Alitalia, la voce dei risparmiatori
Un post da noi pubblicato di recente, dal titolo “Alitalia: uno scandalo, una truffa o semplice pressapochismo italiano” ha scatenato un vivace botta e risposta tra i commentatori.
Nell’articolo Gaspare Compagno sottolinea: “Sia il premier che il ministro dell’Economia dichiararono ai telegiornali per tutta l’estate del 2008 che i risparmiatori sarebbero stati tutelati. E invece no, perché il rimborso delle obbligazioni avviene con titoli che verranno rimborsati nel 2012 senza interessi”.
Cancellato emendamento dell’Udc. Avevamo evidenziato la nostra attenzione su questo tema. Doveroso, quindi, un aggiornamento su quanto accaduto oggi, 11 gennaio: la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. “Come al solito – ha dichiarato il presidente dei senatori Udc Gianpiero D’Alia – l’esecutivo si preoccupa di tutelare i grandi gruppi economici a discapito delle fasce deboli, sembra un Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi”.
Il dibattito. Ecco alcuni commenti all’articolo precedente.
Paolo da Modena racconta: “sono tre anni che mandiamo mail al parlamento italiano. Con le azioni Alitalia ho perso il 93% dei miei risparmi”.
Mario (Kafka) scrive: “a convincermi ad acquistare le obbligazioni Alitalia non furono solo le parole di Berlusconi ma anche i bilanci di Alitalia che, seppure in perdita da anni, avevano tuttavia un patrimonio netto positivo. Purtroppo gran parte di quel patrimonio è stato semi-regalato (flotta) o regalato (marchio, slot), o il cui valore reale è stato sacrificato per tenere l’azienda in piedi (ma in perdita per altri mesi) per presentarla alla vendita come e quando l’acquirente (CAI) la voleva. E’ vero che è stata salvata una parta dell’azienda, però ciò a discapito dei risparmiatori obbligazionari”.
E ancora, Mirko: “ne abbiamo sentite di ogni tipo:
– “I risparmiatori Alitalia non ci rimetteranno nemmeno un centesimo” ci venne detto.
– Per un anno ci siamo fatti abbindolare dalla chimera della 166 che recitava di un possibile concambio alternativo ad un indennizzo tramite i conti dormienti per obbligazionisti ed azionisti.(dimostratosi inconsistente)
– La Class Action che dopo tanti rinvii è stata recepita priva di efficacia retroattiva.
– Poi gli obbligazionisti sono stati estrapolati da questa tutela per ricevere un indennizzo tramite cedole del tesoro in misura comunque inferiore al 100%.
– Poi una ulteriore mossa a sorpresa, con il decreto anticrisi, noi azionisti abbiamo visto cancellata la tutela prevista dalla legge 166, affibbiata una rocambolesca interpretazione della norma dell’art.2497 codice civile (stranamente a 6 anni dalla sua formulazione diventa meritevole di interpretazione restrittiva a favore dello Stato) in cambio di un minirimborso che nella migliore delle ipotesi corrisponde a 1/3 del capitale investito e da ricevere nel 2012. Questa è stata una soluzione capestro che ha fatto subire un ulteriore danno anche morale. Un ricatto inaccettabile.Uno stato che dopo le tante rassicurazioni e promesse, quando deve assolvere ai propri impegni, continua a cambiare le carte in tavola non è meritevole di fiducia da parte dei cittadini”.
Il tema in rete:
Alitalia: delusione dei risparmiatori
I risparmiatori hanno diritto a un risarcimento
Piccoli azionisti e obbligazionisti truffati
Oggetto: RESTITUZIONE DEL DENARO RUBATO AI RISPARMIATORI ALITALIA
Max, sono con te, in pieno accordo …
La 4478 è valida come proposta di legge della XVI Legislatura, essendo caduto il Governo Berlusconi e non sciolto il Parlamento …
Il Governo Monti è sostenuto:
– dal Pdl, un cui Deputato, Alberto Giorgetti, ha accolto la scorsa estate, in qualità di Sottosegretario alle Finanze, ben tre ODG pro risparmiatori alitalia;
– dal Pd, che con i Deputati Causi e Benamati ha proposto le stesse cose;
– dall’Udc, che con il Deputato Angelo Compagnon + 12 cofirmatari ha proposto il ristoro al 100% per i bondisti e a 1.35 per gli azionisti senza limiti di 100mila e 50mila euro, sollecitando il tutto con un ODG accolto il 16.12.2011 dal Ministro Giarda …
@ salvatore
e tu speri in qualcosa di buono da un certo Casini che è in politica da una vita e solo oggi si accorge che bisogna combattere l’evasione fiscale?
Ma dai …. ma dov’era prima questo signore che da qualche tempo si erge a paladino degli oppressi, solo a parole però?
L’ho già scritto e lo ripeto, avevo una discreta considerazione di casini
ma con le sue fandonie è riuscito non solo a farmela perdere, ma a trasformarla in disgusto per un altro, ennesimo politicante!
… io penso solo, a fiuto, che se non ci fosse qualche preciso motivo tecnico_economico sottostante unito a qualche motivo di natura politico-giudiziaria, non si sarebbero impegnati due governi, quello Berlusconi e quello Monti, accogliendo tanti odg pro_risparmiatori alitalia … se tutto fosse in regola, ci avrebbero abbandonati davvero al nostro destino …
@ salvatore:
sai, con tutto il rispetto mi sembri uno di quelli che arrivando a casa e trovando la moglie nuda a letto con un altro uomo si faccia convincere che “non è come sembra” !
Il governo Berlusconi è quello che prima c’ha infilato il paletto nel retro e con il MEF lo ha spinto fino in fondo.
Il governo Monti, appoggiato da Casini, fa quello che fanno tutti i governi nei confronti degli o.d.g. . Li accolgono, così come si accolgono gli immigrati a Lampedusa.
In questa vicenda Berlusconi è stato un gran bugiardo e Casini lo ha degnamente emulato fingendo di volerci aiutare e e io mi sto attivando affinchè più gente possibile lo sappia e per fortuna internet, facebook e twitter oggi sono un gran bel veicolo di divulgazione . Naturalmente avrei fatto altrettanto in caso di vero aiuto, anzi, lo avrei certamente preferito, ma purtroppo così non è stato. Non si sposteranno gli equilibri elettorali, certamente no, ma ti assicuro che qualche migliaio di voti andranno a finire da un’altra parte, non nelle casse dell’UDC.
Max, bisogna fare qualcosa di preciso oltre che lanciare accuse ciclopiche a caso a occhio trafitto … qualcosa che lasci un qualche riscontro parlamentare … anche per appagare la nostra coscienza di investitori onesti e responsabili … io, in relazione alla proposta di legge C. 4478 Compagnon + 12, ho inviato una petizione al Presidente della Camera dei Deputati in data 20.07.2011 per chiedere l’approvazione di misure in favore degli obbligazionisti e dei piccoli azionisti della società Alitalia, pubblicata con il n. 1328 a pagina 2 del Resoconto Stenografico della Seduta n. 553 della Camera dei Deputati del 23 novembre 2011 … vedi di farne un’altra anche tu … scarichi la tensione …
@ salvatore.
Io non lancio accuse ciclopiche a caso a occhio trafitto.
Io accuso con dovizia di nomi il sig. berlusconi e il sig. casini con motivazioni diverse ma con risultato finale uguale: bugie nei confronti dei risparmiatori che investirono in alitalia.
In quanto al fare qualcosa di preciso, negli anni ho inviato centinaia, anzi, credo migliaia, di e mail ai parlamentari di tutti gli schieramenti e agli inizi della vicenda mi riuscì persino di entrare in contatto telefonico con Scilipoti che promise aiuto ma poi abbiamo visto tutti quanti di che parlamentare si tratti …
Nessun problema a inviare una petizione, figurati, ho perso tanto di quel tempo che qualche minuto in più non mi costa nulla. Se ne hai una copia già belle pronta mandala alla mia mail , maxbar1959@yahoo.it , e procederò.
Quello che vorrei arrivasse alle orecchie di casini, è che i proclami lanciati via internet, come il suo “difenderemo i risparmiatori alitalia … ” sono tanto belli ma che possono anche diventare un bel boomerang se poi si rivelano solo balle.
Basta iniziare una adeguata propaganda a qualche centinaio di “amici” facebokk e twitter, chiedere che ognuno di loro faccia altrettanto …. metti che anche solo il 30% lo faccia, vengono fuori dei bei numeri, e io ho già iniziato.
Come hai visto anche recentemente, quando è nelle loro corde (…. meglio dire INTERESSI) gli emendamenti o gli o.d.g. i nostri parlamentari li approvano con una celerità commovente.
Per noi non sono bastati 3 anni …
Vedi, dicono che al mondo per ogni furbo ci deve essere almeno uno stupido. Bene, io non ho intenzione di fare lo stupido dell’UDC.
E quando ci provano a farmelo fare, se posso restituisco il favore, nell’ambito della legalità, naturalmente, e senza alcun rimorso di coscienza, questi politici non valgono nemmeno l’aria che respirano.
saluti
Scenari presenti e futuri
Qualcosa si muove nel campo della politica ai tempi del governo tecnico. Dal tunnel alla luce del sole. Dai contatti riservati al tavolo cui sedersi. Dagli incontri ‘clandestini’ nei corridoi o nelle salette più discrete degli hotel a Palazzo Chigi. L’ABC (che sta per Alfano, Bersani e Casini) sta declinando qualcosa, forse qualcosa in più di un semplice alfabeto.
l’Occidentale
___
… è vietato sperare che in questo scenario politico da Nuovo Risorgimento venga attuato l’ODG 9/04829-A/080 Compagnon del 16.12.2011, accolto dal Governo Monti, con il quale, recependo tutti quelli in precedenza accolti dal Governo Berlusconi, ci si impegna ad «approfondire la vicenda riguardante i piccoli risparmiatori Alitalia valutando l’opportunità, quando le circostanze lo consentiranno, di dare seguito agli impegni già assunti in questa sede al fine di dare una risposta definitiva agli azionisti e obbligazionisti della vecchia società Alitalia» …? …
Scenari presenti e futuri
Approvato emendamento per condonare gli abusi dei cartelloni elettorali.
