Tutti i post della categoria: Esteri

Migranti: «Si rischia di regalare il Paese al populismo, se nessuno collabora ci serve un piano B»

postato il 4 Luglio 2017

L’intervista di Marco Ventura pubblicata sul Messaggero

«Serve un piano B dell’Italia». Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Esteri del Senato, non crede più alle dichiarazioni d’intenti dei partner europei e suggerisce un’agenda concreta sull’immigrazione. «Il vertice europeo giovedì servirà a capire se oltre alle parole, a una generale consapevolezza, si passerà ai fatti. La determinazione del governo italiano, del ministro dell’Interno Minniti, ha prodotto frutti, ma adesso non c’è più un secondo tempo e se vogliamo essere efficaci nelle trattative dobbiamo avere un piano alternativo.»

Quale sarebbe il piano B?
«Tre punti. Il primo: la parziale chiusura dei porti che sono ingolfati e al limite della capacità recettiva, e il dirottamento delle navi in altri porti. Secondo: l’adozione di una linea nazionale più rigorosa verso le navi delle Organizzazioni non governative che adottano comportamenti sospetti come spegnere i transponder quando si avvicinano alle acque libiche. Una cosa inaccettabile, che nulla ha a che fare con lo straordinario esempio del volontariato e che introduce un’ombra, un sospetto sulla correttezza delle operazioni. Queste navi non devono poter attraccare da noi.»

Il terzo punto?
«Se la situazione rimane com’è, le navi che battono bandiere per esempio spagnole e francesi devono essere dirottate sui porti della Corsica o delle Baleari. Perché dobbiamo farci carico noi di tutto e di tutti? La situazione in Italia è esplosiva, la rete di accoglienza straordinaria che il Viminale ha messo in campo tramite i prefetti è allo stremo e rischiamo di regalare il paese all’anti-europeismo e al razzismo.»

Un netto cambio di politica?
«L’Italia ha già dimostrato di avere un grande spirito umanitario, fra l’altro con la missione Mare Nostrum. Adesso non abbiamo scelta. L’altro tema è la Libia. Una parte di quanti vengono salvati devono poter essere riportati in centri d’accoglienza gestiti dall’Onu in Libia. Ci vuole una missione europea sui confini tra Libia e altri Paesi subsahariani. È importante che abbiamo missioni dall’Afghanistan al Libano, ma è paradossale che ne l’Italia ne l’Europa siano presenti nella Libia del Sud da dove transitano i profughi. Che non sono libici.» [Continua a leggere]

1 Commento

Migranti: “Le minacce a vuoto? Danneggiano l’Italia”

postato il 2 Luglio 2017

Le Ong straniere attracchino nei loro porti

L’intervista di Veronica Passeri a Pier Ferdinando Casini, pubblicata su QN

Le navi delle Ong francesi e spagnole che salvano migranti in mare attracchino nei porti francesi e spagnoli. Secondo Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione Esteri del Senato, bisogna iniziare da questo. Ma attenzione a lanciare all’Ue ‘avvertimenti’ che poi non si mettono in pratica. È controproducente.

Presidente Casini la preoccupa ciò che sta avvenendo sul fronte immigrazione?

«La pressione è ormai insostenibile, le prefetture non ce la fanno più a distribuire sul territorio i migranti né i Comuni ad accoglierli: a questo punto la solidarietà di rito che ci arriva dall’Ue rischia quasi di essere insultante. Gli elogi e i complimenti fanno piacere ma qui rischiamo che la pressione migratoria, nel periodo estivo di massimo afflusso, sia ingestibile».

Chiudere i porti è una soluzione?

«Ora io non so se è possibile, in base agli accordi internazionali, la chiusura dei porti, so che una cosa è possibile: le navi delle Ong che battono bandiera francese o spagnola vadano ad attraccare nei porti francesi e spagnoli, alle Baleari o in Corsica, dove vogliono, ma non è più possibile che vengano tutte da noi». [Continua a leggere]

1 Commento

Con Trump aumenta il disordine mondiale

postato il 9 Giugno 2017


L’intervista di Marco Ventura pubblicata sul Messaggero

Le nuove accuse dell’ex capo dell’ Fbi, James Comey, a Donald Trump sul Russiagate? «Vedremo. Sono garantista da sempre. Mi preoccupano di Trump i riflessi della sua politica estera». Pier Ferdinando Casini interpreta come cambia il mondo con Trump. Ma questo è un problema che riguarda solo gli americani, mentre mi preoccupano di Trump i riflessi della sua politica estera. Passare dal tweet in cui accusa il Qatar di complicità col terrorismo, a una telefonata all’Emiro assicurandogli la mediazione, è sorprendente… Trump aumenta il disordine mondiale».
Pier Ferdinando Casini interpreta come cambia il mondo con Trump nella doppia veste di presidente della commissione Esteri del Senato e docente di Geopolitica del Mediterraneo alla Lumsa.

Lo Stato Islamico sta per essere sconfitto. Perché solo ora?
«C’è stato un salto di qualità nella volontà dei Paesi della coalizione di colpire il Califfato. Anche chi lo aveva foraggiato sotto banco e aveva accettato di commercializzare il suo petrolio e i reperti archeologici trafugati, ha capito che era diventato un serpente troppo pericoloso per tutti e adesso c’è l’intesa a schiacciarlo».

Quale conseguenza avrà la sua sparizione?
«L’Occidente deve aspettarsi un’offensiva del terrore attraverso i foreign fighters di ritorno, paradossalmente non è scontato che la sconfitta del Califfato sia indolore per noi. Anzi, dovremmo aumentare prevenzione e vigilanza: più sarà sconfitto sul terreno siro-iracheno, più l’Isis esporterà il terrorismo, con emissari e una propaganda jihadista su Internet che fa adepti tra gli immigrati della seconda e terza generazione in Europa». [Continua a leggere]

Commenti disabilitati su Con Trump aumenta il disordine mondiale

Ospite di Otto e Mezzo

postato il 24 Maggio 2017

Al programma di approfondimento di Lilli Gruber, insieme a Marco Travaglio e Beppe Severgnini, in una puntata dedicata dell’attentato di Manchester, alla prima visita di Trump in Italia e al 25 anniversario della strage di Capaci.

Clicca sull'immagine per rivedere la puntata

Clicca sull’immagine per rivedere la puntata

Commenti disabilitati su Ospite di Otto e Mezzo

Venezuela: Italia ha fatto la sua parte, continuare con gli sforzi

postato il 18 Maggio 2017


Signora Presidente, innanzitutto vorrei ringraziare il Gruppo del Partito Democratico, in particolare il senatore Sangalli, che ha chiesto nei giorni scorsi l’informativa del Governo sul tema del Venezuela, rinnovando l’impegno del Senato a tal riguardo.
Il Ministro degli esteri è stato così esauriente che merita, da parte mia, pochissime considerazioni.
Inizio il mio intervento ricordando a tutti voi ciò che la Santa Sede ha posto al centro della sua mediazione con le autorità venezuelane, in una lettera che, prima della fine dell’anno, il cardinale segretario di Stato Parolin pubblicizzò. I tre punti che la Santa Sede poneva al centro della possibile mediazione per impegnarsi erano: immediata liberazione dei prigionieri politici; fissazione di un calendario elettorale; arrivo certo e garantito degli aiuti umanitari e sanitari di cui il Venezuela ha bisogno.
Le risposte a queste tre richieste, ineludibili come base di mediazione, sono state semplicemente l’intensificazione della repressione; l’abolizione delle elezioni dei governatori; la sparizione da qualsiasi agenda politica di nuove elezioni, così come dovrebbero essere naturalmente fissate e come sono fissate in ogni Paese, e l’invenzione dell’Assemblea costituente, la cui base di elezione non è quella elettorale popolare, come sarebbe implicito nella parola stessa di «Assemblea costituente», ma è costituita da non meglio identificati comitati di base. Infine, continua a esservi la chiusura netta nel recepimento di qualsiasi aiuto sanitario.

Davanti a siffatte realtà, parteciperò la prossima settimana, su delega del Presidente, all’incontro dei Presidenti di Parlamento a Brasilia sul tema del Venezuela. E vi faccio notare che ha convocato questa riunione, a cui sono stati invitati solo i rappresentanti dei Parlamenti italiano e spagnolo, quel Brasile che, per sua tradizione, ha un rapporto di amicizia e di preferenzialità con il Venezuela. Vi dico questo per farvi rilevare quanto è cambiata la percezione della situazione in Venezuela, come ha testimoniato il ministro Alfano quando ha fatto riferimento a Mujica, l’ex presidente dell’Uruguay, e all’attuale presidente uruguaiano, che sono tradizionalmente sponsor dell’esperienza chavista in Venezuela.
Davanti a questa realtà devo esprimere la soddisfazione – da un lato – per quello che noi abbiamo fatto – i politici e le Assemblee parlamentari sono sempre criticati e, almeno in questa circostanza, in Europa siamo stati i primi – e – dall’altro – per come il Ministero degli esteri ha cercato di rispondere alle emergenze della nostra comunità locale. Mi sento in dovere però di dire, ministro Alfano, che bisogna comunque fare di più: é già molto ciò che si è fatto, ma bisogna fare di più e non sentirci appagati da quanto è stato compiuto.
L’ambasciatore Silvio Mignano e i suoi collaboratori fanno cose straordinarie. Io vorrei dire qui, in Senato, che una volta tanto dobbiamo ringraziare i nostri diplomatici e indirizzare loro un applauso. Perché so cosa significa in questo momento, per gli impiegati del nostro consolato e della nostra ambasciata, recarsi il mattino al lavoro. Già recarsi al lavoro è una impresa e molti preferiscono rimanere negli uffici dalla fine della giornata di lavoro fino all’inizio del giorno dopo per evitare l’incognita dell’andare a casa e del dover tornare in ufficio. Noi dobbiamo, perciò, fare sempre di più.
Naturalmente rivolgo in questa sede un vivo ringraziamento anche al Presidente della Repubblica. Il fatto che nei suoi colloqui in Sud America il presidente Mattarella si sia fatto carico del disagio che esiste non solo nella comunità degli Stati, in Unione europea o in Italia, ma anche tra i nostri connazionali gli fa onore perché avrebbe potuto limitarsi a un ruolo più formale. Invece, questo dimostra come l’Italia stia seguendo con apprensione tutta la vicenda.
Ella ha menzionato, signor Ministro, il tema del risarcimento delle aziende italiane. Un ordine del giorno a prima firma del senatore Sangalli relativo a quel problema è stato approvato da quest’Aula. È chiaro che questo è problema sul tappeto: quando abbiamo approvato l’ordine del giorno Sangalli era serio, mentre oggi è diventato serissimo, perché la situazione sta peggiorando invece di migliorare.
Avremo probabilmente in Italia il fratello di Leopoldo López e abbiamo avuto la figlia di Antonio Ledezma, che è agli arresti domiciliari. Dobbiamo intensificare le azioni di pressione verso il Governo venezuelano, perché vogliamo una cosa sola, rispettando Governo e Parlamento: la possibilità per i cittadini di quel Paese di votare, perché questo è il presupposto per qualsiasi evoluzione. E io credo che la linea indicata dal Ministro degli esteri mai come oggi rappresenti con efficacia la linea di tutto il Parlamento.

Commenti disabilitati su Venezuela: Italia ha fatto la sua parte, continuare con gli sforzi

E’ ora di dare una mano #SosVenezuela

postato il 11 Maggio 2017

Commenti disabilitati su E’ ora di dare una mano #SosVenezuela

Vanessa Ledezma: chiediamo pace e democrazia per il Venezuela

postato il 5 Maggio 2017

La lettera di Vanessa Ledezma, figlia di Antonio Ledezma, sindaco dell’Area Metropolitana di Caracas, importante esponente dell’opposizione venezuelana e prigioniero politico del regime di Maduro da due anni e mezzo, inviata a Sua Santità Papa Francesco.

Sua Santità, Papa Francesco

Esattamente un anno fa ho avuto il piacere e l’opportunità di parlare velocemente con Sua Grazia relativamente alla grave situazione esistente in Venezuela, in particolare di mio padre Antonio Ledezma, sindaco di Caracas, prigioniero politico del regime di Nicolas Maduro. Sento la necessità di rivolgermi a Lei ancora una volta in questo momento di dolore, impotenza e disperazione, in quanto non abbiamo notizie precise e tantomeno incoraggianti. Le proteste pacifiche continuano in tutto il paese da più di 30 giorni, in tutto il mondo i venezuelani protestano respingendo un regime genocida e dittatoriale, perché noi cerchiamo la PACE, la GIUSTIZIA e la LIBERTA!!! Forse è un peccato o è chiedere troppo??

Dopo diversi tentativi di dialogo in cui Lei e stato mediatore il governo ha dimostrato chiaramente di non mantenere la parola data e non sono stati in grado di soddisfare nessuno degli accordi presi e questo “dialogo” non ha portato risultati ma piuttosto ha rallentato il processo di transizione in Venezuela; Inoltre ci hanno negato la possibilità di indire un Referendum Revocatorio e non si è aperto un Canale Umanitario; non sono stati rilasciati i Prigionieri Politici, non è stata rispettata l’indipendenza dell’Assemblea Nazionale, né il calendario elettorale… Oggi, 6 mesi dopo, la situazione non è cambiata nè migliorata, si tenta di negoziare di nuovo, ma nella mia umile posizione non riesco a capire come si può negoziare e/o dialogare quando i criminali hanno il potere assoluto delle istituzioni, non si può dialogare mentre massacrano brutalmente le persone solo per un pensiero diverso, e nel frattempo il presidente intende imporre una Costituente illegalmente e lo celebra “ballando la salsa” alla radio e alla televisione, allo stesso tempo, milioni di venezuelani sono per le strade massacrati dalla Guardia nazionale e migliaia di venezuelani muoiono per mancanza di cibo e medicinali di base, per l’alta criminalità, l’inflazione, la corruzione e la brama di potere. Come si può negoziare, mentre i leader dell’opposizione sono incarcerati ingiustamente… come si può negoziare se siamo di fronte a una DITTATURA. Non c’è bisogno di descrivere che cosa significa, mi chiedo ancora e ancora: FINO A QUANDO DOBBIAMO SOPPORTARE TANTA INGIUSTIZIA???

In questi tempi difficili per il Venezuela, Le chiedo di pregare e di intercedere per il benessere di tutti i venezuelani, ma soprattutto Le chiedo con tutto il rispetto che merita, di benedire la strada della transizione e il percorso per trovare la pace in Venezuela. Le chiedo di ascoltare il popolo venezuelano. Le ricordo che non è un problema politico, questo va oltre, si tratta di una Catastrofe Umanitaria con sistematica violazione dei diritti umani fondamentali!!

Le chiedo, sua Santità, la benedizione per tutte le famiglie del Venezuela!

Vanessa Ledezma

Commenti disabilitati su Vanessa Ledezma: chiediamo pace e democrazia per il Venezuela

Venezuela: sale il bilancio delle vittime per le proteste anti Maduro

postato il 13 Aprile 2017

Dal 06 aprile 2017 sono 7 i manifestanti assassinati durante le proteste antigovernative in tutto il Paese contro il regime di Maduro


06 aprile: Jairo Ortiz, 19 anni (Miranda)
10 aprile: Ricarda de Lourdes González, 87 anni (Caracas)
10 aprile: Daniel Queliz, 20 anni (Carabobo)
11 aprile: Miguel Angel Colmenarez, 37 anni (Lara)
12 aprile: Brayan Principal, 14 anni (Lara)
12 aprile: Jey Amaro, 37 anni (Lara)
13 aprile: Gruseny Antonio Calderòn, 32 anni (Lara)

Commenti disabilitati su Venezuela: sale il bilancio delle vittime per le proteste anti Maduro

Italia-Ecuador: A Quito incontri con esponenti di maggioranza e opposizione

postato il 13 Aprile 2017

Preoccupazione per Venezuela, espressa solidarietà all’opposizione

Si è conclusa nella giornata di oggi la missione parlamentare in Ecuador. All’indomani dei risultati delle elezioni presidenziali, dopo la vittoria attribuita a Lenín Moreno sul candidato Guillermo Lasso, ho incontrato a Quito esponenti di maggioranza e di opposizione.
Al centro dei colloqui anche la difficile situazione del Venezuela, ancora oggi teatro di scontri, alle cui forze di opposizione esprimo la mia piena solidarietà.

Nel corso della missione anche la visita alla Dante Alighieri per la premiazione del concorso di pittura rivolto ad artisti italiani, agli uffici della Cooperazione Italiana, oltre a numerosi incontri con esponenti della collettività italiana presenti nella capitale ecuadoriana.
E delle relazioni speciali che l’Italia e l’Unione europea intrattengono da tempo con l’America latina, ho parlato nel corso di una conferenza organizzata dall’Università Cattolica di Quito sul “Sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma e le relazioni Europa America – Latina”. Dopo aver ricordato i forti legami culturali, storici ed economici” tra Europa e Sud America, ho sottolineato come l’Unione rappresenti il maggior contributore mondiale di aiuti pubblici allo sviluppo e figuri come principale investitore straniero in America latina: “pur con i suoi limiti e con le sue asimmetrie, l’Ue è tuttora uno strumento essenziale di stabilità e di salvaguardia della pace, di crescita economica e di progresso” contribuendo a “democratizzare le relazioni internazionali, improntando rapporti e partenariati al rispetto dei diritti umani ed alla salvaguardia dell’ambiente”.

Commenti disabilitati su Italia-Ecuador: A Quito incontri con esponenti di maggioranza e opposizione

Venezuela: solidarietà a opposizione per Capriles

postato il 9 Aprile 2017

Democratici di tutto il mondo si unicano contro ennesima prevaricazione Maduro


Esprimo la mia viva solidarietà all’opposizione venezuelana che nella giornata di ieri ha vissuto un’altra prevaricazione dal regime di Maduro: è stato espulso dalla vita politica del Paese, con un provvedimento di interdizione di stampo fascista, l’ex candidato alla presidenza della Repubblica, Henrique Capriles. I democratici di tutto il mondo si devono unire contro questo atto di violenza e prevaricazione

Commenti disabilitati su Venezuela: solidarietà a opposizione per Capriles


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram