Tutti i post della categoria: I 9 punti

Questo federalismo è solo uno spot per la Lega

postato il 2 Marzo 2011


Siamo stati gli unici a votare contro. Ci sono ragioni politiche e di merito che di inducono a dire no ancora una volta. Non possiamo fidarci politicamente della Lega, almeno finché non ci troveremo su alcune nozioni elementari: il Po non e’ un dio ma un fiume, la Padania non e’ uno Stato ma una regione, Roma non e’ ladrona ma la capitale del Paese. Non possiamo fidarci se la Lega rifiuta di festeggiare il 17 marzo, con la scusa della crisi, salvo poi il giorno dopo pretendere un altro giorno di festa per ricordare la battaglia di Legnano.
Se si vuole un federalismo che unisce, perché esaltare gli egoismi?  Il federalismo fiscale in questo provvedimento non esiste, è solo un pasticcio che aumenterà le tasse a tutti i cittadini italiani. Non si vuole fare un vero federalismo ma solo vuole approvare uno spot della Lega.

Pier Ferdinando [Continua a leggere]

4 Commenti

Il federalismo del governo è una stortura

postato il 28 Febbraio 2011

Il federalismo fiscale proposto dal governo è una stortura enorme e pesa sui Comuni e sui cittadini. Prima di approvarlo bisognava spiegare cosa fanno i singoli enti e con quali risorse lo fanno. Berlusconi ha tolto l’Ici sulla prima casa ed e’ ovvio che i Comuni se ne sono dovute inventare altre di entrate, come la tassa di scopo, di soggiorno, l’Ici sulla seconda casa. Noi  non siamo contro il federalismo, siamo contro questo federalismo, pasticciato e fatto male.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Il federalismo del governo è una stortura

“Prima il Veneto”… ma Zaia si è dimenticato della montagna veneta

postato il 22 Febbraio 2011

“Prima i veneti” recitavano gli i manifesti elettorali di Luca Zaia. Intanto è stato negato un assessorato ad un bellunese, la promessa di occuparsi in prima persona della provincia di Belluno e dell’intera montagna veneta non è stata mantenuta, Hanno saputo solo sbandierare il federalismo come cura di ogni male del nostro territorio, senza però dire che non toccherà i privilegi dei vicini autonomi e che l’unica certezza è l’aumento delle tasse.

Prima il Veneto… ma quando ci sono da discutere i tagli alle regioni il nostro Presidente diserta i tavoli, e capita che in due anni la nostra regione perderà circa 800 milioni di euro a beneficio di Roma Capitale o, come piace chiamarla ai leghisti “Roma Ladrona”. Eppure il nostro Presidente Zaia non manca mai quando c’è da mangiare, con i colleghi Ministri della Repubblica con immancabile fazzolettino verde, polenta e pajata.

Prima il Veneto… è questi giorni l’ennesimo schiaffo alla montagna veneta, che già soffre la concorrenza dei vicini a statuto autonomo, con la ripartizione dei fondi per i comuni montani che assegna al nostro territorio solo il 2,66% dei circa 16 milioni e mezzo di euro disponibili, insomma, solo le briciole mentre la fetta più cospicua della torta è andata a Campania e Calabria rispettivamente con 28,97% e 17,51%, territori che hanno avuto già molti contributi in passato e la cui montagna non è paragonabile a quella alpina.

Qualcuno, come il Presidente della Provincia di Belluno Bottacin si chiede come mai ci siano tutte queste proteste e ricorda che l’assegnazione avviene sulla base della cosiddetta “spesa storica”(un meccanismo arrugginito che premia gli sperperatori), oppure qualcun’altro cerca di giustificarsi dicendo che il Veneto è una delle regioni con la più alta percentuale di territorio pianeggiante, dimenticandosi, incredibilmente, di una provincia interamente montuosa.

Si tratta solamente di scuse. La Lega che governa a Belluno, Venezia e Roma dovrebbe, invece di giustificarsi, spendere le proprie energie per modificare questi meccanismi che tanto critica.

Qualcuno sicuramente leggendo queste righe penserà: “è colpa dell’UDC che non ha fatto passare il federalismo fiscale”. A questa obiezione sinceramente rispondo che l’UDC fa  il suo “mestiere” di opposizione, mentre stupisce che Pdl e Lega, che sono al governo, diano sempre la colpa agli altri per i loro errori e le loro negligenze.

Mi piacerebbe nei prossimi giorni sentire qualche leghista alzare la voce, magari a Roma o ad Arcore, in difesa del proprio territorio, invece di piangersi addosso ed addossare le colpe al sistema ereditato da chissà quale governo passato. Non ci si può scandalizzare se alcuni comuni od un’intera provincia vogliono lasciare il Veneto per andare col Trentino Alto Adige o col Friuli, se ci si ricorda di loro solo nei due mesi di campagna elettorale mentre in concomitanza con il voto di fiducia si riesce a far sbloccare 750 milioni euro e la gestione del Parco dello Stelvio.

É ora che gli amministratori locali di questi territori montani, di qualsiasi schieramento,  facciano sentire la loro voce, unendo le forze con quelli lombardi e piemontesi che certamente non se la passano meglio e chiedere un vero federalismo, per non far morire il nostro territorio.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Maurizio Isma

Commenti disabilitati su “Prima il Veneto”… ma Zaia si è dimenticato della montagna veneta

La grande migrazione

postato il 17 Febbraio 2011

Le temute (e prevedibili) conseguenze delle ribellioni Nordafricane si sono manifestate. Da diversi giorni i canali dell’immigrazione clandestina si sono riaperti, a causa della forte instabilità che sta rapidamente contagiando i Paesi dell’area mediterranea. I flussi più consistenti provengono dalla Tunisia: oltre 5000 immigrati clandestini sono partiti dalle coste di quel tormentato Paese.

Non tutti però raggiungono il suolo italiano, come nel caso del peschereccio speronato da una motovedetta tunisina poche miglia prima dell’ingresso nelle nostre acque territoriali. Delle oltre 120 persone imbarcate, solo 25 sono state tratte in salvo a seguito dell’affondamento della barca, 7 sono i morti accertati. Per i dispersi, le possibilità che siano tratti in salvo sono quasi nulle.

Incidenti sono stati registrati anche nelle nostre acque, quando una motovedetta della Guardia di Finanza ha aperto il fuoco ferendo uno scafista che si rifiutava di fermare l’imbarcazione all’intimazione dei militari. Ciò che dal Ministro dell’Interno Maroni è stato definito un “nuovo ’89”, rischia di divenire in realtà una catastrofe umanitaria; egli denuncia la totale assenza dell’Unione Europea in soccorso del nostro Paese, lasciato solo ad affrontare questa ondata migratoria, l’inattività della Commissione e dell’Agenzia Europea per l’Immigrazione (Frontex), richiede stanziamenti per far fronte a quest’onere quantificati in 100 milioni di Euro.

Accuse infondate ed ingiuste secondo la Commissaria all’Immigrazione dell’U.E. Cecila Malstrom, che anzi le rispedisce al mittente, asserendo che il Governo Italiano ha più volte rifiutato l’aiuto offerto dalle Istituzioni Europee. Ma un rapporto dei Servizi di intelligence interni desta preoccupazione: secondo il direttore dell’A.I.S.I. Giorgio Piccirillo infatti il Governo libico avrebbe una precisa responsabilità nell’attuale situazione di emergenza.

A fronte del “Trattato di amicizia” firmato tra Roma e Tripoli e costatoci 250 milioni di Euro all’anno per venti anni, il Colonnello Gheddafi si impegnò col nostro Paese a far cessare le partenze di clandestini dalle proprie coste, adottando anche metodi censurabili. Ma ad oggi, la preoccupazione per un effetto contagio, acuita anche dai disordini occorsi la notte del 15febbraio a Bengasi, spinge la Libia a non onorare gli accordi stipulati con il nostro Paese.

Gheddafi, il più longevo dittatore dell’area Mediterranea, sembra abbia deciso di favorire la fuoriuscita di dissidenti e carcerati verso il confine tunisino come valvola di sfogo al crescente malcontento all’interno del Paese. Gli analisti ritengono che in questa ottica debba inserirsi il nuovo piano edilizio da 27 milioni di Dollari varato dal Colonnello in tutta fretta. Tuttavia, con l’Egitto che rischia di divenire una nuova rotta migratoria ed altri Paesi sull’orlo dell’anarchia, la caduta del regime libico rischia al momento di aprire una falla colossale nella struttura geopolitica del Nord Africa, di fatto aprendo le porte a decine di migliaia di migranti dell’entroterra africano, che si andrebbero a sommare alle migliaia pronti a partire dagli stati litoranei.

Rimane pesante l’ombra della totale impreparazione ad uno scenario concretamente prevedibile. Se infatti è vero che l’Europa deve farsi carico della situazione, come ha ricordato anche il leader dell’U.d.C. Pier Ferdinando Casini, è altresì evidente che il Governo sembra aver chiuso gli occhi a quanto stava accadendo da ormai diverse settimane in tutta l’area mediterranea, in una forse disperata speranza che la situazione che stiamo vivendo sia solo un brutto sogno.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Federico Poggianti

Commenti disabilitati su La grande migrazione

Immigrati, collaboreremo con il ministro Maroni

postato il 14 Febbraio 2011

Gli sbarchi di immigrati sulle nostre coste continuano, e sono d’accordo con il ministro dell’Interno Maroni quando dice che l’Europa ci ha lasciato soli. Noi siamo disposti a collaborare, perché è necessario che questa invasione in qualche mondo si blocchi e che ci sia un aiuto europeo. Non possiamo essere lasciati soli come frontiera estrema dell’Europa.
L’invito alla responsabilità deve però essere rivolto anche a chi pensa di coinvolgere l’Europa nei ricorsi per Berlusconi alla Corte per i diritti dell’uomo, invece di andare a battere i pugni sul tavolo per fronteggiare l’emergenza immigrazione.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su Immigrati, collaboreremo con il ministro Maroni

La politica si assuma le sue responsabilità

postato il 9 Febbraio 2011

La morte dei bambini rom non susciti nuove polemiche

E’ una vicenda che deve far riflettere, non suscitare nuove polemiche. Deve essere però un’occasione per un ripensamento, un’assunzione di responsabilità da parte di tutta la politica.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su La politica si assuma le sue responsabilità

“Il Multiculturalismo è fallito” parola dell’Europa (che conta)

postato il 8 Febbraio 2011

Dimentichiamoci per un attimo dell’attuale “politica” italiana. Ruby, la casa di Montecarlo, Scilipoti e i responsabili, ecco per 2 minuti -solo 2, giusto il tempo di leggere queste poche righe- dimentichiamoci di tutto ciò, e proviamo a guardare a ciò che accade in Europa in particolare riguardo alle politiche sociali e dell’integrazione.

Cittadinanza e integrazione sono un tema scottante per la società, e quindi, “ovviamente” (non per l’Italia),  sono un argomento di cui c’è necessità di discutere. E, infatti, due dei principali leaders europei hanno deciso di mettere il tema in discussione, oserei dire, aprendo un dibattito europeo:

Prima la Cancelliera Tedesca, Angela Merkel (Cdu), lo scorso ottobre, poi, la scorsa settimana, David Cameron (Partito Conservatore), hanno pressochè espresso lo stesso concetto: “Il Multiculturalismo è fallito“.

Queste sono parole forti. Molto forti. E’ riscontrabile la volontà di cambiare metodo d’azione riguardo cittadinanza e integrazione, forse perché riconosciute fallimentari. E, vista la sede scelta da Cameron per affrontare la questione (Conferenza di Monaco sulla sicurezza), chissà che forse non sia giunta l’ora di affrontarla pienamente  con un approccio unico europeo.

Ma cosa hanno detto la Merkel e, soprattutto, da ultimo, Cameron?
Hanno detto che il Multiculturalismo -ossia l’accostare, l’affastellare tante culture diverse, le une vicine alle altre, nel pieno rispetto di ciascuna, ma nella totale incomunicabilità, nonché impenetrabilità, nonché mancanza di volontà di integrazione- è fallito. Perchè non può bastare un appello al rispetto di ogni cultura, che si traduce nel lasciare in pace chi rispetta la legge. Non può bastare una posizione neutrale in mezzo a diversi valori.  Non può bastare, parrebbe dire, una libertà fatta da un lasciare fare senza coordinate utili a percorrere una certa direzione, una libertà, quindi, che si rivela essere disorientante e senza punti di riferimento, né per chi è già cittadino né per chi miri a diventarlo.

E già qui, già affermando, in sede ufficiale ed internazionale, quella che è una sentenza definitiva senza ritorno, si sono poste le basi per una svolta.
Ma ciò non basta.

Perché dopo la “pars destruens” viene la “pars construens”.
E anche questa è forte, e capace di scontrarsi con alcuni luoghi comuni e facili risposte di pancia .

Sono sempre buone e attuali le parole di J.F.Kennedy, pronunciate sotto la Porta di Brandeburgo: “dobbiamo costruire un maggior senso di orgoglio comune così che le persone si sentano libere di poter dire: sono musulmano, hindu, cristiano, ma sono anche londinese o berlinese“.
Ne è passata di acqua sotto i ponti, ma, evidentemente, le Politiche adottate sinora non sono riuscite a conseguire questo chiaro, ma ancora non raggiunto, obiettivo.

La proposta di Cameron è “bastone e carota”. “Bastone” quando chiarisce che non si può abbassare il livello di guardia quanto al rischio che si creino zone potenzialmente capaci di creare sacche estremistiche. Ma proprio il multiculturalismo, l’affermazione del diritto alla convivenza di tante culture le une a fianco delle altre , ma allo stesso tempo chiuse nella loro stanze a chiusura stagna, sfocia in questa, certamente non voluta,  pericolosa degenerazione. Quindi va riconosciuta e combattuta senza esitazioni “l’ideologia politica” -così dice Cameron- che sta alla base del radicalismo di matrice islamica.

Ma, ecco qui un bel pò di “carota”, Cameron ha detto chiaramente che “Estremismo e Islam non sono la stessa cosa. C’è chi dice -prosegue il Premier inglese- che Islam e Occidente siano inconciliabili e che sia in corso una guerra di civiltà. Quindi dobbiamo proteggerci da questa religione, o attraverso la deportazione forzata vista con favore da certi fascisti, o vietando la costruzine di nuove moschee come suggerito in alcune parti d’Europa (ecco, forse qui Cameron parla anche di noi…forse…). Queste persone -conclude chiaramente Cameron- alimentano l’slamofobia e io respingo fermamente i loro argomenti”.

In Patria, come in tutta Europa (forse qui, però, noi non siamo compresi), il discorso è stato accolto da forti e intense discussioni.
Ma, forse, il fatto significativo è che Germania e Inghilterra (e, probabilmente anche in  Francia) hanno deciso che è il momento della svolta, quanto a cittadinanza e integrazione.
Non si può avere, così, su due piedi, e da una persona sola, la soluzione a tutti i problemi. Questo è chiaro.

Il fatto importante è che in Europa, non in Italia, si è deciso di affrontare, seriamente e, chissà, magari anche in questo ambito, coralmente un problema concreto e che tocca tutti i cittadini dell’Unione Europea (attuali o futuri!) da vicino, da molto vicino.

Quello che mi chiedo adesso, dopo aver letto le posizioni di Cameron e della Merkel, è una cosa semplice:
Quale è il pensiero del Governo Italiano attuale al riguardo?

“Riceviamo e pubblichiamo” di Edoardo Marangoni

Commenti disabilitati su “Il Multiculturalismo è fallito” parola dell’Europa (che conta)

E’ il momento del cordoglio, no a sciacallaggi

postato il 7 Febbraio 2011

Questo è il momento del cordoglio comune dell’intera comunità nazionale per la morte dei quattro bambini rom. Ed è anche il momento della riflessione per assumere decisioni conseguenti affinché questi fatti non si verifichino più. La speculazione di chi è abituato agli sciacallaggi non mi è mai piaciuta, né ieri contro Veltroni, né oggi contro Alemanno.

Pier Ferdinando

Commenti disabilitati su E’ il momento del cordoglio, no a sciacallaggi

Questo non è un momento storico, è solo un momento triste

postato il 5 Febbraio 2011

I ministri Tremonti e Calderoli presentando alla stampa il decreto sul federalismo municipale hanno parlato di “svolta storica” per il Paese ignari che qualche ora dopo su questa svolta storica sarebbe arrivato lo stop del Quirinale. Non siamo davanti ad un capriccio del Presidente Napolitano, o ad un insperato aiuto all’opposizione da parte del Colle  ma ad un forte richiamo al rispetto delle procedure e delle istituzioni.

Il Presidente Napolitano, infatti, non è entrato nel merito della riforma federalista ma ha rilevato, giustamente, un comportamento scorretto del governo che pur di portare a casa immediatamente la riforma ha preferito una strada breve ma solitaria dove Parlamento ed Enti Locali non sono minimamente considerati. Al di là degli effetti politici che il “no” del Quirinale avrà, credo sia importante leggere tra le righe l’importante richiamo al governo e alla maggioranza non solo ad una prassi istituzionale corretta ma anche ad evitare un certo “avventurismo istituzionale” dal quale l’Italia non trae alcun beneficio. Ed è questa assenza di rispetto, questa irresponsabilità diffusa che sconforta, è il vedere una riforma ridotta a trofeo da esibire al momento opportuno ai propri elettori che fa dubitare seriamente del fatto che ci si trovi davanti ad una svolta storica.

L’Italia è un paese che le svolte storiche le ha vissute veramente e sa che questi momenti, per essere veramente storici, debbono essere caratterizzati dalla convergenza e dall’unità, dall’impegno e dal lavoro comune. Pensare che una riforma della portata del federalismo fiscale municipale possa essere varata “con espedienti mediocri e con un rapporto tanto spregiudicato nei confronti delle istituzioni rappresentative” è un’offesa alla Politica, al Parlamento e alla Nazione.

E’ grave che qualcuno pensi di fare le riforme nello stesso modo in cui si telefona in questura per far rilasciare una presunta nipote di Mubarak, ed è altrettanto grave che qualcun’altro pensi che da queste spericolate prove di forza possa nascere qualcosa di buono. Ancora una volta è stata persa un’occasione per aprire un dialogo e fare il bene dell’Italia, ancora una volta hanno prevalso la prepotenza e l’ingordigia elettorale di pochi. Questo non è un momento storico, ma soltanto un momento triste della storia repubblicana.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Adriano Frinchi

3 Commenti

Da Napolitano atto dovuto

postato il 4 Febbraio 2011

La decisione del Capo dello Stato di considerare irricevibile il decreto sul federalismo municipale, senza che il governo abbia riferito alle Camere, rappresenta un atto dovuto. Sarebbe stata una follia prendere una scorciatoia di questo tipo.

Pier Ferdinando

3 Commenti


Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram