postato il 15 Settembre 2012 | in "Politica"
11 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Stefano Tassinari
Stefano Tassinari
12 anni fa

D’accordo: 10 con lode a Monti in Europa.
4 in Italia però.

cittadino
cittadino
12 anni fa

“Credo che difficilmente un altro politico italiano potrebbe fare meglio. Pier Ferdinando” – Per questo Monti dovrebbe “scendere in campo” con una propria lista coalizzata con le forze politiche più responsabili che guardano alle future generazioni e non alle prossime elezioni politiche. Per superare la profonda crisi che attanaglia tutto l’occidente abbiamo bisogno di uomini politici preparati, onesti e responsabili e Monti ad ora sembra essere il personaggio che possiede queste qualità in maggior misura. Certo che anche lui ha dei limiti, l’ uomo del destino solo al comando è solo una suggestiva utopia e per questo ha bisogno di una squadra preparata, onesta e responsabile, per quanto possibile, che lo supporti nella sua azione politica sia interna che estera. Per come si stanno preparando alla prossima tornata elettorale le forze politiche in campo probabilmente offriranno agli elettori una scelta molto simile alle precedenti: centro destra formato da PDL, Lega e altre minori; centro formato da UDC, FLI e altre, Centro sinistra formato da PD, Sel e Di Pietro, e poi l’ incognita Grillo. Con questo scenario sia se vincerà il CSX, come probabile, sia se vincerà il CDX, avremo al governo un’ alleanza debolissima e poco credibile a causa delle contraddizioni interne (basta ad esempio sentire ciò che dice Bersani e ciò che sostiene Vendola sia in politica interna sul lavoro che in politica estera sull’Europa, se estera si può ancora chiamare). Per non parlare della Lega, tornata secessionista, e del PDL che vuole la “GUIDA” centralizzata. Gli Italiani dovrebbero avere a disposizione un’ alternativa valida a queste possibilità e una eventuale lista Monti, alleata con chi ci sta, potrebbe avere il consenso della maggioranza degli elettori a prescindere da qualsiasi legge elettorale (che sarebbe comunque indispensabile modificare). Credo veramente che questa sia oggi l’ unica via di uscita percorribile e spero che Monti e altre forze politiche responsabili la imbocchino al più presto. Cittadino.

Patrizia
12 anni fa

Okey Presidente Casini , 10 e lode a Monti. Ma il futuro? Vede Presidente , io personalmente non vedo un futuro molto roseo, io lo voglio sperare per i nostri figli, ma all’orizzonte oltre alla minaccia di movimenti populisti e al riaffacciarsi della sinistra radicale, ci mancava la ciliegina sulla torta e così il cavaliere ha pensato bene di metterla lui,
così tutto bello tirato, lucido e dimagrito è tornato all’attacco ha impastato un po’ di populismo un po’ di antieuropeismo che oggi sembra andare di moda, ed ecco il nuovo PDL Le facce sono sempre quelle, sicuramente il premier sarà sempre lui, però la formula è nuova, nuova, macché nuova è vecchia, decrepita, via l’IMU o ICI, delle belle cafonate verso i leader europei, ed ecco l’uomo nuovo, il partito nuovo che ci salverà.
Poi ha pensato bene con la sua tattica falsa ed ipocrita a lodare Renzi. Renzi sicuramente è il nuovo, lui è terrorizzato da Renzi, ma mi chiedo chi nel PD vorrà votare Renzi dopo che ha ricevuto consensi ed elogi da Berlusconi?
Così il cavaliere più carico che mai, con la sua classica perfidia ed arroganza è tornato alla ribalta, mi chiedo ma chi si crederà mai di essere. Alla sua età dovrebbe fare il nonno, invece no, vuole continuare a rovinare il paese, e forse perché no, continuare ad arricchirsi, ma questi soldi se li porterà all’inferno? Non conosco i sondaggi di oggi, ma mi chiedo ci sono ancora degli italiani disposti a votarlo? Abbiamo dovuto sorbirci decenni di malgoverno, di figuracce in europa, di volgarità fatte di bestemmie e comportamenti immorali, ora basta, credo che a questo punto anche la Chiesa pur rimanendo fuori dalla propaganda politica dovrebbe impedire tale devastazione, dovrebbe vietare al sig. Berlusconi di riempirsi ancora la bocca di Cristo, di Bibbia, dei valori della famiglia. Lui è l’ultimo in Italia che deve fare proseliti o insegnarci il vangelo.
Abbiamo bisogno di certezze no di venditori di fumo.

Francesco
Francesco
12 anni fa

Monti in Europa ha portato l’Italia “dalle stalle alle stelle”. Con la sua serietà e competenza è riuscito ad imporre la politica europeista italiana, e vincere le riottosità dei tedeschi. La stima e la fiducia di che ha saputo conquistarsi presso i capi di governo degli altri paesi europei è palese. Si fà presto a bocciarlo in Italia, ma non dimentichiamo la situazione tragica che ha ereditato, e non dimentichiamo che è un generale senza esercito, per giudicare il suo operato come capo di governo in Italia, dovrebbe avere una forza politica sua che gli consente di governare, ed allora si che vedremmo davvero cosa sarebbe capace di fare.

salvatore
salvatore
12 anni fa

… scusa Francesco, ma la questione dell’odg 9/04829-A/080 Compagnon, accolto, forse incautamente, dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento Dino Piero Giarda nella seduta n. 562 della Camera dei Deputati del 16.12.2011, che «impegna il Governo a dare seguito agli impegni già assunti al fine di dare una risposta definitiva agli azionisti della vecchia società Alitalia», non è che sia irrisolvibile prima della nuova legislatura, anche senza l’appoggio di tutto il parlamento in seduta plenaria … basta stanziare qualche milione di euro per completare il rimborso al valore nominale delle azioni prima del blocco d’autorità in borsa anche per evitare che sette manager accusati di malagestio vadano sotto processo …

citoyenne
citoyenne
12 anni fa

Buongiorno, presidente

“Monti ha dei limiti, ma merita dieci e lode per quanto ha fatto in Europa.”

E il bacio in fronte, no? Forse perchè ha “dei limiti”? Mi scusi, ma io a Monti attribuisco “solo” il merito di avere rivalutato l’Italia in fatto di credibilità. Ma anche questa medaglia “al merito” ha più facce:
1) l’aspetto fisico: ieratico, quasi sacerdotale; i sorrisi a mezza bocca; la postura quando parla con i suoi interlocutori; tutti atteggiamenti che impongono rispetto (sembra niente ma anche questo va rilevato… basti paragonarli alla “farfalloneria”, alle risate a quattro ganasce, alla gestualità del cav.).
2) L’aver accontentato il cav. nel promuovere quelle riforme economiche contro il popolo che lui non è stato capace di attuare e l’avere, così facendo, accontentato i desiderata dell’Europa (ma erano specificatamente questi i desiderata dell’Europa?).
3) L’avere portato avanti una politica finanziaria (questa sì, voluta dall’Europa) pro alta finanza, pro borse, pro banche.
Dopo di che, tutto il resto che ha tentato di promuovere, specie quanto toccava caste e lobby di vario genere ( e lei, presidente ne sa qualcosa!), non gli è riuscito!
Allora forse lei nel parlare di dieci e lode ha forse sbagliato persona; si riferiva all’altro Mario? a Draghi, cioè?
Una citoyenne

cittadino
cittadino
12 anni fa

Come è di tutta evidenza, se si ragiona con il buon senso e non con preconcetti ideologici, i due Mari a parti invertite avrebbero fatto le stesse scelte di fondo e questo è palesemente dimostrato dall’ accordo quasi totale che i due dimostrano nell’ azione che svolgono nelle loro cariche, dato che sembra davvero che lavorino in tandem per l’ Europa e per l’ Italia (come dovrebbero fare tutti gli Italiani). Cittadino.

Manuel
Manuel
12 anni fa

@patrizia

Se in italia c’è ancora gente disposta a votare uno come casini, cioè uno che da sempre vive alle spalle degli italiani, uno che sta in parlamento da 30 anni e che si è messo in tasca oltre 4 milioni di euro di soldi pubblici non vedo perchè sorprendersi se c’è chi ancora crede alle favole del cavaliere.

cittadino
cittadino
12 anni fa

@Manuel, se almeno non accenna a chi si dovrebbero affidare gli Italiani, in alternativa a Casini, Berlusconi, etc, le sue sono solo parole che non portano alcun contributo reale alla ricerca di una soluzione valida per il Paese. Cittadino.

Patrizia
12 anni fa

Manuel,
la critica è buona quando arrichisce, quando si va portatorice di valori, altrimenti è solo fumo, e di fumo in Italia già ce ne è troppo. Cerchi per quanto le possa riuscire di costruire, altrimenti anche lei sarà uno dei tanti devastatori da rottamare.

Patrizia
12 anni fa

Manuel,la critica è buona quando arrichisce, quando si va portatrice di valori, altrimenti è solo fumo, e di fumo in Italia già ce ne è troppo. Cerchi per quanto le possa riuscire di costruire, altrimenti anche lei sarà uno dei tanti devastatori da rottamare.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram