Alitalia, la voce dei risparmiatori
Un post da noi pubblicato di recente, dal titolo “Alitalia: uno scandalo, una truffa o semplice pressapochismo italiano” ha scatenato un vivace botta e risposta tra i commentatori.
Nell’articolo Gaspare Compagno sottolinea: “Sia il premier che il ministro dell’Economia dichiararono ai telegiornali per tutta l’estate del 2008 che i risparmiatori sarebbero stati tutelati. E invece no, perché il rimborso delle obbligazioni avviene con titoli che verranno rimborsati nel 2012 senza interessi”.
Cancellato emendamento dell’Udc. Avevamo evidenziato la nostra attenzione su questo tema. Doveroso, quindi, un aggiornamento su quanto accaduto oggi, 11 gennaio: la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. “Come al solito – ha dichiarato il presidente dei senatori Udc Gianpiero D’Alia – l’esecutivo si preoccupa di tutelare i grandi gruppi economici a discapito delle fasce deboli, sembra un Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi”.
Il dibattito. Ecco alcuni commenti all’articolo precedente.
Paolo da Modena racconta: “sono tre anni che mandiamo mail al parlamento italiano. Con le azioni Alitalia ho perso il 93% dei miei risparmi”.
Mario (Kafka) scrive: “a convincermi ad acquistare le obbligazioni Alitalia non furono solo le parole di Berlusconi ma anche i bilanci di Alitalia che, seppure in perdita da anni, avevano tuttavia un patrimonio netto positivo. Purtroppo gran parte di quel patrimonio è stato semi-regalato (flotta) o regalato (marchio, slot), o il cui valore reale è stato sacrificato per tenere l’azienda in piedi (ma in perdita per altri mesi) per presentarla alla vendita come e quando l’acquirente (CAI) la voleva. E’ vero che è stata salvata una parta dell’azienda, però ciò a discapito dei risparmiatori obbligazionari”.
E ancora, Mirko: “ne abbiamo sentite di ogni tipo:
– “I risparmiatori Alitalia non ci rimetteranno nemmeno un centesimo” ci venne detto.
– Per un anno ci siamo fatti abbindolare dalla chimera della 166 che recitava di un possibile concambio alternativo ad un indennizzo tramite i conti dormienti per obbligazionisti ed azionisti.(dimostratosi inconsistente)
– La Class Action che dopo tanti rinvii è stata recepita priva di efficacia retroattiva.
– Poi gli obbligazionisti sono stati estrapolati da questa tutela per ricevere un indennizzo tramite cedole del tesoro in misura comunque inferiore al 100%.
– Poi una ulteriore mossa a sorpresa, con il decreto anticrisi, noi azionisti abbiamo visto cancellata la tutela prevista dalla legge 166, affibbiata una rocambolesca interpretazione della norma dell’art.2497 codice civile (stranamente a 6 anni dalla sua formulazione diventa meritevole di interpretazione restrittiva a favore dello Stato) in cambio di un minirimborso che nella migliore delle ipotesi corrisponde a 1/3 del capitale investito e da ricevere nel 2012. Questa è stata una soluzione capestro che ha fatto subire un ulteriore danno anche morale. Un ricatto inaccettabile.Uno stato che dopo le tante rassicurazioni e promesse, quando deve assolvere ai propri impegni, continua a cambiare le carte in tavola non è meritevole di fiducia da parte dei cittadini”.
Il tema in rete:
Alitalia: delusione dei risparmiatori
I risparmiatori hanno diritto a un risarcimento
Piccoli azionisti e obbligazionisti truffati
@ donata:
troppo caldo deve dare alla testa anche a Brunico…
Tu prendi ordini da enea quindi chiedi a lui.
Occupare Montecitorio?
…si, me lo vedo il “mitico ciervi” che occupa Montecitorio…
I politici NON si sono MAI occupati di noi tranne che per portarci via azioni e obbligazioni. Altro che dimenticare. E ringrazia iddio perchè quando si sono “ricordati” abbiamo avuto il capolavoro Compagnon.
qui nessuno prende ordini da nessuno. noi ci siamo costituiti in una rete di amici prima e colleghi di sventura poi. con la sigla eneanet abbiamo scritto e continuiamo a scrivere a vari onorevoli. Contattammo personalmente l’on compagnon e l’on vignali. ci dissero che la questione dei rimborsi era rimandata per motivi di soldi. rimandata ma non conclusa. aderenti sono pochi nell’eneanet. siamo tutti pero’ fiduciosi che il governo ci risarcira’. buon weekend a tutti
Massimo, le faccio una domanda.
Se quello che scrive il signor/signora Enea fosse vero, se fosse veramente impegnato in questa immane lotta insieme a centinaia di azionisti e contemporaneamente fosse (questa è l’ultima) operatore ecologico, comunque privo di computer e perciò obbligato a rivolgersi ad un internet point (questa non è nuova), lei crede che perderebbe tempo a rispondere a me?
paolo, dubito che questo governo abbia in mente di rimborsare più di quanto già stanziato
@ bartolomeo pestalozzi
Guardi, del sig. Enea / net me ne frega ben poco, tanto meno del giudizio che dà degli altri e ancor meno di ciò che fa durante il suo lavoro di operatore ecologico.
Non ne condivido soprattutto alcune affermazioni che reputo infantili e prive di buon senso, basta scorrere questo forum e gli altri per leggere delle dabbenaggini incredibili, soprattutto quando dice che il misero rimborso è stato dato grazie alle sue MIGLIAIA di mail o quando esulta come un bambino di 5 anni nei confronti di partiti o politici che hanno FINTO di interessarsi a noi, buon ultimo l’esimio on. Compagnon.
Quello che io credo è che, al di là delle personali opinioni di ognuno, lo sbaglio che stiamo facendo è quello di preoccuparci a criticarci tra di noi invece di concentrare la nostra incazzatura nei confronti , in questo forum, del sig. Casini che ha fatto promesse BEN CHIARE ED ESPLICITE e poi tutto ciò che ne è uscito è stato un emendamento del sempre esimio on. Compagnon che PER FORTUNA non è stato accolto. Se questi sono gli aiuti che l’UDC vuole darci, lasciamo perdere.
Però continuo a leggere POCHISSIME critiche nei confronti di questi politici che ci hamno illuso.
Nessuno aveva chiesto niente, si sono spontaneamente presentati con titoli “NON DIMENTICHIAMO I RISPARMIATORI ALITALIA” e i risultati quali sono stati ? NULLA , NULLA , e poi ancora NULLA.
Ripeto, un emendamento SCANDALOSO , ancor di più se penso che è stato presentato ALLA CIECA da un deputato pagato fior di quattrini .
E allora, a cosa serve darci addosso tra di noi ?
Almeno facciamo capire a Casini che abbiamo capito che anche lui, come tutti i ploitici precedenti, ci ha preso in giro.
Facciamogli capire che non riprenderemo i nostri soldi ma sicuramente lui non riprenderà i nostri voti.
Facciamogli capire che ce l’hanno messa in quel posto ma che almeno non ci muoviamo per non farli godere ancora di più.
Oltre a me solo Jetsep ha espresso critiche nei confronti di questi …. onorevoli (parola grossa!)
O forse speriamo ancora in qualcosa?
Ma se manco si degnano di risponderci!
Non hanno nemmeno la dignità, i sigg. Casini e Compagnon, di dirci che non sanno, o meglio, non vogliono fare altro.
E dato che io invece ho più dignità di questi personaggi, la uso per dire loro ciò che penso. Non perdo tempo nelle guerre tra poveri, farei il gioco dei politici.
Saluti
max
sono assolutamente d’accordo con massimo. basta litigare tra noi. basta farci la guerra. dobbiamo stimolare l’udc ora in vacanza “mentale” verso di noi che pero’ si e’ dimostrata compagine di opposizione valida e tosta.L’on casini non penso ci abbia abbandonato. ha solamente allentato la presa su berlusconi perche’ ha cercato un dialogo con il governo Penso che alla famosa cena tra i tanti argomenti..magaributtandola li’..abbia parlato anche di noi..sai silvio quello che avevi promesso ai piccoli azionisti alitalia..ti ricordi….nessun euro andra’ perduto…..il risparmio e’ sacro nel nostro paese….ricordi….ecco io credo che casini a berlusconi di noi ha parlato, poi ha aspettato e aspettera’ ancora fino a che la mela sara’ pronta per cadere. Dobbiamo aver fiducia in casini e’ l’unico che stimo e giuro non ho mai votato perche’ il mio cuore e’ sempre stato a sinistra. ora pero’ difronte al totale silenzio del pd l’unica figura che vedo seria e’ casini. grazie a tutti per gli sforzi che fate e farete per me. maurizia azionista alitalia
Massimo, le posto nuovamente il link relativo ad un mio intervento sul forum di yahoo:
http://it.messages.finance.yahoo.com/Azioni_Italia/threadview?bn=ITF-Stocks-AZA.MI&tid=43875&mid=43877
Osservi la data.
Chi ha gioito per l’emendamento o è uno sciocco o è in malafede e se tertium datur e che è uno sciocco in malafede.
A questo punto domando, ha senso cercare di sensibilizzare la politica?
Con il nick Lagrandetruffa qualcuno ha postato questo sul forum di yahoo:
http://it.messages.finance.yahoo.com/Azioni_Italia/threadview?m=tm&bn=ITF-Stocks-AZA.MI&tid=43889&mid=43889&tof=1&frt=2
al di là dei contenuti la invito a considerare il titolo: no causa no rimborso.
Forse la via non è quella di chiedere, pretendere o implorare dai politici, ma affidarsi alla magistratura.
Ci sono già cause in atto, cui ci si può accodare…
Vede Massimo io semplicemente temo che inviare mail sia come un sedativo, un tranquillante: almento faccio qualcosa e intanto aspetto, aspetto una risposta, quando ottengo come risposta una vaga promessa aspetto che questa venga mantenuta: in fin dei conti aspetto. E il tempo passa.
Nei due anni e qualche mese di governo Berlusconi è stata fatta una riforma della Scuola, una riforma della Giustizia, una riforma degli ammortizzatori sociali per far fronte alla crisi ecomica più grave dell’ultimo secolo, si sta preparando una riforma della costituzione, si è fatto fronte all’emergenza rifiuti e al terremoto, reperendo in questo caso risorse miliardarie.
Tutto questo può essere diversamente giudica, ma un fatto rimane: se veramente avessero voluto trovare fondi per rimborsare gli azionisti Aza, non pensa che lo avrebbero fatto? Ovvero che se non li hanno trovati non sarà perchè non li hanno voluti trovare?
Un saluto
non li hanno trovati perche’ non c’erano. ora pero’ colaninno ha dichiarato che ci sono e noi dovremmo AVERE DELLE ROYALTY su cai, NON LE PARE? Alitalia vecchia non e’ fallita la nuova vola, non puo’ esserci corresponsabilita’? non sarebbe una giusta bataglia pretendere da cai una nostra entrata in alitalia new?
@casini
on casini se lei conosce colaninno le chieda di accoglirci in cai. anche noi siamo azionisti di alitalia. come la mettiamo?
@ maria, la mettiamo che cai nulla deve alla vecchia alitalia.
non sta a loro rifonderci.
ma al governo.
che si è già espresso negativamente.
Maria, a maggior ragione dato che la vecchia Alitalia non è fallita, CAI non deve nulla agli azionisti.
Vede, semplificando, Cai ha semplicemente acquistato delle proprietà della vecchia Alitalia e questo non la rende in alcun modo responsabile della gestione della stessa vecchia Alitalia.
Diverso sarebbe stato se Cai avesse rilevato la vecchia Alitalia, ma le cose sono andate diversamente.
Io non metto in dubbio la sua buona fede ma devo dirle le verità: un rimborso può essere chiesto alla politica, al MEF in quanto principale azionista della vecchia Alitalia e responsabile dunque della cessione della “polpa buona” a CAI; si può cercare di richiedere una verifica dell’operato dell’Amministratore straordinario Fantozzi.
Temo proprio che richiedere qualcosa a CAI invece sia inutile: allo stato delle cose Sabelli, Colaninno e soci non devono altro ad Alitalia che il pagamento di quanto acquistato.
Un saluto.
pero’ non e’ giusto che la vecchia alitalia sia finita in stato cosi’m ibrido. non e’ fallita non e’ entrata in cai non e’ stata rimborsata al meglio. <la gestione di questa faccenda e' stata veramente questa, fallimentare. Sulla pelle di onesti ed innocenti cittadini italiani che altro non han fatto che investire nello stato attraverso alitalia. basta per pretendere almeno uno sforzo di chi s'e' preso il meglio di alitalia per farsi gli affaracci suoi? non basta? e allora LA politica a che serve? a che servono i partiti se non tutelano neanche i soci azionari di una azienda dello stato? cosa ci state a fare onorevoli invisibili?
Maria, non mi ritengo particolarmente imoprtante, tuttavia mi permetto di segnalarle questi miei tre post sul forum yahoo di circa un anno fa:
http://it.messages.finance.yahoo.com/Azioni_Italia/threadview?bn=ITF-Stocks-AZA.MI&tid=40351&mid=40351
http://it.messages.finance.yahoo.com/Azioni_Italia/threadview?bn=ITF-Stocks-AZA.MI&tid=40352&mid=40352
http://it.messages.finance.yahoo.com/Azioni_Italia/threadview?bn=ITF-Stocks-AZA.MI&tid=40357&mid=40357
Un saluto.
maria, come ho detto…. il punto è che per l’attuale maggiroanza di governo il problema è stato risolto.
gli altri partiti hanno fatto quello che hanno potuto (anche sbagliando, come nel caso di uno degli emendamenti presentato dall’UDC…sono il primo a dirlo)) ma non sono al governo, quindi possono fare ben poco.
il problema e’ berlusconi. fino a quando governera’ noi non avremo un soldo. dobbiamo far cadere il governo e risarcire tutti gli azionisti e obbligazionisti al meglio. spero che l’on casini riesca a far cadere berlusconi. mi vergogno di essere italiana con lui al governo. fate qualcosa udc fate qualcasa prima che l’italia vada in rovina. non si puo’ far fallire alitalia per dare il meglio agli amici e il peggio agli italiani risparmiatori. e’ una cosa inaudita quello che ha pensato e poi fatto berlusconi. ora e’ il momento di reagire. scendiamo in piazza e abbattiamo berlusconi.
raffaella, purtroppo i numeri sono con berlusconi… ha una maggiroanza tale che non può cadere.
bisogna purtroppo resistere e tirare avanti fino alle prossime elezioni che saranno nel 2013.
Poi vedremo
Casini ha ragione. l’italia ha bisogno di un governissimo come in germania 4 anni fa’. I voti e i numeri non servono piu’. Berlusconi e’ preso nella morsa tra bossi e i conti neri dell’economia italiana. Il federalismo fiscale non sa’ da fare. Il rimborso agli azionisti alitalia si’.
La priorita’ e’ nostra. Soffriamo da 3 anni. La padania puo’ aspettare giusto casini presidente illuminato?
@ Paolo:
ma ti rendi conto che dici/dite tutto e il contrario di tutto?
Il 15 hai scritto che voi eneanet in maggioranza non avete aderito. Però vi vantate del “mitico” ciervi di cui si ricorda l’emendamento sciacallo motivo di scandalo…e anche di qualche testa tagliata.
Dici testualmente che siete “tutti però fiduciosi che il governo vi risarcirà”…e poi ti vieni a raccomandare a Casini che è all’opposizione.
Priorità….si:
La priorità è quella di costituirci in una Associazione vera: nomi e cognomi. I politici dovrebbero avere un solo interlocutore. Altro che storie.
jetsep, tu sei saggio…
cmq, Paolo, qui mi sembra la fiera dei buoni propositi: i voti non contano più, il federalismo non s’ha da fare…e così via.
Sinceramente ragazzi, capisco le ragioni, ma vi invito a riflettere.
I voti contano in parlamento. Sono quelli che assicurano la sopravvivenza del governo berlusconi. Fino a quando i numeri sono questi, come pensate di fare cadere berlusconi o difare passare un emendamento???
Grazie ai miracoli??? suvvia.
@jetsep
@gaspare
e’ vero in maggioranza non abbiamo aderito e cosa c’entra questo col fatto di credere a un governissimo?
la politica del governo berlusconi e’ una quella di casini e’ un’altra ma possono convergere per esempio sulla nostra annosa questione. M igliaia e migliaia di cittadini italiani hanno perso soldi grazie a una decisione che invece doveva tutelarci: liquidare alitalia.
il Governo berlusconi e’ alla frutta (guardate i dati del mezzogiorno 1 su tre e’ povero e quanti tra questi sono azionisti ex alitalia?)
qualcosa l’italia deve fare. deve mettere soldi in circolazione sopratutto. I nostri soldi aderenti o non aderenti sono i PRIMI che hanno il diritto di ritornare. Berlusconi l’aveva promesso piu’ di 2 anni fa’. casini l’ha ribadito. quale migliore governo allora di un casini-berlusconi-d’alema? quanti altri problemi potrebbero essere risolti da un governo del genere. i lavoratori, gli studenti, la scuola, i liberi professionisti tutti devono partecipare a questo moimento durissimo per il paese. tutti devomno fare un passo indietro per il bene dell’italia. a cominciare da bossi. il fedewralismo fiscale e’ la tomba del paese. sia da un punto di vista economico che sociale. rischiamo la guerra civile, signori del forum.
Paolo: forse c’è un fraintendimento.
Intanto, dai numeri ufficiali dati da fantozzi e dal mef, la maggioranza dei risparmiatori ha accettato l’offerta truffa del rimborso. QUesto non significa che sia un rimborso giusto ed equo, continuo a ritenerlo un rimborso truffa (pur avendovi io aderito), ma la maggiroanza dei risparmiatori lo ha accettato. Se si dovessero aumentare i rimborsi, allora si dovrebbe riaprire i termini di adesione per permettere a chi ha rifiutato di aderire.
SUl governissimo: quando parlavo di maggiroanza, io mi riferivo al numero die parlamentari. Se i parlamentari del PDL o della lega, non si staccano da Berlusconi, quest’ultimo resterà in sella. Certo, l’Italia è alla frutta, ma senza un intervento dei parlamentari del governo, non si potrà mai dare vita al governissimo che tu dici.
Inoltre, ma siamo sicuri che i parlamentari del PD lo appoggerebbero? Bersani e i suoi sono stati molto chiari in tal senso.
Purtroppo, dobbiamo essere realisti: a meno che il pdl non decida esso stesso di cambiare gestione, o non sia lo stesso berlusconi a volere dare vita ad un nuovo governo, siamo bloccati.
Vuoi sapere come la penso? Berlusconi non accetterà mai la proposta di buon senso di casini, perchè significherebbe dovere ammettere che in questi due anni non è riuscito a fare nulla. E per Berlusconi, dovere ammettere di non essere stato capace, è una cosa inconcepibile.
@ Paolo.
Buone notizie: non rischiamo la guerra civile.
Mancano i fondamentali e più ancora le “palle” per farla.
I denari dei risparmiatori Alitalia contano come il 2 di picche quando regna coppe, nel gioco della politica.
Te lo spiego una sola volta quindi apri le orecchie:
I soldi che occorrono per risarcire i bondisti al 100% e gli azionisti, nella peggiore delle ipotesi, ovvero al momento della sospensione (0.55 circa) sono pochi spicci per lo stato.
In questo momento risarcire il popolo Az sarebbe un rischio politico che nessuno di chi è al governo si sogna di prendere.
Alibi la crisi.
Rimborsare significa aprire un fronte di polemica con un numero di potenziali truffati di altre vicende che non avrebbe fine. E non solo con questi. Usa la fantasia. Questo indipendentemente dalla diversa origine e natura delle storie.
Mediaticamente un ovvio suicidio.
Non facendo non rischiano e tengono i soldi in cassa.
Facendo rischiano e spendono.
Il minimo indispensabile a tenere l’equilibrio fra “il non campa e non crepa”.
Ti è chiaro il concetto?
Hai perso il senso della prospettiva: il tuo (nostro) problema è un furto ma non è il centro delle questioni italiane.
E poi, ancora non hai imparato?
“non dimenticheremo” lo hanno promesso ai familiari di Ustica, di Bologna, dell’ Italicus, di Sarno, di Seveso…e via così trasversalmente fino a fatti non di sangue come i bond argentini, cirio, parmalat ed eccoci a noi.
“non dimenticheremo”.
Una memoria da elefante hanno questi politici…
Ti ho appena dimostrato (fatti) che la Politica è ora CONTRO i cittadini.
Strappatori e ricucitori.
fate tuti schifo.
parole, parole,parole
io ho perso tutti imiei risparmi per colpoa del governo/stato/padrone
italiano. aborro vivere in italia. nessun futuro per me per i moeo figli per i figli dei miei figli. bene. uno investe in azienda italiana fiore all’occhiello del trasporto europeo e viene trattato peggio di uno zingaro. ladri. ladri tutti. vergogna. niente si muove. niente. vergogna
Amici, io non ho perso molto investendo su a______a (non mi va di nominarla), però è come se avessi perso tutti i miei averi, non essendo mai stato un accanito investitore in azioni, al tempo, mi sono fidato di gente esperta:
a_______a è sicura, vedrai che fra poco si riprenderà, e poi, è comunque un investimento garantito dallo stato.
Non l’avessi mai fatto, questi sono i risultati delle garanzie dello stato:
“APPROPIAZIONE INDEBITA”
Se lo stato berlusconiano aveva necessità di raccimolare denaro per salvare a______a, avrebbe dovuto sottrarli a tutti gli italiani, ma non accanirsi solo con loro che hanno creduto.
Se mi consentite è un atto IGNOBILE!!!!!!!!!!!!!
E’ facile per un “leader politico” agire con ARROGANZA e con modi DITTATORIALI
Vorrei continuare, ma mi rendo conto che il risultato sarebbe solo uno sfogo personale che forse non interesserebbe a molti, mai alcun politico sposerebbe la nostra causa, hanno altro a cui pensare, salvare berlusconi dalla galera e mandare a casa i Giudici di sinistra.
VIVA L’ITALIA, PAESE DA TERZO MONDO
capisco la rabbia di “azionista deluso ma costante” e le parole (un pochino più calme) di Antonio
il sAnatore cosi’ si scrive sAnatore
mi ha appena detto di star tranquilli
i soldi arrivano a momenti sono sotto gli occhi di tutti
chi ha avuto ha avuto chi ha dato ha dato….
fabri
e piantala sabrina…
lo dici da una vita e non si verifica mai.
Tu, ciervi, ippari, Salvatore, non fate altro che dire fesserie senza mai portare uno straccio di prova a sostegno della vostra tesi.
sabrina, e piantala con le tue sparate inutili…
da quanto è che lo dici???
da mesi.
si è mai verificato???
Sei solo una povera persona che vuole sentirsi importante.
i soldi non invecchiano mai gli azionisti si’
fabri
anche le tue sparate ormai sono vecchie…. vecchie di anni.
mi ricordo quando dicevi che gli Alitalia avrebbe raggiunto 1 euro di valore o anche di più.
Ricordo quando, dicevi che entro marzo, saremmo entrati in cai.
Ricordo qunado dievi che entro Aprile avremmo avuti “gli strumenti finanziari alternativi”….
e dove sono tutte le cose ceh hai detto????
non ci sono.
Penso intervenga sulla base delle fasi lunari:
luna crescente, sabrina rompente.
luna calante, sabrina silente.
…sanatore…senatore…orpo che strabiliante giuoco di significati e significanti!…
per “sanarsi” dalle tue fesserie basta entrare in farmacia e chiedere la pomata lenitiva “ButtiSan”…e tutto torna più bello e più superbo che pria.
A oggi:
Un “sanatore” che non sana…
Un “salvatore” che non salva…anzi…
Una “fata” che ogni volta che apre bocca viene sotterrata di pernacchie…
Successone!
Goditi la pensione che ne hai detta una giusta: “gli azionisti invecchiano.”
grande jetsep…
@ Bartolomeo Pestalozzi.
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo ma sono stato via per una settimana.
Concordo con tutto quello che lei dice.
Le mail non servono a nulla, e questo lo dico da un po’.
I soldini per noi NON LI HANNO VOLUTI TROVARE perchè sono convinto che anche una riapertura dei termini con un aumento del rimborso non comporterebbe un esborso improponibile per il governo. E poi, parliamoci chiaro, si tratta di restituire il maltolto, quindi se vivessimo in un paese civile, questi soldi si dovrebbero trovare, a prescindere.
Però, caro Bartolomeo, ciò che mi fa ulteriormente arrabbiare è l’atteggiamento dell’UDC, di Casini e dei suoi fedeli. Non puoi promettere la difesa degli azionisti fregati da Berlusconi e poi limitarti a presentare un emendamente SBAGLIATO, RDICOLO e da INCOMPETENTI.
Perchè questo e solo questo l’UDC è riuscita a partorire.
E non può il sig. Casini tacere da mesi e non rispondere alle nostre pressioni e domande fatte sul SUO SITO, sul SUO FORUM. E’ stata un’idea sua, mica nostra.
Questo comportamento è vergognoso.
Ma tanto anche lui ha dimostrato di essere esattamente come tutti i nostri cari politici. La vergogna gliela estirpano appena sono eletti in parlamento.
Saluti a tutti
max
ricevo una segnalazione e la pubblico copia incollandonla. Contiene, una novità sulla vicenda alitalia. Premetto che per me, se si aumenta il rimborso si dovrebbe dare la possibilità a chi è rimasto fuori di rientrare nel rimborso. L’interrogazione sotto riportata però parla sol odegli azionisti, ma, stranamente, non degli obbligazionisti
il Senatore Alessio Butti del PDL in data 21.07.10, in sintonia con l’emendamento 2.46 Compagnon del 27.04.10, ha presentato al Senato l’interrogazione 4-03491 con la quale chiede al Ministro Tremonti di sapere «quali misure di competenza intenda adottare per portare il valore dell’indennizzo previsto per gli ex azionisti Alitalia che hanno aderito all’OPA a 1,35 euro ad azione eliminando il limite massimo previsto di 50.000 euro, con scadenza 31 luglio 2010 e con la previsione di un’eventuale preferenza di ingresso privilegiato nella nuova Alitalia».
http://www.senato.it/japp/bgt/showdo…g=16&id=501909
@gaspare
scusi sig gaspare ma il link che lei ha messo non funziona potrebbe ripeterlo. grazie
@ gaspare
L’emendamento del sen.Butti è l’ennesima dimostrazione che i nostri politici, quando parlano di Alitalia, manco sanno che cosa dicono.
Questo fenomeno ha presentato un’interrogazione parlando di:
OPA ?????
1,35 Euro ???
Dimenticando gli obbligazionisti ???
E’ quasi degno del collega Compagnon, se la giocano al fotofinish per il premio “l’emendamento più ridicolo del 2010” .
Ma vi rendete conto in che mani siamo ? Glielo avrà postato Salvatore.
Indecenti, davvero indecenti!
Secondo me Tremonti ride come un pazzo tutte le volte che legge queste emerite st…..te presentate dai suoi colleghi …. ONOREVOLI !!!
Saluti
Salve a tutti, eccovi l’indirizzo completo del link:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=501918
Cliccate su Documento completo.
maria, riecco il link
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=16&id=501909
ora dovrebbe funzionare
e non c’è bisogno di darmi del sig. o darmi del lei… :D:D:D:D
massimo, ti dirò: avevo notato la “strana” assenza del riferimento delle obbligazioni.
Il riferimento all’OPA mi era sfuggito (mea culpa).
Hai ragione, è una cavolata, anche se ti si potrebbe dire (e salvatore te lo direbbe): è veniale.
Perchè?? Perchè l’offerta del governo si configura come una OPS (Offerta pubblica di scambio) ovvero tu mi dai i tuoi titoli e io ti do titoli di altra natura. Di certo non è una OPA.
Mi si dirà, ma non cambia nulla nella sostanza… e invece si, perchè nella poltiica le parole sono importanti. E mi si dimostra che anche BUTTI parla, ma di finanza non conosce neanche l’abc
@ gaspare
Non concordo solo su una cosa.
Le parole sono sempre importanti, TRANNE che nella politica, e sai perchè? Perchè la politica è tutto TRANNE sostanza.
Lo dimostra Berlusconi con le promesse disattese sulla vicenda Alitalia, con le fandonie sui terremotati dell’Aquilia (secondo lui è tutto a posto, hanno tutti una bella casetta e giardinetto con tanto di gnomi sul vialetto).
Lo dimostra Casini con le promesse disattese sulla difesa degli azionisti alitalia truffati.
Chissà quante altre dimostrazioni dovremo vedere.
Credo che in Europa la nostra sia la classe politica più becera.
Saluti
Max
Grandi Manovre…
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/sh…
“IN SINTONIA”…ahahahahahahahahah.
Eccone un altro rovinato da “Salvatore”
Non bastava uno svarione sciacallo. Anche partecipazione nuova Alitalia. Già che ci stava poteva pure chiedere per Salvatore un permesso per il centro storico…
Chissà cosa penseranno i cittadini che lo hanno votato(PDL) e che dopo la prima rapina adesso rischiano (poco) la seconda…
Parlando di Salvatore…bye-bye UDC!
http://it.messages.finance.yahoo.com/Azi…
“SALVATORE DENARO”
…una barzelletta… come il noto avvocato “Massimo Della Pena”….il pilota “Guido Maluccio”…
E per finire in allegria questa carrellata di comici:
La nostra “Donata” di Brunico (quella ke parlafa tedeschen) accede al forum con account di Paolo da Modena…
http://it.messages.finance.yahoo.com/Azi…
Donataraffaellamariaincorona$%^&olo.
Un bugiardo che vuole trattare con i truffatori…
Che film.
@ redazione.
bene, dopo il totale disinteresse dei politici dell’UDC vedo che vengono anche censurate considerazioni critiche nei confronti dell’on. Casini.
Complimenti vivissimi, a tutti.
@massimo
il suo commento è stato pubblicato
Redazione
@ redazione.
Oh, certo. Scusate, ma sicuramente la frase (all’incirca) ” … Lo ripeto, non mi sarei aspettato un tiro così sporco da Casini” si è persa nei meandri del web ….
saluti
@ jetsep
Ma ci pensi, questi signori onorevoli prendono oltre 10.000 euro al mese tra stipendio, indennizzi, rimborsi, portaborse ecc e poi manco sanno cosa scrivere in un emendamento o in una interrogazione. Di qualsiasi schieramento siano! Ma che occorra fare un esame prima di essere eletti? (naturalmente per procedere bisogna essere bocciati … ).
Nel prossimo (non è dato a sapere se presentato dal PDL o dall’UDC) pare che sarà aggiunta una postilla del tipo ” … e chiedo al ministro dell’economia di concedere il condono edilizio a tutti gli ex azionisti Alitalia, purchè abbiano il nome che inizia con la S e finisca con ALVATORE ”
Però, devo dire che essere così tutelati e difesi mi rende tranquillo. Sono certo che presto rientrerò in possesso dei MIEI soldi grazie agli sforzi immani degli on. Compagno, D’Alia e Butti.
max…dai tempo alla redazione di accettare i commenti…. anche i miei vengono sottoposti a vaglio.
@massimo e jetsep
la partecipazione al forum è consentita a tutti, purché ci si rispetti a vicenda.
Non verranno quindi pubblicati, da qui in avanti, commenti di provocazione nei confronti di altri partecipanti al dibattito (come in questo che abbiamo appena sbloccato).
Per quanto riguarda le azioni dell’Udc in merito alla vicenda Alitalia, le assicuriamo che non c’è stato alcun abbandono.
Nel momento in cui ci saranno nuove iniziative del partito sarete i primi ad esser messi al corrente.
Cordiali saluti,
Redazione
Caro Redattore,
in effetti non sarebbe male se ci si rispettasse a vicenda.
Ancora meglio se ci fosse terreno condiviso sul concetto.
Non trovo niente di rispettoso nel presentarsi con multinick.
Ancora meno fornire false informazioni.
Lo sciacallaggio, poi, di rispettoso non ha nulla.
Non parlo dell’ On. che ha spento l’interruttore e fatto la proposta ma del gruppo che si “onora” di avere il suggeritore fra le sue fila.
A me interessa, oltre che riprendere i miei soldi, delegittimare i personaggi che depistano o che addirittura provano a trarre vantaggio da una sventura comune.
Dal numero dei messaggi e dal contenuto, avrai notato che si tratta di un argomento che fa cassetta ma scotticchia pure.
Parlano i protagonisti. Stressati e presi in giro da tutti.
Niente opinionisti o teorici dei massimi sistemi.
Ci si sporcano le mani quando si ospitano quelli di Alitalia.
Prima di analizzare il ph acido-basico dei commenti, a mio modesto avviso, chiediti se ti interessa gestirlo questo spazio.
Anche se è casa tua.
Perchè il vigile urbano non basta.
L’uscita dal forum di Kafka ti dice nulla?
Lo sai chi è questo signore e quali competenze ha nella materia in oggetto?
Il motivo per cui se ne è andato?
In proposito, reputi di aver fatto un buon lavoro nell’interesse della comunità?
L’affermazione che non ci sarà nessun abbandono…dopo tutto quello che è successo, suona più come una provocazione che una rassicurazione.
Per la qual cosa dovrai, ironicamente, censurarti da solo…
Io uso il vetriolo ma controllo la fonte, rispondo sui fatti e ho un solo nome.
Quanto alla presente: conforme per la pubblicazione sul sito?
Spero non ti offenderai per il “tu” colloquiale.
Del resto… quando si scegliere di essere “estremi” può capitare di ricevere mail “estreme”…
ringrazio la redazione che definirei la redenzione….
@jetsep
ampiamente condivisibili le sue argomentazioni.
Grazie per il suo contributo alla libertà di espressione in questo blog.
odg-aza 9/3638/94 lega nord
Alla Camera dei Deputati, nell’ambito dell’approvazione della manovra economica, il Governo ha accolto nella seduta n. 361 del 29.07.10 l’Ordine del Giorno n. 9/3638/94, presentato dall’On. Gian Carlo Di Vizia e dall’On. Alessandro Montagnoli della Lega Nord, che recependo l’avvertita generale esigenza di maggior tutela degli azionisti e degli obbligazionisti della vecchia alitalia mediante forme alternative di trattamento, che si inquadrano nella fattispecie del risarcimento in forma specifica, «impegna il Governo se le condizioni di finanza pubblica lo consentono, a trovare nuovi strumenti per tutelare ed indennizzare gli ex azionisti e obbligazionisti di Alitalia, prevedendo anche forme di concambio con le azioni della nuova Alitalia».
Siamo soddisfatti dei parziali risultati ottenuti che, pur in un contesto di rigore economico citato nello stesso provvedimento accolto, consentono di rilanciare a settembre le iniziative per la piena tutela degli azionisti e degli obbligazionisti della vecchia alitalia.
Ringraziamo i gruppi Pdl, Lega Nord, Udc e Pd che con atti ispettivi e proposte emendative di rara efficacia hanno ultimamente perfezionato il loro sostegno a questa «buona battaglia» divenuta pian piano un «onere» ineludibile per il Governo e per l’intero Parlamento Italiano.