Tutti i post della categoria: Rassegna stampa

Rassegna stampa, 30 dicembre 2011

postato il 30 Dicembre 2011
Conferenza stampa di fine anno ieri del Presidente del Consiglio, Mario Monti. Alessandro Trocino, sul Corriere, ne ha raccolto gli highlights e i passaggi più importanti: eravamo sull’orlo del burrone, ma abbiamo evitato il default. Finora gli atti del governo sono stati “dovuti”, perché frutto di impegni presi precedentemente con l’Europa: ora cominciano gli atti “voluti”, che si tradurranno, entro la fine di gennaio, nel decreto “CrescItalia”, con le tanto attese liberalizzazioni e la riforma del mercato del lavoro (leggete da Stampa e Repubblica). Pieno sostegno di Casini e Bersani, mentre Berlusconi continua a giocare su due tavoli: davanti a noi c’è una sfida difficile, ma centrale (ottimo Napoletano sul Sole di oggi), non possiamo permetterci tentennamenti. Anche perché, come spiegano bene in due interviste i nostri Buttiglione e Galletti, questo Governo era l’unica soluzione accettabile e credibile per uscire dalla crisi.

Monti: “Eravamo sull’orlo del burrone. Ma non ci sarà un’altra manovra” (Alessandro Trocino, Corriere)

Bersani e Casini con il governo. Berlusconi: leali ma pronti al voto (Mario Stanganelli, Il Messaggero)

Le posizioni dei partiti (Corriere)

Liberalizzazioni primo passo di Cresci Italia (Paolo Baroni, La Stampa)

Verso il contratto unico, stop al divario tra protetti e non, più tutele ma più flessibilità (Paolo Griseri, la Repubblica)

Galletti: “Questo governo è l’unica soluzione per uscire dalla crisi” (Simone Collini, l’Unità)

Buttiglione: “Sbaglia chi critica il professore. Con Silvio era peggio” (Ettore Colombo, Il Messaggero)

Una debole luce in fondo al tunnel (Dario Di Vico, Corriere)

Ora il sindacato non può dire solo no (Savino Pezzotta, Liberal)

Obiettivi ambiziosi, ora il test della fattibilità (Sole24Ore)

La Sfida (Roberto Napoletano, Sole24Ore)

CresciEuropa (Enrico Cisnetto, Il Foglio)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 30 dicembre 2011

Rassegna stampa, 29 dicembre 2011

postato il 29 Dicembre 2011
Il Premier Monti sta tenendo, proprio in questi minuti, la sua conferenza stampa di fine anno. Non ha annunciato misure concrete, ma ha disegnato le linee guida che guideranno la “fase2” del suo governo, a partire da crescita e liberalizzazioni (leggete Fuccaro sul Corriere) e riforma del mondo del lavoro (tema a noi caro, interessante l’intervista di Ichino su l’Unità). A questo riguardo, da leggere anche l’intervista al ministro della Funzione Pubblica, Patroni Griffi, che spiega come si combatterà la corruzione, che è fonte di impoverimento per tutti noi, e l’intervento di Luca Antonini, su Panorama, che chiede una “ristrutturazione” della spesa pubblica. Sempre stando attenti, come ricorda Polito sul Corsera, che si investa sulla crescita economica, da cui dipende il miglioramento (o, ahinoi, il peggioramento) della nostra vita futura. Imperdibile, a tal proposito, quello che consideriamo il pezzo della giornata: la lettera al mensile Reset, ripresa da Repubblica, del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che rilanciando la lezione di Luigi Einaudi, invita a “perseguire nuovi equilibri, sul piano delle politiche economiche e sociali, tra i condizionamenti ineludibili della competizione in un mondo radicalmente cambiato e valori di giustizia e di benessere popolare”.

Crescita e lavoro. Il governo prepara le prossime mosse (Lorenzo Fuccaro, Corriere)

Patroni Griffi: “Mappa dei rischi e incompatibilità, così il governo combatterà la corruzione” (Liana Milella, Repubblica)

Ichino: “La riforma del lavoro urgente quanto le altre” (Simone Collini, l’Unità)

Fatta la manovra, ora si può ristrutturare la spesa (Luca Antonini, Panorama)

Leader in affanno, nella crisi europea serve più riformismo (Giorgio Napolitano, Repubblica)

Troppi politici non capiscono il mercato (Rocco Buttiglione, Liberal)

Punti fermi, frasi vuote (Michele Salvati, Corriere)

Non è un gioco a somma zero (Antonio Polito, Corriere)

Il nostro futuro multietnico (Giovanni Zincone, La Stampa)

Capitalismo senza alternative (Kenneth Rogoff, Sole24Ore)

Caccia al leader (Marco Damilano, Espresso)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 29 dicembre 2011

Rassegna stampa, 28 dicembre 2011

postato il 28 Dicembre 2011
Lunga intervista di Pier Ferdinando Casini su Repubblica di oggi: il Governo Monti è in carica da appena un mese, e sta lavorando in condizioni difficilissime, pensare di addossargli tutte le responsabilità o di ritenerlo già inadempiente è inaccettabile. Ecco perché, le accuse di Berlusconi sono un “colmo”: lui ha creato il problema, ora non può più pensare di essere la soluzione, anche se «ha fatto un salto mortale non indifferente sostenendo il nuovo governo. Oggi cerca di alternare qualche momento di propaganda a ragionamenti seri: tutto abbastanza inevitabile». Noi dell’Udc e del Terzo Polo continuiamo, invece, a sostenere senza condizioni quella che ci sembra essere la soluzione migliore (non a torto, se si guarda ai risultati delle aste statali dei Bot di poco fa), anche perché sappiamo bene che «questo governo è destinato inevitabilmente a modificare la tipologia di sistema che abbiamo costruito». Non c’è spazio, insomma, per chi pensa – politici in primis – che dopo Monti si possa tornare a fare quello che si faceva prima: le abitudini della vecchia politica vanno rimosse, qui si gioca una nuova partita. E siccome, lo sapete, noi siamo convinti che non si possa lavorare senza contenuti, anche oggi vi abbiamo selezionato una serie di editoriali e commenti assai utili per capire come stiamo messi: Guido e Schivardi sul Sole insistono sul tema delle liberalizzazioni, da fare tutte insieme e subito; il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, sempre sul Sole, ricorda che una riforma seria della giustizia è anch’essa un importante fattore di crescita; Cifoni sul Messaggero ci racconta della riforma del catasto, che vedrà cambiare il sistema di classificazione degli immobili, non più per vani ma per metri quadri; il professore Bruni, su La Stampa, infine, ci spiega cos’è che serve per convincere davvero i mercati.

Casini: “Il colmo le accuse di Silvio, chi ha creato il problema non può essere la soluzione” (Goffredo de Marchis, La Repubblica)

Casini: “Politici pronti a riprendere le vecchie abitudini. È surreale” (Il Tempo)

Governo e partiti alla sfida cruciale (Stefano Folli, Sole24Ore)

Catasto, ecco la riforma (Luca Cifoni, Il Messagero)

Malumore nel Pdl: “Iperattivismo di alcuni ministri” (Paola di Caro, Corriere)

Una commissione contro la corruzione (Antonio Maria Mira, Avvenire)

Nuovo caso nel Pdl (Errico Novi, Liberal)

La debolezza dei partiti (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere)

La crescita è possibile solo se liberalizza tutto insieme (Luigi Guiso e Fabiano Schivardi, Sole24Ore)

Cosa manca per convincere i mercati (Franco Bruni, La Stampa)

Giustizia efficiente, un fattore di crescita dell’economia (Michele Vietti, Sole24Ore)

Il Natale in Rai, tra sforbiciate (sicure) e nuova governance (improbabile) (Il Foglio)

Il caso Mora, il carcere e gli equivoci di giustizia (Pierluigi Battista, Corriere)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 28 dicembre 2011

Rassegna stampa, 27 dicembre 2011

postato il 27 Dicembre 2011
Ricca rassegna post-natalizia, oggi. Il Premier Monti è tornato al lavoro e, come ci racconta Buzzanca su Repubblica, è pronto ad avviare la “fase 2” del suo Governo: domani CDM straordinario per mettere a punto le riforme per la crescita, a partire da liberalizzazioni e riforma del mercato del lavoro. Noi abbiamo selezionato qualche pezzo utile per capire cosa è indispensabile fare: innanzitutto ci vuole decisione, perché – come spiega De Mattia su MF – 90 giorni di attesa per i provvedimenti procrescita proprio non possiamo permetterceli; servono poi politiche per l’abbattimento del debito, interessante Bisin su Repubblica; riforme sulla falsariga di quella delle pensioni -che ci rendono ora un esempio per il resto d’Europa, leggete Rogari sul Sole – a partire dalla banda larga (Marro sul Corriere). Il Governo Monti ha tutte le carte in regola per riuscire a fare bene e noi abbiamo il dovere di sostenerlo in questo difficile lavoro, così come ci esorta a fare il Washington Post. Infine, leggete l’intervista del Ministro Riccardi sul Corsera e il retroscena di Bei su Rep sul rischio implosione per il Pdl: ci sono grandi movimenti al Centro (se pensiamo in grande, vinciamo noi – sostiene Sechi sul Tempo). Auguri.

Monti avvia la fase 2, domani il CDM (Silvio Buzzanca, la Repubblica)

Statali, la truffa dei due lavori (Fiorenza Sarzanini, Corriere)

Riccardi: «I cattolici ritrovano il gusto della politica I partiti si ripensino». (Paolo Conti, Corriere della Sera)

Ma nel Pdl sipreparala diaspora quaranta “delusi” tentati dal centro. (Francesco Bei, la Repubblica)

Sulle riforme per la crescita 90 giorni potrebbero essere troppi (Angelo De Mattia, MF)

Internet superveloce, si riparte dal Mezzogiorno (Enrico Marro, Corriere)

Il muro del debito (Alberto Bisin, La Repubblica)

Adesso siamo un modello per l’Europa (Marco Rogari, Sole24Ore)

Italy’s uphill financial fight (Washington Post)

Il presepe del belpaese. (Mario Sechi, il Tempo)

Una politica a corto di idee. (Giovanni Sartori, Corriere della Sera)

Terzi: “L’Italia chiede all’Onu di difendere la libertà religiosa”. (Alessandro Di Lellis, il Messaggero)

Yulia Timoshenko: “Sono viva in questa tomba” (Yulia Timoshenko, La Stampa)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 27 dicembre 2011

Rassegna stampa, 24 dicembre 2011

postato il 24 Dicembre 2011
Ieri Casini ha incontrato il Premier Monti e ha ribadito il pieno sostegno del Terzo Polo ad un esecutivo che sentiamo sempre più come “nostro”, al contrario di tanti – a partire da Pd e Pdl – che continuano a coltivare dubbi. Magri su La Stampa fa un resoconto di questo incontro, mentre Fusani su l’Unità spiega i perché dell’addio da parte del Pdl alla nostra proposta di istituire una cabina di regia tra i partiti della maggioranza: la verità è, spiega Verderami sul Corriere, che i partiti sono al lavoro per “trasformarsi”, per uscire con una pelle nuova da questa esperienza di governo (interessante anche il retroscena che ci riguarda direttamente). Imperdibili poi le interviste del Sole al Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e quella del Corriere al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Infine, interessanti anche due interventi “ministeriali”, con un editoriale del Ministro Barca, sempre sul Sole, su Sud e sviluppo e un’intervista al Ministro della Salute, Balduzzi, su lobby delle farmacie e liberalizzazioni.

Casini insiste ma il Pdl dice addio alla cabina di regia (Claudia Fusani, l’Unità)

Monti vede Alfano e Casini. Piano su Europa e fase due (Ugo Magri, La Stampa)

E i partiti studiano la (loro) fase due (Francesco Verderami, Corriere)

Dai partiti “consigli” e paletti (Paola Di Caro, Corriere)

Visco: “L’Italia ha fatto la sua parte” (Rossella Bocciarelli e Fabrizio Forquet, Sole24Ore)

Napolitano. Il Racconto nazionale del Presidente (Marzio Breda, Corriere)

Sulla concorrenza il Pdl ora minaccia le barricate (Tommaso Labate, Il Riformista)

Per il Sud l’ora della concorrenza (Fabrizio Barca, Sole24Ore)

Balduzzi: “Non ci siamo arresi alle lobby, sì al confronto con i farmacisti ma le liberalizzazioni le faremo” (Michele Bocci, Repubblica)

Commenti disabilitati su Rassegna stampa, 24 dicembre 2011


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram