postato il 2 Febbraio 2010 | in "In evidenza, Riceviamo e pubblichiamo, Trasporti"

Alitalia: uno scandalo, una truffa o semplice pressapochismo italiano?

Turbulence, da Wtl photos“Riceviamo e pubblichiamo”
di Gaspare Compagno

Avete presente la vicenda del rimborso Alitalia? I famosi bond da rimborsare? Se pensavate che la questione fosse chiusa, vi sbagliavate di grosso. Vi è un nuovo capitolo che si appresta a scrivere il governo italiano tramite Lucio Malan del PDL che ha proposto un emendamento al decreto milleproroghe.

Ma andiamo con ordine. Le obbligazioni (o bond) di cui si parla hanno una origine a dir poco strana: nel 2002 Alitalia emette bond con scadenza 2005 al tasso del 2,9% ed erano state sottoscritte per il 62,5% dal governo tramite il Ministero delle Finanze (in sigla MEF) e per la restante quota dai piccoli risparmiatori che avevano investito i loro risparmi. Stiamo parlando di piccoli investitori, quegli stessi investitori truffati dalle obbligazioni argentine e dalla Parmalat. Piccoli investitori che chiedono che sia rispettata la costituzione quando recita che “il risparmio è tutelato in tutte le sue forme”.

Ma torniamo alle obbligazioni emesse nel 2002 e  che scadevano nel 2005. Nel 2005 invece di restituire i soldi, avviene un atto di forza inconcepibile: vengono sostituite da altre obbligazioni con scadenza nel 2010 e tasso di interesse al 7,5%; la sostituzione viene deliberata dalla assemblea degli obbligazionisti e cioè unilateralmente dal MEF in quanto detentore del 62,5% dei voti.

Trattandosi di votazione in evidente conflitto di interessi, questo è uno degli argomenti su cui si basano le richieste di risarcimento che talune associazioni dei consumatori hanno già formulato al MEF.
Quindi lo stato decide di non ridare i soldi ma altre obbligazioni. In pratica di dare “carta”.

Ma il peggio deve venire. Sorvoliamo sui bilanci. Sorvoliamo sullo scandaloso decreto con il quale il governo Berlusconi ha dichiarato non perseguibili i vecchi amministratori di Alitalia per la gestione scriteriata della azienda.

Sorvoliamo su tutto questo. Sorvoliamo anche su come Fantozzi stia gestendo il fallimento della vecchia Alitalia e delle forzature come la svendita degli asset a Colaninno e soci (sorvoliamo perché il discorso sarebbe estremamente lungo, ma giusto per fare un esempio: che fine fanno i terreni vicino a Fiumicino, che prima erano ritenuti edificabili e valutati inizialmente 120 milioni, e ora dichiarati non più edificabili? E le opere d’arte valutate per almeno 200 milioni e che hanno dato un incasso di meno di 10 milioni?)

Ma non possiamo sorvolare sulle dichiarazioni che Berlusconi, presidente del consiglio, e Tremonti, ministro dell’economia, dichiarano ai telegiornali per tutta l’estate del 2008: loro dichiarano che i risparmiatori saranno tutelati e che “non perderanno neanche un euro”.

E invece no. Perché il rimborso delle obbligazioni avviene con titoli che verranno rimborsati nel 2012 senza interessi, per un valore del 70% del nominale. Ovvero, se tu hai investito 100, ti danno 70; ma se si fanno i conti, considerando che i soldi arriveranno nel 2012, e che i titoli sostitutivi non danno interessi, è come se dessero 50 agli investitori. Capito la furbata?

Non ti restituiscono quel che hai investito, ma te ne danno la metà tramite delle altre obbligazioni emesse dallo stato italiano e senza interessi. Entro Agosto 2009 gli investitori dovevano dichiarare se accettavano i nuovi titoli oppure rischiare di restare con un pugno di mosche partecipando al fallimento di Alitalia.
Una quota dei titoli venivano assegnati, come da decreto, a fine dicembre, il resto nel 2010. Eppure, i risparmiatori non hanno ancora ricevuto nulla. Eppure il 2009 è finito.
Come mai i risparmiatori non hanno ricevuto nulla? Non si sa. Il Governo non da spiegazioni, ma nel frattempo ecco l’emendamento di Lucio Malan al decreto milleproroghe.

L’onorevole del PDL propone che i termini per l’accettazione dei titoli sostitutivi vengano prorogati: non più Agosto 2009, ma 15 marzo 2010.
Quindi un ulteriore slittamento dei tempi. E intanto i piccoli risparmiatori continuano a vedere 0 nei loro conti.

E’ serio uno Stato che cambia le carte in tavola a partita iniziata?
Se un vostro debitore, decidesse arbitrariamente di spostare il pagamento senza motivo, voi non vi insospettireste? Non vi sentireste truffati?

Quindi ricordiamo: il pagamento reale avverrà nel 2012, per un valore effettivo della metà di quanto investito, tramite titoli che ancora nessuno ha visto. Siamo alla truffa perfetta, visto che è tutto legale in quanto organizzato dallo Stato Italiano.

Ma la cosa bella non è questa. Eh no, c’è dell’altro.
Ovviamente le vecchie obbligazioni, quelle che devono essere sostituite, sono in parte in mano al tesoro, in parte in mano ai piccoli risparmiatori: per il tesoro ricevere i nuovi titoli significa chiudere la posizione in pareggio (si ridà la stessa cifra a se stesso), per i risparmiatori lo Stato ha stabilito, come detto, un rimborso che arriva a 300 milioni complessivi. E sapete quale è la cosa più divertente? Che basterebbe aggiungere altri 70 milioni per restituire il 100% ai piccoli risparmiatori. VI rendete conto? Bastano 70 milioni di euro, che se consideriamo un debito pubblico di 1800 miliardi di euro, sono una inezia.

A questo punto, siamo di fronte all’assurdo: debiti non onorati, sostituiti con altri debiti, che pagano la metà… e basterebbe una inezia per soddisfare tutti i piccoli risparmiatori.

Ora, non so voi, ma a me la cosa non torna: è una truffa, una svista del Ministero o invece proprio non hanno soldi? E in quest’ultimo caso, come può Berlusconi dire che va tutto bene?

Articoli correlati: “Disagi per chi vola

309 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
cate
cate
15 anni fa

Gaspare, scusa se lo dico, ma tu continui a dire di non mollare mai.
Io ormai sono sfiduciata.
Avevo 5.000 azioni alitalia, comprate a due euro.
Si lo so, poca roba. Ma erano soldi che avevo risparmiato. E alitalia sembrava sicura.
Il governo possedeva alitalia, insomma non poteva fallire.
E invece mi ritrovo con niente.
Forse nel 2012 avro 500 euro.
Che fiducia posso avere nei politici ora?
La realtà è che i politici truffano la brava gente.

ANTONIO
ANTONIO
15 anni fa

NON MOLLIAMO NON MOLLIAMO!!

NON MOLLATE DEPUTATI E SENATORI DELL’UDC ALITALIA E’ UNA TRAGEDIA NAZIONALE CHE INVOCA GIUSTIZIA!!

celeste marcelli
celeste marcelli
15 anni fa

FORZA ON.CASINI CI AIUTI…
SOLO L’UDC PUO’ RENDERCI GIUSTIZIA E FARCI AUMENTARE IL RIMBORSO DELLE NOSTRE AZIONI ALITALIA
LO STATO CI HA TRUFFATO !!!!!!!!!!!!!!
BERLUSCONI E TREMONTI CI HANNO TRADITO!!!!!!!!!!!
UN INVITO A TUTTI:

VOTATE UDC ALLE PROSSIME ELEZIONI !!!!!!!!!!!!!!!!

carla e famiglia
carla e famiglia
15 anni fa

siamo con l’udc!! ok ! udc ! l’unico che ci aiuta! io ho perso tutto (non ho accettato l’elemosina di berlusconi/bertolaso)
che italia penosa!! ci e’ rimasto solo lei on casini! solo lei e’ una persona seria che difende le famiglie. se ci molla la famiglia in italia finiamo veramente in vacca! grazie pierferdinando grazie udc

antonio
antonio
15 anni fa

in invito da molti RISPARMIATORI che hanno creduto in ALITALIA…
BATTETEVI affinchè vengano RIAPERTI i termini offerta MEF. siamo in tanti che non hanno aderito a fronte di una promessa di ….NESSUNO PERDERA’ un EURO.
e siano onorati gli impegni che si sono assunti.
….( non vogliamo fare causa allo STATO a cui cediamo )
saluti antonio

andrea
andrea
15 anni fa

state dimostrando di prendere in considerazione la mancata trasparenza della problematica ALITALIA ( azionisti truffati con circostanze poco chiare )
1) ostacolata vendita ad AIR FRANCE……nel bene/male..spese a carico dello stato S.BERLUSCONI
1) sospensione TITOLI ……consob
2) cancellazione ……consob
3) offerta MEF scadenza 31 AGOSTO 09.. coincidenza assenze x ferie CONSULENTI…
4) l’ITALIANITA’ non sia come i bond l’ARGENTINi ….( caso PARMALAT )
grazie del v/s impegno andrea

luigi
luigi
15 anni fa

AZIONISTI ALITALIA. ho letto che sara’ riaperto il decreto milleproroghe ottima occasione x farsi sentire battetevi per la riapertura dei termini MEF con migliorie.
ringraziandovi anticipatamente
luigi e altri amici azionisti

gigi370
gigi370
15 anni fa

buon giorno on.P.F.Casini, ho saputo da amici del sito la ringrazio di darci spazio, come tanti altri prima le chiediamo un suo impegno affinche’ l’ Azionista risparmiatore non venga dimenticato.
confidiamo in una prossima riapertura dei termini m.e.f..
gigi370

roberto
roberto
15 anni fa

NON SI PUO’ ABBANDONARE I RISPARMIATORI ITALIANI VERO MOTORE DELL’ECONOMIA. GESTICO UNA SERIE DI COOPERATIVE NEL CAMPO DEL LAVORO SOLIDALE E LE MIE BANCHE MI HANNO DIMEZZATO IL FIDO DA QUANDO LE MIE AZIONI ALITALIA DATE IN GARANZIE NON VALGANO PIU’ NIENTE. COME FACCIO AD ANDARE AVANTI? COSA DICO AI MIEI RAGAZZI DOWN CHE LO STATO NON LI VUOLE PIU’? CHE PER COLPA DELLO STATO NON VALE PIU’ NIENTE QUELLO CHE HO PRODOTTO FINO AD ORA? I MIEI PULMINI I MIEI ASSISTENTI…TUTTO AZZERATO PER COLPA DI UNO STATO INETTO E SPRECONE? ON CASINI DISTRUGGERE IL RISPARMIO MIO COME QUELLO DI MIGLIAIA DI ITALIANI E’ UN CRIMINE PER L’ECONOMIA DEL PAESE. lO STATO DOVREBBE DARLI I SOLDI NON TOGLIERLI. DOVREBBE FAVORIRE IN TUTTI I CASI CHI OPERA PER LA COLLETTIVITA’. iNVECE INTRALCIA. fA’ PRESTO IL GOVERNO A DIRE DA DOMANI 600MILIONI DI AZIONI ALITALIA NON VALGONO PIU’ NIENTE…MA DIETRO QUELLE AZIONI CI SONO DELLE STORIE DEGLI UOMINI C’E’ GENTE CHE SU QUEI SOLDI CI CONTA PER LAVORARE E PER LAVORARE PER GLI ALTRI. CI PENSI ON CASINI CI PENSI IN QUANTO O L’ITALIA PRENDE IL TRENO GIUSTO O CI RITROVIAMO COME IN SIERRA LEONE.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONLAVOR0
COOP.SOC ELIOS

luigi neri
luigi neri
15 anni fa

avete presentato un emendamento, naturalmente neanche preso in considerazione dal governo, e così pensate di aver conclusao la vostra missione in difesa dei truffati Alitalia? Ci dica cosa intende fare On. Casini, questo serve. Basta con le parole ed i proclami, abbiamo bisogno di fatti.
Perchè i nostri soldi li avevamo guadagnati risparmiati con i fatti caro Onorevole, non con le parole.
Un gruppo di azionisti Alitalia (piccoli risparmiatori)

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi
15 anni fa

Buongiorno.
On. Casini,
mi associo alla richiesta pressante che le viene fatta da più parti: che cosa intende fare di CONCRETO affinche TUTTI i possessori di azioni Alitalia siano correttamente rimborsati?
Mi auguro che su questo forum appaia al più presto una sua risposta CHIARA ed INEQUIVOCABILE.
Grazie
Giorgio Rossi ed un gruppo di colleghi azionisti Alitalia

gaspare
gaspare
15 anni fa

Luigi, non credo che la cosa verrà messa da parte.
Ovviamente bisogna essere pazienti e vigili.
Pazienti, nell’ attendere novità, vigili per evitare che il Berlusca svicoli ancora una volta.

celeste marcelli
celeste marcelli
15 anni fa

NOI PICCOLI RISPARMIATORI AZIONISTI ALITALIA
VOGLIAMO SOLO GIUSTIZIA ON. CASINI
E’ TANTO DIFFICILE IN ITALIA OTTENERE GIUSTIZIA????
VOGLIAMO UN RIBORSO EQUO DELLE NOSTRE AZIONI E NON L’ELEMOSINA TRUFFA CHE CI HANNO DATO BERLUSCONI E TREMONTI…
CI AIUTI ON. CASINI…

Gianni
Gianni
15 anni fa

per Gaspare.
O hai gli occhi foderati con il prosciutto o sei un tirapiedi di Berlusconi o hai problemi mentali.
1- la cosa E’ STATA MESSA DA PARTE, se non ti è chiaro L’EMENDAMENTO NON E’ PASSATO.
2- Vigili per evitare che Berlusconi svicoli….SONO QUASI 2 ANNI CHE SVICOLA SU QUESTO PROBLEMA: non hai vigilato ? Dov’eri? Che cosa vuol dire VIGILARE? Come si fa?

Ma dove vivi? in un paese chiamato DEMAGOGIA?
Sei ridicolo, davvero.
Ho usato le maiuscole perchè così forse riesci a leggere meglio.
Saluti

Redazione
Redazione
15 anni fa

@Gianni
Tutti i partecipanti al forum sono pregati di impegnarsi a non insultare gli altri commentatori e a moderare i toni del dibattito.

Grazie,
Redazione

Massimo
Massimo
15 anni fa

Basta con le stupidate Gaspare.
Finora Berlusconi ci ha FREGATI tutti quanti,
Il caro Silvio ci ha detto che risanava l’azienda e poi ci ha detto di non preoccuparci che ci tutelavano lui e il suo prode Tremonti.
Con le loro promesse I MIEI RISPARMI SI SAREBBERO RIDOTTI DI UN TERZO E PRENDEREI I SOLDI TRA 2 ANNI.
Ho usato il condizionale perchè io NON HO ACCETTATO.
Ma tu smettila di fare il falso mediatore gentile con tutti.
Speriamo che Casini abbia veramente intenzione di fare qualcosa.

Gianni
Gianni
15 anni fa

Mi scuso con la redazione, non con il sig. Gaspare (o forse si chiama Ciervi…).
Ho detto quello che penso limitando al massimo la mia rabbia di azionista truffato e adesso pure sbeffeggiato da persone così.
Vigilare…. ma dai!!!!
Grazie ancora per l’ospitalità

gaspare
gaspare
15 anni fa

A Gianni e a Massimo: chiariamo alcune cose. E seguite il labiale, che non ripeto.
1) NON SONO CIERVI E MANCO QUELL’ALTRO FIGURO DI IPPARI (ho il vago sospetto che sia un’altro commentatore la persona ceh voi citate… ma è solo un sospetto alimentato da quel che scrive).
2) rileggetevi meglio tutto. sopratutto chi è che ha scritto l’articolo che commentate. E ora ditemi: in quale articolo o commento giustifico il duo Tremonti-Berlusconi? MI si può dire tutto, non certo che ho difeso il suddetto duo. Avessi voluto difenderli, avrei parlato di “truffa o semplice pressapochismo”? No, avrei detto che hanno fatto benissimo.

E ora andiamo nello specifico:
1) Gianni. So bene che l’mendamento non è passato. IL governo ha posto la fiducia sul decreto milleproroghe, e quindi di fatto blocca tutti gli emendamenti. Si spera che si possa ripresentare l’emendamento corretto nei prossimi passaggi parlamentari. Se anceh in futuro ci sarà la fiducia, dovremo cheidere un disegno di legge con i tempi che questo comporta.
2) come si fa a vigilare? semplice: tenendosi informati per poi scrivere articoli di protesta e sensibilizzare chi di dovere, come ho fatto. Questa è l’unica alternativa che abbiamo. Se ne hai altre tirale fuori invece di insultare.
3) massimo. non sono gentile con tutti, ma mi rendo conto che non posso alzare i toni se non sono a casa mia. E qui siamo tutti ospiti, visto che il sito non è mio o tuo. Quindi devo moderare i toni e invitare tutti a proporre soluzioni concrete. La tempistica della proposizione di mendamenti e leggi è lunga, quindi dobbiamo dare tempo all’UDC di provvedere, e nel frattempo offrire il nostro sostegno/aiuto, come ad esempio ha fatto Mario/Kafka in un altro articolo.

maura
maura
15 anni fa

berlusconi deve pagare di persona perche’ e’ stato lui a garantire per lo stato italiano. Lui ha detto che “non un solo risparmiatore alitalia sarebbe stato abbandonato. on casini queste cose pesano come macigni. Berlusconi ha parlato per lo stato italiano quindi se lo stato non paga deve pagare berlusconi.

giovanni saporiti
giovanni saporiti
15 anni fa

ha ragione maura. berlusconi ha promesso a nome dello stato italiano in quanto lui era GIA’ presidente del consiglio e come tale responsabile PER lo stato del suo operato. Se berlusconi ha GArantito IL TOTALE RIMBORSO AGLI AZIONISTI E BONDISTI ALITALIA cosi’ deve essere. A me personalmente lo stato/berlusconi deve 76000 euro in azioni alitalia. Pierferdinando, scusi se le do’ del tu potremmo essere coetanei. Tengo familia come si dice al sud anche se io sono di gallarate. Lei mi capisce 76000 euro erano per far studiare Doriana mia figlia e Valentino mio figlio. Mi sa’ che studieranno via internet…….
forza e coraggio onorevole pierferdinando, siamo con lei
saporiti

rosanna
rosanna
15 anni fa

buonasera a tutti ,gent.mi on Casini e vari esponenti.
mi chiamo Rosanna ,mio marito molti hanni fa’ ebbe la sventurata idea di investire parecchi dei nostri risparmi in AZIONI ALITALIA pensando che fra’ pochi anni maturando il diritto alla pensione con un pochino di fortuna avremmo potuto regalare a noi stessi ,e insieme ai nostri figli un bel viaggio vacanza .
oggi con molta vergogna evita qualsiasi riferimento
faccio presente che non ha voluto aderire all’offerta M.E.F ritenendola offensiva nei confronti degli ONESTI RISPARMIATORI
on.Casini ,le chiedo per la nostra famiglia e le moltissime altre
impegnatevi per una APERTURA dei TERMINI con una MIGLIORE OFFERTA che non sia ELEMOSINA .
grazie e mi scusi dello sfogo. rosanna

p.s-. prezzo medio di aquisto c/a 1 euro

maria v. e FAMIGLIA
maria v. e FAMIGLIA
15 anni fa

on casini la prego a nome della mia familia. CI SALVI!!! Ho perso tutto sa’ cosa significano 87500 euro. il lavoro di una vita il sacrificio assoluto di una famiglia unita da 35 anni. NON ABBIAMO PIU’ N I E N T E!!! alitalia ci ha rovinato berlusconi ci ha illuso LEI solo LEI e’ la nostra unicicssima speranza. NESSUNO FA’ NIENTE per noi NE S S U N O!! si ruba ai piccoli azionisti per dare ai grandi e grossi capitalisti!!

PAOLO CASINI
PAOLO CASINI
15 anni fa

se puo’ fare qualcosa per i miei risparmi persi in emilia grazie all’investimento malaugurato in azioni alitalia le sarei grato a nome di tutta la mia famiglia. Lo so’ che tra emiliani ci si intende percio’ le auguro di trovare l’ispirazione giusta per convincere il governo a restituirci tutti i soldi investiti nella compagnia di bandieruola (scusi l’ironia)
un centrista radicale da sempre

francesco marcelli
francesco marcelli
15 anni fa

ONOREVOLE CASINI ALLE ELEZIONI REGIONALI LEI PRENDERA’ MIGLIAIA DI VOTI IN PIU’:
SARANNO QUELLI DEGLI AZIONISTI ALITALIA TRUFFATI DA BERLUSCONI,TREMONTI E LA CAI……
SOLO LEI CI PUO’ DARE L’ULTIMA SPERANZA DI UN AUMENTO DELLA QUOTA DI RIMBORSO DELLE NOSTRE AZIONI
(OGGI UN ELEMOSINA VERGOGNOSA)
FACCIA PRESSIONE SUL GOVERNO…LEI SOLO CI PUO’ RIUSCIRE
PER QUEL CHE MI RIGUARDA VOTER0′ LA BINETTI NDATO CHE VIVO A PERUGIA E INVITO TUTTI A VOTARE UDC
PERCHE’ IN QUESTI ANNI HA DIMOSTRATO SERIETA’ E EQUIDISTANZA DA SINISTRA E DESTRA ( COMUNISTI E LEGA)
GRAZIE
FRANCESCO AZIONISTA DI PERUGIA

mario pesatori
mario pesatori
15 anni fa

sono d’accordo. l’udc e’ l’unico partito anti bersani antiberluscono antideologico. anche io ho subito il danno dello stato e anche io mi aspetto un risarcimento totale da parte di berlusconi o della CAI che e’ nata da una costala di alitalia e a colaninno non e’ COSTATA NULLA!! FORZA CASINI!!

MAURIZIA giaroli
MAURIZIA giaroli
15 anni fa

on ferdinando scusi se le do’ del tu ma la ritengo anche lei responsabile della perdita dei miei 39000 euro in azioni alitalia (prezzo in carico 1.56 ad azione). Ma come? l’Italia si arrabbia per bertolaso che ottiene favori sessuali e non per noi cittadini italiani nonche’ azionisti alitalia che abbiamo regalato allo Stato Ladrone le nostre azioni? E dov’e’ l’opposizione? dov’e’ il senso morale? sara’ ben piu’importante e raccapriciante uno stato intero che ruba piuttosto che un singolo funzionario che si fa’ gli affari suoi? cerchiamo di battagliare per delle cose serie. arrivederci e scusi dell’intrusione

Massimo
Massimo
15 anni fa

Io consiglierei di aspettare a promettere i voti all’UDC, prima vediamo cosa farà per noi. Abbiamo già creduto a Berlusconi, ed il risultato è che abbiamo tutti MOLTI SOLDI IN MENO !!!!
Invito tutti gli azionisti Alitalia a VOTARE IDV, non per appartenza poltitca ma semplicemente per votare CONTRO a tutti quelli che non hanno fatto nulla per noi. Se poi nel frattempo l’UDC farà qualcosa di CONCRETO per noi, allora sarò il primo a fare la croce sul loro simbolo alle prossime regionali. Ma voglio vedere qualcosa di tangibile, altrimenti NISBA!!!
Massimo Baralis

gaspare
gaspare
15 anni fa

Massimo, nessuno qui sta chiedendo il voto tuo o di chiunque altro.
Ho scritto un articolo che è stato reputato degno di pubblicazione e che ha sollevato la questione.
Il risultato è stato un emendamento che è stato rigettato e che forse verrà riproposto.
Sta di fatto, però, che almeno l’UDC ha fatto un emendamento, l’IDV non ha fatto manco quello e non ha fatto niente a dirla tutta.

Massimo
Massimo
15 anni fa

Caro Gaspare, ho visto che nessuno chiede il mio voto, e ci mancherebbe avessero pure quel coraggio. Mi danno molto fastidio però quelli che, pur non avendo ancora ottenuto NULLA glorificano già l’UDC.
Che l’IDV non abbia fatto nulla credo non sia corretto, mi pare che in sede di Commissione Parlamentare avesse provato a far qualcosa circa 1 anno fa. Ma non è questo il punto.Il punto è che lo stato ha incamerato, requisito, i miei soldi quasi 2 anni fa e io non li ho più! E non sono un riccone, sono un lavoratore dipendente che paga ogni mese circa il 40% di tasse allo stato.
E questo tardivo interesse dell’UDC , casualmente poche settimane prima di un appuntamento elettorale, mi pare un pò sospetto. Dov’erano prima i seguaci di Casini? Non avevano saputo nulla della truffa Alitalia? E ora presentano un emendamento che pare avesse anche qualche “dimenticanza”? Detto questo, l’on Casini,che tra l’altro è uno dei pochi politici che ascolto quando lo vedo in tv, mi faccia riavere i miei soldi , DOPO avrà la mia riconoscenza. ma DOPO, altrimenti non è riconoscenza ma cieca fiducia. E quella proprio da me non l’avranno, nè Casini nè altri suoi accoliti. Ecco perchè se prima delle elezioni non ci saranno novità sostanziali voterò Di Pietro, perchè almeno faccio un dispetto a Berlusconi visto che lui lo ha fatto a me DOPO che io l’avevo votato! E , parere assolutamente personale e soggettivo, tutti i truffati Alitalia dovrebbero fare così. Spero vivamente di poter cambiare idea prima delle elezioni caro Gaspare, sarebbe un buon segno per tutti noi.
Massimo

gaspare
gaspare
15 anni fa

A massimo, Maurizia, ecc.: nell’altro articolo su Alitalia (intitolato Alitalia la voce dei risparmiatori), è stata data notizia da parte di un commentatore del nuovo emendamento riproposto dall’UDC.
Qui non si molla, finchè si può combattere.
Speriamo che stavolta il governo decida di non rigettarlo.
E speriamo che anche altri parlamentari di opposizione e governo si rendano conto delle ingiustizie perpetrate ai danni dei piccoli risparmiatori.

gaspare
gaspare
15 anni fa

Massimo, non ti chiedo la fiducia. L’interesse dell’UDC è tardivo? Può essere, ma ciò non toglie che, visto che vogliamo parlare dei vari partiti, finora sia l’unico che ha presentato un emendamento.
Ma ripeto, a me non interessa chiedere il voto a chicchessia, credo che ognuno valuti e voti come meglio crede. Sicuramente dubito che su questa vicenda chi ha votato PDL non provi un minimo di vergogna. Come pure, scusa se lo dico brutalmente, perchè gli altri partiti di opposizone tacciono sulla vicenda?
Però ci tengo a precisare che anche in passato l’UDC ha posto la questione al Governo:
Atto Camera – Ordine del Giorno 9/2187-A/89 presentato da ANGELO COMPAGNON UDC il 2 aprile 2009, seduta n. 159 … La Camera … impegna il Governo ad adottare ogni utile strumento volto a tutelare le decine di migliaia di incolpevoli cittadini che nel passato hanno acquistato le azioni Alitalia, investendo, a volte, i risparmi di una vita e che hanno diritto di sapere quale sarà la sorte dei loro titoli. ACCOLTO DAL GOVERNO COME RACCOMANDAZIONE IL 02/04/2009.

Oltre a questa, mi sembra chi ci siano altre interrogazioni depositate da un pai odi parlamentari del PD, come ha ricordato un altro utente, Salvatore, che non ha mai citato l’IDV (ma sicuramente ci sarà sfuggito).

MAURIZIA giaroli
MAURIZIA giaroli
15 anni fa

se l’udc si sta’ impegnando al massimo per noi di alitalia e’ perche’ capisce che dietro quelle migliaia e migliaia di azioni che non vangono nulla ci sono altrettante migliaia di famiglie come la mia che tengono su l’Italia. e non voglio essere retorica ma se non si restituiscono i soldi rubati ai cittadini onesti figuriamoci perseguire i disonesti, Non so’ se mi sono spiegata. se in italia non passa l’idea che chi e’ onesto e onestamente ha investito nello stato non viene ASSOLUTAMENTE RISARCITO DALLO STATO, nessuno mai piu’ nessuno avra’ fiducia. nella borsa nell’italia nelle istituzioni. mi sembra lapalissiano cio’.

Salvatore
Salvatore
15 anni fa

Gaspare, non è vero che non ho citato l’IDV … l’on. Misiti, ora nel gruppo misto della Camera, è stato eletto nell’IDV …

DATI PERSONALI ed INCARICHI in ATTO – MISITI Aurelio Salvatore Nato a MELICUCCO(REGGIO DI CALABRIA)il 3 gennaio 1935 Laurea in ingegneria; Ingegnere, Professore universitario – Eletto nella circoscrizione XXIII(CALABRIA)Lista di elezione: DI PIETRO ITALIA DEI VALORI – Proclamato il 29 aprile 2008 – Elezione convalidata il 18 dicembre 2008 – Iscritto al gruppo parlamentare: MISTO dal 9 novembre 2009

Postato da Salvatore il 4 febbraio 2010

1.Atto Camera – Interrogazione a risposta in Commissione 5-00968 presentata da PAOLA DE MICHELI PD lunedì 9 febbraio 2009 seduta n. 128 al Ministro dell’economia e delle finanze per sapere quali azioni e quali interventi siano stati messi in campo dal Governo al fine di dare concretezza alla promessa di tutela espressa dal Ministro nei confronti dei piccoli azionisti Alitalia. Stato: IN CORSO

2.Atto Camera – Ordine del Giorno 9/2187-A/107 presentato da AURELIO SALVATORE MISITI MISTO il 6 aprile 2009 seduta n. 159 … La Camera … impegna il Governo a valutare le opportune iniziative al fine di tutelare i piccoli azionisti Alitalia. ACCOLTO DAL GOVERNO IL 06/04/2009

In “Alitalia, la voce dei risparmiatori”, ho inserito il testo giusto completo dell’emendamento dell’UDC D’Alia e Compagnon non portato in aula nè al Senato, per via della fiducia, nè alla Camera, per via dell’inammissibilità, …

… è questo:

Dopo il comma 23-vicies, aggiungere il seguente:

23-vicies semel. Al fine di assicurare la difesa degli interessi economici e giuridici degli obbligazionisti e dei piccoli azionisti Alitalia, all’articolo 7-octies del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modificazioni, apportare le seguenti modifiche:
1)al comma 2, lettera a) le parole da: «determinato» fino a: «del valore nominale,» sono sostituite dalle seguenti: «pari al 100 per cento del valore di ogni singola obbligazione»;
2)al comma 2 lettera a-bis) le parole da: «determinato» fino a: «di ogni singola azione» sono sostituite dalle seguenti: «pari al valore nominale di 0,9355 euro di ogni singola azione»;
3)al comma 3 sopprimere la lettera b);
4)al comma 4 le parole: «31 agosto 2009» sono sostituite dalle seguenti: «15 marzo 2010»;
5)al comma 5 le parole: «entro i trenta giorni successivi» sono sostituite dalle seguenti: «entro i quindici giorni successivi»;
6) i risparmiatori potranno convertire i titoli di stato così assegnati in strumenti finanziari partecipativi eventualmente emessi dalla Cai ai sensi dell’articolo 2346, sesto comma, del codice civile.

