postato il 29 Ottobre 2020

L’intervista di Fabrizio Nicotra pubblicata sul Messaggero
Pier Ferdinando Casini, ex presidente della Camera e oggi senatore del Gruppo delle Autonomie, il governo ha varato domenica l’ultimo Dpcm e le categorie colpite non hanno gradito. L’esecutivo ha sbagliato qualcosa?
«Era tutto purtroppo largamente prevedibile e quando qualcuno, come il sottoscritto, mesi fa preannunciò quello che sta capitando in queste ore (compreso il malumore sociale verso il governo) fu sommerso da sorrisi e scetticismo».
A cosa si riferisce?
«Ripeto, era tutto drammaticamente prevedibile a partire dalla saturazione dei trasporti locali (che sono l’unico mezzo con cui portare i ragazzi a scuola e la gente al lavoro) fino alla mancanza di personale nelle strutture sanitarie: è inutile dotare gli ospedali di nuovi posti di terapia intensiva se poi non ci sono infermieri qualificati e medici che possono far funzionare quei reparti». [Continua a leggere]
postato il 13 Ottobre 2020
L’intervista di Carmelo Lopapa pubblicata su Repubblica
Presidente Pier Ferdinando Casini, sedici mesi all’elezione del capo dello Stato e il tema domina già i capannelli in Parlamento. Lei in 37 anni ha assistito a lunghe trattative e a colpi scena. Cosa sta succedendo in questa lunghissima vigilia?
«Tutto quel che riguarda il chiacchiericcio attorno all’elezione dei presidenti della Repubblica, dal toto-candidato alle ipotesi istituzionali più spericolate, suscita in chi ha un pochino di esperienza e in chi è pacificato con se stesso un sorriso benevolo, nella migliore delle ipotesi. Perché come tutti sanno l’elezione del capo dello Stato è un unicum e tutti gli scenari che puntualmente si fanno sono smentiti dagli accadimenti. Per cui, quando sento agli angoli del Parlamento discorsi di questo tipo, o mi allontano o sorrido. E sono facce della stessa medaglia».
Dunque se ne parla?
«È una tentazione irresistibile in cui fatalmente si cade, ma lascia il tempo che trova».
Intanto, questo Parlamento è legittimato a eleggere il capo dello Stato? Oppure, come qualcuno dice, dopo il taglio dei parlamentari sancito dal referendum, sarà legittimato solo il prossimo?
«Io capisco che questo argomento possa essere posto. Ma in termini istituzionali non ha alcuna rilevanza. Non ci ritroviamo oggi con la cancellazione di un ramo del Parlamento. Quello sì, avrebbe posto un problema. Ma il referendum porterà a una riduzione della platea in misura proporzionale, che rende invariato il risultato e garantisce la piena legittimità del corpo elettorale del capo dello Stato».
Altro argomento, la conferma del presidente. Esiste il precedente illustre del presidente Napolitano.
«Io credo che parlare oggi di riconferma, a un anno e mezzo dalla scadenza, in una situazione per altro particolarmente complicata e con un capo dello Stato in piena attività, sia assolutamente improprio. Evocare ipotesi di rielezione oggi, al di là delle intenzioni di chi le evoca, rischia di risultare irritante per lo stesso capo dello Stato. E se un po’ conosco Sergio Mattarella – e lo conosco, perché siamo entrati insieme in Parlamento nel 1983 credo che non sarà particolarmente gratificato da proposte fuori tempo, improprie e perfino irrispettose». [Continua a leggere]
postato il 22 Settembre 2020
«Fare subito le riforme per un rapporto tra cittadini ed eletti. Io sono favorevole alle preferenze»
L’intervista pubblicata sul Resto del Carlino
«Come si dice? È la democrazia, bellezza». Pier Ferdinando Casini, senatore e politico di lungo corso, non si strappa le vesti per la vittoria del Sì al referendum. Esorta la politica a lavorare per le riforme che, giocoforza dopo questo risultato a favore del taglio dei parlamentari, dovranno essere realizzate.
Luigi Di Maio, grillino puro e duro, parla di ’risultato storico’. Lei, che invece era per il No, che replica?
«Nulla. In democrazia, vorrei sommessamente notare, chi vince va rispettato. E in questo referendum ha vinto il Sì. Un risultato, peraltro, prevedibile».
Non sembra dispiaciuto…
«Non si tratta di essere tristi o allegri. La questione è politica. E poi la vittoria del Sì era largamente prevedibile perché praticamente tutti i leader dei partiti avevano dato indicazione di votare a favore del taglio dei parlamentari. Era quindi difficile pensare a qualcosa di diverso nel risultato».
Una bella scoppola…
«Ma non direi proprio. Il fatto che sia stato superato il 30 per cento da parte del No è invece indicativo. Di fatto, i due terzi del Paese si sono espressi a favore contro un terzo. Non mi pare un cattivo risultato». [Continua a leggere]
postato il 19 Settembre 2020
Le preferenze per limitare i danni

L’intervista di Mauro Giordano a Pier Ferdinando Casini pubblicata sul Corriere di Bologna
«Una delle prime regole della politica è non confondere i propri desideri con la realtà. Quindi il “Sì” vincerà, bisognerà capire quanto largamente. Ma questo, e lo dico soprattutto ai giovani, non significa che non vada combattuta una battaglia contro questa demagogia antiparlamentare». Pier Ferdinando Casini, senatore bolognese eletto nel 2018 tra le file del Pd, ha sposato da subito il fronte del «No» al taglio dei parlamentari: la prima esperienza da deputato risale al 1983 e di fatto è il politico con la più lunga presenza tra Camera e Senato.
Casini, perché NO?
«La Costituzione è una cosa molto seria e non si riforma a colpi di piccone. La diminuzione dei parlamentari io l’ho già votata due volte con i governi Berlusconi e Renzi. Il problema non è la riduzione ma non si può assecondare chi crede che i costi della democrazia siano troppo elevati. Il primo effetto del Sì sarà che interi territori non saranno rappresentati; il secondo è che le due Camere dovranno fare le stesse cose che fanno oggi, lavorando peggio»
Chi sostiene il Sì spiega che altri provvedimenti arriveranno dopo il taglio.
«E’ un diversivo si rendono conto anche loro che la riforma così è una presa in giro» [Continua a leggere]
postato il 16 Settembre 2020
I 5S si sono ricreduti sulle loro battaglie. Hanno solo questo referendum come ultima bandiera.

L’intervista di Concetto Vecchio pubblicata su Repubblica.
Pier Ferdinando Casini, lei è il decano dei parlamentari.
“Venni eletto la prima volta nel 1983”.
L’estate di “Vamos a la plaja”.
“Natta mi parlava in latino, Almirante era curioso di noi giovani dc, quando mi ritrovai davanti Saragat mi parve così carismatico che non trovai il coraggio di parlargli”.
Era un Parlamento con più qualità di adesso?
“C’erano Andreotti, Berlinguer, Craxi, Fanfani. Un altro film”.
Si vota per tagliare le poltrone. Lei come ha fatto a mantenere la sua per 37 anni?
“Sono un caso clinico. Ma la politica è stata la mia vocazione. E aggiungerei: la mia professionalità. Se avessi voluto diventare ricco avrei fatto un altro mestiere”.
Perché voterà No?
“Perché dietro il Sì c’è l’idea per cui i politici sono un problema e bisogna tagliarli. Ho passato la mia vita nelle istituzioni, non posso rinnegare la mia storia favorendo una demagogia antiparlamentare”.
Non sono troppi 945 parlamentari?
“Erano tanti anche quando ero giovane ma allora, a differenza di oggi, i parlamentari erano conosciuti. Oggi provi a chiedere in giro: nessuno conosce più i propri eletti”.
Come lo spiega?
“Intanto c’erano le preferenze, che imponevano una selezione. Ognuno di noi era espressione di un mondo. Nel weekend, se passava una legge divisiva, avevi paura a tornare nel collegio: dovevi renderne conto puntualmente alle categorie.”
Come finirà domenica?
“Non sarà tanto importante conoscere chi vincerà, ma come vincerà. Due anni fa il sì avrebbe vinto con il 90%. Stavolta non credo”. [Continua a leggere]
postato il 10 Settembre 2020
Un parlamento ridotto nei numeri e senza una selezione democratica con le preferenze sarebbe uno scandalo
L’intervista di Giuseppe Alberto Falci pubblicata sul Corriere della Sera
”Sono contento di vedere tutti questi convertiti dell’ultima ora, io ho sempre votato No al taglio dei parlamentari” esordisce al telefono Pier Ferdinando Casini, già presidente della Camera e oggi senatore fra le fila del gruppo delle Autonomie.
Presidente, la sua contrarietà alla riduzione di deputati e senatori è la difesa di chi siede in parlamento da 37 anni?
“C’è stato un signore dei 5 Stelle che ha sollevato questa obiezione sostenendo che io difendo la casta dei parlamentari. in realtà è l’esatto contrario”.
Si spieghi meglio.
“Proprio perché da 37 anni sono in Parlamento, sono uno dei pochi che non ha interessi privati, di rielezione”.
Quali sono le ragioni del suo No?
“La riforma del numero dei parlamentari può essere una strada solo se la si àncora a due fatti”.
Primo.
” Le modalità con cui vengono eletti i deputati e i senatori”
Secondo.
“La differenziazione del ruolo delle due Camere. Quindi una riforma del bicameralismo paritario, con una Camera della Regioni”. [Continua a leggere]
postato il 5 Settembre 2020
Il Pd paga lo sforzo per creare il governo, ma anche M5S non ha alternative
L’intervista di Marco Conti pubblicata sul Messaggero
Presidente Casini, sul taglio dei parlamentari ha votato quattro volte No. Pentito?
«Assolutamente no. In qualità di decano ho sempre difeso la centralità del Parlamento contro l’idea robesperriana che tagliando le teste dei parlamentari si risolvono i problemi della democrazia italiana. E’ un’equazione inaccettabile pensare che con l’antipolitica si risolvono i problemi della politica».
Invece?
«I problemi della politica si risolvono con la buona politica. Tagliare le teste senza porci il problema di come arrivano i parlamentari in Parlamento, è una follia. Io sono arrivato quarant’anni fa. I miei elettori mi conoscevano e mi votavano. Le preferenze, delegittimate a lungo, sono state in realtà lo strumento di trasmissione tra il Paese e la sua classe dirigente. Non poteva capitare che in una provincia di Roma non conoscessero i nomi dei propri rappresentanti sia essi democristiani, comunisti o missini. Oggi nessuno sa chi sono i propri rappresentanti. Questa è stata una delle ragioni che ha favorito l’antipolitica perchè quando manca la conoscenza di una persona eletta alla quale si può rivolgere la critica, si crea una spaccatura». [Continua a leggere]
postato il 1 Settembre 2020
Le primarie non siano un affare
di famiglia Pd. Meglio Gualmini.
Mi schiero contro i tagli alla Camera e al Senato. Sono in compagnia della sinistra? È uno scherzo della storia.

L’intervista di Silvia Bignami pubblicata su Repubblica di Bologna.
«Questo referendum serve solo a
tagliare delle teste, alla Robespierre:
io non ci sto», Pier Ferdinando Casini
vota No al taglio di un terzo dei
parlamentari al vaglio delle urne il
20-21 settembre. «Vedo molti
convertiti dell’ultima ora, ma io ho
votato sempre No in parlamento e
non cambio idea» assicura,
sorridendo sulla congiunzione
astrale che lo mette in sintonia con la
sinistra radicale, in gran parte
schierata sul voto negativo: «Uno
scherzo della storia, ma posso giurare
che non sia voluto né da me né da
loro». Piuttosto a sorprendere è il Pd,
che pecca di «generosità» per
compiacere i 5 Stelle e salvare il
governo. E che rischia di sbagliare
anche sulle comunali per Bologna:
«Un errore fare le primarie nel cortile di casa per scegliere il prossimo sindaco. Serve un profilo alto».
Casini, quindi il suo è un no al taglio dei parlamentari.
«Ho votato sempre no a questa riforma. La riduzione dei parlamentari ci può stare, a valle di una riforma del sistema e della legge elettorale, ma una sforbiciata lineare di questo tipo è solo un modo per dare in pasto all’opinione pubblica un capro espiatorio. È una presa in giro propagandistica. E siccome io ormai ho una certa esperienza di queste cose, voto contro». [Continua a leggere]
postato il 22 Luglio 2020
Unità nazionale? Un passo alla volta
L’intervista di Giuseppe Alberto Falci pubblicata sul Corriere della Sera
«Partiamo dal fatto che l’Italia a Bruxelles si è battuta bene, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stato costante, ha tenuto. In sintesi, prova superata».
Presidente Pier Ferdinando Casini, se questa è la premessa sull’accordo della scorsa notte, Recovery Fund, cosa non la convince?
«Ora arriva la prova più difficile. Dobbiamo presentare piani credibili, seri, concreti, che siano finalizzati all’innovazione e alla produttività del Paese. Occorre dunque non disperdere questo fiume di denari che arriveranno dall’Europa. Potremmo a quel punto dire che da un dramma come il Covid può nascere un elemento di speranza».
Ma l’esecutivo è in grado di superare questa prova?
«E’ legittimo coltivare qualche dubbio, ma Conte e i suoi ministri devono giocarsi questa partita».
Non a caso in molti evocano la nascita di un governo di unità nazionale.
«Sono storicamente un fautore di una formula mai così giustificata dai fatti come oggi. Ma sono il primo a dire: facciamo un passo alla volta, mettiamo in comune la definizione di progetti strategici che andranno presentati a ottobre».
Tradotto, il premier deve coinvolgere l’opposizione?
«Sì, io dico: accontentiamoci di fare un passo più piccolo del governissimo, evitiamo intanto di scrivere un’agenda unilaterale sul piano di rinascita di questo Paese». [Continua a leggere]
postato il 24 Giugno 2020
I dem preferiscono rischiare di perdere con un candidato ‘targato’ che vincere con un esterno alla tradizione della casa
L’intervista di Luca Orsi pubblicata sul Resto del Carlino di Bologna
Prima si schermisce: «Sono un libero battitore, ormai fuori dai giochi». Di elezioni per il sindaco 2021 – e delle manovre più o meno sotterranee in seno al Pd, con le prime schermaglie fra aspiranti candidati – Pier Ferdinando Casini non vorrebbe parlare: «Sono un senatore della città, non entro in queste logiche. Ma… se parlo dico quello che penso, perché non debbo più fare carriera». E allora? «Il dibattito non è cominciato bene».
Senatore, cosa non le piace?
«L’analisi è autoreferenziale, tutta nel reticolo del Pd».
La vittoria alle regionali ha ridato fiducia ai dem.
«Ma c’era Stefano Bonaccini. Un governatore che poi, in piena pandemia è riuscito, come forse solo Zaia e De Luca, ma molto meglio di loro, a dare buona prova di sé in un momento drammatico».
Per Palazzo d’Accursio è tutto ancora da decidere.
«Vedo un po’ troppa tranquillità, come se fosse una sfida senza storia, da amministrare come un problema interno del Pd. Ma qui non c’è Bonaccini».
Non crede che sia possibile trovare un Bonaccini?
«Al momento mi pare che ci si stia limitando a ‘pesare’ questo o quell’assessore, a dialogare a sinistra, a verificare le Sardine… È vero che c’è il tentativo, da parte di alcuni, di correggere il tiro. E fanno bene, perché se la premessa è questa, si rischia la catastrofe». [Continua a leggere]