Tutti i post della categoria: Esteri

Isis punta ad esportare schegge terroristiche in Occidente

postato il 29 Settembre 2014

Intervento da New York a margine dell’Assemblea Generale dell’Onu

L’Isis mette a repentaglio la nostra sicurezza in Italia, in Europa e nel mondo. L’obiettivo dello Stato Islamico è l’esportazione di schegge terroristiche in Occidente e anche in Oriente, e la grande coalizione anti-Isis è una necessità a cui l’Italia non può che corrispondere.
Non ci si può limitare ai raid, ma possono far parte della strategia, e contribuiscono a rendere vulnerabile il mito dell’invincibilità’. L’offensiva anti-Isis deve anche porre sul tavolo il tema del doppio ruolo che stanno avendo molti Paesi i quali con una mano finanziano l’Isis e con l’altra biasimano le sue azioni e ne hanno paura. Molte volte a proposito dello Stato Islamico si cita impropriamente il connotato religioso, mentre qui la religione non c’entra nulla. Non e’ un caso che alla coalizione partecipino anche tanti Stati islamici.

Commenti disabilitati su Isis punta ad esportare schegge terroristiche in Occidente

Scozia, bene vittoria “no”, ma frazionismi forti per indecisioni Ue

postato il 19 Settembre 2014

Per fortuna in Scozia hanno prevalso i ‘no’. Se guardiamo agli indici della sterlina e dello spread di questa mattina, pensiamo a che cosa sarebbe capitato se, al contrario, avessero prevalso i sì; i mercati sarebbero stati soggetti a fibrillazioni enormi. Mi sembra che il referendum ci dica comunque che il Regno Unito non sarà più come prima, perché il ‘sì’ che ha prevalso in città come Glasgow è indicativo di uno stato d’animo, di un atteggiamento di frustrazione che c’è su grandi questioni. Anche Cameron non mi è sembrato molto trionfalista, mi è apparso piuttosto riflessivo dichiarando di voler onorare impegni che hanno preso in termini di autonomia. È questa semmai la strada da intraprendere, non quella del separatismo.
In Spagna c’è un braccio di ferro tra Barcellona e Madrid che è ancora più forte di quello che è capitato nel Regno Unito e anche in Italia si fanno avanti voci del genere. Ma bisogna essere seri non si possono sottoporre gli Stati a continui stress di questo tipo. Davanti ad una Ue che non sa se andare avanti o se tornare indietro i frazionismi prendono forza, ma possiamo immaginare che sia un elemento positivo favorire una Europa delle disgregazioni?. L’Ue ha smarrito il proprio disegno politico generale, mentre occorre tornare alla spinta ideale dei padri costituenti e a quella della generazione di Mitterrand e Kohl nella quale l’Europa riusciva a superare le difficoltà gettando il cuore oltre l’ostacolo, progettando un futuro in grado di attrarre i sentimenti degli europei.

Commenti disabilitati su Scozia, bene vittoria “no”, ma frazionismi forti per indecisioni Ue

Califfato: quello spettro che non turba l’Europa?!

postato il 14 Settembre 2014

Alla tavola rotonda organizzata a Chianciano con Domenico Minniti, Sottosegretario di Stato ai Servizi segreti e Giuliano Ferrara, direttore de “Il Foglio”. Coordina il dibattito Paolo Messa, fondatore Formiche. In apertura la testimonianza di Rezan Kader, Alto rappresentante del Governo regionale del Kurdistan.
Video
[Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Califfato: quello spettro che non turba l’Europa?!

Marò: vicenda tutt’altro che conclusa, ma si intravede luce

postato il 12 Settembre 2014

marò2Premiata iniziativa politica e diplomatica di Governo e Parlamento

La decisione che riguarda Massimiliano Latorre premia l’iniziativa politica e diplomatica del Governo e del Parlamento. Continuiamo a lavorare senza trionfalismi perché Salvatore Girone è ancora in India e la vicenda è tutt’altro che conclusa. Questa prima luce che si intravede deve essere consolidata con un nuovo governo indiano e con un Parlamento che dimostrano maggiore senso di responsabilità.

 

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Marò: vicenda tutt’altro che conclusa, ma si intravede luce

L’Europa nell’occhio del ciclone

postato il 2 Settembre 2014

A Bologna, alla festa dell’Unità, il confronto con Massimo D’Alema sui temi di politica internazionale

Commenti disabilitati su L’Europa nell’occhio del ciclone

Marò: Italia si muove fra diplomazia e arbitrato internazionale

postato il 2 Settembre 2014

L’intervista a Guido del Turco ai microfoni del Tg5


Dopo due anni e mezzo i fucilieri di Marina, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, che sono andati in India per una missione internazionale vidimata dall’Onu non hanno ancora un’imputazione specifica. Inoltre, la giustizia indiana si sta rimpallando questa decisione da un tribunale all’altro e questo e’ inammissibile.
Non abbiamo alternative. Purtroppo questa situazione rischia di essere piu’ grande della nostra capacita’ di incidere, ma noi continuiamo su due strade. Da un lato la via del governo, la diplomazia, i colloqui di Renzi col Primo ministro indiano, il nostro lavoro all’Onu (anche noi Presidenti di Commissione stiamo aspettando di partire per incontrarci con i nostri omologhi che ancora non sono stati eletti); e dall’altro la via legale dell’arbitrato internazionale: si tratta di una doppia strada che gli stessi maro’ conoscono e tutto sommato condividono.

1 Commento

Sull’Iraq quante anime belle e troppe timidezze dai cattolici

postato il 22 Agosto 2014

CatturaL’intervista di Umberto Rosso a Pier Ferdinando Casini pubblicata su La Repubblica

Al pacifismo di chi vuol dialogare con gli sgozzatori dell’Is, e pensa di risolvere tutto con una pacca sulle spalle, io proprio non credo. Quante anime belle, da Cinquestelle a Sel. Ma mi sanno dire questi presunti negoziatori come lo fermiamo il massacro dei cristiani curdi?’.

Presidente Casini, ma resta solo l’invio delle armi? E la diplomazia che fine ha fatto?
Il negoziato non lo fai con la resa dell’Occidente, incapace di reagire alle stragi quotidiane e al genocidio di un popolo. Ai messaggi atroci e al tempo stesso raffinati che gli jihadisti spediscono ogni giorno ai nostri paesi e agli Usa come la feroce decapitazione della reporter americano.  Se l’Occidente vuole negoziare, deve battere un colpo. Molto forte, aiutando quelle popolazioni a difendersi. Solo così potrà cominciare, dopo, la partita della diplomazia.

Perché non pensare ad un intervento dell’Onu?
Una bellissima e ‘rassicurante’ coperta, non c’è dubbio. A tutti, e ne ha parlato il Papa stesso, piacerebbe che venisse ‘stesa’ laggiù. Però l’Europa deve fare la propria parte, muoversi senza temporeggiare oltre, perché se no resterà un grande cimitero. I grillini chiedono il dialogo con le milizie jihadiste? E allora ci provino loro a farli ragionare, ma subito, perchè tra un po’ ci ritroviamo con i califfati in tutta la Libia. Io penso che il tempo è scaduto, e che purtroppo siamo tutti arrivati in ritardo. Tutti.

A che cosa si riferisce?
‘Mi sono molto piaciute le cose dette dal Papa, ma credo che perfino nel mondo cattolico si sia tardato a capire l’entità di quel che stava accadendo, e si sia peccato per eccesso di timidezza. E tuttavia, attenzione: non si tratta di uno scontro tra occidente cristiano e mondo islamico, bisogna assolutamente evitare di vedere così quel che sta succedendo e quindi di reagire seguendo uno schema del tutto sbagliato.

Qual è la sua chiave?
Europa e Usa, se vogliono evitare guai peggiori, devono aprire un tavolo con alcune delle potenze regionali, con alcuni paesi determinanti in quell’area: Iran, Turchia, Egitto. Purtroppo finora è mancata una visione di insieme, a cominciare da Bush e dallo stesso Obama, con conseguenze catastrofiche. Come in Libia. O in Siria. La democrazia non si esporta.
[Continua a leggere]

1 Commento

Quei cristiani eroi di Mosul come i martiri di Otranto

postato il 14 Agosto 2014

14 agosto 1480. Otranto. 813 cristiani vengono decapitati dagli invasori turchi per aver rifiutato di abiurare la fede cristiana. Agosto 2014. Oltre centomila cristiani iracheni sono perseguitati, uccisi, torturati, crocifissi, scacciati dalle loro case da orde barbariche di terroristi e fanatici. La storia si ripete, l’orrore ritorna, il martirio continua ad essere il destino di chi non vuole rinnegare la propria fede neanche di fronte alla follia violenta del mondo. Quella dei santi martiri di Otranto non è una vecchia leggenda salentina, è una storia di oggi che ha ancora un grande valore di esempio e di attualità.
Lo aveva intuito il grande Giovanni Paolo quando il 5 ottobre 1980 disse: “Non dimentichiamo i martiri dei nostri tempi. Non comportiamoci come se non esistessero”. Un appello che risuona di nuovo oggi, forte e chiaro, per bocca di un altro Papa, Francesco, che nei giorni scorsi ha più volte chiesto di “porre fine a un dramma umanitario in atto e proteggere i minacciati dalla violenza e assicurare aiuti agli sfollati”.
Quando nel 1480 la flotta ottomana che aveva piegato Costantinopoli salpò dall’Albania per conquistare la Puglia poté agire indisturbata perché le grandi potenze occidentali erano distratte dalle loro beghe e rivalità: Venezia, gli aragonesi, la Firenze di Lorenzo il Magnifico, non mossero un dito per soccorrere Otranto, sottovalutando la minaccia. Non riuscivano a concepire l’idea che il sultano abbattuto l’impero bizantino puntasse dritto a conquistare l’Italia e soprattutto Roma, il cuore della cristianità. Non ci furono eserciti francesi o imperiali, lombardi o spagnoli a contrastare la sfida che puntava al cuore dell’Europa. Si rimase indifferenti di fronte alla tragedia di una città lasciata da sola a difendersi con circa cinquecento soldati e una popolazione di seimila abitanti rispetto a un esercito turco di ventimila armati, diverse decine di navi da guerra e molte potenti bocche da cannone, per l’epoca un’arma eccezionale. L’esito era scontato, e nonostante una strenua resistenza gli ottomani conquistarono prima la città bassa e poi la cittadella, perpetrando un massacro senza pari: sembra che siano state sterminate 12 mila persone, compresi gli abitanti della campagna, e altre cinquemila, soprattutto donne e bambini, ridotte in schiavitù. Come accade anche in queste ore in Iraq, dove i jihadisti dopo aver preso il controllo di Mosul sono andati all’attacco delle città della piana di Ninive, alcune abitate da duemila anni solo da cristiani, tutte indifese. Le chiese sono state distrutte, gli antichi manoscritti bruciati, le immagini della madonna ridotte in frantumi, le croci divelte. Nel nord dell’Iraq i miliziani hanno dichiarato che ogni cosa è di proprietà dello Stato islamico, ingiungendo ai sopravvissuti di andarsene, così, in pigiama e senza scarpe, lasciando tutto. Se hanno avuto la fortuna di non essere crocifissi, decapitati o presi in schiavitù. Unica alternativa, la conversione forzata all’islam.
E come ieri anche oggi la comunità dei Paesi liberi è divisa e lacerata da interessi contrastanti, incapace di difendere il vecchio ordine internazionale e ancora di più di determinarne uno nuovo. Non replichiamo la storia: è necessario un intervento umanitario che impedisca il genocidio di un popolo e aiuti i vicini a difendersi da chi, usando in modo improprio la sacralità della religione islamica, la distorce per i propri fini terroristici, determinando una regressione umana e civile della nostra epoca.
Dal nord dell’Iraq è stata spazzata via l’intera comunità cristiana,ridotta a una massa enorme di profughi affamati, choccati, privati di tutto. Di tutto tranne che della loro fede. Come era accaduto ad Otranto. Dove alla fine, dopo la strage, il generale del sultano offrì agli ultimi sopravvissuti la possibilità di convertirsi all’islam e di aver salva la vita. Erano 813, erano pescatori, contadini, artigiani. Gente semplice e ignorante. Li guidava un sarto, Antonio Primaldo, che rispose a nome di tutti: “Crediamo tutti in Gesù Cristo, figlio di Dio, e siamo pronti a morire mille volte per lui”. Vennero decapitati senza pietà. Quando morirono non sapevano che avrebbero avuto fama, che sarebbero stati il seme per far germogliare la ripresa dell’Europa. Otranto sarebbe stata liberata l’anno dopo, e l’invasione del continente e di Roma sarebbe stata sventata. È interessante notare che quegli 813 martiri non hanno un nome, tranne il loro portavoce. Non sono “eroi” celebrati, sono un popolo, una comunità. Che è stata oltraggiata, devastata, sradicata. Ma non ha ceduto. Persone che non hanno nomi propri ma rappresentano la nostra cultura, la nostra civiltà e al contempo ciascuno di noi. Come forse non hanno per noi nomi quei fantasmi indistinti che oggi, in questo momento, vagano violati in tutto alla ricerca di un aiuto nel nord della Mesopotamia. Perseguitati perché sono cristiani come quegli occidentali che invece li stanno ignorando e dimenticando, lasciandoli alla mercé di spietati barbari tagliagole. Oggi cinquecento anni dopo, Otranto si ripete. Otranto è là, in Iraq. Otranto è Mosul, bagnata del sangue dei martiri.
Pier Ferdinando Casini
Presidente della Commissione Esteri del Senato

2 Commenti

Anche l’Italia mandi armi ai curdi

postato il 12 Agosto 2014

L’intervista di Dino Martirano a Pier Ferdinando Casini pubblicata sul Corriere della Sera

Pier Ferdinando Casini

Anche questo 14 agosto, Pier Ferdinando Casini parteciperà alle celebrazioni per ricordare i martiri cristiani di Otranto che, nell’estate del 1480, furono messi sotto assedio dai saraceni: «Chi si converte vivrà, chi si rifiuta muore…..». Ecco, spiega il presidente della commissione Esteri del Senato, «in Iraq col califfato autoproclamato, ma anche in Siria e in Libia, siamo tornati indietro di qualche secolo…Per cui bisogna assolutamente muoversi: c’è in ballo un interesse dell’Occidente perché oggi al posto dei Gheddafi e dei Saddam abbiamo realtà ben più perniciose e questo dovrebbe far riflettere sugli errori compiuti in questi anni. Siamo passati dal terrorismo e dai terroristi agli Stati terroristi. Dunque, ha fatto bene Obama a intervenire in Iraq e ora dobbiamo spingere l’Europa, perché il semestre di presidenza è nostro, a un’iniziativa analoga».

Gli Usa, che hanno anche confermato l’invio di armi ai curdi tramite la Cia, hanno il dispositivo militare per essere «convincenti». Cosa può fare l’Italia seppure in una cornice europea?
«La nostra iniziativa può sostanziarsi in tre passi: aiuti ai curdi, anche di carattere militare, attivazione di corridoi umanitari e aiuti alle popolazioni messe al bando dagli islamici».

Dunque, anche invio di armi ai peshmerga curdi?
«Sì. Ma questo serve per consentire l’attivazione di corridoi umanitari e per organizzare interventi immediati di solidarietà per le popolazioni cristiane e per chiunque sia in pericolo. Fa bene il governo a muoversi».

Il Parlamento ratificherà le iniziative del governo?
«Sono in contatto con il presidente della commissione Difesa della Camera Nicola Latorre. Possiamo riaprire il Parlamento in poche ore. C’è la consapevolezza di tutti che bisogna muoversi anche perché il Kurdistan è un Paese amico dove ci sono moltissimi investimenti italiani».

L’Italia però si può muovere solo in una cornice internazionale.
«Sì, è vero. Ma la cornice internazionale bisogna concertarla al più presto. Francia e Inghilterra già si stanno muovendo».

La Difesa è in allerta per il caos in cui è ripiombata la Libia.
«La vicenda libica è esplosiva. Purtroppo, bisogna riconoscere che l’unico che aveva visto la situazione era Berlusconi. Lui (che nel 2010 riceveva con tutti gli onori Gheddafi a Roma, ndr ) ha resistito finché possibile all’azione francese, lui è stato fagocitato dalla Nato e alla fine si è dovuto accodare».

Paradossalmente, se a Tripoli ci fosse ancora Gheddafi l’Italia avrebbe un interlocutore.
«In politica estera delle migliori intenzioni sono lastricate le vie dell’inferno. Non è che si dovesse difendere Gheddafi ma certo era meglio un dittatore che il caos e l’anarchia col rischio di califfati islamici a Bengasi. In Libia c’è stata una responsabilità storica di Sarkozy: un disastro che ora paghiamo noi più che altri. Siamo il primo porto di accoglienza dell’immigrazione clandestina…».

Il senatore Latorre auspica una presenza armata sulle coste libiche sotto la copertura Onu. È un’opzione praticabile?
«Il traffico dell’immigrazione clandestina in Albania si è combattuto in due modi: presidio a terra e, oggi possiamo dirlo, lavori oscuri dei servizi che hanno affondato le barche di cui si serviva la criminalità organizzata albanese nei porti di Valona e di Soci. Però allora c’era uno Stato, seppure debole, con cui confrontarsi. Oggi in Libia, dove imperversano le bande, non è più così: se cade l’aeroporto, poi, è la fine».

Però anche per affidare il «lavoro sporco» ai servizi servirebbe un minimo di cornice di sicurezza.
«Servono soprattutto le idee chiare. Paradossalmente oggi le idee chiare possiamo averle più facilmente per affrontare l’emergenza nel Kurdistan piuttosto che in Libia ».

Commenti disabilitati su Anche l’Italia mandi armi ai curdi

Iraq: genocidio cristiani, Italia non resti indifferente

postato il 8 Agosto 2014

In Commissione Esteri l’audizione informale del Sottosegretario Della Vedova
foto Non possiamo rimanere indifferenti davanti a questo genocidio di cristiani e di altre minoranze religiose in Iraq. Siamo vicini al Kurdistan, dove stanno arrivando migliaia di profughi in fuga, e condividiamo l’azione militare degli Usa a loro supporto. Crediamo che l’Italia debba fare qualcosa di concreto anche in termini di assistenza e di aiuti umanitari: oggi abbiamo sollecitato il Governo in questa direzione.

Commenti disabilitati su Iraq: genocidio cristiani, Italia non resti indifferente


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram