Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Grazie Onorevole Casini,
è la risposta che aspettavo, non vedo l’ora di iniziare a lavorare per il nuovo CENTRO, spero che tutti gli italiani ci seguano e ci sostengano in questo ambizioso progetto, nostro dovere sarà non deluderli mai, aiutati dalla fede e dall’onestà che ci dovrà sempre contraddistinguere.
Sono d’accordo, occorre farlo subito, ma stiamo bene attenti a non perdere la inequivocabile caratterizzazione cristiana nel nuovo partito, per esempio non mi convincerebbe la scomparsa dello scudo crociato dal simbolo del nuovo partito. Il bisogno di crescere non ci deve tentare a mettere insieme profili politici troppo distanti, la stessa tendenza di Rutelli esclusivamente verso il centrosinistra, lascia qualche perplessità, e contraddice la nostra politica di equidistanza.
Comunque sia, non possiamo fermarci se vogliamo realizzare gli obiettivi che ci siamo prefissi, i problemi sono fatti per essere risolti.
On Casini,
mi auguro che questo nuovo centro sia ciò che fu la D.C di De Gasperi Fanfani e Moro.
Daccordo Presidente,con grande entusiasmo lavoriamo nel costruire una nuova alternativa politica al centro,ma niente nostalgia, siamo nel 2010 guardiamo al futuro.
Unico appunto,speriamo che vengano in molti e benvenuto alle auterevoli personalità citate,abbiamo bisogno di loro per dare forza alle nostre battaglie,attenzione però a non dimenticarsi di chi ha sempre operato nell’udc, anche in tempi difficili in cui molti di noi venivano avvicinati con offerte di poltrone e, con coerenza ed onestà intellettuale, abbiamo detto no grazie e siamo rimasti sul fronte a difendere le nostre idee,i nostri valori e il progetto di casini e dell’udc, armati solo della nostra dignità ed intelligenza.
Che l’Onorevole Binetti sia tornata a casa sua, può essere una giusta e buona cosa , ma che dica che lo ha fatto perchè non può votare la Bonini perchè è una cattolica è assolutamente igiustizia nei confronti di tantissimi cattolici che la voteranno , anzi forse sono i veri credenti e non i collaboratori di ingiustizie , che dovrebbero far evitare dal mondo cattolico tanti comportamenti incomprensibili e inumani.
Sono un vero Cattolico è forse per questo motivo che posso fare queste affermazioni e spero, che veramente si possa riformare un Centro per riportare una moderazione nella politca, che dia alla nuova generazione la speranza di ritrovare una società diversa da quella di oggi ,in maggior modo nella circostanza di elezioni.
il progetto della costituzione di un Centro esposto da Casini è interessante, anche in vista di uno Stato Federale, dove si potrebbero verificare maggioranze differenziate Nord Sud, come
probabilmente accadrà nelle prossime elezioni regionali. Auguri di buon lavoro e prosegua con tenacia nel suo progetto.
esattamente per degrado morale cosa si intende? se ci si riferisce ai recenti fatti di cronaca legati alle ruberie di poltici e non, sono pienamente d’accordo.
Se si pensa che invece lo Stato debba entrare nel privato della gente, costringendola ad una “Morale” cattolica o qualcosa di similare, allora sono meno d’accordo
@Gaspare
L’espressione è evidentemente collegata a fatti di cronaca politica.
Cordiali saluti,
Redazione.
L’Associazione (politico culturale) Costituzione Cattolica accoglie l’invito del Cardinale Angelo Bagnasco
a costruire una nuova stagione della politica
L’Associazione Costituzione Cattolica, da sempre impegnata nella formazione dei ragazzi, dei giovani e degli adulti, si sente interpellata dalle parole del cardinale Bagnasco e condivide l’urgenza di costruire attorno ai valori fondamentali un impegno comune di quanti sono consapevoli che un futuro migliore è possibile, in cui l’altro sia visto e considerato sempre e innanzitutto come persona, in cui l’ambiente sia dono da custodire e consegnare ai nostri figli, in cui la vita sia un diritto da proteggere e da promuovere, in cui la famiglia sia sempre più considerata cellula fondamentale della società e sia tutelata e aiutata, in cui il lavoro sia un diritto di tutti, in cui l’accoglienza sia un moto del cuore personale e comunitario.Accogliamo, dunque, come Presidenza nazionale dell’Associazione Politico Culturale Costituzione Cattolica , l’invito del presidente della Cei ai “cattolici impegnati in politica ad essere sempre coerenti con la fede che include ed eleva ogni istanza e valore veramente umani”.
Accogliamo altresì l’auspicio che questa stagione della vita del Paese contribuisca “a far sorgere una generazione nuova di italiani e di cattolici che, pur nel travaglio della cultura odierna e attrezzandosi a stare sensatamente dentro ad essa, sentono la cosa pubblica come importante e alta, in quanto capace di segnare il destino di tutti, e per essa sono disposti a dare il meglio dei loro pensieri, dei loro progetti, dei loro giorni.
IL PRESIDENTE
Isabella Frascolla
E’ giusto.
Mi raccomando presidente, noi ci speriamo tanto…ci saranno resistenze, soprattutto in periferia ma costruire un partito nuovo, centrista, pluralista e democratico è la sfida più importante per tutti noi e, speriamo, un buon servizio per il nostro Paese.
Carlo Lazzeroni
Sono estremamente favorevole alla costituzione di un nuovo Partito
di centro,che raccolga però le aspettatvive del mondo cattolico e del-
la gente pulita,sana interiormente,della giusta società.Bisogna iniziare
subito,non facciamo come questa costituente di centro,dove si parla e non si agisce.Siamo pronti,PARTIAMO SUBITO,ci aspettano in molti.
Giancarlo.
Più che regole nuove, ci vorrebbero vere e proprie regole democratiche e trasparenti che fino adesso, nel processo costituente di centro, non ci sono state. Sono tre anni che si annunciano congressi, speriamo che stavolta sia la volta buona!
Sono favorevolissimo al nuovo partito di centro che ridia luce al cattolicesimo liberale. L’importante che si rimanga ancorati al centro, soprattutto senza deviazioni e spostamenti a sinistra dalla quale è necessario rimanere distinti e distanti. Andare col PD sarebbe ed è un suicidio politico oltrechè la riproposizione del modello passato (e perdente) tra “La Margherita-DL” ed i “DS”. Chi come me ha conosciuto da vicino questo modello politico, non solo ne è rimasto scottato, ma ancor di più ha capito che il cattolicesimo liberale non ha nulla a che fare col socialismo (più o meno moderato), e col cattolicesimo democratico di ispirazione dossettiana. Solo il coraggio premierà questo progetto. Ed il coraggio passa per le radici, nuove, rinnovate, ma ancorate al terreno che da il giusto nutrimento. Auguri, sono con voi.
Il futuro dell’Italia sta nel cambiamento, e questo può venire soltanto dal Centro. Da noi, e da chi vuole migliorare questa politica, sprofondata in una crisi profonda da ormai troppo tempo.
E’ ora di voltare pagina, e insieme riscriverne una nuova.
Avanti così!
Marta
La scomposizione del centrodestra continua, adesso tocca alla DC di Rotondi, ma Berlusconi proclama che i cattolici sono con lui, e che nonostante il malodore di corruzione, che avvertono gli uomini della chiesa, occorre solo qualche giorno di pazienza, perchè tutto finirà presto, non appena cesseranno le intercettazioni.
Condivido da sempre la necessità di un vero Centro che però non abbandoni mai l’ispirazione cristiana e cattolica. Guai a lasciare perciò il simbolo dello Scudo Crociato: fu l’errore di Martinazzoli, e portò al fallimento e all’autoscioglimento della DC! A FERNANDO MIELE, che si proclama “vero Cattolico” (beato lui!), al contrario dei falsi cattolici “collaboratori di ingiustizie” e che non fanno nulla per “evitare dal mondo cattolico tanti comportamenti incomprensibili e inumani”, vorrei dire pacatamente: CI VADA PIANO, CON QUESTI GIUDIZI GENERALIZZATI!! A chi si riferisce, realmente? Comunque il “mondo cattolico”, cioè la Chiesa, ha SOLO nel suo Magistero, in primis del Papa, il diritto e il dovere di stabilire quali siano le cose da credere e i comportamenti morali da seguire per essere “vero Cattolico”. Emma Bonino, secondo l’insegnamento di TUTTI i Papi da sempre, del Concilio, della Conferenza Episcopale, rappresenta QUASI TUTTI I VALORI (fatta eccezione per l’opposizione alla pena di morte, in contrasto però con un incredibile sostegno all’aborto) CONTRARI AL CATTOLICESIMO. Quella candidatura, posta per giunta nel Lazio, dove sorge la Città “per cui Cristo è romano” è un vero schiaffo ai cattolici: si legga “AVVENIRE”, ad es. la risposta del Direttore a Bersani, il 17 febbraio. Che poi “tantissimi cattolici” la possano votare, è idea aberrante : ma basta già essere persone che ragionano, per aborrire tale idea!
un asse casiniani-finiani-rutelliani e bersaniani