Unici contrari l’IDV e un radicale.
Confermo: questi politici non valgono l’aria che respirano.
Prego la redazione di inoltrare le mie congratulazioni e i ringraziamenti al sig. Casini per aver votato a favore di questo emendamento che condona un comportamento illegale .
I risparmiatori Alitalia ringraziano.
Gentile Redazione, debbo sinceramente rilevare che tanto apprezzabile è il vostro grande senso democratico nel pubblicare le pesanti critiche che vengono formulate all’Udc ed al Presidente Casini, che hanno aperto questo blog, quanto sgarbato ed inammissibile è la vostra ostinazione nel non voler dar conto di quanto si sta facendo, se si sta facendo, per cercare di risolvere la questione del rimborso dei risparmiatori statali alitalia in un momento nel quale, come già è stato detto e ripetuto, la vostra forza politica è determinante per la vita del Governo Monti.
mail a pier.casini@gmail.com – compagnon_a@camera.it – oggetto: Alitalia, la voce dei risparmiatori. Postato da salvatore il 20 gennaio 2012 – Gentile Redazione, debbo sinceramente rilevare che tanto apprezzabile è il vostro grande senso democratico nel pubblicare le pesanti critiche che vengono formulate all’Udc ed al Presidente Casini, che hanno aperto questo blog, quanto sgarbata ed inammissibile è la vostra ostinazione nel non voler dar conto di quanto si sta facendo, se si sta facendo, per cercare di risolvere la questione del rimborso dei risparmiatori statali alitalia in un momento nel quale, come già è stato detto e ripetuto, la vostra forza politica è determinante per la vita del Governo Monti.
@ salvatore
Ma non si può dar conto di qualcosa che non si sta facendo, vuoi capirlo o no?
E adesso utilizzano pure i soldini che ci hanno fregato per pagare le multe dei cartelloni che hanno affisso ovunque, soprattutto dove non dovevano. Perchè quelle multe sono un mancato introito per lo stato, e lo stato siamo noi, io, te, i risparmiatori alitalia bidonati, i pensionati ai quali non viene rivalutata la pensione perchè prendono più di 1000 euro (PRIVILEGIATI !!!) , quelli che hanno faticato una vita per comprarsi casa e pagano il mutuo per 25 anni ed ora pure l’IMU … e se vuoi proseguo per un’altra mezzora.
TUTTI PROVVEDIMENTI AVALLATI CON LA BENEDIZIONE DELL’UDC!
Sveglia Salvatore, Casini & c. non ci faranno avere nulla, sono più di 3 anni che menano la carotina per gli asini che corrono sperando di acchiapparla.
Smettila di fare l’asino, almeno non dargli questa soddisfazione.
p.s.
alla mia campagna facebook hanno risposto ben 227 persone, che hanno promesso agiranno a loro volta. Per ora sta superando ogni rosea aspettativa.
saluti
@ max … ho preso tempo fino al 31.12.2012 poiché il «dies a quo» della prescrizione quinquennale aquiliana di cui all’art. 2043 del codice civile per il danno da mancato risarcimento scatta subito dopo che esso si sia verificato e concretizzato … detto danno da mancato completamento rimborso per risparmiatori statali alitalia, imbarcati in «crociera_tesoro», malgrado gli odg accolti dai governi berlusconi_monti, scatterà soltanto dopo che sarà scaduto il termine per appropriarsi dei ctz_aza che io non voglio toccare fintantoché non saranno aumentati dal mef, in autotutela, fino al numero corrispondente al valore nominale di 93 centesimi di euro delle azioni della vecchia alitalia bloccate in borsa d’autorità nel giugno del 2008 … dopo di che ci son fior fiore di studi legali, famelici, che non attendono altro che essere incaricati di portare avanti una causa liscia liscia come quella intentata da chi, dopo il fallimento guidato di una azienda statale, la vecchia gloriosa compagnia aerea di bandiera, chiede che gli venga riconosciuto il proprio investimento + interessi bloccato in borsa dall’autorità statale incaricata per legge di vigilare sul buon andamento dell’impresa con managers all’uopo dalla stessa delegati, i quali, sebbene strapagati, non hanno minimamente ottemperato al loro dovere di corretti piloti e, così come attestato dal commissario straordinario prof. fantozzi, la hanno fatto sbattere, per incapacità ed ignavia, contro gli scogli di un tragico e mai manifestamente preannunciato fallimento …
@max
Scusa, dove ti trovo su facebook?
Ciao.
Barti
@ barti
scrivimi su maxbar1959@yahoo.it
non mi va di dare il mio link facebook su questo sito ….
ciao
Sul Secolo d’Italia, data 15-12-2011, è apparso un bell’articolo (segnalato dall’amico Bartipestalozzi) in cui il sig. compagnon si lamenta per il troppo lavoro.
Chiedo alla redazione di comunicare al signore in questione che potrebbe sempre dimettersi e andare a lavorare sul serio, magari per molto meno di quanto percepisce oggi.
Nel suo bel Friuli qualcosa da fare glielo si trova.
Tanto, abbiamo visto che cosa riesce a ottenere in parlamento con il suo indefesso lavoro .
I risparmiatori Alitalia lo ringraziano!
@ Gentile Redazione, debbo di nuovo rilevare che tanto apprezzabile è il vostro spirito democratico nel pubblicare le pesanti critiche che vengono formulate all’Udc ed al Presidente Casini, che ha aperto questo blog, quanto inammissibile è l’ostinazione nel non voler dar conto di quanto si sta facendo, se si sta facendo, per cercare di risolvere la questione del rimborso dei risparmiatori statali alitalia in un momento nel quale, come è stato detto e ripetuto, la vostra forza politica è determinante per la vita del Governo Monti.
Confidiamo nel gran lavoro di Compagnon e speriamo in buone nuove. Continueremo a pubblicare tutte le critiche che non siano insulti.
@ Redazione … [Confidiamo nel gran lavoro di Compagnon e speriamo in buone nuove. Continueremo a pubblicare tutte le critiche che non siano insulti] … Grazie per la risposta ineccepibile e benaugurante …
@ salvatore.
molto esaurienti le risposte della redazione.
Forse casini & c sono troppo occupati ad aumentare la benzina e a ripristinare le tasse sulle case (note misure di equità fiscale) , ora credo stiano pensando a come metterla nel c..o agli “annoiati” del posto fisso. Naturalmente lo fanno per il nostro bene. Vuoi mettere essere disoccupato e non annoiarsi più avendo il quotidiano problema della sopravvivenza?
Casini, Bersani, Alfano: il trio che ci darà il colpo di grazia.
Casini, Bersani, Alfano: il trio che ci darà il colpo di grazia.
Viva la Padania!
@Pà d’Ano
Bossi e Berlusconi si sono adoperati molto bene nei preliminari !!!
Se vuoi viva la padania, ma f.a.n.c.u.l.o la lega tutta intera!
– @ Confidiamo nel gran lavoro di Compagnon e speriamo in buone nuove. Continueremo a pubblicare tutte le critiche che non siano insulti …
– On. Angelo Compagnon – Componente degli organi parlamentari: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI) dal 13/05/2008 …
– Convocazione della IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Martedì 7 febbraio 2012 Ore 11.45 AUDIZIONI INFORMALI Audizione di rappresentanti di Alitalia – Compagnia Aerea Italiana SpA sulla situazione attuale e sulle prospettive future del gruppo …
___
@ Gentile Redazione, resto in attesa del vostro resoconto sull’intervento dell’On. Compagnon nell’occasione sopraindicata riguardo le reali intenzioni della Cai in merito al concambio 1:1 da offrire ai risparmiatori statali alitalia aderenti all’Ops del Mef …
@ Gentile Redazione, resto in attesa del vostro resoconto sulle reali intenzioni del sig. Casini e del sig. Compagnon riguardo le reali intenzioni in merito alla difesa degli azionisti Alitalia, aderenti e soprattutto NON ADERENTI all’Ops del Mef …
ah ah ah ah ah …
Mef – Comunicato Stampa N° 143 del 16 settembre 2010 … Le adesioni all’offerta di scambio sono state significative: oltre 100 mila soggetti aderenti (tra azionisti e obbligazionisti), che rappresentano la quasi totalità dei detentori dei titoli Alitalia all’epoca trattati sul mercato …
http://www.tesoro.it/ufficio-stampa/comunicati/?idc=25200
___
… e quanti sarebbero questi non aderenti all’ops del mef oltre i centomila citati nel comunicato soprariportato e coloro che si sono insinuati al passivo della vecchia alitalia che è stato depositato dai commissari straordinari proprio in questi giorni …?
@ Redazione
Riforme costituzionali: Pd, Udc e Pdl trovano un accordo | Politica 24
____
… se pdl-pd-udc trovano un accordo sulle riforme costituzionali, non potrebbero trovarlo anche sul rimborso integrale dei risparmiatori alitalia in attesa di ristoro integrale previsto dalla proposta di legge C. 4478 Compagnon + 12 …? … e non sarebbe bene, in definitiva, che, superati tutti gli ostacoli di principio e di orgoglio personale, si presentassero alle elezioni 2013 come coalizione in grado di gestire il previsto rilancio dell’economia italiana e la soluzione dei gravi problemi che si sono accumulati nel nostro grande paese da oltre venti anni …? …
Secessione! Secessione!
… Nella vicenda ALITALIA s.p.a, ed in parallelo con l’azione penale di accertamento dei reati di aggiotaggio e bancarotta fraudolenta, il Nucleo G.d.F. ha fornito un contributo decisivo per l’accertamento di operazioni illecite (partecipazione Eurofly; vendita di 13 aerei MD80; ricorso ad una consulenza tanto costosa quanto inutile), con un danno presunto di circa 100.000.000,00 di euro … [Procura regionale del Lazio – pagg. 50-51 della relazione del 22 febbraio 2012 del Procuratore Regionale dr. Angelo Raffaele De Dominicis in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2012]
http://www.corteconti.it/sezioni_regionali/attivita_procura/lazio
___
… @redazione … non sarà forse il caso che l’Udc promuova un’apposita iniziativa parlamentare [mozione. risoluzione, odg, ecc…], ora che la procura della Corte dei Conti ha già accertato e reso noto ufficialmente che effettivamente, così come denunciato dal prof. Fantozzi, all’interno della gestione aziendale statale della vecchia alitalia si è per anni annidato un pericoloso virus da mala gestio almeno a partire dal 2001 e fino alla chiusura d’autorità della gestione_aza del 2008, anche per chiedere al Mef di congelare gli effetti dell’ops scaduta il 31.08.2009 in attesa di eventuali possibili rettifiche e correzioni varie da apportare in autotutela alla procedura che potrebbe risultare essere stata viziata da errori di calcolo compiuti in perfetta buona fede ed allo stato degli atti visionati da esperti ragionieri pubblici …? … è chiaro, d’altra parte, che l’attuazione degli odg pro risparmiatori statali alitalia accolti dai Governi Berlusconi_Monti così come la C. 4478 Compagnon + 12 dovranno subire una forte accelerazione se si vuole davvero che tutto il lavoro fatto fin qui non vada perduto per fine legislatura …
… @redazione … avevo chiesto notizie, finora senza riscontro alcuno, sull’iter della proposta di legge C. 4478, presentata il 30.06.2011 dai deputati Compagnon, Occhiuto, Bosi, Poli, Ruggieri, Delfino, Volontè, Binetti, Ricardo Antonio Merlo, Pezzotta, Tidei, Barbieri, Gianni, annunciata nella seduta n. 495 di martedì 5 luglio 2011 della Camera dei Deputati ed assegnata in sede referente il 03.08.2011 alla Commissione Finanze, recante «Modifiche all’articolo 7-octies del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 9 aprile 2009 n. 33, concernente misure in favore degli obbligazionisti e dei piccoli azionisti della società Alitalia – Linee aeree italiane SpA», che prevede il rimborso al 100% per gli obbligazionisti ed a 1.35 euro ad azione per gli azionisti alitalia aderenti all’OPS del Mef scaduta il 31.08.2009 senza l’attuale limite dei 100mila euro per gli obbligazionisti e dei 50mila euro per gli azionisti …
… come mai questo blog langue …? … perchè resta aperto se nessuno lo cura …? … si deve dedurre che la tutela dei 100 mila risparmiatori statali alitalia aderenti, malgrado le apparenze e le opportunità offerte dal sostegno incondizionato al Governo Monti, è una giusta causa che l’UDC ha abbandonato …? …
con il massimo rispetto, vorrei puntualizzare che il blog non langue affatto; infatti se lei andrà non sui vecchi articoli (come questo pubblicato alcuni anni fa), ma va sulle pagine più recenti, vedrà che vi sono moltissimi articoli e interventi che trattano moltissimi argomenti di grande interesse: condoni, la banda larga, gli investimenti in infrastrutture, la lotta all’evasione, la tav, e tanto altro ancora.
Ad esempio sulla banda larga e sull’evasione sono stati scritti tantissimi articoli, e approfondimenti (ad esempio da questa estate ad ora, sulla banda larga, sono stati scritti almeno una diecina di articoli, a riprova che è un argomento che ci sta molto a cuore).
un cordiale saluto.
Caro Salvatore, Casini & C te l’hanno messa in quel posto.
Lo dico da anni che lUDC ha finto di interessarsi alla nostra causa. Sembri l’unico sulla faccia della terra a non averlo ancora capito.
…. e poi, ma che c…o vuoi ancora?
hai aderito al MEF dopo aver predicato per mesi che non aderivi e che nessuno doveva farlo.
Hai firmato un foglio nel quale dici di rinunciare a qualsiasi altra pretesa.
Ma finiscila di rompere i c…..ni!
@redazione … i centomila aderenti attendono risposte dopo il censimento del dl 78/09 scaduto il 31.08.09 …
signori, non entronel merito della questione, perchè sicuramente ne sapete più di me, però tengo a precisare che il blog dell’on.le Casini non mi sembra ceh “langisca”, come scritto da qualcuno.
Semmai, al contrario, è quanto mai vivo, visto che è costantemente aggironato con nuovi articoli, approfondimenti e interessanti dibattiti… ad esempio mi permetto di citare, come argomenti trattati in questi mesi, il problema della banda larga e la lotta all’evasione fiscale (ad esempio qui trovate un intervento a tal proposito: https://www.pierferdinandocasini.it/2012/02/25/combattere-levasione-fiscale-in-italia-e-allestero-un-beneficio-per-tutti/).
per il resto auguro il meglio ad entrambi.
Pezzati, mi riferisco evidentemente agli aggiornamenti richiesti alla Redazione sull’attuazione degli odg accolti dal Governo Berlusconi e dal Governo Monti e sul ddl 4478 Compagnon pro risparmiatori statali alitalia aderenti, circa 100mila soggetti, all’ops del mef … non discuto di altro io qui … l’ultimo cenno è stato del 02.02.12 [Confidiamo nel gran lavoro di Compagnon e speriamo in buone nuove. Continueremo a pubblicare tutte le critiche che non siano insulti] …ma sono passate settimana ormai senza una sola parola sulle «buone nuove» annunciate … consideriamo che la vicenda si trascina dal 2008 …
@Mario Pezzati
Il sig. Casini non solo langue, ma è totalmente scomparso dal blog riguardante gli azionisti Alitalia che lui (Pierferdi) aveva promesso di tutelare.
Questi sono i fatti, caro sig. Pezzati.
Quelle di Casini solo le parole senza seguito dell’ennesimo politico che promette , promette , promette ….
e a mantenere quand’è che ci pensa ????
Gli azionisti Alitalia lo ringraziano, io personalmente ogni mattina mi auguro che un giorno qualcuno restituisca a questi politici tutte le schifezze che loro hanno fatto a noi. A forza di tirargliele, chissà che prima o poi magari qualcosa accade ….
Bugiardi, un ammasso di bugiardi che si prendono gioco di gente che ha perso i risparmi grazie alla truffa Alitalia, e quello che ha fatto Casini forse è peggio di quello che ha fatto Berlusconi, perchè ha giocato sulla pelle di chi ha creduto che davvero lui volesse aiutarci. E non mi si venga a dire che 4 emendamenti , per di più spesso sbagliati, significhino qualcosa. Solo fumo negli occhi.
sig. salvatore, evidentemente non ci sono novità.
Caro Pezzati, la ringrazio il suo cortese interloquire … già queste sue parole sono sempre bene accette e gradite da chi si ritrova da lunghi anni in una situazione difficile soprattutto a seguito della recente notizia del rinvio a giudizio di sette manager che scialacquando 4,7 miliardi della nostra compagnia di bandiera ne avrebbero provocato il fallimento … ma se, come spero, interverrà con decisione e fermezza il nostro On. Compagnon, tutto si risolverà per il meglio come è giusto che avvenga prima o poi ora che la nuova alitalia comincia a trovare un riassetto produttivo … dopotutto il censimento di centomila soggetti investitori aderenti costituisce un piccolo esercito considerato che con i rispettivi familiari e conoscenti stretti abbiamo a che fare con una fetta di popolazione interessata al completamento del rimborso di circa mezzo milione di italiani …
Sono uno che a suo tempo ha dato fiducia alla società Alitalia, ho perso un bel pò di risparmi.Ora per come sono andate le cose non posso che serbare un rancore immensamente grande nei confronti
di amministratori e politici verso i quali noi tutti non saremo in grado di incidere minimamente per far valere un nostro diritto,
Non ho chiesto di essere risarcito del mio spettante perchè se lo avessi fatto mi sarei sentito complice di tanta schifezza.
Auguro a certi LADRONI tutto il male che si meritano e mi consola il fatto che il tempo mi darà ragione e farà giustizia GIUSTA.
Allora? Qualche novità?
Sul Messaggero, il 17/3, dovrebbe essere apparso un articolo relativo alle azioni revocatorie poste in essere dal Commissario liquidatore il 28/08/11, per 410 mln, che, a detta dell’articolo, potrebbero “sanare” la situazione degli obbligazionisti. Data la disinformazione fatta dai mass media e dai politici italiani, sarebbe doveroso che i proventi ottenuti dal Ministero dell’Economia, a fronte dei bond scambiati con gli obbligazionisti, venissero integralmente girati ai possessori originari.
Casini è troppo impegnato ad aumentarci le tasse, licenziarci, mandarci in pensione il più tardi possibile, aumentare la benzina, le tasse regionali …. Insomma, con tutto quello che ha da fare, possibile che i risparmiatori Alitalia hanno ancora il buontempo di chiedere che si interessi di loro ? MA SIATE SERI, E CHE C…o !!!
per la redazione: se non siete un ammasso di conigli, oltre che far parte di un partito di bugiardi, pubblicatela, grazie.
Io mi firmo con nome e cognome, non sono nè coniglio nè bugiardo !
Massimo Baralis
– Postato da mario pezzati il 6 marzo 2012 – sig. salvatore, evidentemente non ci sono novità.
– Niente di nuovo per la proposta di legge C. 4478, presentata il 30.06.2011 dai deputati Compagnon, Occhiuto, Bosi, Poli, Ruggieri, Delfino, Volontè, Binetti, Ricardo Antonio Merlo, Pezzotta, Tidei, Barbieri, Gianni, annunciata nella seduta n. 495 di martedì 5 luglio 2011 della Camera dei Deputati ed assegnata in sede referente il 03.08.2011 alla Commissione Finanze, recante «Modifiche all’articolo 7-octies del decreto-legge 10 febbraio 2009 n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 9 aprile 2009 n. 33, concernente misure in favore degli obbligazionisti e dei piccoli azionisti della società Alitalia – Linee aeree italiane SpA», che prevede il rimborso al 100% per gli obbligazionisti ed a 1.35 euro ad azione per gli azionisti alitalia aderenti all’OPS del Mef scaduta il 31.08.2009 senza l’attuale limite dei 100mila euro per gli obbligazionisti e dei 50mila euro per gli azionisti?
– Eppure a suo tempo in questo blog avete scritto: “Cancellato emendamento dell’Udc. Avevamo evidenziato la nostra attenzione su questo tema. Doveroso, quindi, un aggiornamento su quanto accaduto oggi, 11 gennaio 2010: la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. “Come al solito – ha dichiarato il presidente dei senatori Udc Gianpiero D’Alia – l’esecutivo si preoccupa di tutelare i grandi gruppi economici a discapito delle fasce deboli, sembra un Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi”.
sig. ex-obbligazionista, molto cortesemente le faccio notare che l’articolo da lei riportato parlava anche di richieste da parte di creditori et similia, pari a 4 miliardi di euro (se ricordo bene, ma potrei sbagliarmi). fonte della notizia: http://www.filtabruzzo.it/filt/_rassegna_dett.asp?ID_notizie=33458
detto ciò, le ricordo, che, per la legge italiana prima degli obbligazionisti bisogna risarcire i creditori, i lavoratori e così via.
per la legge fallimentare italiana, gli obbligazionisti sono tra gli ultimi a essere rimborsati e solo se avanza qualcosa (e dopo di loro vengono gli azionisti).
e, sinceramente mi sembra difficile…
però, ripeto, potrei anche sbaglairmi.
ah ah ah ah …
Salvatore : e adesso che l’esecutivo è retto dall’UDC, come la mettiamo? Dove sono gli emendamenti di Compagnon???
Dov’è adesso l’UDC? Adesso che potrebbe far approvare il giusto rimborso magari per tutti?
Dov’è Compagnon ?
Dov’è Casini ?
Dove sono gli emendamenti ?
Non ci sono più, perchè adesso che potrebbero essere votati ed approvati da loro stessi, non li presentano più. Quella di prima era tutta una FINTA , neanche tanto abile. CI HANNO PRESO PER IL C…o.
@ redazione … mi sembra che max abbia ragione da vendere … come mai proprio ora che casini è il primo pilastro del governo monti qui non si danno più notizie sugli emendamenti respinti dal governo berlusconi confluiti nella proposta di legge 4478 compagnon + 12 …? … è davvero semplicemente assurdo … la politica vuole sparire dalla scena italiana per cedere per sempre il posto ai tecnici o non so a chi …? …
signori, con il massimo rispetto per tutti… i fatti sono noti..ognuno tragga le proprie conseguenze.
Bisogna anceh vedere oltre il fumo e riconoscere la realtà dei fatti
postato da mario pezzati il 29 marzo 2012 – signori, con il massimo rispetto per tutti … i fatti sono noti … ognuno tragga le proprie conseguenze … bisogna anche vedere oltre il fumo e riconoscere la realtà dei fatti …
__
@ redazione … ma questo è un vostro messaggio, dell’udc, di casini, di compagnon, di occhiuto … o è solo il delirio di un mitomane che si è introdotto per caso nel blog …? …
pier.casini@gmail.com – Presidente Casini, siamo alle solite. A che cosa dobbiamo credere noi risparmiatori_aza? Alla proposta di legge C. 4478 Compagnon + 12 o all’invito di Mario Pezzati di prendere atto della realtà oltre il fumo che è stato fatto? In pratica, non c’è più il promesso completamento del rimborso? In attesa di cortese riscontro, porgo distinti saluti.
– Postato da max il 29 marzo 2012 … ah ah ah ah … Salvatore: e adesso che l’esecutivo è retto dall’UDC, come la mettiamo? Dove sono gli emendamenti di Compagnon??? Dov’è adesso l’UDC? Adesso che potrebbe far approvare il giusto rimborso magari per tutti? Dov’è Compagnon ? Dov’è Casini ? Dove sono gli emendamenti ? Non ci sono più, perchè adesso che potrebbero essere votati ed approvati da loro stessi, non li presentano più. Quella di prima era tutta una FINTA , neanche tanto abile. CI HANNO PRESO PER IL C…o.
– Postato da salvatore il 29 marzo 2012 – @ redazione … mi sembra che max abbia ragione da vendere … come mai proprio ora che casini è il primo pilastro del governo monti qui non si danno più notizie sugli emendamenti respinti dal governo berlusconi confluiti nella proposta di legge 4478 compagnon + 12 …? … è davvero semplicemente assurdo … la politica vuole sparire dalla scena italiana per cedere per sempre il posto ai tecnici o non so a chi …? …
– Postato da mario pezzati il 29 marzo 2012 – signori, con il massimo rispetto per tutti … i fatti sono noti … ognuno tragga le proprie conseguenze … bisogna anche vedere oltre il fumo e riconoscere la realtà dei fatti …
– Postato da salvatore il 29 marzo 2012
postato da mario pezzati il 29 marzo 2012 – signori, con il massimo rispetto per tutti … i fatti sono noti … ognuno tragga le proprie conseguenze … bisogna anche vedere oltre il fumo e riconoscere la realtà dei fatti …
__
@ redazione … ma questo è un vostro messaggio, dell’udc, di casini, di compagnon, di occhiuto … o è solo il delirio di un mitomane che si è introdotto per caso nel blog …? …
veramente, con tutto il rispetto, ma il messaggio è mio… d’altronde la logica vuole che altrimenti mi sarei firmato in maniera differente, le pare???
inoltre, mi scusi, ma io a lei mi sono rivolto con la massima cortesia, come lei stesso ha riconosciuto in un suo commento passato… e ora sarei un mitomane??? ma lei sa cosa significa mitomane?? evidentemente no, quindi colmo la sua lacuna: il mitomane è colui che si fa passare per una persona diversa da quel che è… mi può dire quando io ho affermato di essere diverso da quel che sono???
e cmq, mi spiega come ci si fa ad introdursi di nascosto in un blog??? e, sempre per cortesia, se io mi sono introdotto furtivamente, il sig. baralis si è anche lui introdotto furtivamente??? anche lui è un mitomane?? mi scusi, ma mi pone in grande confusione.
inoltre i fatti cui io mi appello sono i vari odg e le proposte inoltrate in passato… cosa si poteva fare di più oltre a quello che è stato fatto??? tutto quel che si poteva tentare, mi sembra sia stato tentato: odg, emendamenti, proposte di legge…
secondo lei, è rimasto qualcosa di intentato?
ma, cmq, gradirei un suo parere illuminato su questo mio recente articolo: https://www.pierferdinandocasini.it/2012/03/21/finalmente-la-riforma-del-mercato-del-lavoro/
… non trovo assolutamente corrispondente il dichiarare che «bisogna anche vedere oltre il fumo e riconoscere la realtà dei fatti» con quanto affermato dalla redazione il 2 febbraio 2012 allorché ci ha incoraggiato dicendo che «confidiamo nel gran lavoro di Compagnon e speriamo in buone nuove» … le sue improvvise ed impreviste pessimistiche esternazioni sul «fumo» che avrebbe sollevato l’Udc sulla questione dell’aumento del rimborso dei risparmiatori alitalia ed il richiamo a costoro a guardare in faccia «la realtà dei fatti» non sono affatto in linea con quanto asserito e fatto finora dall’Udc nel quadro della campagna pro investitori aza … in merito ai messaggi non autentici, cito solo quello di sabrina del 13 aprile 2011 assolutamente non corrispondente al solito stile di quel personaggio … per quanto riguarda l’azione dell’On. Compagnon e di altri parlamentari dell’Udc, mirata ad ottenere l’aumento del rimborso per i risparmiatori alitalia, ora come ora il «tentativo» si deve concentrare in una precisa richiesta di attuazione di uno specifico obbligo liberamente assunto dal Governo Tecnico in carica, fortemente voluto e sostenuto dall’Udc, con l’odg 9/04829-A/080 Compagnon accolto il 16.12.2011 dal Ministro Giarda che «impegna l’Esecutivo ad approfondire la vicenda riguardante i piccoli risparmiatori Alitalia valutando l’opportunità, quando le circostanze lo consentiranno, di dare seguito agli impegni già assunti in questa sede al fine di dare una risposta definitiva agli azionisti e obbligazionisti della vecchia società Alitalia» … ora che le condizioni ci sono perché lo spread è sceso e perché assieme al rialzo della tassazione ed alla lotta all’evasione fiscale bisogna anche dare impulso alla spesa dei cittadini per la crescita e lo sviluppo, non vedo perchè non si dovrebbe insistere in tal senso … ho letto il suo articolo dal titolo “Finalmente la riforma del mercato del lavoro” e lo trovo interessante … grazie, comunque, per l’attenzione …
e allora, sig. salvatore, come giustamente lei ha enumerato ci sono stati vari interventi in sede parlamentare (ripeto, della vicenda so relativamente poco, quello che si legge sui giornali, per intenderci) e sono “fatti”.
gli odg, le interrogazioni parlamentari e così via, sono “fatti” dimostranti un certo impegno,
proprio per questo non capisco l’attacco del sig. baralis e il suo intervento successivo in cui riprendeva l’intervento del sig. baralis.
intendiamoci, sto parlando a titolo personale e non intendo criticare nessuno. Non sta a me fare da moderatore, però leggo e mi pongo un quesito…
sono stati presentati emendamenti e odg…cosa potevano fare di più i parlamentari?
manca solo (è una provocazione quella che sto per dire) darsi fuoco.
ripeto, guardiamo ai fatti: sono stati presentati dei provvedimenti? indubbiamente si.
quindi non si può dire che vi è stato poco impegno, altirmenti alle promesse verbali, non sarebbe seguito alcun odg o emendamento…
mi corregga se sbaglio nel mio ragionamento.
grazie per i complimenti sull’articolo…