Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Caro presidente Casini,
se Lei sapesse qual è il tempo dedicato al lavoro del Parlamento canadese (purtroppo non posso fornirLe le date precise) sarebbe orgoglioso nel senso positivo di quello italiano : voi deputati lavorate molto molto molto di più! La vita politica canadese (specie per noi francofoni) è quasi morta…(smorta?) Lei lo dica a un certo Presidente del Consiglio se per caso essi volesse strumentalizzare quel “poco” che fanno i membri delle due Camere.
E`vero il fatto della complessità della politica italiana che a me sembra qualche volta un circo (il Circo Massimo…). Quel che mi rende perplesso è la mancanza di rispetto dovuto al Presidente della Repubblica italiana da parte di certi personnaggi politici di primo piano (Berlusconi, Di Pietro). Lei sarebbe favorevole ad una Repubblica presidenziale (cioè con un Presidente della Repubblica eletto dal popolo italiano)?
Mi farebbe piacere ricevere una risposta da Lei.
La ringrazio per la sua attenzione e Le auguro un pronto ritorno al potere con un’UDC resa forte da un popolo italiano desto (risvegliato),
Serge LeBlond
leblond.serge@yahoo.qc.ca
@Serge LeBlond
Non abbiamo preclusioni di nessun tipo rispetto a riforme importanti che possano andare nella direzione dell’interesse generale del Paese, ma ci sembra che parlarne oggi significherebbe sostanzialmente essere ciechi rispetto a quelle che sono le vere priorità del Paese, a partire dal problema della disoccupazione che aumenta, della crescente difficoltà delle famiglie, dei giovani e delle imprese. Questo è il momento di pensare a loro.
Pier Ferdinando Casini
sono pienamente d’accordo con lei presidente casini!!!