postato il 17 Luglio 2010 | in "Spunti di riflessione"

Manovra: la Fiducia è segno di debolezza

Consiglio Nazionale (31 marzo 2010)Cercheremo di migliorare la Manovra anche se è già blindata, visto che il governo porrà la Fiducia. Ma vorrei dire al ministro Tremonti che tutte questi voti di fiducia sono un segno di debolezza e non di forza. Non riuscendo a tenere i propri parlamentari, ci si appella alla disciplina di partito. E questo la dice lunga sullo stato in cui versa questa maggioranza.

Pier Ferdinando

4 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
trackback
14 anni fa

[…] Link articolo originale: Manovra: la Fiducia è segno di debolezza | Pier Ferdinando Casini … […]

trackback
14 anni fa

[…] via https://www.pierferdinandocasini.it/2010/07/17/manovra-la-fiducia-e-segno-di-debolezza/ Posted by admin on luglio 18th, 2010 Tags: News, Politica Share | […]

citoyenne
citoyenne
14 anni fa

Certo, presidente Casini: mettere la fiducia è una “grande” prova di una “grandissima” debolezza.

Ma io qua vorrei parlarle del Sud, dove il suo partito attinge a piene mani voti su voti. Io non so come lei la pensa su determinate questioni, ma lo stesso vorrei dirle ciò che penso sulle ricerche petrolifere che si stanno facendo al largo delle coste siciliane e del degrado dell’isola. Fermo restando che in Sicilia, a livello regionale, ha sempre governato il centro, qualche volta spostato a destra, qualche volta a sinistra, ma sempre centro è stato, che cosa pensa lei delle navi che girano al largo delle coste sud della Sicilia, alla ricerca dell’oro nero? Vogliamo far diventare quest’isola un nuovo Messico, una nuova Florida? Non mi si venga dire che gli impianti pensati per noi saranno il massimo della sicurezza, perchè nessuno ci crede: in queste cose “della natura”, sicurezze non ce ne sono… mai! Allora, lei cosa pensa? che ci dobbiamo svendere la valle dei templi, il barocco di Noto, le terme di Sciacca, le spiagge incontaminate, il mare trasparente (se pur freddino, ma corroborante!)?
Inoltre io non so se lei conosce il paese di Gioiosa Marea, il cui nome è già di per sè indicativo. Questo paese, per l’incuria di tutti gli amministratori locali, provinciali, regionali, statali, ecc. è isolato da anni per l’interruzione della Strada Statale costiera. Le faccio presente che in quella zona sorgono diversi villaggi turistici, attualmente quasi isolati e che stanno rischiando la sopravvivenza. Il suo partito e, quindi anche lei, che fate il pieno dei voti in Sicilia, che cosa pensate di fare per smuovere le acque? I Siciliani vorrebbero delle risposte. Ma non le trovano, mai!



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram