Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
tg1? fanno ancora il telegiornale???
In attesa di un monito di Napolitano “con nome e cognome” che indirizzo l’ending del Cavaliere, dov’è la Chiesa? Che fine ha fatto? Una Chiesa che parla sempre ad alta voce sui temi etici (e fa bene) ma silente sulle questioni economiche, sempre generica. I discorsi generici servono a quasi niente normalmente. In tempi di crisi l’utilità rasenta lo zero.
Mi sembra che, a parte il Terzo Polo e, con altre conclusioni, la CGIL non ci sia consapevolezza del problema. O il Governo, CISL e UIL, Confindustria, i media, la Chiesa, Napolitano sono irresponsabili (o poco capaci) o Voi dell’UDC e la CGIL sopravvalutate il problema. Non vedo alternative.
Spread oltre 400. Napolitano muoviti, cavate Berlusconi dallo scranno, viene giù tutto se non vi date una mossa. Ci vuole un governo di guerra.
bhè…senza offesa ma la chiesa si occupa di ben altre questioni… bisogna tenere separate quelle religiose da quelle terrene….
altrimenti troveremo vescovi a pontificare di economia ed economisti a pontificare di religione.
Offesa, figuriamoci Pezzati, si fa per discutere. E’ un mio parere personale che la Chiesa debba intervenire anche in campo economico. Se proprio vogliamo lo fa pure, e a volte piuttosto bene (quando ad esempio chiede un’economia sociale, quando sostiene che non bisogna mettere al centro il dio-denaro ecc.), ma lo fa a voce bassissima. E mai indirizza un monito contro un cognome, una persona. E’ sempre contro un pezzo di società, ma mai contro il governo. Da quasi-cristiano Le dico che secondo me sbaglia di grosso a non intervenire conro questo governo e questa manovra contro i soliti noti. Infastidisce una chiesa che alza la voce solo quando Le conviene. Siamo ad una svolta epocale e c’è bisogno di tutti, soprattutto della Chiesa. Rimpinzare le pance dei poveracci con le Caritas e far finta di nulla quando un governo attacca frontalmente le famiglie non può che infastidire. Anche i cristiani.