Che cosa è bruciato nel rogo di Napoli. (Roberto Saviano, la Repubblica)
Il centro precipita nel proprio vuoto. (Pierluigi Battista, Corriere della Sera)
I rischi di una democrazia fondata sulla volontà del web. (Giovanni Belardelli, Corriere della Sera)
Il Professore e l’ipotesi ritorno alle urne. (Marco Galluzzo, Corriere della sera)
La politica che dimentica l’economia. (Mario Deaglio, La Stampa)
Monti-Casini, primo incontro post-elezioni. Sul tavolo gruppi unici e future alleanze. (Avvenire)
Da rifondare il rapporto tra eletti ed elettori. (Alessandro Campi, il Messaggero)
Governo di convergenza per allontanare il voto. (Francesco Verderami, Corriere della Sera)
Italia-Germania al bivio della storia. (Gian Enrico Rusconi, La Stampa)
L’ingorgo delle scelte. (Michele Ainis, Corriere della Sera)
Richiesta di dimissioni. (Massimo Gramellini, La Stampa)
Rispettare i grillini? Up to a point. (Giuliano Ferrara, Il Foglio)
La maschera e le macerie. (Beppe Severgnini, Corriere della Sera)
Aspettando i barbari. (Lorenzo Mondo, La Stampa)
La frattura sociale che ha sconvolto la Repubblica. (Carlo Buttaroni, l’Unità)
La giustizia venga digitalizzata. (Luigi Ferrarella, Corriere della Sera)
Difficilissimo uscire dalla tempesta perfetta. (Eugenio Scalfari, la Repubblica)
Su economia e giovani l’intesa possibile. (Giuliano Amato, il Sole 24 Ore)
De Poli: Senza aiuti rischiamo di licenziare i nostri dipendenti. (Francesca Schianchi, La Stampa)
Famiglie, 46 gli eletti nella pattuglia del Forum. (Luca Liverani, Avvenire)
La scomparsa dei moderati in politica. (Enzo Bettiza, La Stampa)
Lo sberleffo del leader col volto coperto. (Pierluigi Battista, Corriere della Sera)
Riforme per disperazione. (Angelo Panebianco, Corriere della Sera)
La valanga di no al governissimo. (Massimo Franco, Corriere della Sera)
Le distanze incolmabili allontanano il governo. (Alessandro Campi, il Messaggero)
Monti e la strategia dell’attesa: Non faranno a meno di noi. (Marco Galluzzo, Corriere della Sera)
La carta segreta: un nuovo governo del Presidente. (Fabio Martini, La Stampa)
Nel Pd già spaccato processo al segretario. (Goffredo De Marchis, la Repubblica)
Siamo soli di fronte all’Europa. (Gian Enrico Rusconi, La Stampa)
Atlante populista italiano. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della Sera)
I due leader sconfitti e il governo che non c’è. (Paolo Pombeni, il Messaggero)
Dall’ambizione all’incubo. I partiti scomparsi. (Pierluigi Battista, Corriere della Sera)
E Monti lavora a un vero partito. (Marco Galluzzo, Corriere della Sera)
L’arte di tenere da conto Monti lasciandogli la manutenzione delle macerie. (il Foglio)
Monti vola ma all’estero. E Grillo non arriva al 10%. (Flavia Amabile, La Stampa)
Nell’Udc si fa autocritica. (Avvenire)
Per montiani, futuristi e Udc è il giorno delle recriminazioni. (Susanna Turco, l’Unità)
Tre grandi minoranze impotenti. (Michele Ainis, Corriere della Sera)
Chi vince, chi perde: la partita dei leader. (Pierluigi Battista, Corriere della Sera)
La cittadinanza da restituire agli elettori. (Cesare Martinetti, La Stampa)
La necessaria responsabilità. (Aldo Cazzullo, Corriere della Sera)
Gli obiettivi del terzista Monti. (Formiche)
Lo sguardo dell’Europa. (Paolo Soldini, l’Unità)
Il futuro dei giovani, il nodo irrisolto. (Stefano Lepri, La Stampa)
L’umiltà di ascoltare e la capacità di fare. (Roberto Napoletano, il Sole 24 Ore)
La sinistra identitaria contro i moderati divisi. (Roberto D’Alimonte, il Sole 24 Ore)
Tra pifferai, giaguari e populisti, la campagna elettorale horror. (La Stampa)
L’Italia al voto tra ingovernabilità e rimozione collettiva. (Lucia Annunziata, L’Huffington Post)
Casini: no alla protesta, rischio ingovernabilità. (Gianni Santamaria, Avvenire)
Già si delinea un nuovo pericoloso conformismo: la Grillo-mania. (Stefano Folli, il Sole 24 Ore)
Grillo riempie San Giovanni. Stampa esclusa, è polemica. (Nicola Barone, il Sole 24 Ore)
Il diritto a informare. (il Sole 24 Ore)
La rockstar del populismo. (Curzio Maltese, la Repubblica)
Maggioranza non vuoi dire governo. (Paolo Franchi, Corriere della Sera)
Monti- Pacchetto d’urto per il lavoro. (Marco Galluzzo, Corriere della Sera)
Si teme un’ondata di cambi di casacca. (Francesco Verderami, Corriere della Sera)
L’uomo, qualunque. (Luca Sofri, il Post)