23-vicies bis. Agli oneri derivanti dal comma 23-vicies semel per l’anno 2010 si provvede mediante corrispondente riduzione lineare delle dotazioni di parte corrente relative alle autorizzazioni di spesa rimodulabili di cui alla Tabella C della legge 23 dicembre 2009, n. 191.

Tu obietti che non è competenza del Governo ma di Cai l’emissione degli strumenti finanziari partecipativi … ma io ti dico che l’abolito comma 2 dell’art. 3 della legge 166/08 di conversione del dl “salvalitalia” 134/08, testualmente recitava: … Al fine della tutela del risparmio i piccoli azionisti ovvero obbligazionisti di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., che non abbiano esercitato eventuali diritti di opzione aventi oggetto la conversione dei titoli in azioni di nuove societa’, sono ammessi ai benefici di cui all’articolo 1, comma 343, della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono stabilite le condizioni e le altre modalita’ di attuazione del presente comma …

Ciò significa che la legge deve prevedere che i risparmiatori della vecchia alitalia possano convertire i propri titoli di stato in strumenti finanziari partecipativi eventualmente emessi da Cai in caso di aumento di capitale …

Massimo
Massimo
15 anni fa

Ciao Gaspare, solo per precisarti che io non devo e NON provo vergogna per aver votato PDL a seguito della vicenda Alitalia.
La vergogna la deve provare Berlusconi ma è talmento pieno di sè e della sua presunta onnipotenza che sicuramente la vergogna non le è passata nemmeno per l’anticamere del suo cervello.
Io caso mai, contrariamente a tanti altri, capisco di aver sbagliato a fidarmi del suddetto Silvio e, non essendo proprio stupido, sicuramente non lo voterò, anzi, voterò in modo da creargli del danno, per quel poco che posso fare, come lui lo ha creato a me.
Non servirà a farmi riavere i miei soldi ma d’altronde in questi due anni nessun schieramento politico ci ha provato seriamente secondo me ed i risultati lo domostrano. Se Casini ci riuscirà avrà tutti i voti che potrò da parte mia fargli avere. ma prima rivoglio i miei soldi, pretesa assurda in un paese come l’Italia.
Ciao
massimo

azionista francesco
azionista francesco
15 anni fa

sono d’accordo con massimo. anche io votavo berlusconi ma ora mi ha veramente nauseato. votero’ la serieta’ dell’udc, l’unico che ha dimostrato di im pegnarsi per noi titolari di azioni. cito compagnon ma anche l’ex tabacci. mi ricordo una trasmissione in cui tabacci diceva ricordatevi degli azionisti alitalia. perche’ non si parla piu’ di noi alla tv?

gaspare
gaspare
15 anni fa

Salvatore, prendo atto della tua precisazione (scusami per l’ineasattezza, ma ero andato a memoria…)

Massimo: speriamo tutti d iriavere i nostri soldi.

azionista francesco
azionista francesco
15 anni fa

VORREI CHIEDERE INOLTRE AL MODERATORE DI QUESTO FORUM SE L’ON CASINI CI LEGGE ED E’ AL CORRENTE DEL PROBLEMA RIMBORSO ALITALIA: NEL NOSTRO CASO BISOGNEREBBE PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI E I FATTI SONO ANCHE UNA BELLA DICHIARAZIONE DAVANTI ALLE TV ITALIANE ED ESTERE NELLA QUALE SI DENUNCIA IL TOTALE MENEFREGHISMO DEL GOVERNO VERSO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI INVESTITORI ITALIANI. BERLUSCONI USO’ A SUOI TEMPI LA TV PER DICHIARARE CHE IL GOVERNO AVEVA “RISOLTO” IL CASO ALITALIA.
CHI DI TELEVISIONE FERISCE DI TELEVISIONE PERISCE…..GRAZIE E FORZA UDC

Redazione
Redazione
15 anni fa

@azionista Francesco
L’onorevole Casini legge il forum ed è al corrente del problema. L’Udc si impegnerà a tenere accesi i riflettori.

Redazione

rosanna
rosanna
15 anni fa

grazie on. Casini e collaboratori. x il v/s impegno .
fate sentire la sostra voce.
distinti saluti Rosanna e famiglia

sig battaglia
sig battaglia
15 anni fa

speriamo che almeno l’udc si interessi di questo scandalo finanziario. oggi hanno arrestato scaglia di fastweb domani speriamo arrestino il sig berlusconi e c. che tanto male hanno fatto ai miei risparmi e al paese. on casini lei come me e’ cristiano e i cristiani assolvono ma prima ritengo chi sbaglia deve pagare. io ho perso tutto per colpa di una azienda di proprieta’ del tesoro italiano. doppia beffa. italiano e risparmiatore dello stato. chi mi aiuta a me? buonlavoro udc

gaspare
gaspare
15 anni fa

sig battaglia, l’UDC ha inoltrato due emendamenti a rigurado per aumentare il rimborso ai piccoli risparmiatori, purtroppo entrambi questi emendamenti non sono stati ammessi dal governo.
Ciò non toglie, che riproporremo la questione non più come emendamento, ma come DDl, purtroppo in questo caso i tempi si allungano enormemente.

teresa p. eneanet mn
teresa p. eneanet mn
15 anni fa

salve casini. sono di mantova azionista alitalia. non le dico quanto perdo perche’ non ci crederebbe. le dico solo che da quando il governo mi ha distrutto i risparmi vivo in affitto. veda lei. avevo anche un’attivita’….secondo lei. fine. basta. le banche hanno detto. “le sue azioni alitalia non valgono niente via fido via tutto. simpatiche no? e poi l’Italia dovrebbe uscire dalla crisi. cmq aqndiamo avanti. spero che vinciate le elezioni. io vi voto e penso anche migliaia di cittadini. berlusconi a forza di raccontare storielle gli e’ cresciuto il naso che potrebbe usarlo per il ponte di messina. e i soldi risparmiati servfirebbero a tutta l’italia. beno male che c’e’ il l’ironia. cosa devo fare piangere tutto il giorno? l’ho fatto per mesi sa’.
Mi alzavo la mattina e piangevo come una bambina. cosi’ tutti i giorni. mi dicevo. ma io ho investito nello stato uitaliano nonj in quello argentino o del ghana. siamo la 5 potenza mondiale, lo stato dovra’ pure rimborsare i suoi azionisti derubati..passa un due trenta mesi e niente. cosa debbo fare? ho il voto. da sempre ho votato silvio berlusconi. ora voto udc. assolutamente. l’unico che ha dimostrato sensibilita’ per i piccoli investitori alitalia, l’unico partito. la scongiuro on casini per l’amore del signore nostro io sono sul lastrico
scrivo da una postazione pubblica. non ho piu’ niente. la prego in ginocchio ci aiuti

nicola
nicola
15 anni fa

sig. gaspare, scusi la domanda: ma Lei fa parte della redazione?scrive infatti “riproporremo” la questione

gaspare
gaspare
15 anni fa

@ Nicola: non faccio parte della redazione. Da cittadino ho inviato alcune mie riflessioni su Alitalia, Fiat, Glaxo, per sensibilizzare su certe questioni che sono state reputate degne di pubblicazione.
Quel “riproporremo” intende in prima battuta chi come me è obbligazionsita (o azionista) alitalia, e in seconda battuta l’UDC, che nelle parole di Compagnon fa chiaramente intendere che non reputa chiusa la questione.
Ora che gli emendamenti sono stati ritenuti inammissibili, l’unica strada ovvia è una proposta di legge. Così come, la pressione di chi ha commentato ha spinto per gli emendamenti, sono ragionevolmente sicuro che questa stessa pressione porterà ad un DDL, purtroppo i tempi saranno enormemente più lunghi.

sig battaglia
sig battaglia
15 anni fa

forza casini! berlusconi e’ alle porte. vaneggia. parli del nostro problema ai giornali alle televisioni. la prego il pero e’ maturo. alitalia e’ con lei e con lei migliaia di truffati. grazie

luca bergamini
luca bergamini
15 anni fa

on casini scrivendole so’ benissimo che sara’ una mission impossible ritornare di tutti i miei soldi persi con la faccenda alitalia. ad essere onesti in questo paese ci si perde sempre guardi il caso telecom fastweb. a proposito perche’ quei 700 milioni di euro evasi dal “mago” scaglia non li danno ai truffati di alitalia? lo chieda on casini a tremonti il quale affermava tranquillo come una pasqua non piu’ di un anno fa’ che NESSUN INVESTITORE ALITALIA CI AVREBBE PERSO CON LA VENDITA A CAI…ma le sembra possibile che in un paese ai vertici induastriali nel mondo si ricorra a questi mezzucci da far west per vendere la pozione magica che sconfigge l’eta’? ma siamo ancora al vecchietto che arriva al villaggio di cow-boy a vendere le patacche? on casini ci pensi lei per favore che mi sembra una persona seria. l’unica forse. grazie da modena

gaspare
gaspare
15 anni fa

Luca, puoi scrivergliel odirettamente qui:
https://www.pierferdinandocasini.it/2010/02/24/non-dimentichiamo-i-risparmiatori-alitalia/

dove vi è anche reiterato il suo impegno a nostro (sono anche io obbligazionista) favore

sig battaglia
sig battaglia
15 anni fa

l’italia r’ diventato un paese aberrante. senatori con camorristi, principi canterini, stato ladrone. un paese senza dio e’ un paese morto.

renato scarano
renato scarano
15 anni fa

sono proprietario(?) di 30mila azioni alitalia e non ho accettato il rimborso ridicolo. sono del sud e avrei bisogno di maggiore attenzione visto come l’italia da sempre considera il sud. mi rivolgo all’onorevole casini con umilta’ e fiducia ma anche con fermezza. Il governo ha promesso il rimborso totale e generale per i possessori di titoli alitalia. on casini la sua e’ una battaglia giusta, continui cosi’, ha il mio voto e quello dei miei familiari. molte grazie



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram