Era Karol Wojtyla. Sapeva parlare a tutti e abbatté ogni confine

postato il 2 Aprile 2025

A vent’anni dalla morte del Papa polacco

Il 2 aprile di vent’anni fa si spegneva Karol Wojtyla, il Papa che ha segnato per decenni la storia dell’umanità e rappresentato per più generazioni, la mia in particolare, un riferimento assoluto nel cammino della vita.

Si è detto molto del coraggio di questo Papa venuto da lontano, della sua capacità di leggere e interpretare i tempi nuovi e della sua convinzione che la missione propria della Chiesa, per quanto ancorata alla trascendenza, è pur sempre una missione storica. Se infatti con il Concilio Vaticano II la Chiesa è entrata nella modernità, è solo con Giovanni Paolo II che ne è diventata autentica interprete.

La sua parola e la sua azione sono state una presenza viva e determinante nei grandi fenomeni dell’ultimo quarto del XX secolo: dal processo di democratizzazione dell’Europa orientale culminata nella caduta del muro di Berlino, ai suoi appelli per la soluzione pacifica di conflitti – in occasione della guerra del Golfo e del conflitto balcanico -, dalle rivendicazioni a difesa dei diritti umani, al nuovo slancio verso il dialogo interreligioso.

È stato un uomo capace di parlare al mondo abbattendo tutti i confini politici, ideologici e religiosi. La sua umanità senza frontiere lo ha portato a viaggiare in ogni continente, in Paesi mai toccati prima da un Pontefice e a chiedere perdono per gli errori commessi dalla Chiesa nel corso della storia che hanno segnato un passaggio storico di umiltà e di verità.

Un gigante, la cui grandezza si coglieva nella semplicità dei gesti quotidiani, in grado, come nessun altro, di comunicare con i giovani, le sue “sentinelle del mattino”. Da quel “se mi sbaglio mi corrigerete” nel giorno della sua nomina ha conquistato tutti, compresi quanti avevano manifestato dubbi sul fatto che il nuovo Papa fosse straniero, il primo dopo 455 anni.  Alla fine sarebbe stato lui a “correggere” l’intera umanità infondendo nuova vitalità al messaggio cristiano: un messaggio di tolleranza e di fiducia profonda e sincera nelle ragioni della pace e dell’uomo.

Un Papa tanto amato proprio perché la sua santità si è sempre manifestata in un’umanità piena, riuscendo a entrare direttamente in contatto con le sofferenze e le speranze di tante persone. La ricerca continua di vicinanza ad ogni essere umano lo hanno reso un Pastore in grado di attrarre e sedurre con la simpatia, l’entusiasmo e la spontaneità delle sue parole e delle sue preghiere anche chi non aveva il dono della fede.

L’invocazione “Santo Subito” salita prepotentemente dalla folla in Piazza San Pietro dal giorno stesso in cui Papa Wojtyla ha concluso il suo cammino terreno, ha simboleggiato chiaramente l’atto d’amore del popolo di Dio verso questo straordinario interprete della complessità della Chiesa e della nostra epoca.

Anche chi lo aveva più volte apostrofato come reazionario e conservatore ne riconoscerà, successivamente, l’incomparabile grandezza.

Nel segno di una profonda consonanza spirituale, i suoi successori, pur con differenze di stile, personalità e formazione, hanno proseguito il cammino tracciato da Giovanni Paolo II, in straordinaria continuità col suo magistero.

Benedetto XVI ne ha approfondito l’insegnamento teologico sul piano dottrinale, Francesco – con un approccio pastorale più diretto e meno accademico – ne ha incarnato l’ideale di una Chiesa missionaria.

La loro è stata ed è la voce di una Chiesa capace di rispondere ai bisogni dell’uomo e di orientarne le aspirazioni, offrendo una guida non solo ai fedeli, ma a tutta l’umanità in ogni epoca di crisi e incertezza.

Sen. Pier Ferdinando Casini, ex Presidente della Camera dei Deputati

Commenta

Ucraina: «Putin ha violato le regole, ha occupato Donbass e Crimea. Ora garanzie per l’Europa»

postato il 24 Febbraio 2025

«No a capovolgere la realtà, è stata la Russia ad occupare il Donbass e la Crimea. Meloni? Utilizzi il rapporto con Trump per difendere le ragioni Ue»

L’intervista di Mario Ajello pubblicata sul Messaggero

Pier Ferdinando Casini, la guerra in Ucraina dura da tre anni. E ora come uscirne?

«Questa è una guerra che non doveva mai essere fatta. Sono caduti sul terreno migliaia e migliaia di morti, mandati allo sbaraglio dagli uni e dagli altri. Ma il responsabile di questo massacro è uno solo e si chiama Putin».

Non sembra questa però la lettura prevalente oggi. Ha visto che Trump sostiene che ha scatenato tutto Zelensky?

«È Putin che ha violato le regole della legalità internazionale, è lui che ha occupato il Donbass e la Crimea, ed è lui che s’illudeva di prendere l’intera Ucraina nel giro di qualche giorno».

Perché questa evidenza non è riconosciuta da tutti?

«Perché è in corso un gigantesco capovolgimento della verità».

Zelensky non ha qualche colpa?

«Sì, la più grande è quella, per i suoi detrattori, di non aver accettato di scappare. Per me, questo è stato un merito e la storia gliene renderà atto».

Ha appena detto il presidente ucraino che è pronto a dimettersi «immediatamente», se il suo Paese viene fatto entrare nella Nato. Lei che cosa pensa di questa mossa?

«Penso che, in un momento in cui tutti giocano, Zelensky fa benissimo a stare al gioco. E soprattutto, considerando che i territori persi non saranno mai riconquistati, il problema è lo status futuro dell’Ucraina. Perché noi abbiamo il diritto, come europei, di essere garantiti sul fatto che tra qualche anno, una volta accettata la tregua, Putin non ricominci prendendo di mira qualche altro territorio ai confini con la Russia. Il tema è quello delle garanzie per la sicurezza futura dell’Ucraina ed è questo il tema che riguarda noi europei da vicino».

Lei vede in Europa una mollezza o un’incoscienza modello Monaco 1938?

«Io vedo che tra qualche giorno, per qualcuno, la narrativa sarà quella secondo cui Zelensky ha invaso la Russia e Putin si sta difendendo: una vergogna assoluta, che contraddice tutti i valori dell’Occidente, almeno quelli per cui si è spesa la mia generazione».

L’Ue, rispetto all’Ucraina, ha fatto o non ha fatto ciò che ci si aspettava facesse?

«Ha compiuto il suo dovere. Più di così, non poteva fare. E ha agito in termini economici, come sostegno al Paese aggredito, più degli Stati Uniti. Il problema è che l’Europa è affetta da nanismo politico. Ed è singolare che, a rimproverarglielo, siano proprio quei sovranisti che rifiutano di delegare potere all’Unione europea».

Non le sembra che Meloni sia diventata più tiepida, tre anni dopo, nei confronti dell’Ucraina?

«Constato un imbarazzo crescente del governo. Per fortuna l’altro giorno, alla convention dei conservatori americani, la premier ha avuto la dignità di dire che l’Ucraina va difesa. Per qualcuno, questo è il minimo che Meloni dovesse fare. Per altri, come il sottoscritto, non era così scontato, visto che il clima che si respirava in quella convention. Mi auguro che Meloni utilizzi il suo rapporto con Trump per difendere le ragioni dell’Europa e non per assecondare l’onda che rischia travolgere l’Occidente».

Guardi però che Meloni ha condiviso il discorso anti-europeo di Vance.

«Il vice-presidente americano ha detto che dobbiamo difendere la nostra identità cristiana: lo dice anche Putin. La questione non è questa. È quella di difendere l’idea di una democrazia liberale in cui chi vince non è il padrone e deve accettare i pesi e contrappesi. Qui c’è una insofferenza verso ogni forma di controllo democratico che è preoccupante».

Non le sembra che anche Schlein non si stia più immolando alla causa ucraina?

«Sono reduce dalla manifestazione degli ucraini a Roma. Dove il Pd ha detto parole inequivocabili. Il resto è un processo alle intenzioni».

Renzi sul Messaggero ha minimizzato a proposito delle divisioni tra Pd e M5S sull’Ucraina e sostiene che per fare una coalizione non bisogna fossilizzarsi troppo sulle differenze in politica estera. Condivide?

«Ho una visione diversa. La politica internazionale è determinante. Non si può essere credibili, nel fare un programma di governo, senza una considerazione condivisa su ciò che accade nel mondo e su quale debba essere il nostro ruolo nello scenario globale».

Ultima questione: che cosa si aspetta dalla Germania di Merz?

«Credo che una Germania più stabile sia essenziale all’Europa e possa renderla più forte sul fronte ucraino».

Commenta

«Bettino è stato un innovatore. Svelò il sistema, pagò per tutti»

postato il 20 Gennaio 2025

«Finita la Dc non si può rifare un partito cattolico. Schlein ha rilanciato il Pd, è a metà dell’opera. I finanziamenti illeciti hanno riguardato tutte le forze politiche. Difese la sovranità italiana a Sigonella sfidando gli Stati Uniti»

L’intervista di Antonella Coppari pubblicata sul Resto del Carlino

Nell’ormai lontano 2003, Pier Ferdinando Casini – da presidente della Camera – fu il primo rappresentante delle istituzioni del nostro Paese a recarsi sulla tomba di Craxi ad Hammamet. A soli tre anni dalla sua scomparsa, in molti storsero il naso. Ora l’omaggio non fa scandalo: crea invece perplessità la scelta di non aver agevolato il ritorno del leader socialista per offrirgli le cure necessarie in Italia.

Presidente, come giudica il fatto che Craxi i non si sia potuto curare nel suo Paese?

«Oggi mi sembra orribile, lo era anche ieri ma la vigliaccheria ha fatto mettere a tanti politici al primo posto l’idea che fosse meglio non sfidare l’opinione pubblica – risponde il senatore, eletto come indipendente nelle liste del Pd -. D’altronde, la mancanza di umanità per garantire a Craxi le cure sanitarie migliori coincide con la mancanza di dignità che ebbe il Parlamento quando il leader del Psi fece il famoso discorso sul finanziamento illecito dei partiti, concluso con la chiamata di corresponsabilità e la sfida, a chi volesse smentirlo, a sbugiardarlo in Aula. Tutti rimasero in silenzio».

Visto il clima che c’era all’epoca, perché lei decise di sfidare l’opinione pubblica?

«Mi sembrava giusto riconoscere la dimensione politico-istituzionale di Craxi. La politica non è un pranzo di gala. A volte significa scelte dolorose. È stato giusto liberare un cittadino iraniano per avere Sala indietro? In termini etici forse no, ma in termini politici mi sarei comportato come il governo italiano. Craxi è stato un politico: non era un santo, ma neanche un diavolo. Venticinque anni dopo, la solennità del messaggio del Capo dello Stato mette le cose a posto».

Perché Craxi ha pagato per tutti?

«Perché era un elemento cardine del sistema e perché ha sfidato i giudici ed è diventato l’avversario emblematico. Ma non è stato l’unico: ricordo un galan­tuomo come Forlani condannato ai servizi sociali, Andreotti ac­cusato di essere il mandante di un omicidio con un percorso giudiziario   infinito e, fuori dall’Italia, il più grande statista dell’Europa contemporanea, Kohl, condannato per gli stessi motivi di Craxi. Il clima era giustizialista, però in Italia il sistema si reggeva sul finanziamento illecito. E valeva per tutti: partiti di maggioranza e di opposizione».

Le tangenti non servivano solo per il finanziamento della politica: c’erano anche gli interessi più privati

«C’erano quelli che si arricchivano, ma Craxi non era tra questi».

Come ha cambiato la politica italiana Craxi?

«È stato un innovatore sul piano istituzionale ma anche rispetto alla linea politica del Psi che aveva una tradizione di subalternità al Pci – basti pensare alla sfida ai sindacati con il referendum sulla scala mobile – e soprattutto è stato sublime sul piano della politica estera. Penso alla difesa della sovranità italiana a Sigonella dove ha sfidato gli Stati Uniti, alla consapevolezza che il movimento di liberazione palestinese dovesse essere costituzionalizzato e accettato dalla comunità internazionale come controparte per l’idea di due popoli e due Stati o all’aiuto ai movimenti di liberazione del Sudamerica dalle dittature militari».

Perché l’Italia non ha finito di fare i conti con il craxismo?

«Figuriamoci: l’Italia non ha fatto i conti con la propria storia. Per dire, non abbiamo fatto i conti nemmeno con la Dc, il grande partito della Nazione. Quando sento Meloni dire che finalmente l’Italia ha ripreso il suo posto nel mondo grazie al suo governo mi viene da sorridere. È comprensibile che voglia rivendicare una sua specificità, ma nella globalizzazione l’Italia oggi potrebbe perderlo il suo posto.  Rischiamo l’irrilevanza, nonostante il ruolo della presidente del Consiglio».

Con la fine della Dc si è chiusa per sempre l’esperienza dei cattolici in politica con un loro partito?

«Già negli ultimi anni di vita della Dc non c’era più l’unità dei cattolici attorno al partito, figuriamoci se si può ricreare oggi in condizioni diverse. Chi rappresenta i cattolici? Forse nemmeno il Papa… I cattolici sono una comunità di persone e votano per tutti i partiti, a destra come a sinistra».

Dal progetto di Ernesto Maria Ruffini, lanciato sabato a Milano, può nascere un partito non cattolico ma centrista?

«Mi sembra che sia Prodi che Delrio lo abbiano smentito. Del resto sembra difficile immaginarli fuori dal Pd. Comunque, trovo legittima l’esigenza di allargare la riflessione interna al partito».

Tanto basta per riequilibrare lo sbilanciamento della coalizione a sinistra?

«Bonino, Calenda e Renzi risponderebbero legittimamente di no»

Molti ritengono che questa opposizione non sia in grado di impensierire la maggioranza. È davvero così?

«In effetti, c’è il rischio che l’opposizione di oggi sia un’opposizione di sua maestà: fa il suo lavoro nelle aule parlamentari con grande serietà, ma senza la reale prospettiva di un’alternati­va vincente».

Cosa manca al centrosinistra?

«Schlein ha rivitalizzato il Pd interrompendo la deriva verso una progressiva marginalizzazione. Ma essendo una donna intelligente non può non capire che è solo a metà dell’opera. E senza un disegno credibile che coinvolga settori più ampi e meno omologabili alla sinistra tradizionale non vincerà mai».

Commenta

«Craxi, una pagina importante della nostra storia. Ora il coraggio della verità»

postato il 20 Gennaio 2025

«Un gigante in politica estera, rinnovò le istituzioni nazionali. I protagonisti della Prima Repubblica non erano santi né demoni»

L’intervista di Mario Ajello pubblicata sul Messaggero

Presidente Casini, Mattarella descrive Craxi come un gigante in politica estera e una figura controversa in Italia. È così, secondo lei?

«Diciamo anzitutto una cosa. Dall’ambigua ma visti i tempi comprensibile offerta dei funerali di Stato, respinta giustamente dalla figlia Stefania, si arriva, dopo un percorso tortuoso, al messaggio di Mattarella in queste ore. È un percorso caratterizzato da tanti momenti di omaggio e riflessione sulla figura di Craxi. Io andai nel 2003 da presidente della Camera al cimitero di Hammamet. Il presidente Napolitano a più riprese ha detto cose importanti. E così ora La Russa e Tajani, ma ci sono stati tra i loro predecessori altri momenti di ricordo. È chiaro che il percorso è travagliato, perché le condanne giudiziarie a Craxi erano in via definitiva. Non è che le autorità dello Stato potessero far finta di niente. E pur tuttavia, il tempo ha provveduto a contestualizzare tutto».

E con il tempo che immagine di Craxi è emersa?

«È uscita un’immagine del leader socialista come un gigante in politica estera e un rinnovatore nelle scelte istituzionali».

Si riferisce alla Grande Riforma che egli lanciò il 28 settembre 1979 in un editoriale sull’Avanti?

«Sì, ma mi riferisco anche al referendum sulla scala mobile. E diciamo che i due contendenti di allora, Craxi e De Mita, capirono entrambi che le istituzioni così com’erano organizzate non riuscivano più a reggere e identificarono – ma questo fa parte del gioco della politica – strade diverse per rinnovarle».

Però Craxi è morto, abbandonato da tutti, fuori dall’Italia. Non poteva avere qualche riconoscimento in più da vivo?

«Certamente, sì. La crudeltà dell’epilogo che gli è toccato è sotto gli occhi di tutti. Così come l’inadeguatezza delle strutture sanitarie a cui era stato affidato. Non facciamo una classifica dei calvari, ma vorrei sommessamente ricordare l’odissea giudiziaria di Andreotti, addirittura accusato di essere il mandante di omicidi; la condanna di Forlani, da lui accettata veramente con spirito cristiano; e guardando oltre l’Italia la condanna subita da Helmut Kohl, che è stata la figura simbolo dell’Europa contemporanea, per finanziamenti illeciti».

Sta dicendo che non c’è solo Craxi ad aver pagato duramente?

«Sto dicendo che c’è stato un periodo in cui il giustizialismo ha prevalso sulla ricerca della verità. Bisogna riconoscere che la pratica del finanziamento illecito era ampiamente diffusa in tutta l’Europa. Se si vuole ricostruire la storia, non si può pensare che essa sia stata una fiaba. Purtroppo, ci sono pagine oscure che abbiamo vissuto e che vanno collocate nella giusta dimensione».

Lei è proprio un innocentista?

«Io non ho mai pensato che i protagonisti della Prima Repubblica fossero dei santi ma non sono stati i demoni che venivano dipinti. Questo vale anche per chi ha ricevuto dall’Unione Sovietica i finanziamenti illeciti. Quella era la realtà della contrapposizione ideologica e di un mondo diviso da un muro. Ciò non significa che non ci siano stati casi di arricchimento personale illecito. Ma chi ha visto la casa di Hammamet e il livello di vita di Craxi negli anni tunisini capisce immediatamente che lui non fu tra quelli che si arricchirono personalmente».

Se si rivaluta la figura di Craxi non si deve anche rivedere, molto criticamente, l’operazione Mani Pulite e tutto ciò che ne è derivato?

«Occorre rivedere con spirito di verità e senza faziosità l’azione giudiziaria di quel periodo ma vanno anche criticati i comportamenti dei partiti sul finire della Prima Repubblica. Perché al di là del finanziamento illecito, una degenerazione complessiva dei costumi c’era stata».

Quindi non aveva torto Berlinguer a insistere sulla questione morale?

«Come Craxi, Berlinguer ha avuto meriti straordinari. Ne cito due. Il primo: impegnare il Pci in una lotta dura contro il terrorismo, mentre certi intellettuali dicevano né con lo Stato né con le Brigate Rosse. Il secondo: la rottura con l’Unione Sovietica. Di Berlinguer non condivido affatto l’idea che la sinistra potesse ergersi a maestra di superiorità morale».

Ha qualche ricordo personale che la lega a Craxi? «Una volta Forlani mi mandò da lui in Parlamento per chiedergli una certa cosa, si parlava di televisione e io mi occupavo di stampa e propaganda nella Dc, e Craxi davanti a tutti mi investì con una raffica di offese irriferibili. Però poi – davanti alla mia stupefatta risposta: “Se questa è la sua opinione, è inutile discutere” – mi prese sotto braccio e mi portò in Transatlantico a passeggiare parlandomi con un’amabilità che ricordo come una delle mie più belle esperienze politiche. La cosa buffa è che i colleghi giornalisti, alcuni dei quali oggi sono diventati mostri sacri dell’informazione, si chiedevano che cosa mai di tanto importante avesse da dire Craxi per mezz’ora a me che non ero il segretario della Dc. Per giorni tutti mi chiedevano: ma che cosa vi siete detti? Craxi era fatto così. E questa è la ragione per cui sono amico di Stefania e di Bobo da tanti anni. E non mi offendo se la mia amica senatrice inveisce, perché ne conosco i cromosomi familiari e le voglio bene».

Commenta

Sicurezza e immigrazione. L’opposizione riparta da qui

postato il 22 Novembre 2024

Serve un’area liberal-democratica, ma deve nascere da sola. Il sindaco Lepore a Bologna ha stravinto il referendum sul suo operato

Casini, che tipo di centro ci vorrebbe oggi in Italia?

“Ricordo che l’Italia non è né l’Emilia-Romagna né l’Umbria. Ci sono tante cose che l’opposizione deve costruire prima di essere competitiva”. Il senatore Pier Ferdinando Casini guarda alle Regionali appena concluse, ai riflessi nazionali, alla sua Bologna distinguendo “l’analisi” del voto dalla “fotografia”. “L’analisi parla di un astensionismo alto e questo è preoccupante per tutti – dice –. La fotografia racconta di un centrosinistra che ha stravinto perché, nonostante i pregiudizi ideologici, in Emilia-Romagna c’è stata una buona amministrazione”.

Elementi che possono essere allargati a livello nazionale?

“Quello che l’opposizione deve fare è, innanzitutto, riuscire a interpretare le priorità della nostra società. Poi serve comprensione di alcuni fenomeni di disagio sociale: parlo di temi come l’ordine pubblico, come si è visto con gli scontri di Bologna, e l’immigrazione. Ed è necessario costruire una componente liberal-democratica. Lo dico io, che alla causa ho dato tanto”.

Occorre un centro più vicino al Pd, secondo lei?

“Un progetto in politica non deve nascere mai dal laccio di qualcuno e un Pd che costruisce in laboratorio un presunto centro è il presupposto per l’insuccesso. I fenomeni politici devono svilupparsi autonomamente per essere credibili. Anche Elena Ugolini esibiva il civismo ed ecco com’è andata a finire”.

Renzi e Calenda come si inseriscono in tutto questo? In Emilia-Romagna sono entrati nella coalizione di centrosinistra.

“Io prediligo una versione inclusiva. Ma constato la differenze tra il voto in Emilia-Romagna, Umbria e Liguria”.

Parlavamo di Elena Ugolini… Secondo lei perché questo civismo non ha funzionato?

“Ugolini è un’ottima persona, ma non basta mettere uno specchietto per le allodole e pensare che la gente vada a votare. L’esperienza di Giorgio Guazzaloca fu molto diversa”.

Come mai?

“Era un civismo imposto ai partiti. Quello di Ugolini, invece, è stato costruito dai partiti. Ricordo che Guazzaloca chiudeva nei locali della federazione dei macellai i manifesti di Berlusconi, impediva allo stesso e a Fini di venire a Bologna. Ugolini ha deciso di corteggiare Meloni, che non si è presentata per non prendere parte a una sconfitta già dichiarata. È autolesionismo definirsi civici, se poi si gira in campagna elettorale sempre con Salvini e i ministri”.

Veniamo alla sua Bologna.

“Il tentativo di scaricare sulla giunta regionale il tema alluvione e sul sindaco di Bologna (Matteo Lepore, ndr) i cantieri e l’alluvione stessa non ha attecchito. Le persone non si sono prestate a questo cinismo”.

C’erano pregiudizi sull’operato di Lepore, secondo lei?

“Il centrosinistra e il Pd hanno vinto benissimo in regione, ma hanno stravinto a Bologna”.

Parla da cittadino bolognese?

“Certamente. I cantieri bloccano il traffico e paralizzano la città? Sì. Le alluvioni hanno colpito pesantemente i bolognesi? Sì. Mettiamoci pure per gli automobilisti il limite di andare a 30 all’ora, che condivido, ma è stato divisivo. Il sindaco non aveva alternative: si è fatto carico di decisioni non rimandabili. Se le Regionali dovevano essere un referendum su Lepore, lui ha stravinto. È un ragazzo intelligente, serio e l’appello alla collaborazione istituzionale che ha fatto dopo la vittoria è il segno che capisce le cose”.  

Commenti disabilitati su Sicurezza e immigrazione. L’opposizione riparta da qui

Elezioni USA: «I dem hanno esagerato sulla cultura woke. Per Trump non sarà così semplice il nodo Ucraina»

postato il 7 Novembre 2024

Temo ora una Ue disunita, serve una sveglia per uscire dall’infantilismo. Appelli inutili dai billionaire di Hollywood. Trump plasma il conservatorismo su basi nuove. Ma conta Musk, altro che l’agricoltore dell’Ohio

L’intervista di Eugenio Fatigante pubblicata su Avvenire

Nelle dichiarazioni di voto di quelli che chiama «i “billionaire” di Hollywood» Pier Ferdinando Casini dice di aver visto il presagio della sconfitta dei democratici Usa: troppe, evidentemente, le distanze dalle esigenze più sentite dalle masse popolari. Al telefono dalla Cina, dove si trova per un’iniziativa parallela alla visita del presidente Mattarella, il senatore e già presidente della Camera indica un’altra causa negli eccessi della “cultura woke” («Il troppo stroppia»), non scommette su novità immediate per la guerra in Ucraina e spera, a questo punto, in uno scatto della Ue in risposta ai nuovi equilibri mondiali, per uscire da quello che definisce «un infantilismo politico».

Casini, cosa ci insegna questo voto americano?

Il voto insegna che la democrazia è una cosa meravigliosa: decide il popolo e uno vale uno. Il risultato può piacere o dispiacere, ma va comunque rispettato perché è la volontà degli americani.

Quattro anni fa con la sconfitta di Donald Trump si diceva che il sovranismo era finito alle corde. Nel 2024 invece è di nuovo forte, negli States come in Europa. Quale lezione si può ricavarne?

È giusto ricordare che appunto il sovranismo di Trump segna una netta discontinuità con la tradizione conservatrice repubblicana. Così come in Italia la destra che governa ha segnato una netta discontinuità con Berlusconi e con Fini. Bisogna però riconoscere una cosa: che nel reinventarsi la destra è stata più capace di interpretare i malumori crescenti della popolazione. Per ora siamo alla “capacità di intercettare”; perché ben altra è la possibilità di risolvere quelle questioni che stanno davvero a cuore alla gente. In poche parole, io credo che difficilmente le grandi aspettative suscitate troveranno risposta nei fatti. Ma naturalmente questo oggi nessuno è in grado di saperlo, “lo scopriremo solo vivendo’!

In qualche modo Trump ha spostato il senso del limite in politica e ha seguaci anche fuori degli Usa, è quasi un’icona mondiale. Cosa rappresenta nella politica internazionale?

Che Trump sia un’icona non c’è dubbio e che oggi stia plasmando su basi nuove il conservatorismo mondiale, altrettanto. Tra l’altro il suo profeta oggi è Elon Musk, che conta molto di più di tutta la sua squadra elettorale. Chiediamoci che cosa questo significa e le conseguenze che comporterà. Altro che l’agricoltore dell’Ohio!

L’errore dei dem negli Usa, e della sinistra in genere nel mondo, non è quello di trattare con disprezzo l’elettorato di parte avversa?

In quanto a disprezzo, Trump su questo terreno non ha rivali, non credo che sia questo l’errore principale. In verità i democratici americani sono parsi incerti tra la continuità con l’amministrazione uscente e una campagna più accentuata sui diritti. E poi le dichiarazioni di voto dei “billionaire” di Hollywood hanno fatto opinione più sulle elites che sul popolo.

Harris ha impostato in larga parte la sua campagna sui cosiddetti diritti civili. La sua sconfitta prova che si dà loro troppo peso, negli Usa come da noi?

Le espressioni woke hanno certamente finito col favorire la destra: il troppo stroppia. Harris lo ha capito, ma ormai la marcia era innestata.

Pensa che Trump ora abbandonerà in parte l’Ucraina?

Non credo che sia tutto così semplice.

Lei è ora in Cina. Come vede l’evoluzione dei rapporti con Pechino nella nuova era Trump?

La Cina ha apprezzato certe dichiarazioni di Trump su Taiwan, ma teme fortemente la politica dei dazi. E forse dovremmo temerlo anche noi in Europa.

Della premier Meloni aveva colpito la sintonia col dem Joe Biden. La vittoria di Trump sarà o no un “vantaggio” per Palazzo Chigi?

Meloni si era intelligentemente posizionata con l’equilibrio che deve avere il capo del governo. Aveva sintonia con Biden, ma si è anche fatta premiare da Musk. Non credo che avrà particolari problemi.

A proposito di dazi: Trump li minaccia anche contro l’Europa. Pensa che l’Ue saprà reagire a una sola voce o teme il fatto che ogni Stato vada a cercare una sua via d’uscita in un rapporto privilegiato con Washington?

Temo esattamente la seconda cosa.

Per chiudere, è più rasserenato o preoccupato da questo voto? Mi ero preparato per tempo a questa eventualità: penso che a volte da un presunto male può nascere un bene. In questo caso riguarda l’Europa, che finalmente deve assumersi le sue responsabilità ed uscire da uno stadio di infantilismo politico.

Commenti disabilitati su Elezioni USA: «I dem hanno esagerato sulla cultura woke. Per Trump non sarà così semplice il nodo Ucraina»

Venezuela: «Risultato poco credibile. Evitiamo che finisca in un bagno di sangue»

postato il 30 Luglio 2024

«Il governo acconsenta a un’indagine Onu»

L’intervista di Mario Ajello pubblicata sul Messaggero

Presidente Casini, il Venezuela ancora nelle mani di Maduro è una buona o una cattiva notizia per quel Paese e per il mondo?
«La notizia era largamente prevedibile. Soltanto gli sprovveduti potevano pensare che Maduro lasciasse spontaneamente il potere. D’altronde, il fatto che sulla regolarità del processo elettorale ci siano tanti dubbi è dimostrato dal rifiuto di Maduro di avere osservatori internazionali indipendenti per il voto. Questa è una cosa molto triste, perché il Venezuela necessita di un po’ di tranquillità e di pace».
Come si possono avere queste condizioni di tranquillità e di pace?
«L’unico modo per dimostrare la buona fede il governo l’avrebbe. Ed è questo: acconsentire a un’indagine internazionale sotto l’egida dell’Onu e a un controllo di tutto il materiale elettorale».

E lei crede che Maduro possa avere questo senso di responsabilità?
«In queste ore, il presidente da un lato sta parlando di una riconciliazione nazionale, e dall’altro denuncia complotti e tentativi di ucciderlo. Evidentemente avverte l’enormità di ciò che è avvenuto. Maduro tutto sommato sarebbe il primo a essere interessato a una transizione pacifica. Io, prima delle elezioni, avevo detto che chiunque avesse vinto non poteva aprire una stagione di vendette. E’ necessario anche a chi eventualmente perde il potere dare delle garanzie o addirittura garantire un’immunità. So che in termini teorici questa strada potrebbe non essere giusta. Ma, come dice il proverbio, delle migliori intenzioni sono lastricate le vie dell’inferno».

Lei sta ipotizzando una pacificazione modello Sud Africa post-apartheid?
«Io lavoro perché non si finisca in un bagno di sangue. Se chi lascia il potere non riceve le necessarie garanzie, è interessato a tenerlo a qualsiasi costo. Ciò vale per Maduro, per i vertici del Paese e per l’esercito: del resto, la cautela della comunità internazionale nel commentare ciò che sta accadendo in Venezuela è proprio finalizzata a esorcizzare questo pericolo di caos e di violenze».
Ma insomma, i dati del voto sono giusti o manipolati?
«I dati affluiti nelle urne, secondo l’opposizione, corrispondevano ai sondaggi pre-elettorali. Si fa fatica a credere alla veridicità di questo risultato».

Si fa meno fatica a constatare che Iran, Cuba e Putin hanno subito gioito per l’esito del voto e si stanno complimentando con Maduro?
«Questo non mi fa impressione, perché conosco il Venezuela e so che quei Paesi che lei ha citato sono la testa di ponte degli Stati canaglia in Sud America. La drammatica situazione internazionale, tra guerra in Ucraina e conflitto in Medio Oriente, paradossalmente avvantaggia Maduro. Perché, da un lato, distrae la comunità internazionale dalla vicenda venezuelana e, dall’altro lato, rende tutti esitanti ad aprire un altro fronte».

Gli Stati Uniti però sembrano duri contro il presidente venezuelano.
«Il segretario di Stato americano, Blinken, e i governi europei hanno fotografato la situazione. Il problema vero è che è difficile trovare una via d’uscita. Perché nessuno, a cominciare dal sottoscritto, vuole un bagno di sangue. Tutti auspicano una soluzione pacifica. Ma per averla, serve la disponibilità degli attori in gioco. E’ stato molto significativo anche che gli esponenti dell’opposizione, che pure hanno una posizione di avversione totale a Maduro, si erano detti disponibili a dare le garanzie per un trapasso ordinato, nel caso avessero vinto loro. Ma evidentemente, un passaggio come questo è quasi proibitivo per un gruppo dirigente che tiene in ostaggio il Paese e che ormai nella comunità internazionale tutti conoscono».

Lei, qualche anno fa, ha negoziato direttamente con Maduro il rilascio dei parlamentari d’origine italiana trattenuti nella nostra ambasciata. Come fu il suo rapporto con il dittatore sudamericano?
«Io mi sono mosso secondo un principio di realismo. Solo Maduro poteva consentire un’uscita tranquilla per i due colleghi, Mariela Magallanes e Americo Di Grazia, e con lui, dopo aver informato l’opposizione, ho negoziato. Con me è stato corretto ed evidentemente attento a cercare di salvaguardare un suo rapporto con l’Italia e con la comunità dei nostri residenti. Ha anche trovato il tempo, per esibire un ottimo italiano, imparato nel quartiere di Caracas più popolato dai nostri connazionali e per dichiarare il suo amore per la Juventus».

E i suoi oppositori lei li conosce?
«Conosco bene la leader dell’opposizione, Maria Corina Machado: una donna di grande coraggio e di una fede incrollabile verso la democrazia. Non mi meraviglio che in queste ore la indaghino per frode elettorale: è lei la vera nemica da abbattere».

Ha visto che il presidente argentino, Milei, consiglia all’esercito di ribellarsi contro Maduro?
«Milei dice tante cose. Ma dimentica che tra l’esercito e Maduro c’è un patto di complicità e non credo che per scardinarlo basti una dichiarazione di un Capo di Stato straniero. La realtà è che tutti parlano del Venezuela ma nessuno ha la chiave della soluzione. Non ce l’ha nemmeno Lula, il quale si è segnalato nei giorni scorsi come uno di quelli che detto le cose più giuste. Ha detto che Maduro deve imparare questa regola: quando si vince, si resta; quando si perde, si va via e ci si prepara a un’altra elezione. Dobbiamo dire che Lula questa regola la conosce bene, come dimostra la sua parabola di vittorie e sconfitte».

In un mondo già incendiatissimo, mancava solo il Venezuela?
«Purtroppo il Venezuela è un problema drammaticamente aperto da tempo: si è trasformato uno dei Paesi più ricchi del mondo in una terra che spinge milioni di cittadini all’espatrio. E’ una tragedia che riguarda un’intera generazione e che non a caso ha visto più volte il santo padre, Francesco, prodigarsi per trovare una soluzione. La Chiesa, bisogna riconoscerlo, è rimasta un baluardo di difesa dei diritti di quel popolo».

Commenti disabilitati su Venezuela: «Risultato poco credibile. Evitiamo che finisca in un bagno di sangue»

Senza i moderati il centrosinistra non vince. Marina Berlusconi ha capito che la ricetta è la pluralità

postato il 4 Luglio 2024

Il Fronte popolare non può essere un modello per l’Italia, consegnerebbe il Paese a Meloni. Il mondo cattolico ora è il grande assente

L’intervista di C. Vecchio pubblicata su Repubblica

Pier Ferdinando Casini, come finisce in Francia?

«Mi auguro per l’Italia, e per Giorgia Meloni, che Marine Le Pen non faccia cappotto. E che si crei la possibilità di formare una coalizione repubblicana».

Perché se lo augura anche per Meloni?

«Perché una vittoria delle destre finirebbe per spingerla verso derive lepeniste. Penso che la prima ad augurarsi che non finisca così è lei stessa».

Quindi vede con favore il Fronte popolare?

«Lo vedo con terrore autentico».

Ah, e perché?

«La desistenza in Francia è obbligatoria. Ma non prenderei il Fronte a modello per l’Italia, perché significherebbe consegnare il Paese alla Meloni per altri dieci anni».

È una mossa difensiva?

«È la pars destruens. Noi dobbiamo puntare alla pars costruens. Il modello dev’essere la Gran Bretagna, non la Francia, dove gli esponenti del Fronte fanno il pugno chiuso davanti al Parlamento».

Come la immagina l’alternativa credibile alla destra?

«Senza l’inclusione di un’area moderata convincente nel centrosinistra non si vince».

Ma Renzi e Calenda non hanno dato una mano.

«Il bipolarismo rende inutile il centro autonomo, mentre non lo è affatto se si ragiona in termini di coalizione».

Il Pd è andato bene alle Europee.

«Benissimo, non bene. Ma non è autosufficiente».

Lei vede un leader?

«Si vota tra tre anni. Non impicchiamoci al toto nomi. È necessario avere chiaro il problema. Poi in politica vince chi si prende gli spazi: se c’è qualcuno che se la sente si faccia avanti».

Qual è l’errore da non fare?

«Pensare che con la discriminante ideologica si vincano le elezioni. C’è un’ampia fetta di antifascisti che ha votato per Meloni alle ultime elezioni».

Non è una discriminante l’antifascismo?

«Assolutamente sì. E lo dice uno che lo ha ribadito come valore costitutivo della Repubblica nel suo discorso di insediamento da presidente della Camera. Ma non è una condizione sufficiente. Le pregiudiziali ideologiche sono cadute».

Non si rischia una prospettiva qualunquista?

«No, perché anche nel mio collegio, Bologna, più si va in periferia più i ceti popolari votano per i sovranisti perché si sentono abbandonati. Non li riconquisti con l’antifascismo».

Insomma, la foto di gruppo all’Anpi non le piace?

«Le foto, da quella di Vasto in poi, portano una grandissima sfortuna: è più facile farle che costruire cose serie».

Dentro Forza Italia comincia a farsi largo un’area liberal.

«E va salutata con favore. Del resto Berlusconi aveva radicato il suo partito nel Ppe. Ho trovato molto significativa l’uscita di Marina Berlusconi sui diritti: un avviso a non scivolare nell’oscurantismo».

Marina Berlusconi ha un progetto?

«No. È troppo intelligente per coltivare un disegno politico. Però ha capito che la pluralità fa vincere. Ed è esattamente quel che servirebbe al centrosinistra».

Cosa suggerisce esattamente?

«Di essere concreti nell’opposizione, offrendo alternative senza furori ideologici. Smascherare l’Autonomia differenziata come una riforma pericolosa e pasticciata. Denunciare le inefficienze della sanità, per fare due esempi. E unità sulla politica estera».

Tipo?

«L’Ucraina va difesa senza se e senza ma. E bisogna stare accanto a Israele, lavorando allo stesso tempo affinché si arrivi a uno Stato palestinese. E alzando la propria voce contro la politica di Netanyahu che ha moltiplicato gli insediamenti illegali».

Lei è in campo?

«Sono in Parlamento. E nessuno più di me è interessato alla qualità della democrazia. Ma come diceva il saggio: le città si difendono con le lance dei giovani e i consigli degli anziani. Io al massimo posso offrire qualche consiglio se me lo chiedono».

I cattolici dove sono finiti?

«Il mondo cattolico è il grande assente. Ma se i cattolici si pongono alla sinistra del Pd allora il loro contributo non ha molto senso».

Perché sono scomparsi?

«In parte perché la Chiesa ha chiesto di svolgere un ruolo diverso, e poi perché non sono emerse figure nuove. I tempi sono molto cambiati da quelli di Papa Wojtyla».

Come finirà col premierato?

«Ho fatto un sogno. Che Meloni riponga la riforma nel cassetto».

Pensa che possa perdere il referendum?

«Non c’è il quorum a differenza dell’Autonomia differenziata. Basta quindi votare no se la si vuole mandare a casa. Non penso che sia così autolesionista».

Commenti disabilitati su Senza i moderati il centrosinistra non vince. Marina Berlusconi ha capito che la ricetta è la pluralità

Ucraina: Investire sulla difesa comune significa consolidare la pace, tutto il resto sono chiacchiere

postato il 29 Maggio 2024

Una campagna elettorale desolante che trascura i contenuti. Uscire dalla Nato? Una follia

La mia intervista su Il Messaggero, a cura di Andrea Bulleri

Pier Ferdinando Casini, senatore indipendente eletto col Pd, hanno ragione Borrell e Stoltenberg? Kiev deve poter usare armi occidentali contro Mosca?

«Prima di biasimare Borrell e Stoltenberg bisognerebbe capire cosa sta capitando nel mondo. C’è un’assoluta mancanza di consapevolezza dei rischi che corre l’Occidente. È ovvio che certe frasi potrebbero essere più equilibrate, ma il problema è che l’insufficienza di aiuti all’Ucraina sta facendo pendere la bilancia a favore di Putin e della sua arroganza».

Vede un rischio escalation?

«La domanda è: che mondo vogliamo lasciare ai nostri figli? Uno in cui la pace si consolida attraverso l’affermazione del multilateralismo, o uno in cui vince chi usa la forza? Alle tante anime belle che chiedono la pace, facendo finta di non vedere che tutti noi vorremmo la pace ma stiamo subendo la guerra, chiedo: qual è la ricetta miracolosa che custodiscono? Io non la conosco. Vedo solo una grande potenza che ha invaso uno Stato libero. E per fortuna l’Italia, sia con Draghi che con Meloni, sta dalla parte di coloro che resistono perché vogliono essere artefici del loro destino. Tutto il resto è una fuga dalla realtà. O peggio, una mistificazione».

Salvini però ha definito Borrell un “bombarolo”, per Tajani la sua linea non è la nostra.

«Salvini non mi sorprende: è coerente a modo suo, sulla stessa linea di Orban. I sovranisti europei sono i principali alleati della Russia. Tajani invece si muove in un solco di ragionevolezza: anche se ha ritenuto non appropriate certe parole, sa da che parte stare».

Parlava di “anime belle”: Marco Tarquinio, candidato pd alle Europee, ha parlato di sciogliere la Nato e ha equiparato il suo presidente a Putin. Che ne pensa?

«Per fortuna il Pd non è su questa posizione. Stimo Tarquinio, ma sono molto sorpreso che si possa fare un’equazione tra Stoltenberg e Putin e personalmente la rifiuto con forza. Così come l’ipotesi di uscire dalla Nato: una follia».

Una linea compatibile col Pd?

«Una posizione che purtroppo sta prendendo piede nel Paese. Anche perché la classe politica si limita a usare toni da campagna elettorale desolante invece di spiegare cosa accade. Tutti vogliamo la pace, ma la pace come si determina? Quando la vecchia Dc e i partiti della cosiddetta Prima Repubblica installarono gli euromissili in risposta agli ss20 dell’Urss fecero una scelta di pace o di guerra? Col metro di oggi dovremmo dire di guerra. Invece quella scelta ha prodotto il più lungo periodo di pace in Europa. E se le trattative sul disarmo sono andate avanti fu anche per quella decisione».

Una realtà ignorata dai tanti che si appellano allo stop alle armi?

«I Paesi democratici possono usare la forza per offendere o per dissuadere da offendere. Rispetto i giovani che sventolano le bandiere della pace, sono la parte migliore della società. Ma va spiegato loro che il modo per garantirla, a volte, è quello di assumersi responsabilità».

C’è chi agita lo spettro della terza guerra mondiale.

«Alla guerra rischiamo che si vada davvero se lasciamo campo libero alla prepotenza: sulla prevaricazione non si è mai costruito qualcosa di giusto nella storia».

La difesa europea è la risposta?

«Sì. È così che si consolida la pace: il resto sono chiacchiere. Ma serve un’operazione verità: dire che vogliamo la difesa europea significa riconoscere che nel breve periodo le spese militari saranno destinate ad aumentare, non a diminuire. Usciamo da questa fase di infantilismo politico istituzionale in cui preferiamo che siano altri a difenderci senza assumerci le nostre responsabilità come ci hanno chiesto tutti, da Obama a Trump. Agli elettori va chiesto: vogliamo giocare un ruolo o continuare a essere irrilevanti?».

La prossima legislatura Ue sarà quella buona per la riforma dei trattati?

«Sono ottimista. Le più importanti svolte storiche sono avvenute quando c’erano momenti di grande difficoltà. Mi auguro che dal male nasca il bene: una spinta su quella politica estera e di sicurezza comune che De Gasperi chiedeva già 70 anni fa. E mi auguro anche che le forze politiche più rappresentative si occupino di contenuti, invece che di alleanze. Che senso ha ipotizzare un asse di destra in Europa? Per tenere quale posizione sulla Russia? Magari quella che fino a poco fa aveva Le Pen? Io dico no, grazie».

Sulla crisi a Rafah condivide le parole di Crosetto? Israele rischia di seminare odio?

«Le condivido. Tra le pagine più belle della mia vita ricordo il discorso alla Knesset coi leader israeliani, da presidente dell’Unione interparlamentare. E tra le pagine altrettanto belle, ricordo quando con un consenso quasi unanime proposi e ottenni che la Palestina entrasse a pieno titolo nell’UIP. Chi è davvero amico di Israele e deve riconoscere che la politica di Netanyahu è deleteria per quello Stato, mai tanto isolato come oggi, ed è funzionale ad Hamas. La nostra condanna di certe derive estremiste dev’essere senza riserve».

Commenti disabilitati su Ucraina: Investire sulla difesa comune significa consolidare la pace, tutto il resto sono chiacchiere

Riforme: col premierato umiliazione definitiva del Parlamento

postato il 15 Maggio 2024

Il mio intervento nell’Aula del Senato durante la discussione sulla riforma costituzionale

Ho sempre cercato di servire le istituzioni senza integralismi, ma con la convinzione che nessuno ha il monopolio della verità. La riforma della Seconda Parte della Costituzione è stata più volte proposta, negli ultimi decenni, da tutte le forze politiche che si sono succedute nel governo del Paese allo scopo di adeguare il sistema istituzionale ai cambiamenti della società e dell’economia, nonché all’evoluzione del sistema politico.
Tutti i tentativi di riforma sono falliti non tanto per le soluzioni prospettate, quanto perché non si è cercata una forte condivisione, sia nel metodo sia nel merito delle scelte operate. Le riforme costituzionali hanno possibilità di successo quando sono frutto di scelte ponderate e condivise: più ampia è la convergenza tra le forze politiche di maggioranza e di opposizione, più solida e robusta è la costruzione che ne risulta.
Più coesa è la costruzione più forte è l’impianto, come dimostra la Costituzione vigente, elaborata da forze allora ideologicamente contrapposte al culmine della guerra fredda, ma capaci di uno sforzo comune in nome dell’Italia e della sua coesione nazionale.
E poi, i referendum confermativi di riforme approvati a maggioranza e all’esito di dinamiche politiche conflittuali hanno avuto sempre esito negativo, proprio perché quelle riforme sono state recepite dai cittadini come proposte fortemente divisive.
Sul piano politico, inoltre, in quei casi si è verificato l’effetto di compattare le opposizioni contro il Governo e di spingere gli elettori a esprimere un voto più sui leader e sulle forze politiche in campo che non sul merito del progetto costituzionale.

La politica costituzionale è, per sua natura, lo spazio della condivisione, nella misura in cui è chiamata ad assolvere a una funzione unificante e stabilizzante dell’intero sistema democratico, fissando le regole in cui una comunità possa riconoscersi e attraverso le quali prosperare. Non a caso il Costituente, nei procedimenti di revisione, ha previsto maggioranze qualificate.

Anche con riguardo alla riforma oggi all’esame del Parlamento, nonostante il dibattito in Commissione affari costituzionali del Senato si sia stato lungo in termini temporali, constato che non c’è stata una reale ricerca di condivisione, né un convinto ascolto delle soluzioni avanzate dalle opposizioni.
Peraltro, è mancata finora un’attenta ponderazione delle criticità espresse nel dibattito pubblico, soprattutto non si sono ascoltate le voci dei più insigni costituzionalisti. 

[Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Riforme: col premierato umiliazione definitiva del Parlamento


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram