aggiornamento su quanto accaduto oggi, 11 gennaio: la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. “Come al solito – ha dichiarato il presidente dei senatori Udc Gianpiero D’Alia – l’esecutivo si preoccupa di tutelare i grandi gruppi economici a discapito delle fasce deboli, sembra un Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi”.
Il dibattito. Ecco alcuni commenti all’articolo precedente.
Paolo da Modena racconta: “sono tre anni che mandiamo mail al parlamento italiano. Con le azioni Alitalia ho perso il 93% dei miei risparmi”.
Mario (Kafka) scrive: “a convincermi ad acquistare le obbligazioni Alitalia non furono solo le parole di Berlusconi ma anche i bilanci di Alitalia che, seppure in perdita da anni, avevano tuttavia un patrimonio netto positivo. Purtroppo gran parte di quel patrimonio è stato semi-regalato (flotta) o regalato (marchio, slot), o il cui valore reale è stato sacrificato per tenere l’azienda in piedi (ma in perdita per altri mesi) per presentarla alla vendita come e quando l’acquirente (CAI) la voleva. E’ vero che è stata salvata una parta dell’azienda, però ciò a discapito dei risparmiatori obbligazionari”.
E ancora, Mirko: “ne abbiamo sentite di ogni tipo:
– “I risparmiatori Alitalia non ci rimetteranno nemmeno un centesimo” ci venne detto.
– Per un anno ci siamo fatti abbindolare dalla chimera della 166 che recitava di un possibile concambio alternativo ad un indennizzo tramite i conti dormienti per obbligazionisti ed azionisti.(dimostratosi inconsistente)
– La Class Action che dopo tanti rinvii è stata recepita priva di efficacia retroattiva.
– Poi gli obbligazionisti sono stati estrapolati da questa tutela per ricevere un indennizzo tramite cedole del tesoro in misura comunque inferiore al 100%.
– Poi una ulteriore mossa a sorpresa, con il decreto anticrisi, noi azionisti abbiamo visto cancellata la tutela prevista dalla legge 166, affibbiata una rocambolesca interpretazione della norma dell’art.2497 codice civile (stranamente a 6 anni dalla sua formulazione diventa meritevole di interpretazione restrittiva a favore dello Stato) in cambio di un minirimborso che nella migliore delle ipotesi corrisponde a 1/3 del capitale investito e da ricevere nel 2012. Questa è stata una soluzione capestro che ha fatto subire un ulteriore danno anche morale. Un ricatto inaccettabile.Uno stato che dopo le tante rassicurazioni e promesse, quando deve assolvere ai propri impegni, continua a cambiare le carte in tavola non è meritevole di fiducia da parte dei cittadini”.
Il tema in rete:
Alitalia: delusione dei risparmiatori
I risparmiatori hanno diritto a un risarcimento
Piccoli azionisti e obbligazionisti truffati
http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/articolo-16581.htm
Dagospia di oggi…quale sarà il futuro di Alitalia?
massimo, il fatto è che, vero è che l’UDC è uno dei 5 partiti maggiori d’Italia, ma è anche vero che nel 2008 si attestò al 6% e ha parlamentari proporzionali a quella percentuale.
Ovvero: propone (male, non metto in dubbio), ma i voti su cui può contare sono una piccolissima parte di quelli totali del parlamento.
Quindi UDC può proporre, portare all’attenzione del parlamento il problema, ma se la maggioranza vota contro, non può fare altro.
Per giunta, la calendarizzazione delle discussioni e dei disegni di legge, non è decisa dall’UDC, ma dal governo e dai presdienti di camera e senato i quali per ora danno precedenza alle intercettazioni (guarda un pò).
Gaspare, sono contento di essere opinabile. Figuriamoci…per quanto mi riguarda, il dubbio altrui ben venga. Come la vitamina C! Aiuta a crescere sani.
Io però in merito a Casini avrei fatto essenzialmente una domanda: se voi sentite o meno la sua presenza su questo argomento al netto del messaggio iniziale.
Rendere “opinabile” una domanda mi sembra …un azzardo…
Per quanto mi riguarda non ho difficoltà a dirti che non la percepisco. Detto senza acrimonia. Perchè mi è simpatico e poi perchè non ho molte aspettative dalla politica.
Anzi, a dirtela tutta, l’idea che la politica possa risolvere un problema pratico-contingente di alcuni cittadini è fantascienza. I buoni intenti non valgono.
Ho seguito la vicenda su questo forum perchè speravo di avere torto.
Continuo a farlo perchè aspetto una risposta annunciata un paio di settimane fa…
Per il resto ho fatto delle osservazioni su come venga utilizzato il canale della comunicazione legato alla rete. Anche quelle opinabili…tutto è opinabile a questo mondo. Solo che non ci si può fermare a questa frase. Confutare fatti oggettivi con punti di vista personali non funziona. Bisogna usare altri, diversi, fatti oggettivi…
Non si scappa.
Esempio: ho detto che l’utilizzo di internet fatto da Casini come canale di comunicazione, relativamente a questa vicenda NON funziona.
Non puoi lanciare il sasso e poi dire alla redazione “fatemi sapere”.
– it does not work –
E’ stata annunciata la risposta di Compagnon 2 settimane fa.
Questi non sono i tempi di internet nemmeno se ti chiami Obama.
– it does not work –
Stiamo parlando di una materia che si studia ragazzi. Come statica ad architettura…
Esiste solo una cosa peggiore che puoi fare in rete.
che dire??? per certi versi nono posso dare torto…
@ Gaspare.
Giuro che poi per un pò di giorni non scrivo più, mi sto innervosendo troppo.
Scusa ma tu rispondi sempre …. senza rispondere.
Cosa c’entrano le percentuali di voto con il saper presentare un emendamento giusto ed equo? NULLA.
Per l’ennesima ed ultima volta ti ripeto che è stato il sig. Casini ad ergersi improvvisamente 8poco prima delle elezioni …) paladino degli azionisti Alitalia, TUTTI !!!.
VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT.
Non è colpa nè delle percentuali, nè mia o di chissà chi altro se poi un suo delfino (sig. Compagnon) ha proceduto con un emendamento che più iniquo ed ingiusto ed inammissibile (non lo avrei ammesso nemmeno io che sono parte in causa!) non si poteva fare.
La calendarizzazione, ecc. ecc : sarà come dici, ma se non cominci mai …
Io espongo problemi tangibili e reali, tu rispondi sempre con frasi belle ma, concordo con Jetsep, sono semplici opinioni personali e che MAI confutano quanto da noi affermato.
Lo dici anche tu, l’emendamento faceva schifo, nella forma e nella sostanza! PUNTO.
Cos’altro ha fatto l’UDC ? NULLA
Cos’altro farà? Aspettiamo da settimane che Compagnon, D’alia, Casini (e chi più ne ha più ne metta) si degnino di rispondere.
La patata se la sono presa loro, mica nessuno gliela mollata! Ora che hanno capito che scotta e non rende non sanno più che farsene?
Bene, ma che lo dicano.
Ritengono che debbano essere tutelati solo gli azionisti che hanno accettato l’elemosina?
Bene, ma che lo dicano.
Stanno preparando un DDL ?
Bene, ma che lo dicano.
Mi stupisce soprattutto Casini che ho sempre ritenuto comunque un politico corretto nei modi e nelle idee.
Questa volta sta toppando, ed anche alla grande.
Abbiamo capito tutti che tu sei un UDC convinto e magari anche militante ma non puoi foderarti gli occhi con la pelle di salame solo per questo.
Anzi, sarebbe assolutamente degno e rispettabile che anche da un militante venissero i giusti rimbrotti. Militare in un partito o votarlo non significa dire sempre e solo SI.
Ciao e buon weekend a tutti
@ casini
onorevole presidente se lei c’e’…batta cassa.
tra indotto e no circa 400mila italiani aspettano risposta.
grazie
continuiamo a scrivere ragazzi. non mollate mai. forza anche udc compagno e sen vari forza alitalia azioni vecchie fan buon brodo
donata
brunico
eneanet
buonasera on. Casini e UDC, come noto e molto discusso oggi si presentano emendamenti il cui contenuto è sconosciuto ai firmatari anche di altri partiti, ciò non giustifica e aggrava ulteriormente la posizione di chi ci GOVERNA .
vi invitiamo in futuro di valutare con piu attenzione le proposte /richieste volte a favorire la riapertura dei termini MEF e miglioramento offerta a favore di tutti i risparmiatori.
grazie della v/s attenzione
……tury
@ tury, donata, paolo, gaspare, jetsep, enea vari…
Vi racconto una favola, il titolo è :
– Non dimentichiamo i risparmiatori Alitalia –
di Pier Ferdinando Casini
Comincia così:
I risparmiatori Alitalia sono ancora in attesa di vedere realizzato l’impegno preso nel 2008 dal presidente del Consiglio…..Il premier disse che non avrebbero perso un euro, l’ennesimo spot?
Da mesi l’Udc si sta battendo ( ???? aggiunti da me…)per il risarcimento degli obbligazionisti e piccoli azionisti…..
Il finale ancora non è stato scritto ma i segnali sono per una conclusione ingloriosa e negativa.
Però, come in tutte le fiabe , c’è una morale:
voler credere ai politici è bello, crederci per davvero è stupido.
Grazie on. Casini per la strenua (???) difesa deigli azionisti Alitalia truffati.
Viva l’Italia, un gran paese, davvero!
massimo, capisco il tuo livore.
abbiamo capito, che ti senti tradito.
però, mi vuoi dire cosa hanno fatto gl ialtri politici?
L’UDC ha fatto poco? Ha fatto male?
Ma almeno ha fatto qualcosa, gli altri partiti non hanno fatto nulla.
ALmeno l’UDC ha proposto degli emendamenti, almeno mario ha scritto lettere che sono state inviate da lui e da altri (come me) nelle sedi opportune.
Purtroppo questi emendamenti (sbagliati, non dico di no) e queste lettere sono rimaste inascoltate o rigettate.
Se lgli altri partiti volevano, potevano proporre pure loro un emendamento alla finanziaria.
NOn è mai stato presentato.
Da nessun partito.
Solo l’UDC lo ha presentato.
Diamogliene atto.
INfine, scusa, ma se ricordo bene dai tuoi precedenti commenti, tu non hai aderito all’offerta del MEF. Ora, è giusto che se si aumenta il rimborso, si riaprano i termini per fare rientrare chi è rimasto fuori, l’ho sempre detto e continuerò a dirlo, ma è anche vero che IO ad agosto ero in banca a firmare gli atti per l’adesione all’offerta MEF.
TU DOVE ERI?
A mare?
@ gaspare
Dov’ero io? Se permetti sono fatti miei.
Se invece ti interessa sapere perchè non ho firmato te lo ripeto, chiaramente:
perchè si trattava di autorizzare un esproprio e io non ho ritenuto giusto farlo, piuttosto ho deciso che avrei aderito ad una causa, come ho fatto.
Non sono disposto ad accettare offerte che sono paragonabili ad un furto, perchè dovrei?
M pare che tu sia un obbligazionista giusto?
A te hanno offerto il 70%, a me il 25 !!!
Se mi avessero offerto 0,6 Euro per azione avrei accettato anche io!
Sulla tua solita tiritera ” … ma almeno l’UDC … e gli altri invece… ” non ti rispondo nemmeno più.
Mi sembri uno di quelli che si reputano sessualmente soddisfatti solo per aver immaginato di aver fatto sesso con una bella donna.
Se a te bastano le belle parole ed i tentativi inutili, beato te, sei uno che gode con poco.
E’ inutile che la metti sul personale per continuare nel tuo patetico tentativo di “zerbinaggio” nei confronti di Casini. E, per inciso, io non ho mai detto che altri hanno fatto meglio. Ma almeno non se ne sono usciti CASUALMENTE poco prima delle elezioni con proclami ” NON DIMENTICHEREMO GLI AZIONISTI ALITALIA” (vero sig. Casini?)
Ma dai Gaspare, sei grande ormai, Biancaneve e Pinocchio sono fiabe, non lo hai ancora capito?
Contano i fatti caro Gaspare, non le balle che ci raccontano.
Chissà quanti azionisti Alitalia sono contenti dell’emendamento inutile COPIATO da Compagnon da un Salvatore qualsiasi che ha scritto su questo forum.
Almeno Salvatore è stato coerente nella sua parzialità, tu invece …..
Perchè da settimane nè Compagnon nè Casini ci fanno l’onore di intervenire per chiarire se e quali mosse siano allo studio? Stanno aspettando che Salvatore scriva loro un altro emendamento ?
Tra fare poco, male ed inutilmente e fare niente io non ci vedo nessuna differenza, tranne il tempo perso inutilmente.
E i nostri soldi intanto restano allo stato italiano, ma chi se ne frega, ci sono altre cose nella vita!!! Siate felici, risparmiatori Alitalia!
Viva l’Italia, viva l’UDC, viva Casini.
Contento adesso?
ciao
max
Gaspare, con simpatia, ti stai mettendo da solo a spasso su uno specchio insaponato.
Casini non era tenuto a risolvere un problema che non ha generato lui. Nessuno lo pretendeva. Ha detto che si sarebbe impegnato.
Impegnarsi è diverso da fare qualcosa. Anche il governo ha “fatto qualcosa” proponendo indietro la miseria.
L’idea che “fare qualcosa” sia meglio di niente non esiste. PERICOLOSISSIMO.
Tu mi stai dicendo che è meglio uno che mi prende in giro rispetto a chi mi ruba direttamente in tasca.
ma ti rendi conto che da tutto sto circuito di azioni rimane fuori sempre il concetto di “fare qualcosa seriamente”?
se continuo a scrivere su questo maledetto forum e’ per l’on casini. Mi sembra la persona piu’ seria del parlamento. Se lui afferma di voler salvare i nostri risparmi io ci credo. Ci credo perche’ mio padre era democraticocristiano e fervente cattolico. Mio padre non c’e’ piu’ ma la fede me’ l’ha trasmessa completamente. Non ho paura di chiedere qualcosa a qualcuno. I soldi che ho investito in alitalia sono soldi di tutti come l’azienda ora passata a nuova vita. Alitalia e’ come il sangue di gesu’, e’ servita per salvare i nostri risparmi. Casini sara’ il nostro Pietro. Ora prendetemi in giro. Non temo i vostri insulti. sono cristiana e ho speranza assoluta in questo partito del presidente casini.
Massimo ,ti sfugge forse che in parlamento si discute anche di altre cose oltre che di alitalia.
Hai voluto fare causa? Ti auguro ogni bene, ma ti sei assunto dei rischi.
Casini ha detto che avrebbe agito: e mi sembra che l’udc con TRE emenedamenti presentati abbia fatto qualcosa. Se critichi l’oggetto degli emendamenti, ti do pienamente ragione, se critichi l’impegno invece hai torto. Perchè io ti chiedo da due mesi, cosa avrebbe dovuto fare di più l’UDC, e ancora non lo hai detto.
Massimo, io osno un obbligazionista, tu un azionista, se vuoi posso anche insegnarti quali sono i diversi profili di rischio.
Posso anche insegnarti che le obbligazioni incriminate dovevano essere rimborsate ben prima del 2008, ma che il tesoro ha, autonomamente, deciso di prolungarle.
Quindi si, c’è differenza tra un obbligazionista che si è visto prolungare le obbligaizoni invece che avere restituito i soldi, ed un azionista che si assume inevitabilmente maggiori rischi.
Ma ripeto: cosa doveva fare l’UDC di più?
SInceramente, tra te e Salvatore non vedo nesusna differenza. Entrambi scrivete ma senza portare nulla di concreto.
ripeto: cosa doveva fare casini.
forza rispondi.
jetsep, non ho detto che è meglio prenderi in giro.
ho detto che l’udc aveva detto che avrebbe fatto qualcosa.
E qualcosa è stata fatta: TRE emendamenti.
Non discuto sulla bontà degli emendamenti: dovevano essere migliori e diversi.
COntenevano degli errori. NOn ci sono dubbi e l’ho sempre detto. Come pure ho detto di riaprire i termini per l’adesione dell’offerta.
Ho anceh sempre suggerito di restituire i soldi, considerando i prezzi medi di carico per evitare “speculazioni”.
Se a Massimo bastavano 60 centesimi (come lui ha scritto) è evidente che ha comprato alitalia quando già si sapeva che navigava in brutte acque (per circa 18 mesi è stata sotto 1 euro di valore, prima di essere sospesa). Non mi fa pena perchè si è assunto un rischio coscientemente. MI fa pena chi ha alitalia in carico a 2 euro o a 4 euro (ho conosciuto un azionista alitalia che le ha in carico a questi prezzi) perchè no nsapeva quanto grave fosse la situazione.
Ripeto: casini si era impegnato a fare qualcosa.
E il qualcosa era solo potere presentare emendamenti alla finanziaria. Sono stati presentati tre volte. che doveva fare di più?
Se invece mi dici che gli emendamenti erano stati scritti male ed erano errati in alcune parti, ti do perfettamente ragione.
Ma ti chiedo: oltre ai tre emendamenti, cosa doveva fare?
infine massimo, basta con questa storia “poco prima delle elezioni”: l’intervento di casini è datato 22 febraio. Più di due mesi prima delle elezioni. Per giunta è stato scritto in risposta ai commenti di questo articolo da me scritto in data 9 febraio.
Mi dici che non è bastevole come tempo?? Benissimo.
Ti chiedo allora: quando doveva dirlo per essere, da te giudicato, non vicino ad elezioni?
Ti ricordo che è da due anni che abbiamo elezioni ogni due-tre mesi.
AUtunno 2008: Sardegna, marche, abbruzzo elezioni regionali.
Primavera 2009: elezioni europee, elezioni amministrative.
Maggio 2010: elezioni regionali.
sarebbe stato sembre due-tre mesi poco prima di una elezione.
Mi dici quando doveva parlare di alitalia?
Gentile Signora Maestra,
Buone notizie.
Se osserva in alto a destra nella home page di questo sito vedrà una icona con indicato “scrivimi”. Può utilizzare quella per comunicare la sua apodittica piaggeria all’ On. Casini senza dover passare per il “maledetto” forum.
Non si preoccupi, il ruolo di San Sebastiano non le si addice.
Sono sorpreso della scelta redazionale di passare il suo post che contiene un messaggio a dir poco blasfemo. Paragonare il sangue di Gesù alla vicenda Alitalia è una cosa che ripugna anche a chi come il sottoscritto non è un buon Cristiano ma rispetta la fede e la sensibilità di chi ci crede.
Gaspare,
tutto quello che hai sostenuto in relazione agli emendamenti ti fa onore. Per quanto mi riguarda rimarremo amici anche se non prenderò un euro.
Chiunque abbia deciso di investire in azioni Az lo ha fatto assumendosi un rischio che è relativo alle regole del gioco. Solo che qui le regole sono state fatte saltare, dando da una parte ampie rassciurazioni e dall’altra non fornendo informazioni utili. Chi specula in borsa non compie un atto criminale. Si muove secondo le regole. Sono condivise e portano frutti anche a chi non specula.
Fare un distinguo fra azionisti non mi sembra giusto. Sentiresti migliaia di storie ognuna con la sua pena e con le sue ragioni. Io sono l’unico a dire che ho fatto una scommessa. Il banco è scappato con la cassa…
In ogni caso ho parlato di qualità degli emendamenti e di altro. Non voglio annoiare ripetendomi e tu hai buone orecchie.
Mi hai fatto una domanda e rispondo.
Poteva fare una cosa semplicissima.
Tenere assieme questo popolo di truffati. Come? Ospitando una riunione degli azionisti/obbligazionisti, magari a latere di altri lavori UDC, se farne uno ad hoc fosse stato troppo.
Magari con la presenza di un relatore per la parte legale ed uno per quella finanziaria. Invitare chi sta gestendo le cause. Discutere assieme ai protagonisti. Sentire eventuali proposte. Informare e non lasciare tutta questa gente che non ha fatto niente di male in uno stato sospeso. Capire che anche questa è “una piazza”.
Tenere insieme le persone.
Molte altre cose in dettaglio che, essendo sfiduciato, non ho tanta voglia di condividere.
Sostengo che da una premessa di questo tipo forse sarebbe nato un diverso emendamento.
Forse.
jetsep, la tua proposta è piena di buon senso, e mi affascina.
effettivamente si poteva fare.
Il problema per alcune cose sarebbero state i costi: realizzare un incontro come tu prospetti presuppone dei costi (sala, logistica e così via) che non so se e quanto siano sostenibili.
Però è una idea su cui si potrebbe iniziare a riflettere, però, non ti nascondo che il problema della copertura dei costi è forte.
@ Gaspare
Rispondo volentieri alle tue domande pregandoti però di non intrometterti nelle mie scelte personali. Se rispondo lo faccio non tanto per soddisfare le tue curiosità ma con la speranza che Casini legga i nostri commenti e si decida a dirci qualcosa in modo che si possa capire se dobbiamo continuare a frequentare questo forum o se sia meglio spendere tempo ed energie nervose per fare cose più amene, ad esempio aderire alla setta della Maestra Maria Incoronato e purificare le nostre anime. Vale anche per te e per Jetsep!
Se e quando ho comprato i titoli non è importante, come non lo è per le tue obbligazioni.
Sei pregato di non adottare un atteggiamento troppo professorale, non sarò alla tua altezza in quanto a conoscenze di economia e politica ma conosco i diversi rischi tra obbligazioni ed azioni, semplicemente non è questo il punto della questione.
Io non contesto il 70% offerto agli obbligazionisti, ritengo che sarebbe stato doveroso offrire il 100%.
Altresì concordo con la proposta di offrire agli azionisti un valore pari al 100% del carico di ognuno ma, e lo sottolineo , con un limite massimo.
Perchè se hai comprato Alitalia a 4 Euro e non le hai vendute prima che arrivassero a 0,5, beh, sei proprio un emerito incapace, meglio che ti dedichi ai BOT. Troppo comodo che ora intervenga lo stato a ricoprire le tue dabbenaggini.
Diverso è bloccare la contrattazione di un titolo con valore intorno a 0,5 Euro e poi offrirne la META’ !
Il punto è che qualcuno , cioè lo stato italiano nelle persone di Berlusconi e Tremonti, ha gabbato tutti promettendo salvataggi a destra e manca e dopo promettendo tutele che sappiamo come si sono concluse.
Se io dico che avrei accettato un rimborso pari a 0,6 Euro può essere che sia perchè le ho comprate a 0,4 oppure a 2 euro, sono problemi miei, il fatto è che io non ho agito contro le regole nè in un caso nè nell’altro.
Quando avrebbe dovuto occuparsi di noi Casini ? Magari almeno un anno prima, dal fatidico e scandaloso MEF del governo. Per me 2 mesi prima delle elezioni è CHIARAMENTE strumentale, ma che vuoi, non tengo pelle di salame davanti agli occhi e non tengo la foto di Casini sul comodino.
Cosa avrebbe dovuto fare?
Non limitarsi a investire il sig. Compagnon del compito di copiare e presentare un emendamento del c…o . Magari avrebbe dovuto investire del problema uno studio legale, per esempio, verificare la possibilità di presentare un emendamento decente e, una volta respinto, valutare la possibilità di intraprendere una strada sicuramente più lunga ma , mi pare di aver capito nonostante la mia (secondo te) poca presunta intelligenza, l’unica a questo punto percorribile, cioè un DDL, cercando in parlamento alleanze trasversali visto che pare ci siano anche esponenti della maggioranza che hanno presentato interrogazioni parlamentari a favore di un aumento del rimborso. Magari si tratta di specchi per le allodole, ma così uscirebbero allo scoperto quelli che “vogliono” e quelli che “non vogliono”, ti pare?
Però mi aspetto che un esponente politico di PRIMISSIMO PIANO in Italia, che dice di voler difendere i miei diritti, sappia da solo cosa fare, ma in questo evidentemente sono troppo ottimista.
So benissimo che non si può fare la rivoluzione ma è altrettanto chiaro che con gli emendamenti non arriveremo a nulla.
Quello che propone Jetsep è molto bello ma molto difficile da realizzare. Anzitutto perchè in una sola riunione è difficile mettere tutti d’accordo, a prescindere dalle difficoltà logistiche. Diciamo che però potrebbe servire affinchè, ad esempio, noi gabbati si possa “eleggere” un nostro rappresentante disposto ad “aiutare” l’UDC a portare avanti proposte serie e soprattutto eque e, questo rappresentante, avrebbe anche il comito di fare da trait d’union tra il “popolino” e l’UDC.
Io sono di Ivrea (TO) ma verrei anche a Roma se dovesse servire, per fare una riunione di questo tipo.
E, pensa un pò, sarei anche disposto a votare te come mio rappresentante perchè, nonostante la tua ridicola difesa a spada tratta delle stupidate perpetrate dall’UDC, ti ritengo uno con le idee chiare e condivisibili. L’importante è parlarne, non difendere l’indifendibile e soprattutto fare qualcosa di serio ed equo per tutti, ripeto TUTTI, i bidonati Alitalia.
Ma Casini deve chiarire se ha intenzione di fare una cosa seria o se intende giocare.
Ciao Gaspare, alla prossima.
Si Gaspare. Lo so… per questo dicevo “a latere” di un evento.
…temo sia un po’ tardi per iniziare a riflettere…
@ Gaspare:
Affittare un sala conferenze in un albergo (o in un cinema o in un teatro) di Roma per qualche migliaia di euro è un costo insopportabile per l’UDC che incassa decine di milioni di euro di finanziamento pubblico?
Se lo è (ma mi viene da ridere) ci autotassiamo!
Certo non chiedeteci di fare la tessera dell’UDC…almeno prima di vedere risultati concreti.
Kafka
P.S.1: questa era troppo succosa, mi sono dovuto riaffacciare dal mio eremo.
P.S.2: E non sono quel Giacomo che ha postato un mio scritto nell’altro thread.
massimo: rileggendo il mio commento precedente…hai ragione sono stato un pò troppo professorale e me ne scuso.
per il resto su questo tuo intervento sono pienamente d’accordo con te
kafka…. ok su tutto quel che hai detto….
bentornato kafka.
Dai, non puoi rinunciare ora che la dicussione si fa divertente!
@ gaspare.
Bene, ora vedi di darci una mano a sollecitare mister Casini a farsi vivo, noi le idee e le proposte le abbiamo , più chiare di Compagnon, e mi pare che tiriamo tutti dalla stessa parte.
Spero solo non abbia letto il post della maestra Maria Incoronato: di fronte ad una roba così scapperei anche io !!
E le fanno pure istruire dei bambini ad una così …. vabbè!
per TUTTI (quelli seri)
Propongo uno sciopero del forum, cioè più nessun intervento in attesa dell’unico veramente importante, quello di Casini.
Tanto parlare tra noi può essere pure istruttivo e divertente ma non serve a nulla se non c’è LUI.
O avete altre idee per sensibilizzarlo?
accetto e caldeggio sciopero per tutti.
ora basta casini deve aiutarci veramente. fatti non parole.
l’eneanet cmq scrivera’ ancora e sempre ai deputati di maggioranza opposizione e udc.
News az importante!
Mi ha appena contattato Enea,il quale non può scrivere oggi e ufficialmente mi ha chiesto di fare da ambasciatore az.
(che non porta pena)
La Sua banca lo ha appena chiamato per comunicargli che per i 78ini, i titoli di Stato saranno nei dossier titoli dei sottoscrittori az nel mase di Agosto-Settembre 2010 e di conseguenza sono già disponibili le normali possibilità di movimentazioni bancarie legati a questi prodotti.
Garanzie reali,permute,richiesta di vendita,ecc ecc
Putroppo non si conosce per ora..se il prezzo è quello fissato al tempo…o del miglior prezzo…come da contratto.
La mia banca non sa nulla ad oggi….,ma invito i 78ini a contattare le proprie banche per informarsi e collaborare sui forum.
Questo ovviamente vale per gli az e i bondisti.
Grazie
Giorgio
@redazione e udc
grazie giorgio. tuto vero. lo stato sta’ per pagare?
avete a CHE FARE con la banca popolare dell’emilia romagna? chiedete ai vs direttore se e’ vera questa notizia che i bot o cct alitalia arriveranno entro settembre grazie.
ho chiesto alla mia qui a brunico ma non sanno niente. forse in emilia sono piu’ avanti…on casini lei che e’ emiliano non sa’ niente?. ciao a tutti
mi informerò con banca intesa (la mia banca)
il governo non ha un euro e dovrobbero rimborsarci? ma qui il caldo fa’ male davvero. forse stiamo dando i numeri. se fosse cosi’ il governo poi dovrebbe aumentare il rimborso e darlo a tutti. non credo. conosco stefano e lui mi ha assicurato che ha sentito in banca. boh! qui diamo i numeri on casini pensaci tu!!
paolo, io quanto prima passo in banca (banca intesa) e chiedo e riporterò qui quanto mi diranno.
Sui soldi: il governo almeno nominalmente ha stanziato i soldi per i rimborsi, quindi dovrebbe tirarli fuori senza problemi.
E’ chiaro che se decide un aumento dei rimborsi DEVE anche RIAPRIRE I TERMINI DI ADESIONE.
e su questo non c’è dubbio.
nessun chiarimento e/o risposta ai risparmiatori. on Casini ,collaboratori,redazione possiamo ancora avere fiducia in voi?
è prossima la pausa ferie ( per i politici)pensate di notiziarci in merito prima di questa scadenza.
cordiali saluti
rosanna e famiglia
Rosanna: in questa settimana si discuterà la finanziaria.
purtroppo la calendarizzazione delle leggi e discussioni del parlamento è stabilita dalla presidenza della camera (fini) e noi ci possiamo solo adeguare.
Se fini decide di portare avanti una discussione, piuttosto che un’altra, noi ci dobbiamo, prutroppo, adeguare.
ha ragione Kafka, da questo forum è inevitabile scappare.
Se chiedete cosa intendano fare l’UDC e Casini vi risponde Gaspare, perchè sia la redazione che Casini che Compagnon che …. ben si guardano dal proferire parola.
Non mi stupirebbe diventasse, tra un pò, luogo in cui comunicare con parenti e amici lontani o mandare un messaggio alla moglie per la lista della spesa…
Non posso dire cosa penso dell’operato di Casini e soci perchè non mi basterebbe nemmeno un rimborso aumentato del 100% per pagarmi l’avvocato.
Posso dire che ho capito chi NON DOVRO’ votare alle prossime elezioni. La lista dei politici inattendibili si allunga sempre più.
Che pena….
max
max…su alcune cose hai ragione
a: on. Casini
Egregio onorevole, sono uno degli assidui frequentatori del forum “Alitalia, la voce dei risparmiatori”, presente sul suo sito.
Facendo riferimento alle parole da lei scritte
” … a tutti i risparmiatori in attesa di una risposta prometto che continueremo a batterci per ottenere giustizia. “, le chiedo se e come l’UDC abbia ancora intenzione di far fede alle sue parole.
Le esprimo altresì il mio personale sgomento e disappunto (ma anche di tanti altri risparmiatori Alitalia) di fronte alla inadeguatezza di quanto finora fatto, non ultimo un emendamento pieno di evidenti ingiustizie.
Infatti non è ammissibile chiedere un aumento del rimborso solo per coloro i quali abbiano accettato la precedente offerta “truffa” del governo.
Se tutela ci deve essere, essa deve essere chiesta per tutti i risparmiatori coinvolti in questa triste e scandalosa faccenda.
Mi permetto inoltre di dirle che ci saremmo aspettati, quantitativamente, ben altro rispetto a qualche emendamento ed interrogazioni parlamentari.
Infine, sono (siamo) alquanto sconcertati dall’evidente silenzio suo e dei suoi collaboratori nelle ultime settimane, silenzio che temiamo preluda ad un vostro totale abbandono della nostra causa.
On. Casini, ci faccia ricredere da quanto molti di noi stanno pensando, e cioè che questa non è stata la solita boutade pre elettorale per raccogliere una manciata di voti, ci faccia ricredere dal pensare che “i politici sono tutti uguali”, ci faccia ricredere dalla sfiducia e dalla rabbia che questa situazione sta facendo nascere in tanti risparmiatori Alitalia che, come me, avevano creduto in lei e nel suo partito e che sono stati derubati dei propri risparmi proprio da chi il risparmio dovrebbe tutelarlo e garantirlo, cioè lo stato italiano.
Mi auguro di leggere presto un suo commento e le auguro buon lavoro.
Massimo Baralis
p.s.: invito la redazione ad inoltrare questo messaggio all’on. Casini
e’ stata data l’occasione
coccodrillo non piagnone
fabri
scusate la pausa ma sono via. on casini non e’ che per caso ha perso la grinta per la nostra questione? non lo faccia da bravo cristiano si batta sempre per le ingiustizie sopratuto ora che la chiesa sta’ perdendo colpi.
alitalia noi l’abbiamo salvata e meritiamo il paradiso.
@ sabrina (fabri)
Non ho mai sprecato fiato per ribattere alle dabbenaggini che solitamente scrivi, non ne vale la pena, credo che persone come te non valgano nemmeno un respiro andato perso.
Stavolta mi permetto un’eccezione con la speranza che quanto ti dirò permetta una evoluzione del tuo pensiero (ammesso ci sia la materia grigia necessaria per pensare).
1- Quella che tu definisci “occasione” è stato un ricatto, perpetrato dai politici con i quali affermi, sui vari forum che hai infestato, di avere rapporti “personali”. Spero ti paghino bene.
2- la mia superiorità e quella di tanti altri partecipanti a questi forum, rispetto alla tua nullità, è comprovata dal fatto che ci firmiamo con i nostri veri nomi, io ci metto pure il cognome, anche quando critico un politico come Casini. Tu sei Sabrina, Fabri, e cos’altro ?
Sicuramente sei una povera persona, che è molto peggio di essere una persona povera.
E mi stupisco che la redazione pubblichi scemenze come quelle che scrivi. Si preoccupassero di rispondere ai quesiti seri che vengono fatti ….
sabrina: do pienamente ragione a massimo.
con lui ho avuto anche da “ridire”, come testimoniato dai commenti rpecedenti, ma non l’ho sempre stimato.
tu, sinceramete, non emriti stima: 1) dici da mesi cose che poi si veficano non vere (dicevi che a marzo il consiglio diem inistri ci avrebbe proposto di entrare in cai o ci avrebbe dato strumenti finanziari alternantivi…dove osno??? marzo è passato e non è arrivato nulla); 2) ti comporti da sciacalla e irridi chi ha perso soldi.
lasciate ogni speranza
voi senz’aderenza…..
ora prorio ora mi si incoraggia
chi l’ha visto
per voi
e’ l’ultima spiaggia….
fabri
(basta la parola)
per enea e giorgio: mi spiace, oggi sono stato presso Banca Intesa, loro di rimborsi non sanno ancora nulla.
quindi siamo ancora in alto mare.
E’ vero!
“Basta la parola”
…come il mitico Confetto Falqui…
tutti e due fate andare di corpo.
Tu anche in rima…
…speranza
…aderenza
…onza
buongiorno componenti UDC, non siete i soli ha presentare emendamenti che oltre ha essere miseramente valutati a priori,vengono smentiti nel contenuto dallo stesso Governo del FARE “i propri interessi” ha danno della collettivita’ e ha chi col sudore del lavoro e stato ed è il vero pilastro economico ( dal 2016 non bastano 40 anni di CONTRIBUTI x avere diritto alla PENSIONE ).
i risparmiatori ALITALIA vi ringrazieranno se ci terrete informati di quello che volete e/o potete fare a tutela del maltolto.
luigi
luigi il governo ripaga chi accetta
chi non ha accettato e’ coccodrillo
sai la canzone..ci son 2 coccodrilli
e un orangotango…..
fabri
Certo,
Ognuno ha la propria posizione az e le proprie idee e per questa libertà che abbiamo, sono morti tanti soldati o sono rimasti mutilati o offesi nello spirito o nella psiche e acora le loro famiglie…. ma se poi Sabrina avrà ragione….molti si dovranno scusare web e anche tanto.
Ciao
Giorgio
….e tu sei l’orangotango sabrina. la vuoi smettere di diffondere notizie false e tendenziose? cosa ci guadagni? chi sei? perche’ ti diverti con gusto sadico ad inquietare il forum? non capisco on casini perche’ questa vicenda non finisca positivamente per tutti gli italiani in modo da evitare certi atteggiamenti sciacallistici.
Perche’ il governo non si muove? forse che migliaia di italiani fregati dal proprio stato non rappresentano uno scandalo?
dobbiamo scoprire che cimoli se la faceva con i trans per far parlare di alitalia?… dato che in italia tutto e’ riportato al sesso… che paese bestiale che vergogna che fonte di inesauribile dolore questo stivale rotto……..