postato il 22 Aprile 2011 | in "In evidenza, Media e tecnologia, Riceviamo e pubblichiamo"

Informati ai tempi di Google

L’informazione in questi anni ha cambiato volto, sempre più rete e meno carta stampata, tanto che sembra quasi anacronistico pensare di andare ogni mattina a comprare il quotidiano in edicola o farselo prestare dal collega di lavoro.

Bisogna però notare che l’informazione che i mass media offrono, spesso discosta dalle necessità e curiosità degli italiani. Nella giungla di blog , riviste, quotidiani ed aggregatori di news , che si offrono come l’alternativa alla vecchia informazione, vogliamo cercare di portare un po’ di ordine e dare qualche dritta per capire meglio il web e l’informazione.

Il primo dato di fatto è che ormai tutte le grandi testate hanno un proprio sito web, più o meno visitato, più o meno interattivo. La Repubblica (il sito di informazione più visitato in Italia ), La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, hanno tutti il loro sito internet e tutti o quasi hanno una loro versione per iPad, smartphone e simili.

Ma la rete offre tanto altro ancora: tra le tante realtà italiane troviamo alcune “perle” spesso sconosciute ai “non addetti ai lavori”.

Il Post: Quello che è a tutti gli effetti l’Huffington Post italiano, diretto da Luca Sofri, è un ibrido tra quotidiano online , aggregatore di news e blog . Fornisce,ogni giorno informazioni di attualità, economia, politica ma sopratutto si occupa di internet, tecnologia e scienza ,ponendosi l’obiettivo di diventare il faro dell’informazione di qualità su internet sostenuta solamente dalla pubblicità.

Liquida: Aggregatore multi tematico di notizie provenienti da tutto il web , appartenente al gruppo Banzai, con oltre 7 milioni di post aggregati da più di 40 mila blog è di fatto l’aggregatore di news più grande d’Italia, con un pizzico di social che non guasta mai.

Wired: Nota rivista statunitense conosciuta come “La Bibbia di Internet”, è stata fondata dal giornalista Louis Rossetto e da Nicholas Negroponte nel 1993 a San Francisco. Dal 2009 è entrata nel panorama italiano portando una ventata di aria fresca con articoli interessanti su Internet , new media , new tech e innovazione.

Se poi si è interessati al mondo del web , delle nuove tecnologie e della comunicazione ci sono ancora alcuni siti da segnalare :

Punto Informatico” : è una testata online gratuita italiana, specializzata in nuove tecnologie, internet e comunicazione, fondata nel 1995 da Andrea De Andreis, con una media di 1,3 milioni di visitatori unici al mese è oggi la testata del settore più visitata in Italia.

HdBlog”: sito specializzato in nuove tecnologie, sopratutto nel campo mobile e pc, si basa sul modello di blog che ricorda vagamente siti internazionali come gizmondo o mashable, dove tutti gli argomenti sono suddivisi in diversi sottoblog specifici.

Hardware Upgrade”: Nasce nel 1997 per mano di Paolo Corsini come pagina personale dedicata al mondo dei personal computer, è poi cresciuto fino a diventare uno dei più conosciuti ed apprezzati portali tematici riguardati pc, hardware, internet e telefonia.

Il Corriere Delle Comunicazioni”: Quotidiano Online e cartaceo con il chiodo fisso per le Telecomunicazioni e ciò che gira attorno alle nuove tecnologie, fornisce informazioni sulla situazione attuale italiana dello sviluppo della rete ,sulla net neutrality , sul digital divide e molte altre news ogni giorno.

In questa lunga carrellata non può mancare ciò che sta rivoluzionando il mondo delle news online: Twitter, il famoso social network che spopola in tutto il mondo (un po’ meno da noi) e che pare essere perfino la scintilla degli ultimi moti rivoluzionari nel nord Africa. Ciò che stupisce è come l’immediatezza dell’informazione su Twitter , la lucidità delle news contenute in soli 140 caratteri, la sua flessibilità d’uso stiano cambiando il modo di informare, informarsi, e di fare opinione. Twitter si sta affermando, in maniera consapevole o no, come un vero e proprio strumento di potere.

“Riceviamo e pubblichiamo” di Michele Nocetti



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram