Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Continui a parlare alle coscienze Presidente, non si stanchi, i voti arriveranno…
Quando non si hanno programmi seri, si possono solo puntate sulle paure del popolo, vedi IDV, PD e Lega, continui così presidente, l’etica e la professionalità, alla fine premiano sempre.
Presidente, condivido pienamente le sue parole. Avanti così!
Concordo. L’ideologia del popolo è già influenzata da troppi fattori, primo fra tutti penso ai media, che spesso e volentieri sono responsabili nell’alimentare la paura (un esempio semplice è il panico creato per quanto riguarda l’influenza A)… e si sa che la paura è ciò che più porta alla chiusura (in riferimento all’immigrazione ma non solo). Ma un ruolo importante lo rivestono anche i politici, che sono sempre in vista, e hanno la possibilità di portare facilmente il loro pensiero nella società. Se nel fare questo, come sempre di più accade, non si usa il buonsenso e il rispetto è chiaro che il risultato sarà la pura istigazione all’odio.
Chiara Cudini
Presidente il Paese deve capire che i problemi legati all’immigrazione ci sono e sono, purtroppo numerosi; ma non è facendoci prendere dal panico che potremo risolverli. Ci vorrebbe una persona con le idee chiare, che non si faccia trascinare nè da un eccessivo buonismo, nè da attacchi di xenofobia, una persona animata veramente dal desiderio di risolverli i problemi; una persona come Lei Presidente, che ha sempre trattato il tema con la lucidità che il caso richiede.
noi gli anti Lega, punto su punto ribattiamo questi signori!
L’UDC ormai da un bel periodo sta parlando di argomenti che toccano le persone. Si parla di ripresa economica ma osservando i dati anche se ha rallentato la disoccupazione aumenta. Interveniamo per i giovani che hanno perso un posto di lavoro e sosteniamo le famiglie e non abbassiamo la “guardia” per la sicurezza per i cittadini dando più risorse alle forze dell’ordine.
Presidente dobbiamo anche lavorare x una vera cultura dell’integrazione. Pretendiamo che sappiano parlare l’italiano ma siamo la figura dell ‘insegnante di lingua italiana x stranieri non e’ riconosciuta e il tutto regolamentato a livello regionale ma solo in alcune regioni. Le strutture sanitarie presenti e a loro dedicate sono frutto del lavoro volontario di medici ma x nulla sostenute dai governi, nemmeno in termini di formazione professionale. Noi qui a Palermo riusciamo ad assiste i bambini stranieri nellescuole grazie al lavoro gratuito di alcuni studenti universitari della Scuola di lingua italiana ma non e’ immaginabile un processo di integrazione sorretto dalla sola buona volonta’ di alcune donne e di alcuni uomini
Ha pienamente ragione On. Casini. La politica ha il compito di guidare il paese e di risolvere i problemi degli italiani, che incombono attualmente (quoziente familiare, lavoro, sicurezza ecc…) Perseveri su questa strada Presidente!
Presidente, questi sono tempi bui, in cui la gente ha messo i valori umani di giustizia e solidaretà in un cassetto, mentre ora ragiona solo con lo stomaco e abbocca al populismo della Lega e di Berlusconi, perchè è la via più semplice e sbrigativa, illudendosi che i problemi di un Paese di risolvano come d’incanto.
Come è spesso accaduto in passato, i nodi verranno al pettine, e all’UDC verrà data la ragione del giorno dopo.
Con la fine del Berlusconismo avremo la liberazione delle coscienze e la politica diventerà VERA POLITICA.
Presidente putroppo la gente è invasa anche dalla cattiva informazione mediatica dove gli immigrati sono dipinti spesso e volentieri come criminali , gente da castigare , dobbiamo espandere il nostro pensiero più di quelle persone che istigano alla violenza e all’odio . Se ci fossero più persone come lei questo mondo sarebbe migliore.
Se gli italiani iniziassero a capire ed a prendere spunto da queste parole, forse riusciremo nell’impresa di limitare quel populismo e quel giustizialismo che non fanno bene alla Democrazia e che, nei fatti, hanno limitato, anzi letteralmente bloccato l’azione del Governo Prodi prima e di quello Berlusconi poi. Esasperare la paura a fini elettorali, così come fà la Lega nord da un lato e l’Idv dall’altro, rappresenta la vera anti-politica e altro non fà che allontanare gli italiani da essa. Dobbiamo riconquistare una certa coscienza civica, iniziando a ragionare – e riprendo quanto sottolineato dal Presidente Casini – per unire….. e le nuove generazioni, in tal senso, rivestono un ruolo fondamentale.
E’ altresì importante seguire attentamente l’evoluzione politica dell’Udc e di Casini; iniziare a riflettere seriamente sul percorso che l’Udc sta percorrendo. Ragionare liberamente e senza pressioni ideologiche; fermarsi a pensare, confrontadoci su un progetto che, col passare del tempo, pare essere quello più concreto per ridare dignità alle Istituzioni, agli italiani ed alla politica…
Ho inviato questi due post ad un giornale nazionale.
1) Al Pdl: ma chi avete portato al governo dell’Italia!
Il cardinale Tettamanzi ha detto, se interpretato correttamente, una cosa banale e condivisibile: accanto all’azione di forza contro chi delinque ci vuole una azione alternativa, una prospettiva ed una finalità costruttiva per chi non delinque. La politica del bastone e della carota. Il cardinale Tettamanzi svolge il suo apostolato con la semplice parola, non fa politica, richiama semplicemente alla carità ed alla solidarietà umana nel rispetto della legalità. Ma Calderoli non è interessato a quel che dice il Cardinale, non è interessato a ragionare, non è interessato a riunire le forze sociali e culturali della città, della regione intorno ad un progetto condiviso di repressione ed integrazione possibile dei rom. Lui eccita gli animi, fa leva sulle paure e sui pregiudizi, tiene allertata la sua gente. La sua soluzione? Corda e saponetta. A parole. Naturalmente. Ma perché non fa un giretto laggiù a Tripoli dal suo amico Gheddafi ora che, grazie al premier, si è riappacificato con Lui?
“) Esempi di sano ottimismo leghista.
X ….: “soltanto la Lega si rapporta con il futuro e il presente degli italiani”. Infatti da quando la Lega è determinate negli equilibri politici dell’Italia (dal 1993) noi italiani siamo retrocessi, siamo andati indietro economicamente. Se non vengono ridimensionati politicamente ci portano allo sfascio! Non è urlando, offendendo e strumentalizzando le difficoltà che si risolvono i problemi.
X …: “un paese che è stato costruito dai nostri antenati con spargimento di sangue e questo non si può dimenticare.” hai proprio ragione peccato che per statuto la Lega vuole la secessione e la distruzione della nazione italiana!