postato il 19 Ottobre 2009 | in "Media e tecnologia, Spunti di riflessione"

Banda larga, problema politico e culturale

Sulla banda larga segnaliamo un articolo di A. Longo pubblicato su Apogeonline

“Il problema dell’innovazione in Italia è soprattutto politico-culturale. Ed è per questo motivo che sarà molto difficile vincerlo. È questo il sapore che resta in bocca dopo le ultime notizie sui nostri ritardi nella banda larga e i due giorni di convegno di Between a Capri, dove tutto il gotha delle tlc era riunito a discutere dei nostri (e loro) mali. Per chi pensava che il fondo del barile fosse già raggiunto e bene illuminato dall’ultima relazione Agcom, una sorpresa: si può andare più giù.
Tra gli ultimi indizi arrivati in tal senso, il nuovo rapporto Ecta (8 ottobre), secondo cui la diffusione della banda larga in Italia è al 20,3% (rispetto alla media Europea del 23,5%), con un crescita su base annua del 11,7% (rispetto alla media europea del 14,1%). Siamo in ritardo e andiamo più lenti della media. «In sostanza, si conferma un trend di rallentamento nella diffusione», commenta Innocenzo Genna, portavoce Ecta (associazione degli operatori alternativi europei). Che chiosa: «La quota di mercato di Telecom Italia è al 57,3% (la media degli incumbent europei è 45,5%)». Forse anche dietro questa quota record di Telecom, segno di immaturità del mercato italiano, c’è un fattore culturale: l’italiano sceglie Alice perché convinto da un marchio che conosce e da una pubblicità molto presente, invece di esplorare alternative più economiche.”

1 Comment
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Marta Romano
Marta Romano
15 anni fa

Eh, chi meglio di me può parlare della banda larga? Parlo della mia regione, la Basilicata, dove la banda larga in molti comuni è un sogno, nel mio paese, poi, è un’utopia. “Pochi utenti”, la risposta di tutti. Eppure la mia zona è un’area dall’elevato potenziale turistico, ma nessuno è disposto ad investire. Manca la mentalità politica ed imprenditoriale, per questo manca l’ADSL. Per questo mi appello alla politica nazionale: ci sarebbe bisogno di una proposta seria e concreta, da portare in Parlamento, non soltanto promesse. Le promesse non servono.
Per ora vi saluto, dal paesino dove internet è un’utopia, e dal mio pc a 44kbps.
Marta



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram