postato il 14 Ottobre 2012 | in "Economia"
3 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Patrizia
12 anni fa

Credo che non ci siano dubbi sul fatto che Monti abbia segnato una discontinuità con i governi che lo hanno preceduto. Non è solo serietà e correttezza il governo Monti , ma è preparazione, il così tanto disprezzato “governo dei professori”, non mi sembra abbia promesso niente se non la volontà e l’impegno suo e dei suoi collaboratori di portare il paese fuori dalla catastrofe economica. E’ vero la crescita è lontana, ma intanto il nostro paese sembra aver riacquistato una credibilità nel mondo.
La nostra politica aveva toccato il fondo, e non solo dal punto di visto morale, ma anche per professionalità, per competenza e perché no, per l’ignoranza anche culturale di molti nostri politici, una politica caduta così in basso , cariche politiche a livello regionale, nazionale, europeo di diverse “signorine del cavaliere”e di personaggi con un passato poco chiaro. Il governo Monti non è questo, l’altro giorno ho visto il ministro Fornero attaccata non in maniera molto democratica da alcune donne, fermo restando che forse il ministro del lavoro avrebbe potuto fare, ma questo certo non posso dirlo io, le casse dello stato erano quello che erano, io però vorrei rivolgermi a quelle signore e chiedere loro perché non vanno ad insultare le deputate, le consigliere del cavaliere, sono loro che hanno rubato e stanno rubando le nostre vite, e quelle dei nostri figli, altro che la Fornero che sta facendo i conti con i sempre meno soldi.
Alcide De Gasperi quando si rivolgeva ai suoi elettori trentini all’inizio della sua carriera politica diceva:”
“Votate il candidato che vi promette di meno”.Credo che sia questo che debbano imparare i nostri politici, a non fare promesse, preparare e presentare un programma credo sia doveroso per una forza politica , ma andare oltre con promesse difficili da mantenere o da sostenere per le casse del paese credo contribuiscano solo a prendere in giro gli italiani .
Un’altra cosa vorrei aggiungere e questo credo che valga per tutti gli schieramenti, e forse per lei presidente Casini un po’ di più, è sempre una frase di De Gasperi:”Mai al potere a qualunque costo”.Cordialmente la saluto, Patrizia.

Francesco
Francesco
12 anni fa

Intanto la Legge di Stabilita’ deroga allo Statuto del contribuente, riducendo con effetto retroattivo, le agevolazioni fiscali, quindi si applicano sul periodo di imposta del 2012.
Mentre la riduzione di un punto delle due piu’ basse aliquote Irpef (da 23% a 22%; da 27% a 26%) si applichera’ sui redditi percepiti nel 2013.
Invece la retroattività dei tagli ai magistrati è stata bocciata dalla Consulta. Francamente comincia ad essere evidente che piove sempre sul bagnato, anche con Monti, a cui và comunque la nostra gratitudine per averci salvato in un momento difficile. Vogliamo quanto prima un governo politico serio e che non tartassi sempre i soliti fessi, mantenendo invece i privilegi ai soliti drittoni.

guido
guido
12 anni fa

qesti signori mentono ben sapendo di mentire. La legge di stabilità è stata presentata come una manovra a costo zero per i cittadini. Così non è. Chi ha fatto meglio i conti ha calcolato oltre 5 miliardi di maggiori entrate per lo Stato (e quindi meno soldi ai cittadini). Ma non basta di certo. I tagli pesanti agli enti locali obbligheranno gli stessi ad aumentare Imu, tarsu, addizionali e tiket vari. Insomma un ulteriore e pesantissimo nuovo balzello sulla testa del soliti noti.
Tutto ciò in un momento in cui, ogni mattina esce un boltettino di guerra su aziende che chiudono, che sono a rischio chiusura, e ore di cassa/mobilità in aumento esponenziale.
E’ evidente che, meno soldi ci sono in circolazione, più scendono consumi ed investimenti e la crisi aumenta.
Però sembra che stia bene a tutti i partiti questa dittatura della troika ed allora avanti così sinchè si potrà.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram