I valori della buona politica: Gianna Galzignato
Gianna Galzignato, 47 anni, originaria di Montebelluna (Tv) è una insegnante e attualmente svolge l’attività di vice preside presso l’istituto Comprensivo di Cornuda, in provincia di Treviso. E’ stata consigliere comunale assessore alle politiche giovanili, al bilancio, alla cultura e di vicesindaco del suo paese natio, dal 2008 è anche segretaria provinciale dell’Udc. E’ candidata per la Camera nella lista dell’Udc nel collegio Veneto 2.
Gianna, come hai deciso di candidarti?
Ho deciso di candidarmi perchè credo, malgrado la legge elettorale espropri di fatto dal diritto di esprimere la preferenza al candidato, che la rappresentanza politica nazionale debba essere anche una rappresentanza dei territori e per questo è giusto seguire la strada battuta dall’Udc, quella cioè di mettere, nei collegi alla Camera, rappresentanti del territorio in posizione eleggibile. La mia scelta sulla candidatura è in realtà il frutto di un percorso di riflessione collettiva con tutto il partito di Treviso che mi ha indicato come figura di sintesi dell’Udc provinciale trevigiana.
Credo in una politica che debba proseguire sulla strada del risanamento della finanza pubblica come pre-requisito alla ripresa del Paese, ma le misure di rigore e riqualificazione della spesa devono essere funzionali ad un nuovo slancio riformista, che metta come priorità un programma che ristrutturi e potenzi il welfare, in primis per la famiglia e sul lavoro, che ponga le condizioni per lo sviluppo del sistema economico e la ripresa del reddito dei lavoratori, la riduzione ragionevole del carico fiscale a partire dagli investimenti privati e le imposte sulle famiglie a più basso reddito e numerose, una inversione di tendenza sulla stretta agli enti locali, che sono i primi erogatori di servizi alle comunità e che oggi vivono una drammatica difficoltà che non può essere risolta con nuove tasse. Penso che l’investimento sulle infrastrutture sociali, sanità, scuola e tutela dei più deboli, non sia mai uno spreco di denaro pubblico ma, appunto, un investimento e anche un priorità etica. Così come ritengo ineludibile una riforma del sistema politico, oggi troppo distante dalla gente di cui spesso non riesce accogliere i veri bisogni e le vere necessità, a partire da un maggior collegamento fra eletto e territorio.
Perché proprio nell’Udc?
Ci vorrebbero delle persone sganciate dai politici…posso dirle una cosa cara signora. Lei ha il viso pulito ma chi glielo fa fare?
Buongiorno,rispondo io alla domanda sul perche mi sono candidata,cosi mi faccio una assicurazione sulla vita,stipendio d’oro, pensione d’oro assistenza d’oro benefit d’oro alla faccia degli italiani….
@lorenzo poggi, alla signora Galzignano l’ impegno diretto in politica glielo hanno fatto fare il suo buon senso ed i suoi buoni principi: lei, insieme alla lista Monti, si pone come alternativa alle politiche di dx e di sx di questi ultimi 20 anni in modo che se gli Italiani sono soddisfatti di quanto fatto possono confermare Berlusconi o Bersani, se invece vogliono una cosa nuova, possono scegliere magari fra Grillo o Monti, semplice! Cittadino.
@giulio maver, alla faccia degli Italiani si sono arricchiti in questi ultimi 20 anni alternativamente due bande di peracottari e di pescecani che ci hanno portato sull’ orlo della bancarotta e che ci hanno fatto giocare quanto faticosamente realizzato in 50 anni. ED ORA HANNO ANCHE IL CORAGGIO DI TORNARE ALLA RIBALTA ACCUSANDO DELLA PESANTISSIMA SITUAZIONE CHI HA CERCATO IN POCHI MESI DI METTERE UNA PEZZA SUL DISASTRO DI 20 ANNI DI MALA POLITICA. Cittadino.
Se sono gli stessi valori del tuo capo povera Italia !!
Che valori puo avere uno come casini che vive da 30 anni alle spalle
di persone che con 500 euro devono pagare questa specie di politico?
@fantozzi, sono d’accordo con lei: POVERA ITALIA. Povera Italia perchè in questi ultimi 20 anni si è impoverita in modo vertiginoso sia dal punto di vista economico che dal punto di vista culturale e valoriale. I valori che ispirano il mio partito da sempre, rappresentato dallo scudo crociato, sono quelli che ci hanno portato fino al quarto posto fra i paesi più industrializzati. Vada pure a guardare la graduatoria attuale e così si renderà conto di dove invece ci hanno portato i principi ed i valori (o disvalori) dei politici che ci hanno governato in questi ultimi 20 anni: i dati veri sono questi, il resto sono solo chiacchiere. Cittadino.