Tutti i post della categoria: Esteri

Rafforziamo la nostra politica estera

postato il 25 Luglio 2015

La lettera-appello di Emma Bonino, già ministro degli Affari esteri; Lucio Caracciolo, direttore di Limes; Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari esteri del Senato e Marta Dassù, direttore di Aspenia pubblicata su “la Stampa”

Caro direttore,

lo scenario internazionale intorno al nostro Paese è segnato da elementi drammatici di conflitto e instabilità. La minaccia del terrorismo, le sfide dello sviluppo, le incognite sui rifornimenti energetici e il futuro dell’ambiente, flussi migratori sempre più complessi da gestire, un nuovo clima di tensione tra blocchi contrapposti, l’ombra sinistra della guerra che si insinua di nuovo fin dentro l’Europa: realtà che, meglio di tante teorie, ci ricordano quanta parte della nostra vita quotidiana e della nostra sicurezza dipenda da dinamiche esterne.
Non possiamo rispondere a sfide di questa portata chiudendoci in noi stessi. Non può certo bastare la speranza di esser risparmiati da rischi o contraccolpi gravi. Dobbiamo piuttosto aprirci al di là dei nostri confini, rafforzare un ordine internazionale fondato sulla gestione politica e non solo militare delle crisi e ispirato al diritto internazionale. Dobbiamo promuovere la diplomazia economica e culturale, strumenti essenziali per avvicinare i popoli tra loro e allontanare lo spettro delle guerre. Per l’Italia ora e’ più che mai cruciale rilanciare le ragioni della politica estera, a cominciare dal quadro europeo, per alimentare una visione comune e di tutela dei nostri interessi nazionali. Per farlo servono strumenti efficaci, risorse umane e finanziarie adeguate per la politica internazionale, uno dei settori più penalizzati dai tagli degli ultimi anni. [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Rafforziamo la nostra politica estera

Libia: incontro con Bernardino Leon

postato il 21 Luglio 2015

A Palazzo Giustiniani il punto della situazione con l’inviato speciale dell’Onu per la Libia
assadsdopia

Commenti disabilitati su Libia: incontro con Bernardino Leon

Ospite di Agorà estate

postato il 20 Luglio 2015

Alla trasmissione di approfondimento politico di Rai 3 si parla di Libia e di migranti.

Commenti disabilitati su Ospite di Agorà estate

Teheran ci apre nuove strade

postato il 16 Luglio 2015

Possiamo dare un contributo importante in settori come ambiente e beni culturali

Pier Ferdinando CasiniL’intervista di Jacopo Giliberto a Pier Ferdinando Casini pubblicata su “Il Sole 24 Ore”

Beni culturali, investimenti in ambiente; sviluppo delle tecnologie petrolifere e chimiche sono alcuni dei settori in cui secondo Pierferdinando Casini, presidente della commissione Esteri del Senato, le imprese italiane potrebbero investire in Iran.

Senatore, che le pare dell’intesa con l’Iran?
Ogni accordo presenta incognite, e anche questo – un accordo coraggioso – va verificato sul campo. Ma non si può rimanere prigionieri del passato. L’accordo è stato concepito con clausole di salvaguardia e automatismi che lo espongono a una verifica continua. E qui mi consenta un apprezzamento: l’Italia è stata esclusa impropriamente da questo formato negoziale ma siamo entrati per la porta principale grazie alla professionalità del rappresentante della Ue, nella persona di Federica Mogherini.

Che è cambiato?
Sono passati decenni dalla rivoluzione komeinista del ’79 e molti giovani iraniani sono figli di una stagione diversa, guardano all’occidente. Dovrebbe far riflettere profondamente il fatto di chi è contro questo accordo. [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Teheran ci apre nuove strade

Iran: bene accordo Vienna, Italia coltiva dialogo

postato il 15 Luglio 2015
Contribuisce alla stabilità dell’area

L’accordo raggiunto a Vienna sul nucleare iraniano va salutato con soddisfazione e premia la linea di apertura al dialogo con l’Iran che l’Italia ha sempre coltivato, sia a livello governativo che parlamentare. Ci auguriamo che lo Stato persiano possa dare un contributo più forte alla stabilità di un’area mediorientale che è essenziale anche per il Mediterraneo e per l’Europa. Infine, è fin troppo chiaro che questo accordo non allenta di un millimetro la tradizionale solidarietà e amicizia dell’Occidente con lo Stato d’Israele.
Commenti disabilitati su Iran: bene accordo Vienna, Italia coltiva dialogo

Marò: positiva decisione corte suprema indiana

postato il 13 Luglio 2015

Arbitrato è via d’uscita
Ritengo molto positiva la decisione della Corte suprema indiana: evidentemente per entrambe le parti l’arbitrato internazionale può essere la via d’uscita di una situazione imbarazzante che pregiudica i rapporti tra due grandi Paesi come India e Italia.

Commenti disabilitati su Marò: positiva decisione corte suprema indiana

Idc: solidarietà al popolo venezuelano

postato il 10 Luglio 2015

La nota congiunta Pastrana- Casini alla riunione dei leader dell’Internazionale Democratico cristiana e di Centro in corso nella capitale messicana.

IMG_4066Città del Messico, 10 lug. – “Solidarietà al popolo venezuelano per le ripetute violazioni dei diritti umani e per la drammatica crisi economica e sociale che sta vivendo.
Non dimentichiamo il sindaco di Caracas, Antonio Ledesma, illegalmente detenuto: siamo vicini a lui e alla sua famiglia”.

Andrès Pastrana, presidente dell’Idc ;
Pier Ferdinando Casini, presidente onorario dell’Idc.

 

Commenti disabilitati su Idc: solidarietà al popolo venezuelano

Attentati e Isis: ospite di Porta a Porta

postato il 27 Giugno 2015

Nello spazio di approfondimento di Rai 1, condotto da Bruno Vespa, si parla degli attentati in Tunisia, Kuwait e Francia e dell’emergenza migranti.

1 Commento

Marò: bene arbitrato, istituzioni e paese uniti

postato il 26 Giugno 2015

marò2La nota congiunta dei presidenti delle Commissioni Esteri e Difesa del Senato e della Camera, Pier Ferdinando Casini, Nicola Latorre, Fabrizio Cicchitto ed Elio Vito.

“Esprimiamo apprezzamento per la decisione del Governo di attivare, come richiesto da tempo dal Parlamento, la procedura dell’arbitrato internazionale per la risoluzione con l’India della vicenda dei Fucilieri di Marina, attivazione della quale eravamo stati informati nelle ore precedenti.

Ora e’ il momento dell’unita’ delle Istituzioni e del Paese per vedere finalmente affermati, secondo le norme del diritto nazionale ed internazionale, l’innocenza e i diritti dei Maro’ e dell’Italia, dopo oltre tre anni di ingiusta detenzione.
A Massimiliano Latorre e Salvatore Girone rinnoviamo a nome nostro personale e delle intere Commissioni che rappresentiamo, i sentimenti di vicinanza e solidarieta’ che abbiamo piu’ volte manifestato”.

Commenti disabilitati su Marò: bene arbitrato, istituzioni e paese uniti

Un errore isolare il Cremlino

postato il 20 Giugno 2015

È un alleato contro i jihadisti
casini
Il colloquio con Alberto Custodero pubblicato su La Repubblica

«Le sanzioni alla Russia sono un danno gravissimo alla nostra economia». Pier Ferdinando Casini, presidente commissione Esteri del Senato, interviene sui rapporti Italia-Russia dopo la pubblicazione della ricerca dell’istituto Wifo secondo cui le sanzioni costerebbero al nostro Paese 12 miliardi e 215 mila posti di lavoro.
«Il problema vero- dice Casini – è la sbagliata impostazione dell’Ue nei confronti della Russia». Casini non ha dubbi sul fatto che Putin abbia «commesso atti illegali in Crimea e in Ucraina. «Ma – aggiunge – vagheggiare una politica che spinge l’Ue e la Nato ai confini della Russia, non può vedere i russi insensibili».
A proposito delle emergenze internazionali, il presidente della commissione Esteri è chiaro: «Siamo circondati nel Mediterraneo e nel mondo da un nascente jihadismo. Se guardiamo a cosa succede in Libia, in Siria e al Mediterraneo (il caso degli immigrati sono solo l’aspetto visibile del problema), l’aspetto reale è che sono saltati i confini nazionali e il sistema di stati definiti dopo la Prima Guerra mondiale. Sono saltate la Somalia, la Libia, gli Stati Africani, la Siria, l’Iraq».

Insomma, di fronte a questo drammatico scenario, Casini chiede: «Possiamo consentirci anche la Guerra Fredda con la Russia? O la Russia può essere un partner essenziale per stabilire il nuovo ordine mondiale?» «La Russia – osserva ancora – ci sta aiutando nei negoziati con l’Iran e la Siria e ci aiuta in l’Egitto: è un attore fondamentale». «L’Italia deve mantenere questa linea di apertura con la Russia perché questo fa parte della migliore intuizione della nostra politica estera che ha visti uniti Berlusconi e Prodi».
A proposito della linea del governo, Casini spiega: «Fa benissimo Renzi a mantenere una posizione equilibrata nell’ambito della solidarietà atlantica. Con gli Usa, del resto, non ci sono incomprensioni, i rapporti sono talmente forti che tra amici ci si dice la verità, e non le bugie».

1 Commento


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram