Tutti i post della categoria: Giovani

Meritocrazia? “Per i nostri figli una situazione preoccupante”

postato il 30 Novembre 2009

Il mio ufficio ideale, foto di Zu78In Italia c’è una situazione molto preoccupante e tanti ragazzi che oggi lasciano il nostro Paese non ci torneranno più. Stiamo vivendo una situazione epocale drammatica: dalla situazione demografica al debito pubblico ci sono dati esplosivi, per non parlare dell’arretratezza del processo di modernizzazione. C’è una situazione di disagio sempre maggiore che tutti i genitori sentono nei confronti dei propri figli. L’avverto io stesso per le mie figlie. [Continua a leggere]

11 Commenti

Posto fisso o lavoro flessibile? Dite la vostra

postato il 20 Ottobre 2009

Isabella Ragonese in un'immagine del film Tutta la vita davanti, regia di Paolo VirzìMai tramontato nei discorsi tra i giovani, dopo le dichiarazioni del ministro Tremonti torna di attualità anche nella cronaca politica il dibattito sul posto fisso. Facciamo un passo indietro al giugno del 2003, quando il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi commentava il maxidecreto di attuazione della cosiddetta “legge Biagi” (30/2003) dicendo: “Con questa riforma il mercato del lavoro in Italia è tra i più flessibili d’Europa”. [Continua a leggere]

21 Commenti

iSchool Manifesto: investire nella scuola, investire nel futuro

postato il 28 Settembre 2009

Scuola e innovazione. Wired lancia l’iSchool Manifesto, un invito a ripensare la scuola, a investire nella tecnologia, a credere nell’istruzione, nel futuro.

Ecco come il direttore Riccardo Luna lo presenta nel suo editoriale:

A volte le parole non bastano, servono fatti: dimostrare concretamente di crederci, alla scuola. Quando abbiamo redatto l’iSchool Manifesto, mi è tornato in mente quella campagna di un mattino di dieci anni fa e il sogno di una scuola diversa. E mi sono chiesto: ma quanto costerebbe davvero dare un laptop a tutti gli studenti delle elementari?
Circa 400 milioni, credo. E quanti sono 400 milioni? Dipende.
[…] Sono quello che volete, a patto di volerlo davvero.
Sono soprattutto la speranza, concreta, di avere domani degli italiani migliori,un paese migliore.

2 Commenti

Alcol e giovani, dite la vostra

postato il 20 Luglio 2009

Alcol e giovaniAlcol e giovani. Un binomio che negli ultimi anni si è rafforzato, tanto da diventare un fenomeno preoccupante. Si inizia a bere molto presto e, nel nostro Paese come nel resto d’Europa, alzare il gomito oltre il limite non è più un comportamento occasionale, ma volontario e d’abitudine. A dare l’input ai giovanissimi sarebbe la curiosità di sperimentare su se stessi gli effetti dell’alcol. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio nazionale alcol dell’Iss, il consumo medio per i ragazzi è di 4 bicchieri e mezzo in una serata di “movida”. Bevono anche di più le ragazze, che arrivano a 6 bicchieri. [Continua a leggere]

20 Commenti

Una legge nazionale contro l’abuso di alcolici

postato il 19 Luglio 2009

E’ tradizione del nostro partito dire di no a droghe, stupefacenti e abuso di alcol. Il fenomeno dell’abuso di sostanze alcoliche da parte dei minori è in forte crescita. Occorre sensibilizzare maggiormente le famiglie su questo problema, diventato una piaga sociale, ed intensificare le campagne di sensibilizzazione da parte delle istituzioni. [Continua a leggere]

9 Commenti

Riceviamo e pubblichiamo

postato il 19 Luglio 2009

Posta elettronica, immagine di Tim MorganSono un ragazzo siciliano che vive e ha vissuto sulla sua sua pelle cosaa vuol dire fuggire da una terra lavorativamente parlando troppo arida.
Ho scritto che vivo perchè ho un fratello di 28 anni (giovanissimo) che specializzatosi in ingegneria elettonica con 110 e lode e pubblicazione è stato costretto a “emigrare” a Roma. [Continua a leggere]

5 Commenti

Alcol, la Moratti dimostra buon senso. Sì a legge nazionale

postato il 19 Luglio 2009

Il provvedimento della Moratti che vieta il consumo di alcol ai minori di 16 anni è di grande buon senso. Noi lo condividiamo ma perché non rimanga lettera morta e soprattutto per evitare che i minorenni si spostino alla ricerca degli alcolici tra comuni limitrofi, è necessaria una legge dello Stato che renda omogenea la decisione sul territorio nazionale. Se il presidente Berlusconi condivide, come ha detto, questa scelta penso non ci saranno difficoltà a realizzare già prima dell’estate un provvedimento legislativo in tal senso. Il Parlamento quando vuole sa correre. In questo caso ci sono di mezzo le vite dei nostri figli e non si può indugiare.

Pier Ferdinando

4 Commenti

Dite la vostra: dal Sud si continua a emigrare

postato il 17 Luglio 2009

Palermo stazione centrale, foto di LulazzoDal Sud si continua a fuggire in cerca di un lavoro, e ad andare via sono soprattutto i giovani “cervelli”. Fotografa un’Italia spaccata in due il rapporto Svimez: in poco più di dieci anni, tra il 1997 e il 2008, hanno abbandonato il Mezzogiorno 700 mila persone.
A lasciare casa sono soprattutto i laureati, in cerca di un futuro al centro e al nord Italia, quando non scelgono di trasferirsi all’estero. Se nel 2004 partiva il 25% dei laureati meridionali con il massimo dei voti, tre anni più tardi la percentuale è balzata a quasi il 38%. [Continua a leggere]

13 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram