postato il 9 Febbraio 2010 | in "Economia, In evidenza, Spunti di riflessione, Trasporti"

Alitalia, la voce dei risparmiatori

Clouds over the Alps, di SainzUn post da noi pubblicato di recente, dal titolo “Alitalia: uno scandalo, una truffa o semplice pressapochismo italiano” ha scatenato un vivace botta e risposta tra i commentatori.

Nell’articolo Gaspare Compagno sottolinea: “Sia il premier che il ministro dell’Economia dichiararono ai telegiornali per tutta l’estate del 2008 che i risparmiatori sarebbero stati tutelati. E invece no, perché il rimborso delle obbligazioni avviene con titoli che verranno rimborsati nel 2012 senza interessi”.

Cancellato emendamento dell’Udc. Avevamo evidenziato la nostra attenzione su questo tema. Doveroso, quindi, un aggiornamento su quanto accaduto oggi, 11 gennaio: la maggioranza ha cancellato l’emendamento dell’Udc al milleproroghe, che prevedeva la proroga del termine per richiedere i rimborsi e il risarcimento integrale e non più parziale per i risparmiatori che hanno perso le loro azioni Alitalia. “Come al solito – ha dichiarato il presidente dei senatori Udc Gianpiero D’Alia – l’esecutivo si preoccupa di tutelare i grandi gruppi economici a discapito delle fasce deboli, sembra un Robin Hood al contrario: ruba ai poveri per dare ai ricchi”.

Il dibattito. Ecco alcuni commenti all’articolo precedente.

Paolo da Modena racconta: “sono tre anni che mandiamo mail al parlamento italiano. Con le azioni Alitalia ho perso il 93% dei miei risparmi”.

Mario (Kafka) scrive: “a convincermi ad acquistare le obbligazioni Alitalia non furono solo le parole di Berlusconi ma anche i bilanci di Alitalia che, seppure in perdita da anni, avevano tuttavia un patrimonio netto positivo. Purtroppo gran parte di quel patrimonio è stato semi-regalato (flotta) o regalato (marchio, slot), o il cui valore reale è stato sacrificato per tenere l’azienda in piedi (ma in perdita per altri mesi) per presentarla alla vendita come e quando l’acquirente (CAI) la voleva. E’ vero che è stata salvata una parta dell’azienda, però ciò a discapito dei risparmiatori obbligazionari”.

E ancora, Mirko: “ne abbiamo sentite di ogni tipo:
– “I risparmiatori Alitalia non ci rimetteranno nemmeno un centesimo” ci venne detto.
– Per un anno ci siamo fatti abbindolare dalla chimera della 166 che recitava di un possibile concambio alternativo ad un indennizzo tramite i conti dormienti per obbligazionisti ed azionisti.(dimostratosi inconsistente)
– La Class Action che dopo tanti rinvii è stata recepita priva di efficacia retroattiva.
– Poi gli obbligazionisti sono stati estrapolati da questa tutela per ricevere un indennizzo tramite cedole del tesoro in misura comunque inferiore al 100%.
– Poi una ulteriore mossa a sorpresa, con il decreto anticrisi, noi azionisti abbiamo visto cancellata la tutela prevista dalla legge 166, affibbiata una rocambolesca interpretazione della norma dell’art.2497 codice civile (stranamente a 6 anni dalla sua formulazione diventa meritevole di interpretazione restrittiva a favore dello Stato) in cambio di un minirimborso che nella migliore delle ipotesi corrisponde a 1/3 del capitale investito e da ricevere nel 2012. Questa è stata una soluzione capestro che ha fatto subire un ulteriore danno anche morale. Un ricatto inaccettabile.Uno stato che dopo le tante rassicurazioni e promesse, quando deve assolvere ai propri impegni, continua a cambiare le carte in tavola non è meritevole di fiducia da parte dei cittadini”.

Il tema in rete:

Alitalia: delusione dei risparmiatori

I risparmiatori hanno diritto a un risarcimento

Piccoli azionisti e obbligazionisti truffati

1.5K Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
salvatore
salvatore
13 anni fa

… secondo la vostra logica, non sbagliate né lei, sig. Pezzati, né Baralis … secondo la mia logica, mi sono limitato a dire che, considerato che a suo tempo è addirittura intervenuto personalmente l’On. Compagnon (postato da On. Compagnon il 12 maggio 2010 @Salvatore; postato da On. Compagnon il 20 maggio 2010 @Massimo), non si capisce come mai da molto tempo non vengano riportate sul blog dalla Redazione, già in passato molto attiva (riscontriamo interventi dell’11.02.2010, 16.02.2010, 18.02.2012, 21.02.2010, 22.02.2010, 23.02.2010, 24.02.2010, 15.03.2010, 16.03.2010-1, 16.03.2010-2, 06.04.2010, 26.04.2010, 17.05.2010, 27.05.2010, 29.05.2010, 03.06.2010, 27.07.2010-1, 27.07.2010-2, 27.07.2010-3, lunghissima pausa fino al 02.02.2012 “confidiamo nel gran lavoro di Compagnon e speriamo in buone nuove”) notizie ed aggiornamenti sugli atti pro Risparmiatori Alitalia già presentati in Parlamento dall’Udc e sul perché non venga sollecitata l’attuazione degli odg accolti e la calendarizzazione della proposta di legge 4478 Compagnon + 12 … si ha come la sensazione che quando c’era Berlusconi al Governo ci fosse maggiore interesse sulla vicenda mentre ora che c’è un Governo fortemente voluto e appoggiato dall’Udc questo interesse sia scemato tanto da far dire a lei ed a Baralis che non ci sono speranze, che ormai tutto è compiuto e che ci dobbiamo solo saper rassegnare, magari andando in una scuola per asceti per praticare estasi, catarsi o nirvana, piuttosto che ostinarci a cercare di ottenere il maltolto dopo la colposa/dolosa bancarotta Alitalia … o mi sbaglio …? …

max
max
13 anni fa

Egr. sig. Pezzati,
pur non capendo bene da che parte lei stia, alla sua frase
“cosa si poteva fare di più oltre a quello che è stato fatto??? tutto quel che si poteva tentare, mi sembra sia stato tentato: odg, emendamenti, proposte di legge… secondo lei, è rimasto qualcosa di intentato?”
si poteva fare MOLTO di più, ad esempio difendere DAVVERO i risparmiatori Alitalia truffati da berlusconi .
Ma lei mi sa dire perchè non vengono ADESSO ripresentati emendamenti o meglio ancora disegni di legge? Ma proprio ora che l’UDC è parte della maggioranza di governo, perchè non fa nulla per noi?
io ho provato a guardare “oltre il fumo” ma non ho visto altro che lo schifoso opportunismo di Casini & c, i quali si sono “prodigati ” ( ???) con alcuni emendamenti inutili e raffazzonati (se li legga, per favore, se ancora non lo ha fatto …) .
TUTTO QUI ?
Caso strano, il tutto nacque poco prima di una tornata elettorale ….
Prevedo una plausibile risposta ” perchè ora non ci sono le disponibilità finanziarie . ..”
Dunque, qui bisogna una volta per tutte chiarire un concetto : per i risparmiatori Alitalia si tratta di una “restituzione del maltolto” caro sig. Pezzati. La dico in modo ancor più chiaro, così forse la capiscono anche i politici : si tratta di ridarci i soldi che lo stato italiano, in quanto azionista di maggioranza di Alitalia, CI HA RUBATO !!!
Ha capito sig. Pezzati ?
Dove reperire i soldi per farlo, ecco, questo potrebbe essere un discreto impegno per Compagno, Casini & c.
Magari tassando le transazioni in borsa?
Magari riducendo gli stipendi esorbitanti delle migliaia di dirigenti statali, in gran parte incapaci ?
Magari riducendo drasticamente le migliaia di inutili auto blu ?
Non stiamo chiedendo un condono per noi, e nemmeno un’agevolazione o una via preferenziale per qualcosa o una qualsiasi facilitazione … NOI VOGLIAMO SOLO CHE CI RENDANO QUANTO CI E’ STATO RUBATO ! E mi pare che questo sia doveroso, o meglio, lo sarebbe in un paese governato da politici seri ed onesti, non da pagliacci come quelli che ci ritroviamo in Italia, tra i quali annovero anche i signori dell’UDC.
Saluti
Massimo Baralis

max
max
13 anni fa

p.s.
Vorrei precisare alcuni punti che mi differenziano SOSTANZIALMENTE dal sig. Salvatore, noto partecipante di questo ed altri forum (o blog) sul tema Alitalia.
1- Io ritengo che il governo dovrebbe emanare una offerta che aumenti il rimborso proposto nel 2009, a TUTTI i risparmiatori coinvolti nella faccenda Alitalia. Il sig. Salvatore ritiene sarebbe più giusto invece che una eventuale proposta migliorativa debba essere riservata ai soli aderenti. Naturalmente reputo una tale ipotesi assolutamente furfantesca, non perchè io sia un NON aderente, ma per motivi talmente ovvi che non spreco nemmeno un secondo di tempo per spiegarle perchè, non ho dubbi che lei lo abbia già capito.
2- Io da sempre ritengo che il MINIMO equo rimborso sia pari al valore dei titoli al momento del blocco, 0,47 euro/azione, anche se probabilmente è “giuridicamente” più corretta l’ipotesi di 0,9 euro/azione, corrispondente al valore nominale del titolo.
Il sig. Salvatore invece pretende 1,35 euro, e cioè una quotazione che il titolo non raggiungeva più da mesi, ben prima dell’intromissione di Berlusconi nella faccenda. Qualcuno confonde un “giusto risarcimento” con un “cervellotico rimborso per ripianare le dabbenaggini di investitori sprovveduti”, ma tant’è, ogni opinione può essere liberamente espressa.
Saluti
Massimo Baralis

salvatore
salvatore
13 anni fa

… sig. max, lei mi costringe ad uno sforzo di sintesi pazzesco per spiegare in poche righe quattro anni di storia dei risparmiatori alitalia rimasti defraudati dalla bancarotta consumata dai manager rinviati a giudizio il 28.02.2012 su richiesta della procura della repubblica presso il tribunale penale di roma … concordo con lei per quanto riguarda in generale il comportamento dei politici compreso quello attuale dell’udc, davvero ambiguo ed incomprensibile, visto che dopo avere per anni presentato interrogazioni, odg, emendamenti ed infine una proposta di legge, sembra cercare ora, con varie scuse, di sottrarsi alla responsabilità finale di portare a compimento, in un momento peraltro particolarmente propizio per questo partito, quanto finora dallo stesso meritoriamente seminato … per quanto riguarda la falsa questione aderenti/non aderenti, devo precisare preliminarmente che nessuno avrebbe mai pensato di andare a farsi ghigliottinare volentieri il proprio investimento entro il termine del 31.08.2009 dal mef se non si fosse alla fine convinto, come io stesso mi sono alla fine convinto, che quella sottoscrizione bancaria altro non potesse essere che un censimento tipo quello di betlemme ai tempi di gesù cristo, un cercare di voler sapere cioè quanti soggetti_aza aveva da soddisfare il tesoro_proprietario alitalia … in secundis, siccome il mef ha parlato di centomila aderenti – http://www.tesoro.it/ufficio-stampa/comunicati/?idc=25200 – che sembra essere la quasi totalità degli investitori, non vedo di quanti e di quali soggetti stiamo ancora continuando a parlare riguardo a tale questione, divenuta di fatto molto marginale … detto questo, ritengo che nessuno vieti in teoria che la proposta di legge 4478 compagnon + 12 porti un articolo attuativo che preveda il recupero di qualche ritardatario con un’apposita riapertura dei termini di adesione al rimborso del 100% per gli obbligazionisti e di 1.35 euro ad azione per gli azionisti … concordo, infine, con il valore nominale base di rimborso di 93 centesimi di euro ad azione ma mi sembra molto più equo quello di 1.35 previsto dalla proposta di legge udc, visto il prolungarsi dell’iter burocratico del rimborso che ha causato uno stress da attesa riconosciuto degno di risarcimento dalla legge pinto 89/2001 …

max
max
13 anni fa

…. sig. Salvatore, lei mi costringe ad uno sforzo di sintesi pazzesco per spiegare in poche righe quanto lei sia bugiardo.
Infatti, come ben sanno gli “storici” frequentatori di questo ed altri blog, lei fu uno di quelli che propugnò a suo tempo la NON adesione, la NON accettazione dell’elemosina offerta dallo stato, per poi cambiare improvvisamente idea pochi giorni (istanti) prima del termine del Mef.
Perchè avvenne questa improvvisa svolta nel suo illuminato pensiero? Alcuni diabolici maligni affermano che lei mise in piedi questa messinscena , spalleggiato da alcuni suoi degni compari, per far si che gli aderenti fossero il minor numero possibile, così che la torta del Mef fosse spartita in fettine più grandi. Solo malignità ?
Ma che vuol farci, il mondo è pieno di maldicenti ….
Comunque sia, proseguendo su questa rispettabilissima filosofia di vita (la metto nel c..o agli altri per prenderlo un po’ meno nel mio) potrà entrare anche lei a far parte, con notevoli possibilità di successo, del mondo politico italiano, magari proprio dell’UDC, dove a bugiardi pare stiano abbastanza bene. Auguri !!!

salvatore
salvatore
13 anni fa

… sig. max, non le basta sapere che ha aderito la totalità dei risparmiatori_aza, ben 100 mila soggetti, per scrollarsi definitivamente di dosso queste insulsaggini da cortile del web …? … l’emendamento malan del febbraio 2010 per la riapertura dei termini chi lo ha fatto bloccare …? … sempre gli stessi sciacalli …? …

max
max
13 anni fa

Il fatto che abbiano aderito 100.000 soggetti non esclude che lei sia un emerito bugiardo e che abbia fatto ciò che tutti sanno ed è riscontrabile spulciando i vari blog, forum e le mail che lei e il compare giorgio mandavate ai “colleghi” di sventura. Siete persone abbastanza squallide ma evidentemente le è andata male se comunque hanno aderito in tanti! E non è un insulsaggine da cortile del web, ma pura cronaca.
Ripeto, degni di ricevere gratuitamente la tessera di iscritti all’UDC, senza nemmeno un piccolo test di ammissione.

salvatore
salvatore
13 anni fa

… Confidiamo nel gran lavoro di Compagnon e speriamo in buone nuove. Continueremo a pubblicare tutte le critiche che non siano insulti … ci sono novità …? …

Nota della redazione:
Purtroppo non abbiamo novità, appena le avremo le forniremo.

max
max
13 anni fa

non ci sono novità …
Come già detto, Casini & c. sono impegnatissimi a toglierci altri soldi, altro che restituirli!

salvatore
salvatore
13 anni fa

@ redazione: nella politica italiana è successo e sta succedendo di tutto e di più anche a causa delle tristi vicende connesse con il finanziamento dei partiti, tanto che di questo passo l’elettorato, alla prossima chiamata, se ne resterà per protesta a casa o voterà in massa «scheda bianca» o «grillo» … voi, come udc, intendete continuare a dare notizie con il contagocce sulla vicenda dei risparmiatori statali alitalia [02.02.2012 «confidiamo nel gran lavoro di compagnon e speriamo in buone nuove» – 03.04.2012 «purtroppo non abbiamo novità, appena le avremo le forniremo»], sebbene abbiate in merito per lungo tempo sparso e prodotto durante il governo berlusconi innumerevoli interrogazioni, odg ed emendamenti sfociati nella proposta di legge 4478 compagnon + 12 …? … oppure, avendo capito l’antifona, intendete cambiare registro facendo davvero qualcosa di concreto per ottenere risultato ora che come componenti dell’abc sostenete fortemente il governo monti …? …

max
max
13 anni fa

…. magari con i soldi ricavati dall’asta sulle frequenze tv …. o con quelli della rata di Luglio sul finanziamento dei partiti, a cui SICURAMENTE l’UDC rinuncerà, dall’alto della sua rettitudine e probità universalmente riconosciuta, oppure da una patrimoniale che colpisca i redditi dei ricchi sfondati, oppure …. basta sennò Casini mi assume come consulente economico.

Ex-obbligazionista
Ex-obbligazionista
12 anni fa

Chiedo gentilmente alla redazione di cancellare il commento di mario pezzati del 29 marzo 2012, laddove “sponsorizza” il suo articolo sulla riofrma del lavoro, in quanto off-topic (qui si parla dei risparmiatori Alitalia).
I. P. Vaudano

salvatore
salvatore
12 anni fa

@ redazione … molto stimolante questo ultimo intervento di laudano nel deserto-aza in cui vagano i risparmiatori statali alitalia in cerca di un’oasi … nella richiesta di cancellazione del post o.t. vedo l’implicita domanda di notizie aza … si chiede acqua per continuare il viaggio … a meno che non ci diciate apertamente di cercare di tornare a casa al più presto perché di completamento_rimborso non se ne parla proprio anzi è più probabile che ci siano cannonate ad ogni ulteriore supplica di aumento … dopo le dimissioni di casini, consiglierei umilmente alla gentile redazione la pubblicazione di una nota ufficiale che annunciasse la chiusura ufficiale del blog con una pubblica dichiarazione di compagnon sul fallimento della campagna a suo tempo intrapresa pro risparmiatori statali alitalia … la dichiarazione ufficiale della disfatta finale dopo la presentazione della proposta di legge 4478 compagnon + 12 … certo è un po’ arduo comunicare una sconfitta totale mentre è ancora in vigore un governo sostenuto alla grande dal proprio partito … ma visto che la logica delle cose_politiche in Italia è ormai saltata, vedremo poi come reagire anche a questa ultima assurdità …

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

siparietto interessante..ma mi sfugge perchè il blog dovrebbe essere chiuso, visto che l’attività dell’on.le casini è più viva che mai e quindi anche la funzione d iquesto blog che, mi sembra di capire, avete equivocato.
quindi cercherò di essere chiaro: NON E’ UN BLOG TEMATICO… tratta dell’attività dell’on.le casini e di vari argomenti (ritenuti interessanti).
NOn confondete il blog (contenitore) con un singolo articolo (contenuto)…all’interno di questo blog trovate molti altri articoli su molti altri interventi…

salvatore
salvatore
12 anni fa

… capisco cosa ci vuole dire, sig. Pezzati, credo a nome della Redazione e degli onorevoli Compagnon e Casini … ma allora è inutile tenere aperta questa pagina dal titolo “Alitalia, la voce dei risparmiatori”, tanto accattivante quanto ormai priva di anima …

max
max
12 anni fa

Eh no, sig. Pezzati,
questo blog ha un titolo ben preciso , e nel caso le sia sfuggito la invito a salire con le freccette fino all’inizio della pagina, dove vedrà una scritta (quella in blu sopra la foto tanto per farle capire bene) “Alitalia, la voce dei risparmiatori”.
Quindi qui si parla, o meglio, si dovrebbero trattare i problemi relativi ai bidonati Alitalia. E, nel caso lei non ne sia al corrente, questo blog è nato conseguentemente ad una dichiarazione del bel Pierferdi che , poco prima di una tornata elettorale (casualmente, s’intende) disse “non ci scordiamo dei risparmiatori alitalia …. ” e altre baggianate simili.
Per cui, caro sig. Pezzati, le sue dissertazioni in merito ad altri argomenti, quali ad esempio le sue dabbenaggini scritte sulla riforma del lavoro, le vada a fare su altri blog.
In quanto alla famigerata attività del bel Pierferdi .. “più viva che mai …” . ma la smetta di offendere l’intelligenza altrui, il fatto che lei la utilizzi esclusivamente per addentrarsi nel dorato e iper protetto mondo della politica non le da comunque questo diritto.
Il sig. Pierferdi ha ampiamente dimostrato quali sono i suoi intenti, lo abbiamo capito tutti caro sig. Pezzati, a partire dal massacro nei confronti di chi ha pagato, paga e continuerà a pagare!

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

sig. max, complimenti, lei mi ha fatto ridere…. perchè sicuramente era questo il suo intento, ovvero dire una boutade…una simpatica battuta.
Perchè ritengo che la sua sia solo una battuta, quando palesemente confonde il titolo di un articolo, con il blog che lo contiene.
NON è un blog dedicato ad Alitalia, quello dove stiamo scrivendo sono commenti ad un articolo…o forse lei ritiene che, ad esempio, il sito del corriere della sera (www.corriere.it), non esista ed esistono tanti blog quanti sono gli articoli del corriere???
se scorre ancora più su, vedrà che il blog è https://www.pierferdinandocasini.it, non altro.
poi al suo interno vi sono altri articoli su vari argomenti ritenuti interessanti.
per inciso, questo blog, è nato ben prima dell’articolo su aza, come può vedere scorrendo l’archivio.
la invito, infine, ad essere meno offensivo, visto che IO, al contrario di lei, ho sempre tenuto un contegno educato e non l’ho mai offesa.
la invito inoltre a documentarsi meglio sul mondo dei blog.

cordialmente

max
max
12 anni fa

Sono contento di averla fatta ridere, mi sono guadagnato una fetta di paradiso.
Peccato io non possa dire altrettanto di quanto letto e soprattutto fatto dai suoi padroni dell’UDC, a cui lei pare abbia votato la sua triste esistenza visto che la fanno ridere cose di così poco conto.
Beh, no, a dire il vero oggi ho riso un po’ anche io , nel leggere la batosta elettorale che è stata propinata a questa penosa classe politica! E questa non è cosa di poco conto.

Per le disquisizioni tecniche sulle differenze tra blog e altre amenità del genere la ringrazio, era un dettaglio che non conoscevo.

Peraltro mi permetto di precisare che definire dabbenaggini quanto lei e i suoi padroni scrivete su questo … BLOG ….(sono stato bravo?) non è offensivo, è una mia personale opinione. Mica è colpa mia se scrivete simili belinate?

La invito a documentarsi meglio su quelli che si stanno suicidando grazie alle conseguenze delle EQUE riforme portate avanti da UDC e Monti, sulle promesse fatte e non mantenute da Casini agli azionisti Alitalia, su quanti si sono rotti i c…..i di pagare tasse su tasse su tasse mentre UDC, Monti e soci non hanno toccato NULLA delle caste privilegiate della politica e dell’apparato statale (a cui essi stessi appartengono), su quanti sono senza lavoro e non sanno come comprare i sostentamenti per le loro famiglie, su quelli che lavorano da una vita e ai quali si continua a dire “no scusa, ci siamo sbagliati, devi lavorare ancora un po’ “, alla faccia dei diritti acquisiti.
Molto brava l’UDC a perorare cause che massacrano sempre e solo gli stessi.
Complimenti, assolutamente non cordialmente .

max
max
12 anni fa

p.s.
mi scusi, ma com’è che proprio dal vostro sito , a seguito di un commento inserito, giunge sulla mail dello scrivente il seguente messaggio :
” grazie per essere intervenuto nella discussione intitolata Alitalia, la voce dei risparmiatori …. ”
Ma …. allora …. sta a vedere che questa è veramente una discussione dedicata ai risparmiatori Alitalia ….. forse …. forse non è questo il posto giusto dove pubblicizzare articoli che parlano d’altro.
La invito ad essere più attento e, quando interviene in questa “discussione”, si limiti a parlare di Alitalia, ammesso che lei abbia qualcosa di interessante e magari di intelligente da dire. Per altri argomenti, su questo … BLOG esistono altre “discussioni” alle quali lei può dare il suo contributo !
Sempre meno cordialmente.

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

sig. max, se non le piace può sempre andarsene da un’altra parte.
inoltre, questa è una discussione, appunto, mentre lei aveva qualificato questa discussione come il “blog”, ovvero aveva confuso uno dei tanti contenuti con il contenitore…

su quello su cui parlo o non parlo, mi scusi, ma non sta a lei decidere…
a tal proposito segnalo, visto anche gli altri appunti da lei mossi, questo articolo sulle recenti amministrative: https://www.pierferdinandocasini.it/2012/05/08/amministrative-bene-udc-ma-andare-oltre-il-terzo-polo/

Ex-obbligazionista
Ex-obbligazionista
12 anni fa

Gentilissima Redazione,
chiedo gentilmente di cancellare il commento di mario pezzati del 9 maggio 2012, laddove segnala un articolo sui risultati delle amministrative, in quanto off-topic (questo forum si intitola “Alitalia, la voce dei risparmiatori”). Ricordo inoltre la richiesta fatta a proposito del suo intervento del 29 marzo 2012, per il medesimo motivo (o.t.).
I. P. Vaudano

salvatore
salvatore
12 anni fa

… il vostro compito non è quello di stare sempre zitti nei secoli dei secoli ma quello di fare omelie rassicuranti … nel caso di Alitalia, la voce dei risparmiatori avete sbagliato proprio tutto … dal punto di vista formale non avete rispettato i canoni dettati dal candidato manager udc mario pezzati, il quale professa giustamente un estremo rigore nel rispetto della distinzione biblica tra capitoli e paragrafi perché avete intitolato Alitalia, la voce dei risparmiatori ma non avete fatto rispettare la ripartizione tra contenuto e contenitore o meglio tra dentro e fuori o meglio ancora tra tema e fuoritema … primo casino … secondo casino … nella sostanza, non avete dato ancora nessuna risposta sulla 4478 … avete solo detto che non ci sono novità … nel frattempo sta crollando il mondo … ma per voi non ci sono mai novità … la verità è che voi sconoscete la parola «agire» … dal punto di vista formale, infatti, basterebbe chiudere la pagina Alitalia, la voce dei risparmiatori o paragrafo_blog che dir si voglia … uno capirebbe subito che c’è una qualche novità … hanno chiuso, si direbbe … è stato tutto un fallimento … passiamo ad un altro partito che speriamo porti avanti la nostra rivendicazione … né più e né meno di come accade per gli studi legali o commerciali … dal punto di vista sostanziale, dopo alcune interrogazioni, odg, emendamenti, avete presentato una vera e propria seria proposta di legge pro risparmiatori statali alitalia aderenti all’ops del mef … come mai allora non date notizie dettagliate sull’iter parlamentare di questo atto tanto importante per 100 mila soggetti che con il proprio nucleo familiare rappresentano mediamente un milione circa di cittadini italiani …? … è così che pensate di candidarvi alla gestione della cosa pubblica …? …

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

la ringrazio sig. Salvatore, del fatto che mi reputi con le qualità per essere un politico, ma non è mia intenzione candidarmi nè ora, nè mai.
mi manca una dote fondamentale per un buon politico: l’infinita pazienza.

sull’iter parlamentare: basta consultare, se non erro (e potrei sbagliare profondamente), i siti appositi del governo per vedere gli iter parlamentari di leggi, odg e altro ancora…

infine, anche il silenzio è agire…e certe volte stare fermi è più produttivo…ma al di là di tanta filosofia, ricordo che gli antichi dicevano che “un silenzio vale più di mille parole”.

max
max
12 anni fa

Sig. Pezzati, ma a me piace molto leggere le cose che lei scrive, ad esempio dell’art.18 (mi fanno scompisciare dal ridere, giuro) e le fanfaronate che hanno sparato da 3 anni a questa parte i signori dell’UDC, per questo non me ne vado . Mi hanno accresciuto, un po’.
Ad esempio, mi hanno fatto capire che ha proposito della questione Alitalia il sig. casini è stato bugiardo quanto lo fu in precedenza berlusconi.
E questo mi è servito per capire chi votare e soprattutto chi NON votare. E come me lo hanno capito MIGLIAIA di bidonati Alitalia.
Per quanto riguarda i suoi interventi, non inerenti alla DISCUSSIONE, vedo che non sono l’unico a pensare siano fuori luogo.
Poi, che un silenzio valga più di mille parole …. ma mi faccia il piacere, ma non si vergogna di quello che dice?
Sono i fatti che contano più di mille parole, di silenzi ne abbiamo “sentiti” fin troppi in questi 3 anni, non offenda la nostra intelligenza e la nostra dignità.
Bidonati si, stupidi no.
Assolutamente non cordialmente

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

sig. max, allora siamo in due a cui piace leggere i miei scritti… ed io che pensavo di essere l’unico…posso dire, quindi, di avere raddoppiato il mio bacino di lettori.
grazie.
sul fatto di offendere intelligenza e dignità come lei dice…. prima di vedere se ci sono offese, bisogna vedere se il mio interlocutore, ha qualcosa da offendere.
Proprio lei parla di offese? Lei che in tantissimi ocmmenti non ha fatto altro che insultare?
I suoi insulti non sono forse offese?
E’ facile offendere da dietro uno schermo.
Più difficile, è riflettere.

salvatore
salvatore
12 anni fa

… @ redazione … continuo a non capire se questa rubrica del blog udc intitolata «alitalia, la voce dei risparmiatori» sia da considerare ormai una «cattedrale nel deserto» di fatto inesistente anche se non ancora fisicamente rimossa … come certi villaggi abbandonati che a volte vediamo nei film western, dove regna il silenzio più assoluto e non si vede o sente nemmeno un cane o un gatto ma solo il rumore sinistro del vento che solleva polvere e fa sbattere porte cadenti …

… la redazione sembra non esserci più … da ultimo solo mario pezzati si degna di interloquire sebbene usi frasi sibilline senza avere il coraggio di dire apertamente a nome del partito che non c’è trippa per gatti perchè l’udc, avendo troppo lottato senza ottenere nulla, alla fine, stanca come un ercole sfinito, presa da altri mille più pressanti problemi, tra cui quello di modellare giorno dopo giorno un’intesa unitaria per un governo della nazione, ha finito per tralasciare momentaneamente, pur senza rinnegarla, la nostra causa …

… «un silenzio vale più di mille parole» sta per «a volte un silenzio dà già la risposta pietosa» … per la serie «abbiate pietà, ma ci siamo stancati di questa battaglia perchè nessun governo ritiene urgente portare a compimento la soluzione finale» …

… ma allora, se il governo berlusconi non ha avuto il tempo di ottemperare agli impegni assunti con i risparmiatori statali alitalia … se il governo monti, malgrado l’odg compagnon accolto dal ministro giarda il 16.12.2011, non trova per ora le forze per rispettare la parola data in parlamento, sarà il «governo di unità nazionale» abc a guida udc a varare la proposta di legge 4478 …? …

… silenzio … ma si dice anche che «il silenzio è d’oro …

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

ricordo, a puro titolo informativo, che il 31/12/2012 scadono i ctz dati dal precedente governo a rimborso degli azionisti e obbligazionisti alitalia come da gazzetta ufficiale del novembre 2010.

ricordo anche che questa legislatura si chiude (con annessi e connessi) nella primavera del 2013.

e con questo, non penso che sia più necessario altro mio intervento su una questione che può essere considerata chiusa.

Poi ovviamente ognuno può continuare a scrivere qui tra i commenti.

max
max
12 anni fa

ti è chiaro salvatore?
noi te lo diciamo da anni, casini & c. ci hanno fatto fessi, esattamente come berlusconi.
Lo dice il sig. pezzati, non so a quale titolo , ma se glie lo lasciano scrivere, vuol dire che un qualche titolo ce l’ha!.
Continua pure nelle tue sperticate suppliche … ma diamine, un po’ di dignità!
“il silenzio è d’oro … ”
ahahahahah. E te la sei bevuta!

salvatore
salvatore
12 anni fa

@ redazione

Il 23.05.2012 il Gup del Tribunale di Roma dovrà decidere sulla richiesta della Procura della Repubblica di rinvio a giudizio di 7 manager accusati di aver causato per “mala gestio” il fallimento della vecchia Alitalia procurando un danno rilevante al patrimonio pubblico e privato.

In tale contesto, è più che mai di attualità la proposta di legge presentata dai deputati Compagnon, Occhiuto, Bosi, Poli, Ruggieri, Delfino, Volontè, Binetti, Ricardo Antonio Merlo, Pezzotta, Tidei, Barbieri, Gianni, assegnata in sede referente il 03.08.2011 alla Commissione Finanze, recante «Modifiche all’articolo 7-octies del decreto-legge 10 febbraio 2009 n. 5 in favore degli obbligazionisti e dei piccoli azionisti della società Alitalia – Linee aeree italiane SpA», che prevede il rimborso al 100% per gli obbligazionisti ed a 1.35 euro ad azione per gli azionisti alitalia aderenti all’OPS del Mef scaduta il 31.08.2009 senza l’attuale limite dei 100 mila euro per gli obbligazionisti e dei 50 mila euro per gli azionisti.

Ciò premesso, si chiede:

– l’ultimo intervento di Mario Pezzati deve essere considerato un’informazione ufficiale circa il cessato impegno dell’Udc pro risparmiatori alitalia o è solo un’opinione personale?

– a che punto è l’iter di detta proposta di legge?

Bartolomeo Pestalozzi
Bartolomeo Pestalozzi
12 anni fa

Uè Salva! Ti sei sciroppato e ci hai ri-ammanito un’infinità di volte i post di sabrina e adesso ci vieni a dire che il signor Pezzati usa frasi sibilline e te ne lamenti?
Dai, un po’ di sforzo, interpreta, non sarà che ti stanno prendendo per i fondelli anche qui?
Ma quando lo capirai?

salvatore
salvatore
12 anni fa

Camera dei Deputati – XVI LEGISLATURA – Resoconto stenografico dell’Assemblea – Seduta n. 562 di venerdì 16 dicembre 2011 …

PRESIDENTE. L’onorevole Compagnon ha facoltà di illustrare il suo ordine del giorno n. 9/4829-A/80 [odg 9/04829-A/080 Compagnon, accolto dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda nella seduta n. 562 della Camera dei Deputati del 16.12.2011, che «impegna il Governo ad approfondire la vicenda riguardante i piccoli risparmiatori Alitalia valutando l’opportunità, quando le circostanze lo consentiranno, di dare seguito agli impegni già assunti al fine di dare una risposta definitiva agli azionisti e obbligazionisti della vecchia società Alitalia»] …

ANGELO COMPAGNON. Signor Presidente, questo ordine del giorno vuole, prima di tutto, richiamare a questo nuovo Governo gli atti del passato rispetto ad una delle situazioni più delicate, che riguarda i piccoli azionisti e obbligazionisti di Alitalia. Question-time, interrogazioni, interventi in Aula e vari tentativi di impegnare più volte il Governo passato e la maggioranza passata a dare una risposta a queste persone, molte delle quali avevano impegnato e investito anche i loro risparmi. In questo senso, risposte non sono mai arrivate. Devo dire, per la verità, che nel giugno del 2011 è stato accettato un ordine del giorno che andava in questo senso ed io speravo che il Governo desse seguito allo stesso, cosa che non è avvenuta. Ora, mi rendo conto della difficoltà del momento, della motivazione per la quale questo Governo è stato chiamato in quest’Aula a dare e a fare questa manovra, quali sono le condizioni che ci legano alle difficoltà generali ed europee e a quello che ci chiede l’Europa, per cui questo ordine del giorno, signor rappresentante del Governo, non vuole essere l’ennesima richiesta, punto e basta, perché le richieste giuste e dovute sono già state fatte, è un richiamo a fare in modo che questo Governo valuti bene questo problema, guardi le carte e gli impegni presi in precedenza e in tempi brevi tenti di dare delle risposte.È troppo comodo arrivare adesso qui e chiedere tutto quello che magari chi prima era in maggioranza non ha dato, noi continuiamo ad essere leali, seri e corretti anche in questo momento, consapevoli delle difficoltà, perché in fondo il mio ordine del giorno parla chiaramente di dare seguito agli impegni già assunti in questa sede al fine di dare una risposta definitiva agli azionisti e obbligazionisti della vecchia società Alitalia, e la premessa è quella di approfondire la vicenda riguardante tutte queste persone. Ecco, io mi auguro che il Governo, a fronte di una miriade di richieste e delle difficoltà che ci sono, prenda in considerazione questo problema, lo approfondisca, lo guardi veramente e nei tempi più brevi possibili dia le risposte che ad oggi non sono state date. Credo che sia un dovere, non di questo Governo, anzi era un dovere della maggioranza che si era impegnata precedentemente e del Governo che si era impegnato precedentemente, ma è un dovere che questo Parlamento ha nei confronti di queste persone che, come dicevo prima, hanno praticamente visto sfumare anche i loro piccoli risparmi investiti in una società che era stata garantita dallo Stato e dal Governo italiano, in più a questi era stato persino promesso in tempi non sospetti che sarebbero stati risarciti. Credo che siano finiti i tempi delle promesse e soprattutto devono finire i tempi delle prese in giro. Mi auguro che questo Governo prenda in considerazione seriamente questa situazione e, compatibilmente con le difficoltà generali, sappia dare una risposta definitiva.

max
max
12 anni fa

Vedi caro (?) Salvatore,
queste richieste del sig. Compagnon, ammesso che siano sincere (?) , non ti ricordano quando da ragazzi , la si chiedeva a prescindere, anche se sapevi che non te la davano?
Tanto chiederla non costava e ti faceva sentire “a posto” di fronte agli altri ….. proprio come accade qui!

max
max
12 anni fa

Non dimentichiamo i risparmiatori Alitalia
di Pier Ferdinando Casini

I risparmiatori Alitalia sono ancora in attesa di vedere realizzato l’impegno preso nel 2008 dal presidente del Consiglio. Il premier disse che non avrebbero perso un euro, l’ennesimo spot?
Da mesi l’Udc si sta battendo per il risarcimento degli obbligazionisti e piccoli azionisti, e in favore di chi vola con un servizio non sempre all’altezza. Il nostro emendamento al Milleproroghe prevedeva un rimborso integrale pari al valore nominale delle azioni e delle obbligazioni. Il governo l’ha ritenuto però inammissibile.
Alle centinaia di commentatori che hanno affollato il dibattito su questo blog e a tutti i risparmiatori in attesa di una risposta prometto che continueremo a batterci per ottenere giustizia.

max
max
12 anni fa

Casini scrive che “richiederà l’impegno finanziario del governo” per le zone terremotate dell’Emilia.
Speriamo che stavolta mantenga !

Ex-obbligazionista
Ex-obbligazionista
12 anni fa

Caro Casini,
visto che si sono trovati 30 mld per i creditori della P.A., non si riesce proprio, rovistando sotto i materassi o nei portacicche, a rimediare i 100 mln necessari per conguagliare gli obbligazionisti?

Ex-obbligazionista
Ex-obbligazionista
12 anni fa

Dai, dateci i nostri soldini, che arriva il Grillo… buuuuu!

salvatore
salvatore
12 anni fa

@ex-obbligazionista …

… per completare il parziale rimborso concesso agli oltre centomila aderenti all’ops del mef [http://www.tesoro.it/ufficio-stampa/comunicati/?idc=25200] occorre ricorrere alla copertura finanziaria prevista dall’art. 2 della proposta di legge 4478 compagnon + 12 … camera deputati n. 4478 – proposta di legge d’iniziativa dei deputati compagnon, occhiuto, bosi, poli, ruggeri, delfino, volontè, binetti, ricardo antonio merlo, pezzotta, tidei, barbieri, gianni – «art. 2. (copertura finanziaria). 1. Agli oneri derivanti dall’attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge si provvede mediante corrispondente riduzione lineare delle dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa rimodulabili di cui alla tabella C della legge 13 dicembre 2010, n. 220, mediante ripartizione del fondo dei conti dormienti, di cui all’articolo 1, comma 343, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, nonché con i maggiori introiti provenienti dalla liquidazione della società Alitalia-Linee aeree italiane Spa» …

… di seguito al mio post dell’11.05.2012, preciso che poichè i commissari dell’a.s. alitalia in data 23.05.2012 hanno fatto il loro dovere costituendosi parte civile in rappresentanza dei creditori_risparmiatori nel procedimento penale apertosi per il dissesto da “mala gestio” della nostra ex compagnia di bandiera aerea, tocca ora al parlamento fare quanto di competenza senza se e senza ma per risolvere in tempo questa triste annosa vicenda … la proposta di legge 4478 compagnon + 12 è stata predisposta proprio per sanare la mostruosa bolla giuridica che continua a gonfiarsi da quando oltre centomila investitori statali alitalia sono stati costretti ad aderire in piena estate 2009 ad una ops statale messa in piedi in fretta e furia per evitare i rigori penali previsti dalla legge fallimentare per le comuni aziende commerciali aggiornata ad hoc per i gestori del mef …

salvatore
salvatore
12 anni fa

@ redazione …

… seguito post dell’11 maggio 2012 … visto che il 23.05.2012 i tecnici_aza commissari straordinari dell’a.s. alitalia si sono costituiti parte civile a tutela dei creditori e dei risparmiatori per evitare ai funzionari del mef i rigori della legge penale previsti dalla legge fallimentare, è bene che il parlamento approvi per tempo la 4478 compagnon + 12 … altrimenti questa crescente bolla della vicenda alitalia potrebbe davvero scoppiare …

Ex-obbligazionista
Ex-obbligazionista
12 anni fa

Proposta: il governo rimedia i 100 mln necessari per conguagliare gli obbligazionisti, dai quali vengono detratti € 100 a testa che vengono devoluti ai terremotati emiliani. Che ne dite?

salvatore
salvatore
12 anni fa

Ex-obbligazionista, l’unica strada è quella di rettificare i valori dati ai titoli aza al momento dello scambio dell’agosto del 2009 portandolo ai parametri previsti dalla pdl 4478 compagnon + 12 ed elevando il numero dei ctz assegnati … ovviamente i ctz di nuova assegnazione saranno 31.12. 2016 …

salvatore
salvatore
12 anni fa

Legislatura 16 – ATTO SENATO Sindacato Ispettivo – INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02885 presentata da LANNUTTI ELIO il 29/05/2012 nella seduta numero 732 – Attuale Delegato a rispondere: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, data delega 29/05/2012 –

LANNUTTI – Al Ministro dell’economia e delle finanze – Premesso che: il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 116 del 2007 ha specificato i criteri per individuare, nell’ambito del sistema finanziario, i conti definibili come dormienti. … Il 10 ottobre 2008, Luisa Grion su “la Repubblica”, informa dello stop del Consiglio di Stato ad utilizzare i fondi dormienti per coprire il pacchetto di emergenza. Nell’articolo si legge: «Dai piccoli risparmiatori “traditi” dai crac Cirio e Parmalat alla nascita della “social card”, dalla stabilizzazione dei precari dello Stato fino ai piccoli indennizzi Alitalia: tutti sono con il fiato sospeso per il nuovo colpo di scena sui “conti dormienti”. … si chiede di sapere: quanti risultino essere i fondi dormienti ed il loro esatto ammontare confluiti nella Consap, se risulti come siano stati utilizzati e se la loro destinazione non abbia violato le finalità della legge per risarcire le vittime del “risparmio tradito”; se le disposizioni legislative, a giudizio dell’interrogante di dubbia costituzionalità, che hanno espropriato i titolari delle polizze vita, non abbia configurato un vero e proprio esproprio del risparmio privato; quante risultino essere state le domande presentate per rientrare in possesso delle somme confluite alla Consap da parte dei legittimi titolari, eredi o aventi titolo, e se risulti che la stessa Consap abbia procedure adeguate per rispondere in tempi celeri alle richieste dei risparmiatori e/o dei loro eredi legittimi; se risulti che i risparmiatori coinvolti nel crac della Deiulemar, a prescindere dalle eventuali responsabilità risarcitorie dei vigilanti come Consob, Banca d’Italia, la società di revisione KPMG e ilcollegio sindacale, possano accedere in parte ai fondi dormienti delle banche, per ottenere parte dei loro sudati risparmi; quali ragioni inducano il Governo a non fornire risposte certe ed adeguate, sia sulla destinazione dei fondi dormienti che sul loro esatto ammontare, tenendo all’oscuro il Parlamento, in modo difforme da quanto previsto dalla legge, sul numero esatto delle somme confluite, sul numero dei depositanti e sulla loro esatta destinazione; quali misure urgenti intenda attivare per offrire doverose informazioni, che ritardano di almeno 18 mesi, sulle domande presentate, su quelle esaminate dalla Consap e sull’eventuale arretrato, sul numero dei fondi dormienti confluiti distinti per tipologia di depositi.
___

… importante questa interrogazione per i risparmiatori alitalia, se si pensa che l’art. 2 della pdl 4478 Compagnon + 12 fa riferimento anche ai fondi dormienti come copertura finanziaria …

… art. 2. (copertura finanziaria). 1. Agli oneri derivanti dall’attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge si provvede mediante corrispondente riduzione lineare delle dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa rimodulabili di cui alla tabella C della legge 13 dicembre 2010, n. 220, mediante ripartizione del fondo dei conti dormienti, di cui all’articolo 1, comma 343, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, nonché con i maggiori introiti provenienti dalla liquidazione della società Alitalia-Linee aeree italiane Spa …

salvatore
salvatore
12 anni fa

… egregio sig. mario pezzati, non credo che la gestione e lo sviluppo degli interventi nel blog del presidente casini si curi bene con lo stroncare argomenti come quello sui risparmiatori statali alitalia, caso che, considerata la rilevanza, anche sociale, della tutela degli azionisti della vecchia alitalia, non può certo essere archiviato con post tipo quello suo del 10.05.2012 … « … ricordo, a puro titolo informativo, che il 31/12/2012 scadono i ctz dati dal precedente governo a rimborso degli azionisti e obbligazionisti alitalia come da gazzetta ufficiale del novembre 2010 … ricordo anche che questa legislatura si chiude (con annessi e connessi) nella primavera del 2013 … e con questo, non penso che sia più necessario altro mio intervento su una questione che può essere considerata chiusa … poi ovviamente ognuno può continuare a scrivere qui tra i commenti … » … la invito, pertanto, a ravvedersi e ad attualizzare la pagina «alitalia, la voce dei risparmiatori» per la serie «non è mai troppo tardi» …

salvatore
salvatore
12 anni fa

(AGENPARL) – Roma, 27 giu 2012 – Il Governo trovi la copertura finanziaria e completi l’indennizzo degli oltre 100 mila risparmiatori che avevano titoli Alitalia. Lo chiede il Pd al Ministro dell’Economia ad interim, Mario Monti, con un’interrogazione parlamentare, primo firmatario Gianluca Benamati. “L’articolo 7-octies del decreto legislativo n. 5 del 2009 – spiegano i deputati democratici – ha concesso ai piccoli risparmiatori titolari di azioni e obbligazioni Alitalia la possibilità di scambiare tali titoli con titoli di Stato di nuova emissione che scadranno il 31 dicembre 2012 senza cedola; le adesioni al suddetto scambio sono state oltre 100 mila; tale cifra rappresenta la quasi totalità dei possessori dei titoli Alitalia (come dal comunicato stampa emesso dal Ministero in data 16 settembre 2010) con un limite di 100.000 euro per ciascun obbligazionista e di 50.000 euro per ciascun azionista”. “Tali cifre – continuano – però, risultano quanto mai inadeguate soprattutto in considerazione delle vicissitudini che il titolo Alitalia ha subito già nell’aprile del 2008 con un primo crollo del 12 per cento; a tale crollo dopo circa altri 4 mesi è seguita la sospensione delle contrattazioni fino ad arrivare alla richiesta di dichiarazione di insolvenza della compagnia dinanzi al tribunale di Roma che stabilì, sempre nel 2008, l’ammissione alla procedura straordinaria della compagnia”.

salvatore
salvatore
12 anni fa

… carissimo mario pezzati, potrebbe essere verosimile il fatto che monti stia per decidere sull’incremento previsto dalla pdl 4478 compagnon + 12 sollecitato a gran voce dal pd con l’interrogazione benamati 5-07191 del 26.06.12 …? … come è possibile, infatti, che tale decisiva interrogazione sia stata cofirmata anche dall’onorevole fogliardi, segretario della commissione finanze della camera …? … a meno che non sia già stato predisposto un piano di collocazione di titoli cai da offrire agli oltre centomila risparmiatori alitalia aderenti ai valori di concambio indicati nella proposta di legge 4478 …

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

sig. salvatore, cosa vorrebbe sentirsi dire???
onestamente dubito molto che si averi quello che lei prospetta, pur augurandoglielo con tutto il cuore.
Le auguro un maggiore rimborso per le azioni aza che ha ceduto al Tesoro, ma onestamente non credo che vi sarà.
QUello da lei postato è una interrogazione parlamentare che, al pari di tutte le altre e di tutti gli odg da lei citati in passato, non produce effetti se non vi saranno atti concreti a seguire.
Vi saranno?
Onestamente non lo so, mi auguro per lei che vi siano, ma se lei mi chiede onestamente cosa ne penso, allora le devo dire con rammarico che non credo che vi saranno tali atti.
Spero di sbagliarmi.

salvatore
salvatore
12 anni fa

… sig. pezzati, la ringrazio per l’augurio … un po’ meno per l’ostinato scetticismo che non si fonda su fatti concreti a parte il tempo che passa senza che sia ancora avvenuto quanto promesso con precisi odg dal governo berlusconi prima e dal governo monti adesso …

… se sul sito della camera alla voce «fascicolo degli atti di indirizzo e controllo» http://www.camera.it/205 digitiamo «alitalia» troviamo ben 516 documenti con cui vengono posti quesiti sulla vicenda all’esecutivo …

… restringendo la ricerca a «risparmiatori alitalia» troviamo 57 documenti presentati dalla fine del 2008 al 26.06.2012 a firma di parlamentari di tutti i partiti …

… l’udc, inoltre, ha anche presentato una proposta di legge, la 4478 compagnon + 12, la cui calendarizzazione è stata recentemente formalmente sollecitata …

… ognuno può farsi un’opinione personale sulla questione … in positivo o in negativo … bottiglia mezza piena … bottiglia mezza vuota … le posso assicurare, comunque, che la vicenda, lungi dall’essere chiusa, come lei ha frettolosamente sostenuto nel suo post del 10.05.2012, è invece ancora aperta, almeno fino a chiusura legislatura …

… e non credo che l’incessante attività politica pro risparmiatori alitalia sia frutto di uno strano gioco_passatempo finalizzato a prendere in giro oltre centomila soggetti coinvolti continuando a farli sperare …

mario pezzati
mario pezzati
12 anni fa

mi auguro vivamente che lei abbia ragione.
sarei ben felice di sbagliarmi

salvatore
salvatore
12 anni fa

… sig. pezzati, vedo che segue e risponde garbatamente e questo mi fa piacere … vorrei precisare qualcosa in merito …

1] se gli odg pro risparmiatori statali alitalia berlusconi_monti saranno attuati, come spero e credo, sarà soprattutto per l’impegno dell’alfiere on. angelo compagnon ma anche per il consenso di tutti i gruppi parlamentari delle camere della XVI legislatura …

2] la prossima legislatura dovrà fondarsi sull’«abc» senza se e senza ma …

3] infatti, così come il prossimo mondiale calcistico dovrà costruirsi su una condivisa filosofia prandelliana ispirata alla programmazione del calcio quale parte di un generale sistema culturale vincente, anche l’attuale crisi economica [finché non saranno superate le difficoltà connesse col debito pubblico accumulato, che ci costringono a subire umiliazioni troppo grandi per una nazione abituata ad apprendere il principato illuminato di augusto, il rinascimento di michelangelo, il risorgimento di garibaldi ed il neorealismo di de sica] deve essere superata con l’unità nazionale … soltanto dopo, sarà possibile ritornare alla vera democrazia dell’antica grecia ateniese fondata sulla sovranità assoluta della maggioranza del 50% + 1 …

Ex-obbligazionista
Ex-obbligazionista
12 anni fa

L’integrazione può avvenire con un banalissimo credito d’imposta utilizzabile ai fini IRPEF: dal quale si detraggono € 100 a testa che vanno ai terremotati emiliani.

salvatore
salvatore
12 anni fa

La soluzione fisiologica per chiudere bene e definitivamente la vicenda dei risparmiatori alitalia è quella già prevista dal comma 2 dell’art. 3 del dl 134/08, abrogato a seguito del parziale indennizzo dopo l’esproprio del 2008. A completamento di quel piccolo rimborso in ctz scadenti il 31.12.12, che per gli azionisti è stato solo di 1/4 rispetto al valore nominale di 1 euro, potrebbe essere formulata un’offerta di titoli cai al concambio di 1:1, previo pagamento del controvalore dei titoli di stato già assegnati, assegnando tante azioni cai quante azioni az si possedevano prima del sopracitato esproprio.

Tale tipo di soluzione è stata già prevista dall’odg 0/2791/23/0506 Butti-Musso, accolto dal Sottosegretario Giorgetti nella seduta n. 022 del 05.07.2011 della Commissione Finanze del Senato.

Detto odg Butti-Musso è stato poi implicitamente recepito dall’odg 9/04829-A/080, accolto dal Ministro Giarda nella seduta n. 562 del 16.12.2011 della Camera nonché dall’interrogazione 5/07191 presentata il 26.06.2012 dall’Onorevole Benamati.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram