Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Buongiorno, presidente
Sante parole le sue, non solo per l’immediato contagio a tutta l’Italia, ma per evitare che i Siciliani, quelli che non si sono lasciati irretire nella fabbrica dell’impieghificio, paghino per tutti quelli che invece nella fabbrica ci stanno e continuano ad essercene immersi, mentre di nuovi ne arrivano ogni giorno.
Un’opera di risanamento sarebbe auspicabile, ma non so fino a che punto i politici di Roma la vogliano: dovrebbero rinunciare al bacino di voti che questa regione ha rappresentato per tutti loro… e non è facile! Ci sono personaggi impresentabili che formano nuove formazioni partitiche dai quali occorrerebbe tenersi lontani. Sarà in grado la politica dei partiti, che tanti voti hanno rastrellato in Sicilia, di tenere a debita distanza personaggi non particolarmente raccomandabili?
Una citoyenne
La Sicilia è ormai da svariati decenni che è un “nomificio”, una splendida regione parassitata dai suoi stessi abitanti. Non facciamo finta di accorgercene solo ora. Ne va della credibilità delle parole che si dicono. La casta politica locale e nazionale ne ha sempre approfittato, punto. Se ora si vuole davvero creare un’alternativa, Sig.Casini, lo si faccia anche abbandonando certi modi di accostarsi alle disgrazie della nostra nazione, facendo finta che la situazione non sia sotto gli occhi di tutti ormai da lungo tempo.
La politica ha sbagliato, hanno sbagliato anche (e soprattutto) i cittadini (italiani tutti, non solo siciliani), privi di senso critico, di capacità di indignarsi e di reagire. La mano è sporca di marmellata anche se nascosta dietro la schiena. Cerchiamo piuttosto di impegnare ora quella mano “sporca” in un lavoro “pulito” di riscostruzione della nostra società e nazione. Come mi sembra cerchi di fare appunto il suo partito ormai da qualche anno. Pian piano anche la mano si renderà pulita con il suo lavoro…