Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
[…] Link articolo originale: Manovra: la Fiducia è segno di debolezza | Pier Ferdinando Casini … […]
e’ una idea?
http://it.wikipedia.org/wiki/Federazione_Italiana_Volontari_della_Libertà
[…] via https://www.pierferdinandocasini.it/2010/07/17/manovra-la-fiducia-e-segno-di-debolezza/ Posted by admin on luglio 18th, 2010 Tags: News, Politica Share | […]
Certo, presidente Casini: mettere la fiducia è una “grande” prova di una “grandissima” debolezza.
Ma io qua vorrei parlarle del Sud, dove il suo partito attinge a piene mani voti su voti. Io non so come lei la pensa su determinate questioni, ma lo stesso vorrei dirle ciò che penso sulle ricerche petrolifere che si stanno facendo al largo delle coste siciliane e del degrado dell’isola. Fermo restando che in Sicilia, a livello regionale, ha sempre governato il centro, qualche volta spostato a destra, qualche volta a sinistra, ma sempre centro è stato, che cosa pensa lei delle navi che girano al largo delle coste sud della Sicilia, alla ricerca dell’oro nero? Vogliamo far diventare quest’isola un nuovo Messico, una nuova Florida? Non mi si venga dire che gli impianti pensati per noi saranno il massimo della sicurezza, perchè nessuno ci crede: in queste cose “della natura”, sicurezze non ce ne sono… mai! Allora, lei cosa pensa? che ci dobbiamo svendere la valle dei templi, il barocco di Noto, le terme di Sciacca, le spiagge incontaminate, il mare trasparente (se pur freddino, ma corroborante!)?
Inoltre io non so se lei conosce il paese di Gioiosa Marea, il cui nome è già di per sè indicativo. Questo paese, per l’incuria di tutti gli amministratori locali, provinciali, regionali, statali, ecc. è isolato da anni per l’interruzione della Strada Statale costiera. Le faccio presente che in quella zona sorgono diversi villaggi turistici, attualmente quasi isolati e che stanno rischiando la sopravvivenza. Il suo partito e, quindi anche lei, che fate il pieno dei voti in Sicilia, che cosa pensate di fare per smuovere le acque? I Siciliani vorrebbero delle risposte. Ma non le trovano, mai!