Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Se non l’hanno capito fino ad ora non lo capiranno mai. Il Paese sta per rivoltarsi non lo sentite ? Dimissioni subito ! Ora
Non sono d’accordo stavolta. E’ quello che vuole anche Napolitano, porre la firma anche se è a scapito di tutti meno che della casta ricca.
Non va bene. Per niente. Ci vuole un governo di unità nazionale, solo un governo di unità nazionale. Fra due settimane un governo di guerra.
Mi associo a Luca Corvi. Ci stiamo impoverendo , non siamo più creibili al mondo, pensano di salvare il 10% dei ricchi e colpiscono duro noi altri. Stanno esagerando.
caro segretario, ho appena sentito il suo intervento a la 7, ma come può affermare una cosa simile: un bimbo che nasce ora(vita stimata 90 anni) x 40 anni lavora e si mantiene e 50 mantenuto dallo stato. ho 2 bimbi piccoli e fino ai 18 anni li manterrò io , se Dio vorrà, (visto che lo stato x la famiglia non fa un bel NIENTE)!!!! poi lavoreranno i 40 anni e forse dopo lo stato li manterrà, e non certo x 50 anni come lei dice. buona serata
lucio dal bò
per quanto riguarda il discorso pensioni: in tutto il mondo ormai si va in pensione a 65 anni (in alcune nazioni anche a 67-68 anni)… siamo furbi noi e fessi gli altri??? non so.
sulla credibilità del nostro governo. è chiaro che il nostro governo ha delle enormi responsabilità, ma la gironata di oggi e le gironate passate in cui i cali finanziari sono stati generalizzati, inducono a pensare che la crisi di credibilità sia verso tutti i governo dell’area euro che sono immobili… inq ueste settimane, ad esempio, la cdu della merkel sta andando malissimo…..
Gent.le Casini
Spero che dopo in onda abbia seguito la Interessante ed istruttiva Gad Lerner. Finalmente anche banchieri ed economisti liberali ,presenti i in studio hanno scoperto quel che noi, pericolosi comunisti, andiamo ripetendo da mesi :non c’è bisogno per uscire dalla crisi di tagli ai cittadini e ulteriori riforme pensionistiche : BASTEREBBE UNA PATRIMONIALE SUI BENI POSSEDUTI DAL 20% DEGLI ITALIANI PIU’RICCHI .
E’ stato calcolato che con un misero prelievo una tantum del 4-% suo patrimoni, si ricaverebbero BEN 200MIILIARDI DI EURO, ben oltre i 45 che ci servono .
Si colpirebbero nel contempo gli evasori rilanciando il paese e risanando il bilancio per 2 anni.
PERCHE’ ALLORA NON SI FA QUESTA PATRIMONIALE?
SEMPLICE PERCHE’ BERLUSCONI EMOLTI DEL SUO REGIME MA ANCHE ALTRI NON VOGLIONO ……MEGLIO PAGHINO I CITTADINI ONESTI O I PENSIONATI…
carisimo “lucio”, cosa ci si può aspettare di più da un ex dc ? Poi si lamentano di prendere 5 voti in tutta Italia !! Probabilmente alle prossime elezioni andrà anche peggio. Di banalità e simili amenità ne abbiamo piene le tasche davvero.