Alitalia, la voce dei risparmiatori
Un post da noi pubblicato di recente, dal titolo “Alitalia: uno scandalo, una truffa o semplice pressapochismo italiano” ha scatenato un vivace botta e risposta tra i commentatori.
Nell’articolo Gaspare Compagno sottolinea: “Sia il premier che il ministro dell’Economia dichiararono ai telegiornali per tutta l’estate del 2008 che i risparmiatori sarebbero stati tutelati. E invece no, perché il rimborso delle obbligazioni avviene con titoli che verranno rimborsati nel 2012 senza interessi”.
Cancellato emendamento dell’Udc. Avevamo evidenziato la nostra attenzione su questo tema. Doveroso, quindi, un aggiornamento su quanto accaduto oggi, 11 gennaio: la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. “Come al solito – ha dichiarato il presidente dei senatori Udc Gianpiero D’Alia – l’esecutivo si preoccupa di tutelare i grandi gruppi economici a discapito delle fasce deboli, sembra un Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi”.
Il dibattito. Ecco alcuni commenti all’articolo precedente.
Paolo da Modena racconta: “sono tre anni che mandiamo mail al parlamento italiano. Con le azioni Alitalia ho perso il 93% dei miei risparmi”.
Mario (Kafka) scrive: “a convincermi ad acquistare le obbligazioni Alitalia non furono solo le parole di Berlusconi ma anche i bilanci di Alitalia che, seppure in perdita da anni, avevano tuttavia un patrimonio netto positivo. Purtroppo gran parte di quel patrimonio è stato semi-regalato (flotta) o regalato (marchio, slot), o il cui valore reale è stato sacrificato per tenere l’azienda in piedi (ma in perdita per altri mesi) per presentarla alla vendita come e quando l’acquirente (CAI) la voleva. E’ vero che è stata salvata una parta dell’azienda, però ciò a discapito dei risparmiatori obbligazionari”.
E ancora, Mirko: “ne abbiamo sentite di ogni tipo:
– “I risparmiatori Alitalia non ci rimetteranno nemmeno un centesimo” ci venne detto.
– Per un anno ci siamo fatti abbindolare dalla chimera della 166 che recitava di un possibile concambio alternativo ad un indennizzo tramite i conti dormienti per obbligazionisti ed azionisti.(dimostratosi inconsistente)
– La Class Action che dopo tanti rinvii è stata recepita priva di efficacia retroattiva.
– Poi gli obbligazionisti sono stati estrapolati da questa tutela per ricevere un indennizzo tramite cedole del tesoro in misura comunque inferiore al 100%.
– Poi una ulteriore mossa a sorpresa, con il decreto anticrisi, noi azionisti abbiamo visto cancellata la tutela prevista dalla legge 166, affibbiata una rocambolesca interpretazione della norma dell’art.2497 codice civile (stranamente a 6 anni dalla sua formulazione diventa meritevole di interpretazione restrittiva a favore dello Stato) in cambio di un minirimborso che nella migliore delle ipotesi corrisponde a 1/3 del capitale investito e da ricevere nel 2012. Questa è stata una soluzione capestro che ha fatto subire un ulteriore danno anche morale. Un ricatto inaccettabile.Uno stato che dopo le tante rassicurazioni e promesse, quando deve assolvere ai propri impegni, continua a cambiare le carte in tavola non è meritevole di fiducia da parte dei cittadini”.
Il tema in rete:
Alitalia: delusione dei risparmiatori
I risparmiatori hanno diritto a un risarcimento
Piccoli azionisti e obbligazionisti truffati
Bravissimo Salvatore.
Condivido i ringraziamenti a quanti dei politici dei vari gruppi di appartenenza si sono occupati di noi concretamente senza per forza stilare una lista di meriti.
Per ora non siamo riusciti ad uscirne dopo ormai diversi anni di calvario e brutalità az ma a Settembre sono sicuro che troveremo sempre persone solerti e disposte ad aiutarci concretamente per uscire da questo incubo.
Giorgio
@ casini pierfedinando nuovo premier
http://it.wikipedia.org/wiki/Alitalia_-_Compagnia_Aerea_Italiana#Azionisti_della_Vecchia_Alitalia
…anche per la storia noi esistiamo alla grande!
@redazione – voce iniziative pro popolo aza
Mi permetto di suggerire questa bozza di dpcm nel caso in cui il Presidente Casini, previo accordo programmatico-governativo PDL/LEGA NORD/UDC/FLI, decidesse di entrare a far parte dell’Esecutivo andando a colmare il vuoto al Ministero dello Sviluppo Economico …
Consiglio dei Ministri: 04.08.10
Proponenti: Presidenza
Status: Pubblicato in G.U. n. __ del ________
Articolo Unico
1. Considerato che dopo il parziale indennizzo degli obbligazionisti ed azionisti della vecchia alitalia previsto dall’art. 7-octies del decreto-legge 10 febbraio 2009 n. 5 convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009 n. 33 e successive modificazioni, si sono susseguiti numerosi atti parlamentari di sindacato ispettivo e proposte emendative avanzate in occasione di leggi in approvazione che hanno rappresentato la necessità e l’urgenza di un indennizzo integrale atteso il singolare contesto in cui la vicenda economica aza è maturata;
2. Visto che da ultimo sono state formulate in tal senso precise proposte culminate nell’emendamento 2.46 Compagnon del 27.04.10, nell’interrogazione 4-03491 Butti del 21.07.10 e nell’odg 9-03638-094 Di Vizia del 28.07.10, con richiesta di incremento dell’indennizzo e contestuale ingresso in Cai;
3. Ritenuto che è effettivamente urgente ed improcrastinabile provvedere, anche con criteri alternativi di risarcimento in forma specifica, alla piena tutela dei risparmiatori della vecchia alitalia, nelle figure degli azionisti e degli obbligazionisti, in modo tale che essi non abbiano a subire alcun danno dalla traumatica chiusura dei titoli in borsa detenuti a seguito della pur ineludibile privatizzazione della ex compagnia aerea di bandiera;
4. Preso atto della deliberazione adottata dal consiglio di amministrazione straordinario Cai tenutosi in data ___ nel corso del quale è stato deciso un aumento di capitale con invito di ingresso agevolato ai possessori di titoli aza. mi aderenti all’offerta del Mef scaduta il 31.08.09 prevista dal sopraccitato art. 7-octies;
5. il Ministro dello Sviluppo Economico è incaricato di adottare con proprio decreto di natura non regolamentare, d’intesa con Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, provvedimenti amministrativi che consentano ai titolari di azioni ed obbligazioni aza aderenti all’offerta del Mef scaduta il 31.08.09 di poter fruire dell’offerta di concambio con azioni Cai come da prospetto di adesione allegato.
6. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica rispetto a quelli già previsti per l’attuazione del sopraccitato art. 7-octies da integrare, qualora necessario per il concambio paritario aza-cai, mediante la ripartizione del fondo dei conti dormienti di cui all’articolo 1, comma 343, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, nonché con i maggiori introiti provenienti dalla liquidazione della vecchia Alitalia.
salvatore,quali sono i criteri i quali viene chiesta la possibilità a favore dei soli aderenti al mef?.
luigi
Luigi, purtroppo i criteri in base ai quali non è al momento prevista una risposta anche per i non aderenti sono questi …
… 6. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica rispetto a quelli già previsti per l’attuazione del sopraccitato art. 7-octies …
1. Considerato che dopo il parziale indennizzo degli obbligazionisti ed azionisti della vecchia alitalia previsto dall’art. 7-octies del decreto-legge 10 febbraio 2009 n. 5 convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009 n. 33 e successive modificazioni, si sono susseguiti numerosi atti parlamentari di sindacato ispettivo e proposte emendative avanzate in occasione di leggi in approvazione che hanno rappresentato la necessità e l’urgenza di un indennizzo integrale atteso il singolare contesto in cui la vicenda economica aza è maturata;
2. Visto che da ultimo sono state formulate in tal senso precise proposte culminate nell’emendamento 2.46 Compagnon del 27.04.10, nell’interrogazione 4-03491 Butti del 21.07.10 e nell’odg 9-03638-094 Di Vizia del 28.07.10, con richiesta di incremento dell’indennizzo e contestuale ingresso in Cai;
forse leggo male?
luigi
salvatore, ti sottolineo i passaggi.
… 6. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica rispetto a quelli già previsti per l’attuazione del sopraccitato art. 7-octies …
l’urgenza di un indennizzo integrale atteso il singolare contesto in cui la vicenda economica aza è maturata
4-03491 Butti del 21.07.10 e nell’odg 9-03638-094 Di Vizia del 28.07.10, con richiesta di incremento dell’indennizzo e contestuale ingresso in Cai;
attendo risposta perchè non x tutti i danneggiati
luigi
Ciao Salvatore,
Accidenti e complimenti…si vede che sei molto preparato e istruito sulle questioni forensi e il funzionamento della complessa macchina dello Stato.
Mi pare di capire…in maniera sempliciotta che all’Udc si sia appena presentata un’occasione straordinaria….sia per il loro nuovo cammino (On Vietti) con l’affermazione della ns cultura cattolica e moderata e sia la grande possibilità da non perdere, di salvare noi Azionisti della vecchia Alitalia aderenti al Mef…i 78ini.
Mi sento sempre più confortato dall’emendamento 2,46 Compagnon….il ns Angelo! E se l’On Casini ha subìto la forza di farlo è ora applicare il nuovo corso…non perdiamo tempo e facciamolo subito.
Per la carità….siamo da anni in questa situazione e per noi il calendario…non fa sconti e non c’è ne Agosto,Natale,Pasqua,ecc ecc
Non ho dimenticato (come ho già evidenziato nel mio ultimo post in questo forum) tutti gli altri politici che ci stanno volendo bene aiutandoci ma tuttavia il ns Angelo è stato l’unico a depositare un vero emendamento che ci salverebbe e l’On Casini ci diede la sua parola direttamente che avrebbe fatto di tutto ..tutto…di concerto con i Suoi collaboratori e naturalmente la Redazione che ci protegge e ci dà questo spazio moderato.
Dunque siamo tranquilli in questo senso.
Poi ci sono tutte le altre interrogazioni importanti che hai citato bene tu.
Mi soffermo invece su quella dell’On Di Vizia e l’On Montagnoli e che hanno subito ricevuto risposta da un sottosegretario del Mef pochi giorni fà.
Dove si chiedeva di aumentare il rimborso e senza la limitazione dei 50.000 e di farci entrare subito in Cai..come ha chiesto bene il Sen Butti..il 21 luglio scorso.
La riposta del Mef,mi pare si concentri solo su di noi che siamo censiti nella legge 78 e che questi euri sono già stanziati e disponibili ma molto probabilmente non sono sufficienti a farci entrare in Cai.
Le azioni italiane valgono 1 euro e quelle francesi valgono 1,929 euro.
Chi deve mettere la differenza?
Noi no…non sarebbe giusto…anche perché non abbiamo neanche gli occhi per piangere e dunque è il Mef che sta cercando la differenza per arrivarci.
Almeno…questo è il mio modesto pensiero.
Noi, aderendo subito e senza rancori e con spirito collaborativo con lo Stato,abbiamo già dimostrato ampiamente di avere fiducia nelle istituzioni…anche se a volte le persone non ci trattano molto bene.
Non c’è un Caino e un Abele ma noi ora 78ini pensammo che il Mef non potè al tempo fare diversamente e accettammo questa elemosina vergognosa e che ci offende.
Visto che noi crediamo..o credevamo che acquistare le azioni della ns compagnia di Stato non era una cosa da furbetti del quartierino ma da piccoli imprenditori o professionisti che le avevano in garanzia di un fido bancario che serviva per sopportare i pagamenti della pubblica amministrazione che paga a Milano con ritardo di oltre 1 anno.
Non scherziamo….i cittadini non possono continuare così.
Il meccanismo si è inceppato.
Forza az!
Grazie Udc.
Giorgio
@ Luigi
La risposta che aspetti da Salvatore è semplice.
Perchè Lui e i suoi amici stanno da tempo tentando di influenzare i vari politici che salgono sulla barca del “salvataggio” azionisti Alitalia, proponendo rimborsi ai soli aderenti del MEF.
Perchè? Semplice ance questo. Perchè così potrebbe sembrare più facile ottenere un aumento del rimborso (meno azionisti da accontentare, meno soldini da spendere).
Abbastanza comiche le affermazioni di quelli che presumono di avere questo diritto di precedenza in quanto hanno dimostrato, aderendo al MEF, di aver fiducia nello stato, di essere fedeli servitori, di voler aiutare alitalia ecc ecc.
Il problema, caro Luigi, sta nel fatto che spesso gli onorevoli che si occupano di tale problema ci cascano e avanzano emendamenti che chiedono aumenti per i soli aderenti, come l’ultimo presentato dall’on. Compagnon.
Al di là della palese ingiustizia, non si rendono conto che si tratta anche di una mossa altrettanto illegale perchè non si possono cambaire i termini di un contratto, sia per chi vi ha aderito (accettando che nulla avrebbe potuto ulteriormente pretendere dal governo) sia per chi non vi ha aderito in quanto riteneva la proposta iniqua ed ingiusta.
Saluti
Max
x redazione: mi auguro sia pubblicata, non è provocatoria ma soltanto critica e analitica. Se invece avete intenzione di pubblicare solo chi si spertica in lodi e salamelecchi, basta dirlo.
max, concordo con te
@Massimo – @Gaspare
La disciplina dei rapporti tra privati e p.a. non coincide con quella prevista dal codice civile … l’accordo conseguente all’offerta del Mef può essere modificato d’ufficio dalla p.a.. anche in favore della parte privata per «sopravvenuti motivi di pubblico interesse» …
°°°
LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche
Articolo 11 – Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento
La conclusione di accordi tra amministrazioni e privati: quadro ricognitivo e disciplina – di Francesco Logiudice
… Il comma 2 prevede l’obbligo della forma scritta a pena di nullità dell’accordo, salva diversa previsione legislativa particolare; e per entrambe le tipologie di accordo vale il rinvio alla disciplina codicistica in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili.
Il rinvio alla disciplina codicistica in materia di obbligazione e contratti mira ad assicurare la stabilità degli accordi raggiunti.
Ciò è evidenziato con maggior chiarezza dal disposto del successivo comma 4 dell’art. 11, in virtù del quale l’amministrazione può recedere dall’accordo “per sopravvenuti motivi di pubblico interesse” e salvo l’obbligo di corrispondere un indennizzo in ragione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato.
Dal combinato disposto del comma 2 con il comma 4, deriva, pertanto, l’obbligo per l’amministrazione di ottemperare all’accordo, sino a che permangono le condizioni originarie, ovvero salva la sopravvenienza di un pubblico interesse specifico che si sovrappone agli interessi composti con l’accordo, mutando l’assetto raggiunto; la circostanza deve ovviamente essere puntualmente motivata e fa sorgere l’obbligo di indennizzo per gli eventuali pregiudizi subiti.
In tal modo viene assicurata la combinazione tra il principio pubblicistico sulla doverosità e inesauribilità del potere amministrativo, in virtù del quale l’amministrazione si determina discrezionalmente ad accordarsi e può esercitare eccezionalmente poteri unilaterali in senso restrittivo e sospensivo, e principi di diritto privato, che costituiscono la disciplina generale del rapporto, ed in forza dei quali l’amministrazione, è pienamente obbligata a dare esecuzione a ciò che ha concordato …
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:d8C0DyI90n0J:www.altalex.com/index.php%3Fidnot%3D36226+riserva+modifiche+successive+nei+contratti+tra+privati+e+p.a.&cd=3&hl=it&ct=clnk&gl=it
@ Gaspare.
Ciao.
Secondo te sta bollendo qualcosa nella pentola UDC o il focherello pro bidonati Alitalia si è spento?
Max
@redazione – voce iniziative pro popolo aza
Mi permetto di ricordare al Presidente Casini che siamo tutti italiani, che il voto di ognuno di noi pesa nello stesso modo e che sarebbe giusto e doversoso che tutti gli ex azionisti Alitalia, aderenti e non aderenti al Mef, fossero adeguatamente rimborsati.
Cordiali saluti
@ max: credimi se ti dico che non ne so nulla…
@ salvatore: quel che dici tu vale solo per gl iespropri e per i provvedimenti di salute pubblica. difficile far passare sotto questa voce alitalia. Inoltre, i provvedimenti che dici tu, dovrebbero riguardare tutti i cittadini, non solo una parte (quelli che hanno aderito).
Ergo, se si parla di aumentare il irmborso, i termini di adesione devono essere riaperti.
Spett.le
Banca
Oggetto: Deposito titoli n_________________ – Azioni della società ALITALIA – Linee Aeree Italiane
S.p.A., ora in amministrazione straordinaria, codice ISIN IT0003918577
Intestazione deposito______________________________________________________________________
In relazione all’oggetto, vi preghiamo di voler ricevere la nostra richiesta di cessione al Ministero
dell’Economia e delle Finanze di azioni della società Alitalia-Linee Aeree Italiane S.p.A., ora in
amministrazione straordinaria, a noi intestate/cointestate, in cambio di titoli di Stato di nuova emissione,
senza cedola, con scadenza 31 dicembre 2012, come da documento allegato alla presente, di cui all’art. 7
octies Decreto Legge 10 febbraio 2009 n. 5, convertito nella Legge 9 aprile 2009 n. 33, come modificata dal
Decreto Legge 1° luglio 2009, n. 78, nonché di effettuare gli adempimenti e le comunicazioni previsti da tale
disposizione.
Con la presente vi autorizziamo irrevocabilmente sin d’ora:
a) a rendere indisponibili sul deposito titoli in oggetto le azioni sopra indicate, ai fini del successivo
trasferimento al Ministero dell’Economia e delle Finanze;
b) laddove l’importo a noi spettante sia inferiore ad euro 1000 (mille euro), ai sensi dell’art. 7 octies, comma
3, lett. b), ad addebitare sul nostro conto corrente numero________________ presso Banca la
differenza tra il valore del titolo di Stato assegnato ed il controvalore delle azioni da noi trasferite al
Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Allegato:
modulo di richiesta di cessione da noi sottoscritto
________________________,________________________
(luogo) (data)
Firma/e
____________________________________
Al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Per il tramite di Banca
Oggetto: richiesta di cessione al Ministero dell’Economia e delle Finanze di azioni della società Alitalia –
Linee Aeree Italiane S.p.A., ora in amministrazione straordinaria, in cambio di titoli di Stato di nuova
emissione, senza cedola, con scadenza 31 dicembre 2012, giusta le previsioni dell’ art. 7 octies Decreto
Legge 10 febbraio 2009 n. 5, convertito nella Legge 9 aprile 2009 n. 33, come modificata dal Decreto Legge 1° luglio 2009, n. 78
Il sottoscritto
• ____________________________________________, nato a_____________________il_____________ ,
cod. fisc__________________, domiciliato in_____________________, via____________________n____ ;
• ____________________________________________, nato a_____________________il_____________ ,
cod. fisc__________________, domiciliato in_____________________, via____________________n____ ;
• ____________________________________________, nato a_____________________il_____________ ,
cod. fisc__________________, domiciliato in_____________________, via____________________n____ ;
Titolare di n.________________ (in lettere______________________) azioni della società Alitalia -Linee
Aeree Italiane S.p.A., ora in amministrazione straordinaria , registrate nel deposito titoli a me
intestato/cointestato con i sigg.ri________________________ (indicare i nomi degli altri cointestatari,
diversi dai richiedenti) n. __________________in essere presso Banca. (di seguito, la Banca), fa
richiesta di cedere a codesto onorevole Ministero dette proprie azioni per un controvalore determinato, ai sensi dell’art. 7 octies Decreto Legge 10 febbraio 2009 n. 5, convertito nella Legge 9 aprile 2009 n. 33, come modificata dal Decreto Legge 1° luglio 2009, n. 78, comma 3, lett. a-bis), sulla base del prezzo medio di borsa delle azioni nell’ultimo mese di negoziazione ridotto del 50 per cento, pari a 0,2722 euro per singola azione,O DEL DIVERSO MIGLIOR PREZZO EVENTUALMENTE FISSATO CON SUCCESSIVI PROVVEDIMENTI, IN CAMBIO DI TITOLI DI STATO di nuova emissione, senza cedola, con scadenza 31 dicembre 2012 e con taglio minimo unitario di
euro 1.000
I sottoscritti dichiarano espressamente di essere a conoscenza del contenuto dell’art. 7 octies Decreto
Legge 10 febbraio 2009 n. 5, convertito nella Legge 9 aprile 2009 n. 33, come modificata dal Decreto
Legge 1° luglio 2009, n. 78 e, in particolare, delle seguenti previsioni:
• le assegnazioni di titoli di Stato di cui sopra non potranno risultare superiori a euro 50.000 per ciascun
azionista e avverranno con arrotondamento per difetto al migliaio di euro;
• per gli importi inferiori a euro 1.000 verrà assegnato provvisoriamente un titolo di Stato del taglio minimo
al conto di deposito delle azioni Alitalia sopra indicato. La Banca provvederà, alla scadenza pattuita, a
riversare all’entrata del bilancio dello Stato la differenza tra il valore del titolo di Stato e il controvalore delle azioni trasferite dall’interessato al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
I sottoscritti dichiarano inoltre di impegnarsi in modo irrevocabile:
a) a trasferire al Ministero dell’Economia e delle Finanze la totalità dei sopra indicati titoli azionari detenuti;
b) a rinunciare, in favore del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di Alitalia -Linee Aeree Italiane
S.p.A., ora in amministrazione straordinaria, a qualsiasi pretesa e iniziativa direttamente o indirettamente connessa alla proprietà dei titoli.
I sottoscritti chiedono, infine, che i titoli di Stato che saranno attribuiti in dipendenza della presente siano trasferiti sul deposito titoli sopra indicato.
_____________________,______________________________
(luogo) (data)
Firma/e
____________________________________
Da compilare a cura della Banca
Azioni depositate entro il 12 aprile 2009 presso la Banca che fa da tramite nella presentazione della domanda al MEF.
Si attesta, anche agli effetti dell’ art. 7 octies Decreto Legge 10 febbraio 2009 n. 5, convertito nella Legge 9
aprile 2009 n. 33, come modificata dal Decreto Legge 1° luglio 2009, n. 78, l’effettiva giacenza presso i
propri conti di numero______________________ titoli azionari aventi il complessivo valore nominale di
euro________________________ come sopra dichiarato, in deposito presso la Banca scrivente,
intestato/cointestato ai richiedenti, e che le dichiarazioni e gli impegni sopra scritti e sottoscritti sono
conformi al contenuto delle disposizioni di cui al comma 4 dell’art. 7 octies Decreto Legge 10 febbraio 2009 n. 5, convertito nella Legge 9 aprile 2009 n. 33, come modificata dal Decreto Legge 1° luglio 2009, n. 78, e
provengono da soggetto titolare/contitolare debitamente facoltizzato delle azioni sopra indicate.
Banca,ecc
Massimo, mi dispiace ritornare indietro di mesi e ri-postare ancora il contratto con il Mef..però se dobbiamo farlo….
Nulla è illegale perché noi tramite le ns banche abbiamo firmato un contratto con questi Istituiti di Credito che hanno rappresentato e agito in nome e per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana e nessuno si è arruffianato nessuno o altre pratiche simili.
Poi certo, abbiamo discusso perché non c’era la data certa della consegna dei titoli di Stato,ecc ma solo dello stanziamento ma questi sono altri ns discorsi…visto che tu ed altri avete scelto liberamente di non aderire.
Che colpa abbiamo noi? O i politici che ci stanno adesso aiutando?
I contratti li sapete leggere?
Perché non Vi siete fatti aiutare da professionisti come lo siamo noi e per noi stessi?
Il Mef volle/potè fare evidentemente solo questo al tempo.
Una promessa di assegnazione-censimento della dispensa di spesa e non un vera compravendita dei titoli che sono sempre in custodia presso le banche e meno male che il contratto non è stato traslativo e pubblicistico perché a questa miseria è tecnicamente noto che nessuno è minimamente e lontanamente rimborsato.
Ora aspettiamo subito la capitalizzazione delle ns azioni da 0,2722 e senza limite comunista dei 50.000 e la proposta libera di Ipo per entrare in Cai.
Le azioni italiane valgono 1 euro e le francesi 1,929 euro.
Il resto….mi dispiace sono fanfaluche e andiamo avanti e non indietro.
Perchè dobbiamo perdere tempo e farci ancora perdere tempo sul salvataggio dei ns risparmi con chi era alla proposta Mef molto bellicoso e/o pensava di essere più furbo degli altri non accettando la miseria del Mef? senza sapere se ci sarebbepoi potuto essere un miglioramento o l’entrata in Cai.
Insomma dei pierini..i soliti antipatici pierini che si incontrano anche in parrocchia…e ora smoccolano?
Non è colpa nostra…noi non abbiamo deciso nulla….ma le cose stanno in questo modo e con questa modalità.
Giorgio
@ Giorgio.
Ma chi sei tu tu per chiedermi se so leggere i contratti?
Che ne sai tu del perchè non ho aderito? E se fossi stato impossibilitato, ad esempio?
Certo, a quelli come te e Salvatore sembra tutto giusto, anche che il governo emetta una proposta del genere in pieno periodo estivo e con poco più di un mese di tempo…
E la tanto censoria redazione, com’è che a te permette di scrivere certe PROVOCAZIONI ?
Detto questo, io le mie richieste le faccio a chi, senza specificare che si trattava SOLO di quelli che hanno aderito al Mef, si è eletto paladino in difesa degli azionisti Alitalia.
E dato che il sig. Casini non ha ancora specificato che di questo si tratta, ritengo di avere, da parte dell’UDC, diritto alla stessa tutela di quelli che hanno aderito, tutto qui.
Quando il sig. Casini o il sig. Compagnon si degneranno di scendere di nuovo sulla terra e scriveranno ” l’UDC difenderà SOLO gli aderenti al Mef” allora sparirò da questo forum, prima no !
Io non dico che è colpa vostra se il governo mi ha derubato, e nemmeno dico che il governo dovrebbe risarcire una sola parte degli azionisti derubati. Siamo tutti vittime di una colossale truffa e come tali tutti abbiamo diritto ad essere risarciti ADEGUATAMENTE.
Certo, se l’UDC chiarisse una volta per tutte che cosa intende fare la finiremmo con questo assurdo stillicidio.
Mi auguro che la redazione , oltre all’attività censoria, si occupi anche di trasmettere le diverse opinioni del forum e che i politici sopra menzionati si degnino di dire che cosa faranno per difendere i truffati Alitalia: solo gli aderenti al Mef, solo quelli con i capelli biondi e gli occhi azzurri, prima i meridionali (incredibile, anche questo si è letto su questo forum). Insomma, è tanto difficile avere chiarezza?
Evidentemente si, la politica (italian) è questa. E questo evidentemente è ciò che ci meritiamo.
Max
@ Gaspare
non ne sai nulla …. e io che volevo votarti segretario del partito!
Mannaggia, mi toccherà cambiare cavallo!
Ciao, buona serata.
@ Giorgio
p.s.
ho dimenticati di informarti di un’altra amenità.
La mia banca mi avvisò solo telefonicamente del famoso Mef, il contratto che tu hai postato io NON L’HO MAI RICEVUTO tramite posta raccomandata (come mi pare prevedesse la legge).
E adesso ti faccio ridere: sai qual’è la mia banca? Mediolanum.
Strana coincidenza?
Non lo so, l’avvocato che ha in mano la causa mi ha detto che è un dettaglio interessante.
Ma cosa dici, Thanos, anzi scusa, Gaspare …? Il caso alitalia … di rilievo nazionale se non internazionale … è certamente molto più rilevante di qualsiasi tipo di esproprio … sei fuori dalla Grazia di Dio … non ti opporre solo per il gusto di farlo … rifletti un poco prima …
… senza dire che quel “O DEL DIVERSO MIGLIOR PREZZO EVENTUALMENTE FISSATO CON SUCCESSIVI PROVVEDIMENTI, IN CAMBIO DI TITOLI DI STATO” citato da Giorgio taglia la testa al toro …
giorgio, e visto che sai leggere i contratti, leggiti anche il codice civile cosa dice sui contratti.
quando varia una parte fondamentale (e il prezzo lo è), il contratto deve essere riscritto.
l’offerta era stata fatta offrendo una certa somma, se la somma varia, magari chi prima ha rifiutato, accetterebbe.
quindi se si aumenta il rimborso, è necessario che i termini di adesione vengano riaperti
peccato che giorgio citi un contratto che poi è stato modificato, come precedentemente è stato fatto notare da altri commentatori.
caro Ippari/ciervi/Salvatore, ti rispondo anche qui.
Ma quale rilevanza internazionale e nazionale per il caso alitalia???
Ma che ti inventi???
Quello che dici tu, riguarda solo atti che hanno a che fare con la salute/sicurezza dei cittadini, o atti che riguardano TUTTI i cittadini, e non solo una parte (quelli che hanno aderito al concambio del MEF).
Lascia perdere, non hai alcun fondamento legale per portare avanti le tue tesi.
PEr chi legge questo forum: sappiate che Ippari/Ciervi, quando alitalia era quotata in borsa, e crollava, e i bilanci parlavano chiaro, ovvero era sull’orlo del fallimento… diceva ceh Alitalia valeva più di 1 euro per azione…che anzi valeva tanto quanto Air France se non di più.
E già all’epoca io, e altri utenti del forum, e gaspare ne ridevamo a crepapelle.
Da un lato Ippari che non si sa come o perchè sparava i suoi valori senza spiegarli.
Dall’altra articol idi gironali, economisti e il buon senso che, bilanci alla mano, faceva notare ceh Alitalia era sull’orlo del fallimento.
Questo è il valore di Ciervi/Ippari/Salvatore.
@ thanos
… e adesso, invece di propugnare un adeguato rimborso per tutti, lui e i suoi accoliti vorrebbero spartirsi la torta per rimediare, parzialmente, alle loro dabbenaggini borsistiche.
fantastica poi la frase ” … credevamo che acquistare le azioni della ns compagnia di Stato non era una cosa da furbetti del quartierino ma da piccoli imprenditori o professionisti … ”
I veri imprenditori e professionisti non hanno investito una barca di soldi in azioni pagate 2 euro! E adesso vorrebbero che lo stato rimborsasse TUTTA la loro dabbenaggine. Patetici.
Se poi ci riusciranno, non sarà una loro vittoria, lo sarà della dabbenaggine dei nostri politici.
Per inciso, ora i numeri per far passare un DDL ci sono mi pare. vediamo un pò cosa combineranno i nostri angeli custodi.
Caro Thanos, non credo siano le questioni relative alla mia presunta incompetenza finanziaria che ti inducono a fare denunce sul fol come se io ti avessi tiranneggiato in privato … ti ho solo esternato miei punti di vista che non era possibile enunciare in pubblico per via di certa critica troppo accanita ed ai limiti della sopportabilità … la qualcosa sta puntualmente capitando anche qui … e siccome penso sia inutile ripetermi, ti trascrivo quanto ti ho appena scritto sul fol … – Ribadisco: «devo solo ottenere il concambio aza-cai paritario per gli aderenti all’ops del mef scaduta in data 31.08.09 e malgrado la tua fiera opposizione e di quella dei tuoi simili ci riuscirò …» … la tua approvazione o le tue critiche sono solo piume sulla bilancia della mia rigida filosofia morale abituata a soppesare decisioni discrezionali che tu non ti sogni nemmeno … se non avessi la coscienza a posto non potrei certo continuare tranquillamente la mia «buona battaglia» … in ogni caso «obtorto collo» e sebbene cercando di evitare fino all’ultimo istante di bere quel calice amaro … tanto amaro … ho accettato è vero … non credo però che sia una colpa cedere ad un ricatto per motivi di necessità finanziaria … ma essere poi difeso dal pd, dall’udc, dalla lega e dallo stesso pdl pian piano mi ha ridato coraggio … ed ora sono sicuro che i censiti di quel mattatoio dell’art. 7-octies saranno ammessi nel paradiso cai … –
Caro Massimo,
La misericordia è un valore e noi ne abbiamo tanta anche per te …che sei un tapino….ma tu sei veremente una persona semplice e non hai capito nulla di quello che ho scritto e abbiamo comunicato ai politici anche in privato il perchè molti miei assistiti sono finiti nei guai con le azioni az.
Noi siamo rimasti impigliati alle azioni..perchè le banche non ci hanno fatto svincolare se non sostituendo la garanzia blu chip con blu chip..che era in perdita vertiginosa dopo il ciclone cimoli…se vuoi ti faccio una lezione sul credito…sai dopo 20 anni di lavoro…assistendo soggetti lesi.
Poi sai…di saputi come te..c’è pieno il mondo….certo…come no…ma per la carità.
Invece di imparare molto da Salvatore e con modestia da tanti altri az….e solo con la finalità di uscirne tu ed altri avete questa mentalità da bambini che ribattono punto per punto per voler aver ragione..infantile…..tipo i bambini che giocano con le biglie in spiaggia.
Meglio la mentalità corva-viscida che è sempre contro…in maniera artificiosa….per sfruttare sempre..e spingere i liberali cattolici che si spendono per glia altri…a cercare di dimostrare az per solo succhiare.
Noi non dobbiamo dimostrare nulla a nessuno…è solo il ns pensiero ma siamo sempre pronti ad imparare da tutti.
Punto.
Tempo perso e ora…se non ti dispiace..siamo tutti stanchi…passo e chiudo…e intervengo solo alla prossima news inedita o rumors az che ne vale la pena di più..o meglio acora, dialogare con la Redazione e l?udc che ci stanno aiutando.
Forza az 78ini!
Grazie
ciao
Giorgio
“le ricordo luglio 2009” . Ciao Marilena,
Leggo ora il tuo post.
Io non accetto l’elemosina.
A costo di perdere tutto e/o comunque di rimanere in ballo per anni e anni.
Il rischio duro c’è…perchè il governo ti dice se non ti va l’obolo…stai tranquillo che miglioro….non si esprime così.
Dott mengele.
Ieri ho visto un az pesante e reale e siamo in battaglia.
Anche se dovessero migliorare il decreto, in sede di conversione con mille trucchi e far sì che tutti si sia plafonati sui 50.000 euro (indipendentemente dal capitale investito al tempo)…noi non aderiamo.
E’ anche una forma di principio.
Ora pretendo i danni,il gain e l’eldorado.
Io lo pretendo.
Questo per mille motivi.
I ns parenti…hanno il nome al redipuglia.
A questo punto,.sto cambiando la mia vita e vivere per az e per questa battaglia.
Se trovo chi finanzia…anche un partito……qualsiasi cosa.
…….
caro sig. GIORGIO ricorda questo passaggio suo?
la invito ha non ripetersi traendo in inganno le persone/risparmiatori che chiedono x TUTTI e non certo x i soli egoisti aderenti un riconoscimento più equo.
parlava di pierini?
un caro saluto luigi
Io non so chi lei sia..luigi..chi? uno dei tanti nck corvi.
Ho già ricostruito la ns vincenda az…e non la sua..al quale non siamo interssati.
Luglio 2009…e poi entro 31 Agosto 2009..le cose sono cambiate profondamente nei ns punti di vista e pareri az.
Solo gli stolti non cambiano idea
Comunque le lascio volentieri l’ultimo post…perchè è quello che veramante le interessa.
Buona Giornata
Giorgio
Grazie Luigi, ma non serve.
Giorgio e quelli come lui dicono tutto ed il contrario di tutto. Per riavere i soldi persi investendo da scellerati probabilmente rinnegherebbero anche la madre oltre a lecchinare a destra e manca. Ora si professano cattolici e magari anche praticanti ma se dovesse andare al governo la sinistra diventerebbero laici e, nel caso, anche musulmani.
Facile buttare i soldi in borsa e poi pretendere che il governo li indennizzi.
Io ho più volte detto, e lo ripeto, che ritengo giusto un risarcimento, PER TUTTI, pari al valore di carico delle azioni, con un tetto massimo pari al loro valore nominale che mi risulta essere poco superiore a 0,9 euro. Senza limiti in valore totale.
E comunque, caro Luigi, Giorgio non trae in inganno le persone/risparmiatori, lo conosciamo tutti da tempo, compresa la sua coerenza.
Il guaio è che sono i sig. Onorevoli che presentano emendamenti sballati a farsi trarre in inganno da questi personaggi.
Per questo mi auguro che Casini, Compagnon e colleghi si documentino, ascoltando le opinioni di tutte le parti interessate, prima di presentare la prossima ( ??? ) proposta, emendamento, ddl o chissà cos’altro.
Saluti a tutti da uno fiero di essere semplice.
p.s. Ma non è che se nessuno capisce quello che uno scrive, la colpa è di chi scrive ???
@ gaspare
Se volessi scriverti privatamente è possibile?
Max
… il guaio è che sono i sigg. Onorevoli che presentano emendamenti sballati facendosi trarre in inganno da questi personaggi … [massimo – non aderente]
… a fronte dell’azione deleteria dei corvi antiaza, il bene è che tutti i migliori parlamentari presentano atti ispettivi ed emendamenti pro risparmiatori aza aderenti all’ops del mef … [aderenti] …
massimo, si..
puoi mandarmi intanto una mail su estremocentro.sicilia@gmail.com
e poi da li ti faccio avere la mia mail personale.
….La Stampa aggiunge che il testo “verrà scritto nelle prossime settimane. Ci lavorerà su Tremonti, ma pure Ghedini e Alfano, Bonaiuti e Cicchitto, Calderoli e Quagliariello verranno mobilitati”. Si tratterebbe di un piano che di fatto farà “cambiare natura al governo”, un “nuovo patto per chi ci starà”. Con “un occhio particolare per i cattolici; Casini, ma anche Rutelli e perfino i malpancisti del Pd” per attirarli “in una cantralità berlusconiana tutta da reninvetare
Gentile Redazione ,
On Casini,On Compagnon …il ns Angelo!.. emendamento 2,46…e tutte le persone che ci stanno aiutando quali Azionisti della vecchia Alitalia aderenti alle legge 78,leggo o meglio cerco di leggere i giornali di oggi nella parte che tratta la politica e mi pare di scorgere dei movimenti che non si fermeranno per nessuna pausa agostana.
Io di politica non ne capisco nulla e non vado neanche alle riunioni di condominio..ah ah…ma se il quadro politico esecutivo è già praticamente cambiato e Voi foste chiamati a condividere un documento programmatico esecutivo per la gestione della cosa pubblica…forse potrebbe essere l’occasione giusta per fare approvare l’mendamento 2,46 del ns Angelo….e ci vorrebbe un nulla per ridare una vita normale a tanti cittadini..in quanto siamo già censiti c/o il Mef e pronti per avere subito i titoli di Stato maggiorati e senza limite corvo-comunista dei 50.000 euro.
Io sono preoccupato dalle elezioni e penso che se le Casse dello Stato fossero costrette a tirare fuori circa 500 milioni di euro per la macchina elettorale…ma non potrebbero essere impiegati per salvare gli az78ini?
Invece di essere ora costretti a vedere i patrioti che si beano con il malloppo az?
Siamo rovinati da questa vicenda ma in un modo o nell’altro dobbiamo fare una piccola pausa di qualche giorno.
In questa occasione Vi ringrazio sempre per lo spazio e per il Vs impegno passato-presente-futuro nei ns confronti e Buon Ferragosto a voi.
Giorgio
gianfranco ha posto le condizioni:aumento rimborso aderenti alitalia, giustizia, federalismo solidale, presidenza del consiglio 2014.
fabri
enola gay
… Gianfranco ha posto le condizioni: aumento rimborso aderenti alitalia, giustizia, federalismo solidale, presidenza del consiglio 2014 … fabri … e no n la gay …
Benissimo, Sabrina/sibilla1 [la sibilla2, com’è noto, è Federica] … ormai aspettiamo i risultati … altrimenti qui non la FINIamo mai … buon ferragosto … Salvatore-Ippari-Ciervi
nessuno ci aiuta piu’ sabrina siamo soli nell’immenso vuoto che c’e’.
questa’ e’ la realta’. io mollo. grazie a tutti
donata torelli brunico
parlate di truffa, amici del quartierino,si sono presi la polpa buona .ecc.ecc.””
“” una lode al sig. GIORGIO e compani che chiedono un maggiore rimmborso x i soli aderenti.””
fate pena ,siete solo degli egoisti alla pari di coloro che hanno architettato questo disastro.
se qualcosa viene chiesto, deve essere chiesta x TUTTI ,solo cosi si potrebbe avere un riconoscimento a favore dei RISPARMIATORI e ripeto RISPARMIATORI con la erre maiuscola e non un proseguo dei FURBETTI.
rosanna e famiglia
egr. on Casini,non cada anche lei in queste meschine bassezze
la ringraziamo della sua/vostra attenzione
da parte di chi non ha potuto aderire alla proposta MEF.
cordiali saluti
giusto! tutti devono essere risarciti non solo gli aderenti. E’ come se in un campo di concentramento ti avessero puntato la luger in faccia e ti avessero detto ..”o mangi questa minestra o muori!” javol!
ma siamo forse a dacau? non c’e’ piu’ speranza per la speranza in questo paese? i truffati non avranno piu’ niente. i ladri continueranno a rubare….perfetto! ciao
Tranquilla Maria Incoronato.
Pare che nel prossimo emendamento, in preparazione, saranno posti alcuni limiti ben precisi.
1- solo azionisti di pura razza italica, da dimostrare recitando a memoria la Divina Commedia
2- solo uomini alti oltre 175 cm e donne alte oltre 165 cm
3- solo risparmiatori seri, PROFESSIONISTI o PICCOLI IMPRENDITORI da anni operanti , con grande profitto (Alitalia docet, azioni in carico a 2 euro o forse più …) nel mercato borsistico italico.
4- solo coloro che … cambiano idea (e anche ideali) nel giro di pochi giorni.
Saranno esclusi:
1- Gli stolti. Quelli che l’idea la cambiano ma raramente e difficilmente su questioni serie e di principio, mentre invece gli ideali non li cambiano MAI.
2- I principianti del risparmio. Quelli che hanno comprato a valori intorno ad 1 Euro, o forse anche meno.
3- Quelli che credono che la giustizia sia per tutti e non solo per i soliti pochi ….. (lascio a
lei la scelta dell’aggettivo appropriato)
Se non sbaglio lei, sig.ra Maria, si è definita una donna di fede …..
e allora preghi, molto e a lungo. Temo ce ne sarà bisogno vista l’accozzaglia di alcuni protagonisti (vittime e salvatori). Ammesso che colui il quale la deve ascoltare non sia impegnato in faccende più importanti.
Saluti
max
Spiritoso massimo. L’ultima siga… ai condannati. Ai suicidi non si dona il cuore. L’italia non abbisogna di impavidi. A Chiamata Miccia rispose. o si fa’ l’Italia o si muore, senatore
fabri
viva
v.e.r.d.i
caro Max,se cade il governo vedrai che ci sarà la lotta al merito di chi a meglio tutelato e/o meglio tutelerà ” con promessa da onorare politicamente ” i risparmiatori ALITALIA.
1)Quali
2)Come
3)Quando
è di secondaria IMPORTANZA.
luigi
Caro Luigi,
la promessa di difendere i risparmiatori Alitalia qualcuno l’ha già fatta, e si chiama Pierferdinado Casini.
E’ una promessa pubblica, palese, incontrovertibile e non legata a scenari di eventuali future elezioni. Non sono necessarie se vuoi comunque aiutare qualcuno.
Quali? TUTTI, visto che Pierferdinando Casini non ha specificato categorie ammesse o escluse.
Come e Quando? Secondo me non è di secondaria importanza, io speravo presto e bene, ora ci spero molto meno visto l’emendamento Compagnon.
Max
non per essere sempre controccorrente ma il sen butti e il govrno hanno intenzione di risarcire SOLO chi ha aderito. Ed e’ giusto cosi’. E’ stata data l’occasione?…… A bonis bona disce.
fabri lex
@redazione:
La notizia che Fini avrebbe chiesto il rimborso soli aderenti è falsa.
Inventata di sana pianta.
Che dite: pensate di farcela a verificare ed eventualmente ristabilire un minimo di decenza nell’ informazione e nel rispetto di chi soffre di un problema vero?
In altre parole: per piacere, fate il vostro lavoro.
Grazie.
si vergogni sign sabrina la Fatina! come puo’ dire certe cose! il rimborso DEVE essere per tutti gli azionisti in quanto il governo ha truffato tutti. Le diro’ di piu’: tutti i governi di destra centro sinistra sono coinvolyi in questo scandalo. tutti devono pagare in tribunale e in danaro. Lo stato italiano non e’ degno dell’europa se continua a trattare come esseri inferiori i risparmiatori italiani. sivergogni signoa sabrina. rimborso per tutti piu’ interessi!
paolo da modena
eneanet
@ jetsep – paolo
Tempo fa dissi che la redazione filtra solo le parolacce, non i contenuti faziosi o fasulli. E così è!
Comunque sia, le faziosità e le falsità non portano niente a nessuno , per ora nemmeno quando si tratta di emendamenti scopiazzati e presentati senza essere nemmeno letti da onorevoli … approssimativi.
Comunque sia, le Sabrina o pseudo tali giocano sull’incapacità dei politici di fare. Fare cose reali, tangibili, essenziali, come ad esempio restituire i soldi che lo stato ha rubato agli azionisti Alitalia.
Questo è il punto.
I politici proclamano (salverò Alitalia … i risparmiatori saranno tutelati … non dimentichiamo i risparmiatori Alitalia …), i politici promettono, ma mai mantengono. Da destra a sinistra passando per … l’estremo centro!
Questo è il vero squallore.
max
buon ferragosto a tutti coloro che ancora ne Hanno la possibilità e che il meritato riposo x alcuni possa essere buon consigliere.
e ricordate che solo restando uniti si potrà ottenere qualcosa…
luigi
” on. Casini, e collaboratori battetevi anche x i non aderenti..
cordiali saluti
il rimborso deve riguardare tutti i possessori di titoli alitalia. ma stiamo scherzando? Siamo coinvolti nella piu’ grande truffa legale italiana e distinguiamo ancora tra aderenti e no? On casini la esorto fin d’ora a recarsi dal presidente napolitano per denunciare lo scandalo alitalia: sono almeno 20 anni che la compagnia di bandiera vive grazie agli azionisti e bondisti investitori. Ora che alitalia e’ diventata Cai del favore fatto dagli azionisti e bondisti all’Italia non si ricorda nessuno.
E’ questo e’ veramente indegno della settima potenza industriale del mondo. veramente.
@ Stefano, Paolo, Luigi.
Perchè non scrivete una mail di ringraziamento all’on. Compagnon?
E’ lui che ha presentato un emendamento che prevedeva il rimborso SOLO per gli aderenti al MEF.
Le opinioni di Sabrina, Salvatore, Giorgio possono essere condivise o no ma ciò che conta sono le mosse che fanno quelli che si ergono a nostri difensori.
Max
berlusconi aspetta solo le elezioni per ripagare chi gli e’ aderente….eh eh eh
fabri
FUTURISTA
il suo ennesimo intervento e’ una buffonata da delirio zittello, sign sabrina. si vede che lei non ha figli ne’ speranza per il futuro ne’ progetti personali. Lei e’ una navicella impazzita piena d’ego capitanata da il comandante SenzaScrupoli. Spero un giorno d’incontrarla e mostrarle l’estratto titoli della banca con sopra scritto azioni alitalia rimborsate al 100 per cento. Io sogno lei dira’ io sono fuori della realta’ e non ho aderito ma la mia fede mi porta ad essere spregiudicata e visionaria piu’ di lei che semplicemente replica allo schifo quotidiano del governo berlusconiano.