postato il 2 Febbraio 2012 | in "Lavoro e imprese, Politica"

Da Monti provocazione efficace, non scandalizzarsi

Quella di Monti sulla “monotonia” del posto fisso è una frase provocatoria che mira ad aprire un grande dibattito nel Paese e sarebbe da provinciali non coglierla capendo cosa c’è dietro quelle parole.
Ci sono tanti sepolcri imbiancati che si scandalizzano ma sarebbe meglio andare alla sostanza: ai mutamenti sociali e del mercato del lavoro bisogna corrispondere con norme adeguate. Monti invita ad un approccio non tradizionale e in questo senso è efficace.

Pier Ferdinando

5 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Patrizia
13 anni fa

Credo che la parola “sepolcri imbiancati” sia il termine giusto per definire tutti quei signori di destra o sinistra scandalizzati da tali affermazioni, il loro “bla,,,bla,,,” è la solita propaganda politica, la propaganda politica non della nota opposizione ma anche di tutti coloro che appoggiando Monti trovano ogni occasione per farsi la loro pre-campagna elettorale Monti non è il cavaliere, Monti non è l’uomo delle battutine da quattro soldi. Se il Presidente del Consiglio ha fatto tali affermazioni è perchè la realtà che sicuramente non piace ai giovani , ne ai loro genitori, è questa.Il mitico posto fisso è stato il sogno degli italiani per almeno le due ultime generazioni, ma i cambiamenti dell’economia globale, la rivoluzione tecnologica, il ridimensionamento delle imprese, i costi del welfare, la maggior capacità delle strutture leggere e flessibili di seguire gli andamenti del mercato hanno portato
alla fine del posto fisso. Nel decennio della disoccupazione e delle porte chiuse alle tradizionali vie di reclutamento, in Italia è avvenuto un mutamento che ha sconquassato le consuete categorie di pensiero.
Quindi è arrivato il momento di svegliarci, e questo lo dico principalmente da genitore, prima apriamo gli occhi tutti e meglio è.
Certo c’è da rivedere alcune forme di precariato giovanile, rivedere il mercato delle partite ive, investire sulla ricerca ,sulle università.
Noi per i nostri figli non vogliamo un posto fisso, ma vogliamo che con la loro preparazione abbiano un futuro ricco di opportunità, che possano cambiare, scegliere, vivere e realizzare al meglio i loro sogni.Credo intendesse questo Monti.

Angelo
Angelo
13 anni fa

Se i giovani debbono scordarsi il “noiosissimo” posto fisso, perché il Presidente Monti (e chi la pensa come lui) non spiega alle banche con cui era , e credo sia ancora, a stretto contatto che debbono concedere mutui e prestiti personali anche a coloro i quali non hanno il posto fisso?
A proposito, per analogia dovrebbe essere noiosissimo anche il posto di senatore A VITA. Perché non vi rinuncia?

Patrizia
13 anni fa

Angelo, spero che il Presidente Monti affronti al più presto il problema “banche”servono liquidità per finanziare imprese e giovani che intendono avviare un’attività, le banche europee hanno ricevuto dalla banca europea grossi prestiti ad interessi bassissimi da concedere alle imprese per far ripartire l’economia. Credo che questa sia una priorità, le banche oggi hanno i soldi ma purtroppo se li tengono stretti.

Stefano Tassinari
Stefano Tassinari
13 anni fa

Non so quanto possa andare avanti questo attaccamento obbligatorio al Governo Monti. Se Monti sbaglia occorre farlo presente. Vabbè stare in scia, ma Monti si scansa spesso e quando lo fa il Terzo polo rimane allo scoperto.

..........
..........
13 anni fa

solo solo veri fascisti..che vivono in un altro mondo, aldifuori della realtà…



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram