postato il 2 Dicembre 2011 | in "Politica"

Monti impopolare? Colma mancanze della politica

Appoggiamo Monti non per vigliaccheria ma per convinzione, perché a partire da una riforma delle pensioni nel segno dell’equità anche generazionale, questo governo affronta questioni da anni rinviate e non risolte dalla politica di destra e di sinistra. A Prodi e Berlusconi invano avevamo chiesto riforme strutturali per i nostri figli, e per colmare lo squilibrio per il quale i giovani non avranno mai la copertura previdenziale che abbiamo noi.
Sono provvedimenti impopolari e che ci faranno perdere voti? Se vogliamo salvare l’Italia non c’è alternativa.

Pier Ferdinando

4 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
anna giunchi
13 anni fa

Appoggiare il Governo rischiando di perdere voti è una scelta di coraggio, nn di vigliaccheria…

Antonino Trunfio
Antonino Trunfio
13 anni fa

Esilarante !!! as usual.
Scusi ma delle mancanze della politica c’è per caso qualche responsabile ? Come dice, Silvio ? ah vero !!!. Parole sante le sue, sig. Casini. Ma possibile che questo disastro lo abbia prodotto solo lui, il cavaliere ?
E lei parlamentare dal 1980 e tutti i suoi esimi colleghi, chi da 20, chi da 40 anni che vivete e prosperate nel palazzo, non c’entrate niente ?
Ora le dico la mia Casini. Credo che quando lei parla delle mancanze della politica, dimentica ad arte di dire completamente il suo pensiero :
le mancanze della politica (degli altri, ovviamente). Ovviamente lei pensa sempre, come tutti i suoi colleghi, alle mancanze della politica degli altri.
E’ cosi che dal 1946 questo paese è alla deriva, in mano a persone che non corrono altro rischio se non quello di passare dall’opposizione al governo, o nel peggiore dei casi, di finire in qualche municipalizzata a fare il presidente, o in qualche ASl o comunità montana a fare il dirigente.
Se così non è, scriva due righe un giorno, nel quale dichiara per punti senza chiacchiere che non servono : LE MANCANZE MIE, DELLA MIA POLITICA E DEL MIO PARTITO.
Che lei lo faccia o meno a me interessa ZERO. Ora quello che chiedo a gran voce a lei e ai suoi supporters è quanto segue :
non ho alcuna voglia, nè altro tempo per chiedervi di lasciare liberi quelli come me dalle vostre istituzioni, dalla vostra idolatria dello stato, delle vostre leggi e delle vostre riforme strutturali e delle mancanze della vostra politica. LIBERI DI NON PAGARE PIU’ IL VOSTRO DI SISTEMA. CON RISPETTO VERSO DI VOI, CHE PREVEDE IL RISPETTO VERSO DI NOI.
Lei che è così democratico, tollerante e aperto al dialogo consideri la richiesto di libertà di cui sopra, tra le riforme strutturali di cui ogni giorno discetta.
La s.ra Anna Giunchi esperta latinista mi scrive garbatamente qualche giorno fa : Dura Lex sed Lex. Io che latinista non sono me ne sono inventata una latina al volo : SEMPER HUMANITAS, ANTE OMNIA
E lei che si ispira alla croce sullo stemma, dovrebbe considerare che non c’è legge, stato, corte di cassazione, Casini,Fini, Rutelli, Belusconi, Schifani, Bersani, Di Pietro, Diliberto eccc… che messi insieme valgano più di un capello del più disprezzato e reietto degli uomini sulla terra, come pare fosse pure quel tale nella Palestina di 2.000 anni fa, sotto l’impero Romano.
AMEN

Antonino Trunfio
Antonino Trunfio
13 anni fa

Gentile Anna Giunchi, con garbo le chiedo a proposito della parola CORAGGIO da lei usata, se con coraggio lei ci indica la possibilità di perdere voti, cosa diremo :
1) dei commercianti che tutti i giorni a Palermo, Reggio Calabria e nel sud, aprono i negozi e non pagano il pizzo, sfidando la mafia ?
2) dei missionari che in ogni angolo del mondo, nell’anonimato più completo e lontani dalle luci della ribalta sotto cui si atteggiano 24 ore su 24 tutti i politici compreso il suo beneamato Casini, istruiscono analfabeti, sfamano i diseredati, aiutano i malati e i sofferenti ?
3) dei disoccupati e dei cassintegrati che sopravvivono arrangiandosi per non lasciarsi morire in questo paese di “politiche coraggiose” ?
4) delle migliaia di persone che ogni giorno subiscono violenze e soprusi di ogni genere e non solo dai violenti, ma dallo stato, dalle istituzioni e dalle loro falangi armate (agenzia entrate, equitalia, ecc…) e resistono ai soprusi e ai prepotenti del parlamento e dello stato ?
5) delle migliaia di aziende strangolate dal fisco e delle persone che hanno perso tutto, azienda e lavoro e non alzano un dito verso i responsabili di questo disastro che ci circonda ?
6) di poliziotti e carabinieri che per 1.200 euro a mese vanno a prendere le legnate di manifestanti e rivoltosi ?
7) degli studenti che ogni mattino vanno a studiare a scuola e all’università per diventare disoccupati e prevari a vita ?
8) dei vecchi e delle persone anziane che dopo una vita di lavoro e tasse e doveri, si ritrovano rifiutati e messi ai margini della società, e nonostante questo resistono e sperano ancora ?
9) di quelli che per mare, per terra e per aria, ogni giorno si levano e sgobbano per mantenere in piedi un sistema di cui farebbero a meno volentieri, imposto loro attraverso la favola delle tasse che servono a questo e a quello, mentre il libero mercato farebbe di più e meglio ?
10) e infine cosa diremo di me e di tanti come me, che sebbene inorridiscano nel leggere la parola CORAGGIO indirizzata all’appoggio a un governo, uno dei 61 per l’esattezza, non le chiedono altro che affermare il loro diritto di non pagare a lei e a tutti quelli che parlano di Coraggio a questo modo, un solo centesimo ?
Cordialità Anna, e si ricordi di comprarsi qualche kilogramma di oro, prima che il coraggio di cui parla vada a rotoli.

Stefano Tassinari
Stefano Tassinari
13 anni fa

Un 67enne alla catena di montaggio, a scaricare al porto, alle acciaierie, ad abbattere alberi, sui tetti a montare coperture, sulle piattaforme, all’installazione dei guard rail in autostrada, alla profilazione del legno, alle cave di pietra. Ve li immaginate? O forse sarebbe meglio a 70?
Attendiamo con ansia, spero Elsa Fornero abbia preso le dovute precauzioni, le cautele per la classe operaia (un quinto della popolazione) alla quale non appartengo ma va difesa certo più dei quattro quinti dei quali ho la fortuna di far parte.



Twitter


Connect

Facebook Fans

Hai già cliccato su “Mi piace”?

Instagram